In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Buon pomeriggio. Ho notato che fra gli aggiornamenti mi dà come facoltativo un cumulativo (KB4550945).
Si può procedere? :D

Buongiorno a tutti. Ieri prima di installare gli aggiornamenti di Maggio, ho cliccato su scarica e installa il cumulativo facoltativo. Ma a quanto pare una volta cliccato, è sparito. E' possibile? Infatti non me lo ritrovo negli aggiornamenti installati nè fra quelli disponibili. Inoltre nella cronologia degli aggiornamenti, in merito al cumulativo KB4556799 mi dà la dicitura "installazione non riuscita su 13/05/2020 - 0xc1900401". Se invece vado sul pannello di controllo dove si trovano gli aggiornamenti installati, ritrovo il KB4556799. Come mai?
Grazie
 
C'è un modo per mettere uno spazio vuoto nella barra delle applicazioni, tra due icone?
 
Grave vulnerabilità nello spooler della stampante di Windows

Tutte le versioni di Windows, anche quelle più vecchie, sono interessate da un problema di sicurezza che affonda le radici in un componente introdotto ai tempi di Windows NT 4 e sfruttato ad esempio anche nel 2010 per la diffusione del noto malware Stuxnet, utilizzato per attività di spionaggio industriale.
https://www.ilsoftware.it/articoli....ello-spooler-della-stampante-di-Windows_21191
 
Buongiorno a tutti. Ieri prima di installare gli aggiornamenti di Maggio, ho cliccato su scarica e installa il cumulativo facoltativo. Ma a quanto pare una volta cliccato, è sparito. E' possibile? Infatti non me lo ritrovo negli aggiornamenti installati nè fra quelli disponibili. Inoltre nella cronologia degli aggiornamenti, in merito al cumulativo KB4556799 mi dà la dicitura "installazione non riuscita su 13/05/2020 - 0xc1900401". Se invece vado sul pannello di controllo dove si trovano gli aggiornamenti installati, ritrovo il KB4556799. Come mai?
Grazie

Nessuno? Mi preoccupa quel cumulativo facoltativo che avrebbe dovuto risolvere dei problemi.
 
Anche con Edge Chromium è possibile già ora utilizzare il DNS over HTTPS

È sufficiente :

1) attivare l'opzione Secure DNS lookups alla pagina edge://flags/#dns-over-https
2) forzare i dns Cloudflare 1.1.1.1 e 1.0.0.1
3) verificare qui https://1.1.1.1/help se è attivo

Quindi tra Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, l'unico dove al momento non è possibile attivare la funzione dns over https, rimane Google Chrome?
 
Ma non ho capito, con questo packet sniffer, se avessi un minimo di praticità e per esempio io te ci ritroviamo a chattare, lanciando questa riga di comando mentre chatto con te, riuscirei a risalire al tuo ip e altre informazioni?

Direi di sì...

Il comando pktmon comp list consente di ottenere la lista delle interfacce di rete associate a schede fisiche e virtuali. Annotando l'ID di un'interfaccia - Ethernet o WiFi - si può fare in modo che il packet sniffer monitori solo le comunicazioni rete che interessano.

Ma se non si è capaci di leggere il traffico risulterebbe inutile monitorarlo ...io ad esempio non sapevo che W10 mettesse a disposizione questi comandi...

Ma cosa importante: Curiosamente Microsoft non ha pubblicato alcuna guida per l'utilizzo del suo*packet sniffer*integrato in Windows 10.
 
Direi di sì...

Il comando pktmon comp list consente di ottenere la lista delle interfacce di rete associate a schede fisiche e virtuali. Annotando l'ID di un'interfaccia - Ethernet o WiFi - si può fare in modo che il packet sniffer monitori solo le comunicazioni rete che interessano.

Ma se non si è capaci di leggere il traffico risulterebbe inutile monitorarlo ...io ad esempio non sapevo che W10 mettesse a disposizione questi comandi...

Ma cosa importante: Curiosamente Microsoft non ha pubblicato alcuna guida per l'utilizzo del suo*packet sniffer*integrato in Windows 10.
Non lo sapevo nemmeno io, ma comunque questa è una cosa un po' "inquietante," perchè se questo comando viene lanciato da chi sa interpretarlo, per fini leciti, allora può essere utile ma al contrario, si rischia di ritrovarsi in situazioni, che possono rivelarsi poco piacevoli.
 
Oggi non mi parte nessun programma del pacchetto Office, "Il programma xxx ha smesso di funzionare". Non c'è modo di aprire i file così.
 
che office hai?? versione?? oppure usi Office 365??
hai effettuato aggiornamenti da windows update (nel caso di office 365 si aggiorna da dentro i file stessi) ??
Office 2019, me lo devono aver messo in assistenza.
Aggiornato Windows Update ieri (infatti). Per ora ho messo WPSOffice.
 
Indietro
Alto Basso