Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vedersi vietare le partite di Serie A in esclusiva sul web non rischia di rallentare i piani sul broadband?
«La decisione del Consiglio di Stato è opinabile e abbiamo presentato ricorso. La sentenza non intacca i diritti già acquisiti, ed è importante. Quando ci sarà l’asta dei diritti della serie A per il 2021-2024, dovrà vigere la non esclusività per il web. Si tornerà all’esperienza del campionato 2015-2016 quando nessuno aveva l’esclusiva».
Ma ci vuole tanto a creare dei pass come in America? Pass annuale,pass trimestrale e pass mensile e tanti saluti
Ah pensavo che era una cosa generale, quindi quei pass sono per l'esteroguarda che i pass degli sport USA sono destinati al pubblico internazionale...
da loro i soldi si fanno con normali contratti con le tv (sia free che pay)...
non aspettarti che il modello dei Pass sia redditizio all'interno del Paese chiave di uno sport...serve più che altro per incrementare la base fuori dalle mura domestiche...
p.s. nei Paesi in cui non c'è contratto tv "tradizionale", la serie A vende già un suo pass per vedere le partite online...
Ah pensavo che era una cosa generale, quindi quei pass sono per l'estero
Il famoso blackout che spunta nei vari sitili puoi sottoscrivere anche negli USA, ma là sono pieni di partite "bloccate" (tutte quelle che si giocano nel proprio "mercato" televisivo di riferimento), proprio per proteggere i passaggi in diretta sulle tv locali (ed eventualmente su quella nazionale)...
in pratica, c'è un'altissima percentuale di possibilità che tu rimanga escluso dalla visione proprio della tua squadra del cuore, che di solito per gli USA è quella della propria città...è raro trovare un tifoso Lakers a New Orleans o un tifoso Celtics in California...
Il famoso blackout che spunta nei vari siti
È un mezzo di impugnazione speciale che si chiama "revocazione". Si può proporre in casi tassativamente indicati dalla legge. La peculiarità sta nel fatto che organo giudicante a quo (quello che ha emesso il provvedimento impugnato) e organo giudicante ad quem (quello presso cui si impugna) coincidono. Quindi in questo caso viene proposto proprio dinanzi al Consiglio di Stato.Non capisco in che modo possano ricorrere avverso una sentenza del Consiglio di Stato che è già il massimo grado di giustizia amministrativa in Italia, sarebbe esperibile solo un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ma dubito che il ricorso possa avere esito positivo, perché in caso di dubbi circa l'interpretazione di una norma alla luce del diritto dell'UE, il giudice nazionale, in questo caso tanto il TAR competente in primo grado quanto il Consiglio di Stato avrebbero potuto rimettere gli atti alla Corte, anzi se vi è dubbio circa un'interpretazione delle norme nazionali che possano confliggere con i principi dettati dalle direttive UE che sono vincolanti per i Paesi membri e che sono obbligati a recepire ed a rispettarne le prescrizioni, vi è proprio l'obbligo di rimettere gli atti alla Corte al fine di porre un quesito circa la corretta interpretazione delle norme, certo non sempre quest'obbligo viene rispettato, ma in ogni caso bisogna dimostrare che la normativa italiana in tema di diritti tv violi qualche direttiva UE. Ciò che invece non capisco è perchè Sky ha interesse alla non esclusiva via web?
Io in ogni caso spero proprio che le esclusive spariscano del tutto con il prossimo bando, indipendentemente dalla piattaforma tecnologica di trasmissione, e per un semplice motivo, le esclusive vanno contro gli utenti, costringono ad un doppio abbonamento e ad un maggior esborso, per me può esserci benissimo una situazione di duopolio come quella attuale tra Sky e DAZN, ma senza esclusiva, sarà poi l'utente finale a decidere se abbonarsi ad un servizio piuttosto che ad un altro, questa mi sembra la cosa più giusta ed equilibrata, ad esempio sono interessato a tutta la Serie A? Scelgo Sky, dico per dire, è solo un esempio e non voglio paragonare i due broadcaster, che a mio parere sono alternativi tra loro ed offrono contenuti diversi. Al contrario sempre per esempio, sono interessato alle coppe estere, ad alcuni campionati esteri oltre che alla Serie A? Scelgo DAZN anche perché più economico.
Cioè lasciare la scelta all'utente finale e non costringerlo ad abbonarsi a due pay-tv per via delle esclusive, sono convinto che anche senza le esclusive, DAZN comunque intercetterebbe una fetta di mercato di utenti che sono in ogni caso interessati all'offerta televisiva che propone, comunque ogni operatore al di là degli eventi sportivi che trasmette live, propone anche dei magazine, approfondimenti, interviste e contenuti interessanti, e su questo devo dire che DAZN non è da meno.
In ogni caso spero che le esclusive siano eliminate con il prossimo bando dei diritti tv per il triennio 2021/2024, questo per me è di fondamentale importanza.
È un mezzo di impugnazione speciale che si chiama "revocazione". Si può proporre in casi tassativamente indicati dalla legge. La peculiarità sta nel fatto che organo giudicante a quo (quello che ha emesso il provvedimento impugnato) e organo giudicante ad quem (quello presso cui si impugna) coincidono. Quindi in questo caso viene proposto proprio dinanzi al Consiglio di Stato.
al più le esclusive dovranno essere limitate alla sola piattaforma tecnologica trasmissiva e non più esclusive assolute.
Il problema sono sempre i soldi. Senza le esclusive assolute le tv pagano meno, mentre la Lega vuole sempre di più
Il problema sono sempre i soldi. Senza le esclusive assolute le tv pagano meno, mentre la Lega vuole sempre di più
Oramai alcuni hanno nella testa il "monopolio" e non se lo tolgono più...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk