Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

d'altra parte pero', che il calcio nostrano sia di un altro pianeta rispetto ad altri sport compresi nell'offerta complessiva e'palese e basta vedere cosa si e'fatto nell'emergenza sanitaria per far continuare lo svolgimento completo del campionato.Il tutto legato proprio agli interessi televisivi.
Paletti imposti tipo bolla asettica,ritiro di clausura,quarantena che non fosse soft, sono stati sempre aggirati poche ore dopo che tali paletti venissero dettati dal sottosegretario alla salute (non dal primo che passava)come assolutamente necessari e obbligatori
 
40 euro. Questa è la cifra attuale per vedere tutta la Serie A. Con una piccola differenza: non hai solo quella...



Quali entrate fisse?

Il progetto di Mediapro saltò proprio perchè le entrate fisse non erano garantite.

Dimenticata la storia della fideiussione? :evil5: :laughing7:

vi ricordate pero' che Mediapro inciampo' sul fatto ,oltre a non presentare prevista fideiussione, di non saper (o voler)interpretare il proprio ruolo con cui si era aggiudicata i diritti ?
Come si scrisse in forum all'epoca, molto probabilmente ci avrebbe pensato qualche garante a impedire tale organizzazione.Poi ci penso' Sky con il ricorso nelle opportune sedi.E non dimentichiamo la faccia che aveva fatto Mediapro quando venne fuori il famoso accordo di Pasqua nel 2018 fra Sky e Mediaset.Che rendeva palese un cambiamento storico del panorama dove bisognava operare coi diritti in mano..
Pero' Sky fu l'unica fra gli operatori a muoversi per mettere il bastone fra le ruote agli spagnoli, infatti altri operatori non ebbero da ridire nulla quando una famosa e storica serata usci' sul sito italiano di Mediapro il regolamento nel mettere a disposizione i diritti che in quel momento pensavano di avere (sbagliando pero' il ruolo previsto)
 
Ma altri operatori chi? :)
Premium già era in liquefazione, DAZN ancora non c'era... chi avrebbe dovuto muoversi se non Sky? Pooli come hai detto giustamente, Sky o non Sky la cosa sarebbe stata fermata in quanto illegale. Oltre al fatto che di fideiussioni e bonifici non se ne parlava proprio
 
si' pero' ci fu comunque della confusione,ora non ricordo esattamente il mese ma sicuramente prima del grande accordo pasquale 2018 fra Mediaset e Sky (quindi presumo febbraio o marzo) in certe telefonate in ottica retention con clienti Premium che avevano disdetto ,gli operatori facevano cenno ad un non meglio precisato accordo con Mediapro per convincere il cliente ad un rinnovo, che poco tempo dopo non avrebbe piu' avuto senso in quanto sarebbe stata Mediaset stessa a forzare i clienti al fuggifuggi da Premium. E Tim ebbe a polemizzare sui metodi all'indomani della concessione affidata a Dazn e Sky in trattativa privata. Premium stessa , uscita a mani vuote dalla trattativa privata con la legaserieA,scrisse ai clienti le ragioni (cifra giudicata troppo alta per giustificare eventuali rialzi d'offerta ,mi sembra che lasciarono il tavolo dopo aver proposto 200 milioni) anticipando che avrebbero comunque cercato l'accordo con gli operatori licenziatari dei diritti, infatti trovarono un accordo con Dazn per gli abbonati Premium ( e poi per un certo periodo per Dazn su Infinity)
 
Ma altri operatori chi? :)
Premium già era in liquefazione, DAZN ancora non c'era... chi avrebbe dovuto muoversi se non Sky? Pooli come hai detto giustamente, Sky o non Sky la cosa sarebbe stata fermata in quanto illegale. Oltre al fatto che di fideiussioni e bonifici non se ne parlava proprio

direi Liquidazione...quella che hai scritto te è un qualcosa che è strettamente legato al terremoto...ma forse c'entra sempre un pochino con Premium??
:laughing7:
 
si' pero' ci fu comunque della confusione,ora non ricordo esattamente il mese ma sicuramente prima del grande accordo pasquale 2018 fra Mediaset e Sky (quindi presumo febbraio o marzo) in certe telefonate in ottica retention con clienti Premium che avevano disdetto ,gli operatori facevano cenno ad un non meglio precisato accordo con Mediapro per convincere il cliente ad un rinnovo, che poco tempo dopo non avrebbe piu' avuto senso in quanto sarebbe stata Mediaset stessa a forzare i clienti al fuggifuggi da Premium. E Tim ebbe a polemizzare sui metodi all'indomani della concessione affidata a Dazn e Sky in trattativa privata. Premium stessa , uscita a mani vuote dalla trattativa privata con la legaserieA,scrisse ai clienti le ragioni (cifra giudicata troppo alta per giustificare eventuali rialzi d'offerta ,mi sembra che lasciarono il tavolo dopo aver proposto 200 milioni) anticipando che avrebbero comunque cercato l'accordo con gli operatori licenziatari dei diritti, infatti trovarono un accordo con Dazn per gli abbonati Premium ( e poi per un certo periodo per Dazn su Infinity)

Io in quanto abbonato a Premium all'epoca, ricordo che Premium rischiava di restare senza la Serie A ma con la Champions in esclusiva, che sarebbe quello che rischierebbe adesso Sky ove mai la Lega dovesse realmente fare questo canale e vendere autonomamente le partite, poi in seguito all'accordo con Sky la Champions ed anche le esclusive Warner ed i diritti cinematografici esclusivi di Mediaset fino a quel momento approdarono anche su Sky, e Premium ebbe in cambio la Serie A, ma Mediaset fu anche costretta a quest'accordo, se avesse rinunciato alla Serie A, avrebbe comunque perso abbonati e non avrebbe mai recuperato l'investimento fatto per i diritti della Champions in esclusiva.

Con Sky, effettivamente non so se possa essere lo stesso, io credo che Sky sopravviverebbe anche senza la Serie A, nella platea degli abbonati ci sono tantissimi abbonati ai soli pacchetti di intrattenimento, cinema, serie tv e documentari, ed al più al pacchetto sport che tra l'altro dà l'accesso anche alla visione delle partite di Champions ed Europa League, sempre che nel frattempo non cambi la situazione anche per i diritti tv UEFA :D
 
Io in quanto abbonato a Premium all'epoca, ricordo che Premium rischiava di restare senza la Serie A ma con la Champions in esclusiva, che sarebbe quello che rischierebbe adesso Sky ove mai la Lega dovesse realmente fare questo canale e vendere autonomamente le partite, poi in seguito all'accordo con Sky la Champions ed anche le esclusive Warner ed i diritti cinematografici esclusivi di Mediaset fino a quel momento approdarono anche su Sky, e Premium ebbe in cambio la Serie A, ma Mediaset fu anche costretta a quest'accordo, se avesse rinunciato alla Serie A, avrebbe comunque perso abbonati e non avrebbe mai recuperato l'investimento fatto per i diritti della Champions in esclusiva.

Con Sky, effettivamente non so se possa essere lo stesso, io credo che Sky sopravviverebbe anche senza la Serie A, nella platea degli abbonati ci sono tantissimi abbonati ai soli pacchetti di intrattenimento, cinema, serie tv e documentari, ed al più al pacchetto sport che tra l'altro dà l'accesso anche alla visione delle partite di Champions ed Europa League, sempre che nel frattempo non cambi la situazione anche per i diritti tv UEFA :D

premium non ha mai recuperato dai diritti della champions, é scoppiata proprio per quel motivo. pur avendo la serie A, perché non essendo in esclusiva non valeva nulla.

i diritti UEFA sono da assegnare in italia
 
Ieri Giuseppe Marotta a Sky non le ha mandate a dire quando gli è stato chiesto del potere di acquisto delle società italiane, ovviamente su un ipotetico acquisto di giocatori come Messi, ma qui è OT. Ha detto che qui si discute tanto delle modalità di vendita dei diritti, quando invece la prima cosa da fare sarebbe valorizzare il prodotto. E ovviamente sono d'accordo.
 
Fino a che non si siedono su quel maledetto tavolo a trattare senza fare il gioco dei 3 bicchieri, per me è tutta aria fritta, e ora ci si mettono pure loro, facendo lacrime di coccodrillo per il potere di acquisto delle società, ma dove siamo arrivati!

Quindi tutti gli attori (lega, società di serie A, sky, Dazn, altri eventuali pretendenti) non la tirino tanto per le lunghe con questi teatrini, arrivando magari al 29 giugno 2021, per capire chi vince questo bando (visto che se nuovo provider, dovrà comunque 'costruire' l'infrastruttura trasmissiva, cosa da non sottovalutare)

Se Sky non dovesse acquisire i diritti, nessun problema, se non soddsfatto rimuovo il pacchetto calcio o totalmente sky e/o DAZN

Noi clienti, tifosi, appassionati, abbiamo il potere di farlo, senza tanto girarci attorno. Come si dice, morto un papa se ne fa un altro ;)
 
Ultima modifica:
Ieri Giuseppe Marotta a Sky non le ha mandate a dire quando gli è stato chiesto del potere di acquisto delle società italiane, ovviamente su un ipotetico acquisto di giocatori come Messi, ma qui è OT. Ha detto che qui si discute tanto delle modalità di vendita dei diritti, quando invece la prima cosa da fare sarebbe valorizzare il prodotto. E ovviamente sono d'accordo.
Le solite sceneggiate, poi quando arriva il momento di votare..allora tutti a braccetto per il primo cialtrone di turno!!!
 
Fino a che non si siedono su quel maledetto tavolo a trattare senza fare il gioco dei 3 bicchieri, per me è tutta aria fritta, e ora ci si mettono pure loro, facendo lacrime di coccodrillo per il potere di acquisto delle società, ma dove siamo arrivati!

Quindi tutti gli attori (lega, società di serie A, sky, Dazn, altri eventuali pretendenti) non la tirino tanto per le lunghe con questi teatrini, arrivando magari al 29 giugno 2020, per capire chi vince questo bando (visto che se nuovo provider, dovrà comunque 'costruire' l'infrastruttura trasmissiva, cosa da non sottovalutare)

Se Sky non dovesse acquisire i diritti, nessun problema, se non soddsfatto rimuovo il pacchetto calcio o totalmente sky e/o DAZN

Noi clienti, tifosi, appassionati, abbiamo il potere di farlo, senza tanto girarci attorno. Come si dice, morto un papa se ne fa un altro ;)

Nel 2021. :D

Non ho capito esattamente se nella prima parte ti riferisca a Sky o a Giuseppe Marotta. Sulla seconda sono d'accordo, ci siamo sempre adattati ai vari cambiamenti e comunque da qui non possiamo certo decidere noi chi debba avere i diritti.
 
Ultima modifica:
Fino a che non si siedono su quel maledetto tavolo a trattare senza fare il gioco dei 3 bicchieri, per me è tutta aria fritta, e ora ci si mettono pure loro, facendo lacrime di coccodrillo per il potere di acquisto delle società, ma dove siamo arrivati!

Quindi tutti gli attori (lega, società di serie A, sky, Dazn, altri eventuali pretendenti) non la tirino tanto per le lunghe con questi teatrini, arrivando magari al 29 giugno 2021, per capire chi vince questo bando (visto che se nuovo provider, dovrà comunque 'costruire' l'infrastruttura trasmissiva, cosa da non sottovalutare)

Se Sky non dovesse acquisire i diritti, nessun problema, se non soddsfatto rimuovo il pacchetto calcio o totalmente sky e/o DAZN

Noi clienti, tifosi, appassionati, abbiamo il potere di farlo, senza tanto girarci attorno. Come si dice, morto un papa se ne fa un altro ;)
Si tutto vero però un piano per fare più pubblicità alla serie a ci vorebbe sperutto sfruttare il mercato asiatico equello medio orientale dove da loro il nostro calcio è seguito con amichevoli in stile peremer scusate OT
 
2021. :D

Non ho capito esattamente se nella prima parte ti riferisca a Sky o a Marotta. Sulla seconda sono d'accordo, ci siamo sempre adattati ai vari cambiamenti e comunque da qui non possiamo certo decidere noi chi debba avere i diritti.
Corretto il post ;)

Marotta

Se ci si mettono pure loro, quindi società di serie A, con queste false lacrime di coccodrillo, quindi potevano svegliarsi prima e mettersi d'accordo, siamo fritti.

Ma come detto prima loro (le società in primis) hanno in mano il loro destino, e sanno che il filo è molto sottile, e sta per rompersi. Come le ali di Icaro.
 
Si tutto vero però un piano per fare più pubblicità alla serie a ci vorebbe sperutto sfruttare il mercato asiatico equello medio orientale dove da loro il nostro calcio è seguito con amichevoli in stile peremer scusate OT
Lo sai che per fare questo bisogna mettere più match importanti alle 12:30? Magari sia sabato che domenica? :)
 
Resta il fatto che rischierebbero di fallire, se prendessero una certa strada. Penso che Giuseppe Marotta abbia voluto sottolineare che non sia il momento di studiare scenari che mettano a repentaglio la stabilità del sistema.

Tornando a situazioni più tangibili, domani è prevista l’Assemblea di Lega in cui si discuteranno le offerte dei fondi di investimento.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso