Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Il valore non lo fa chi dice che la Serie A vale 10 euro al mese. Il valore lo fanno 5 milioni di famiglie che ne spendono minimo 50-55.
Ma dove? Non è assolutamente vero che ci sono 5 milioni che pagano 50-55€/mese. E comunque vedono (hanno a disposizione, cosa uno veda non lo so) molto più che la sola Serie A
 
Lo stavano per fare due anni fa. Si fermarono solo perché la Roma minacciò azioni legali nei confronti delle altre società, per capire quanto come sono d’accordo. Il canale è un salto nel vuoto.

Due anni fa però con Mediapro era tutta un’altra situazione
 
Vabbè, ho capito che il livello di discussione sta trascendendo. Siccome non voglio essere ripreso dallo staff, vi saluto. Ci vediamo quando uscirà il bando. Buona estate.
 
Quindi quanto costa vedere tutta la Serie A attualmente?

40 euro. Questa è la cifra attuale per vedere tutta la Serie A. Con una piccola differenza: non hai solo quella...

Non gestito direttamente dalla lega peró. E con entrate fisse per i club. Tutt’altra storia.

Quali entrate fisse?

Il progetto di Mediapro saltò proprio perchè le entrate fisse non erano garantite.

Dimenticata la storia della fideiussione? :evil5: :laughing7:
 
Stanno per scattare una serie di ban e chiusura definitiva della discussione, se non la piantate di OT continui e flame inutili
 
Secondo te in una famiglia italiana media TUTTI i componenti sono interessati esclusivamente alla Serie A?
Credi che TUTTI i 5 milioni e poco più di clienti Sky siano abbonati solo per la Serie A?

Dai su, siamo seri...
Non credo che tutti siano interessati alla serie a ma però se andamo ha vedere gli ascolti e tu lo sai megio di me una partita di chempions come city ereal Madrid neha fatto pochismi e de una sigiora partita sulle serie TV non si gli ascolti credo che il traino per fare una peytv sia la serie per la squadra del cuore in questo non anno tutti i torti
 
40 euro. Questa è la cifra attuale per vedere tutta la Serie A. Con una piccola differenza: non hai solo quella...

Questo è un dato di fatto, ma passa in secondo piano. Sono (siamo, presumo anche una buona parte di voi) disposti a sacrificare anche “tutto il resto” (che sarebbe qualche partita di Champions e Premier/Liga che comunque non hanno mai fatto grandissimi ascolti) pur di continuare a vedere tutta la Serie A.

E loro lo sanno benissimo.
 
Questo è un dato di fatto, ma passa in secondo piano. Sono (siamo, presumo anche una buona parte di voi) disposti a sacrificare anche “tutto il resto” (che sarebbe qualche partita di Champions e Premier/Liga che comunque non hanno mai fatto grandissimi ascolti) pur di continuare a vedere tutta la Serie A.

E loro lo sanno benissimo.

E' proprio quel "buona parte di voi" che stona in tutta questa faccenda.

E questa "buona parte" sono i 3,3 milioni abbonati a Sky Calcio+Dazn (gli abbonati Sky in generale sono come detto prima poco più di 5 mln in totale), che ai tempi di Sky Calcio-Premium Calcio erano complessivamente 4 milioni. Non siamo mai andati oltre questi numeri.

Tra spese di produzione, tasse, percentuale da girare alle piattaforme che ospiterebbero il canale, etc.etc.,
4 milioni di clienti non sarebbero sufficienti a garantire il famoso miliardo annuo che i presidenti dei club vorrebbero.

Bisogna mettere in conto che tanti club di Serie A si fanno anticipare i soldi dalle banche (forti però dei contratti che hanno con le tv, ma coperti con tanto di fideiussioni in questo caso).
 
E' proprio quel "buona parte di voi" che stona in tutta questa faccenda.

E questa "buona parte" sono i 3,3 milioni abbonati a Sky Calcio+Dazn (gli abbonati Sky in generale sono come detto prima poco più di 5 mln in totale), che ai tempi di Sky Calcio-Premium Calcio erano complessivamente 4 milioni. Non siamo mai andati oltre questi numeri.

Tra spese di produzione, tasse, percentuale da girare alle piattaforme che ospiterebbero il canale, etc.etc.,
4 milioni di clienti non sarebbero sufficienti a garantire il famoso miliardo annuo che i presidenti dei club vorrebbero.

D’accordo, ma ciò che ho scritto nel mio messaggio iniziale (che poi era il reale punto che volevo toccare, senza tutto il resto) è questo:
Io non credo, mi rifiuto di farlo onestamente, che 20 imprenditori si buttino nel vuoto da un giorno all’altro senza prima aver studiato per bene la situazione ed il mercato. Sarebbero dei pazzi. Io penso che se questa ipotesi prenderà piede è perché pensano di potercela fare, tutto qua.
 
D’accordo, ma ciò che ho scritto nel mio messaggio iniziale (che poi era il reale punto che volevo toccare, senza tutto il resto) è questo:
Io non credo, mi rifiuto di farlo onestamente, che 20 imprenditori si buttino nel vuoto da un giorno all’altro senza prima aver studiato per bene la situazione ed il mercato. Sarebbero dei pazzi. Io penso che se questa ipotesi prenderà piede è perché pensano di potercela fare, tutto qua.

Può darsi, ma si assumerebbero comunque il classico rischio d'impresa che già adesso Sky e Dazn (pagando i diritti tv alla Lega Serie A) hanno.

Nutro forti dubbi sulla fattibilità dell'operazione, anche per i motivi spiegati nelle ultime 2 righe del mio post precedente.
 
D’accordo, ma ciò che ho scritto nel mio messaggio iniziale (che poi era il reale punto che volevo toccare, senza tutto il resto) è questo:
Io non credo, mi rifiuto di farlo onestamente, che 20 imprenditori si buttino nel vuoto da un giorno all’altro senza prima aver studiato per bene la situazione ed il mercato. Sarebbero dei pazzi. Io penso che se questa ipotesi prenderà piede è perché pensano di potercela fare, tutto qua.

A partorire l'idea del canale senza partner che lo producono e che prevede la vendita diretta ai broadcaster ai famosi 36 euro è stato un solo "imprenditore" mentre a spingere per il canale in generale sono sempre i soliti 5 o 6. Quindi non tutti e 20, sicuramente prima che il progetto sia condiviso all'unaimita ne passerà di acqua sotto i ponti e comunque non prima di avere fatto un bando tradizionale ed eventuali trattative private.
 
Io dico una cosa molto semplice, per me la proposta di De Laurentiis non è fattibile in parte per le ragioni che ho già detto (37 euro circa per la sola Serie A secondo me al momento non ci valgono, ed a questi 37 euro andrebbero aggiunti comunque soldi da spendere per un altro abbonamento alle altre competizioni sportive [calcistiche e non] oltre che per i contenuti extra-sport, film, serie tv ecc., ai quali comunque molte persone non vogliono rinunciare), in parte perché appunto c'è gente che sarebbe disposta a rinunciare a vedere la Serie A comodamente sul divano di casa.

Quindi che sia un canale della Lega o meno, ok in questo caso sarebbe un canale della Lega Serie A, comunque poco importa, io dovrei pagare due abbonamenti, uno a Sky per i pacchetti Sky Tv + Sky Sport, ed uno alla Lega, la spesa totale supererebbe i 50 euro sicuramente, io attualmente grazie ad una promozione ho sul digitale terrestre, Sky TV + Sky Sport + Sky Calcio a 34,99 al mese per sempre e senza vincoli di durata dell'abbonamento, e sono già 19 mesi che ho quest'abbonamento, pensare che ci sia gente che sia disposta a pagare di più di quanto paga attualmente è semplicemente folle, e come ha detto qualcun altro giustamente, dei 5 milioni di abbonati a Sky ci sono tantissimi che hanno solo il pacchetto Sky Tv oppure Sky Tv + Sky Cinema e che non sono interessati minimamente ad alcunché di sport.

Io non mi ripeto, ma solo per precisare, se ho detto qualcosa di formule di abbonamenti che esistevano nella situazione pre-Sky di oltre 20 anni fa, è solo per una questione di massima flessibilità, alla fine a molti non interessano nemmeno tutte le partite della Serie A, moltissime persone sono interessate si e no alle partite della propria squadra ed a qualche big-match, per questo secondo me la logica più funzionale è quella della pay-per-view del singolo evento, magari anche con qualche variante di mini-abbonamenti o più pacchetti divisi per squadre, anche tramite un canale della Lega, sarebbero la soluzione ideale, ma di certo se dovesse andare in porto l'idea di De Laurentiis io non la compro la Serie A a 37 euro, piuttosto vado a vedere tutte le partite in centri scommesse o a casa di amici o in un locale pubblico, ma ripeto per me è folle pensare che ci sia gente che sia disposta a pagare di più di quanto paga attualmente come nel mio caso.
 
Per assurdo la proposta di De Laurentis ha qualche spunto interessante. La serie A deve diventare mettersi in proprio su alcune cose. Un rapporto che credo sia di 1 a 3 nel numero dei dipendenti rispetto alla Bundesliga dice tanto.

Poi se vuoi rendere il canale della lega l’unica tua fonte di reddito quelle sono le cifre. Anzi adesso sappiamo che fare un canale del genere costa sui 200 milioni. Quindi tra questo, l’IVA e il famoso miliardo e due il canale deve puntare ad un fatturato vicino ai 2 miliardi.

Lato tv secondo me Sky e DAZN per certi versi sono pronti a vedere il bluff. Che sia canale o fondi di investimento.

Anche perché oggettivamente i competitor per il prossimo bando si possono schematizzare così:
Certi: Sky, DAZN
Possibili: -
Più no che si: Amazon, Eurosport, TIMvision, Bein
Di sicuro no: Netflix

Con questa situazione è dura.
 
Lato tv secondo me Sky e DAZN per certi versi sono pronti a vedere il bluff. Che sia canale o fondi di investimento.

Anche perché oggettivamente i competitor per il prossimo bando si possono schematizzare così:
Certi: Sky, DAZN
Possibili: -
Più no che si: Amazon, Eurosport, TIMvision, Bein
Di sicuro no: Netflix

Con questa situazione è dura.

Timvision ha detto in modo chiaro che continuerà a fare da sponsor ed al più stringerà accordi tipo quelli in corso, Eurosport molto tendemte al no, Bein non è in lite con la Lega per il discorso BeoutQ?
Anche io credo che "siano pronti a vedere il bluff". Nonostante la Lega abbia ringhiato molto, Sky la rata intera non l'ha (ancora) pagata in attesa di accordo o di sentenza.
 
Timvision ha detto in modo chiaro che continuerà a fare da sponsor ed al più stringerà accordi tipo quelli in corso, Eurosport molto tendemte al no, Bein non è in lite con la Lega per il discorso BeoutQ?
Anche io credo che "siano pronti a vedere il bluff". Nonostante la Lega abbia ringhiato molto, Sky la rata intera non l'ha (ancora) pagata in attesa di accordo o di sentenza.

Sì.

Tim ha detto proprio che non è interessata ad acquisire direttamente diritti tv, ma solo fare accordi commerciali come quello attuale con NowTv e Dazn per Timvision.
Discovery (Eurosport) qualche anno fa disse che i diritti della Serie A non le interessano perchè costano troppo, non credo proprio che la sua posizione sia cambiata anche perchè la dirigenza è ancora la stessa...
BeIN è furiosa con la Lega Serie A per la storia della tv pirata araba BeoutQ e gli accordi commerciali che la Lega Serie A stessa ha fatto con l'Arabia Saudita (vedi Supercoppa Italiana).
Netflix non va considerata neanche perchè lo sport live non è proprio nei loro piani...

L'unica che potrebbe fare qualcosina potenzialmente è Amazon, ma finora abbiamo visto che negli altri Paesi ha preso pochi diritti e a costi non alti (nell'ordine di qualche decina di milioni, non centinaia e centinaia...). Francamente viene molto difficile pensare che sia pronta a super-investimenti nel calcio italiano.
E' "più no che sì" come hai detto.

Concordo con te e con Ange 86. Anch'io penso che Sky e Dazn, sapendo che non avranno particolare concorrenza al bando dei diritti tv, vogliono vedere il bluff della Lega Serie A.

La curiosità di vedere se andranno fino in fondo con la storia del canale è troppo forte da parte di tutti :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso