Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non sei te che dici che bisogna salvaguardare l'economia? Decidetevi

Si deve cercare di conciliare le cose: salute ed economia.

Imporre esclusivamente il servizio al tavolo può essere un compromesso abbastanza accettabile.

A trastevere o a san lorenzo in molti non hanno neanche lo spazio all'interno per mettere i tavoli, dopo aver preso il tuo vai subito fuori.

Possono mettere sempre i tavoli fuori, nessuno glielo vieta.
 
Finora è così, dopo le 21 solo servizio al tavolo, penso che per adesso non abbiano anticipato l'orario per la questione economica a cui facevi riferimento.
Tanto vista la situazione che si accentua sempre di più, tra poco le Regioni chiuderanno man mano e non solo la Campania ma il rischio sarà serio e per tutt'Italia, il risultato sarà gravissimo, il lockdown si sarebbe dovuto evitare, invece si rischia che ci sarà con gravi conseguenze economiche per tutto il paese, chi pagherà il tutto sarà la popolazione comune è le varie attività produttive e commerciali che ne saranno colpite.
Arrivo al dunque, in base al numero dei tamponi che si fanno, più se ne fanno e più si trovano incremento di contagi, ormai da questo stretto punto di vista è chiaro che il Covid-19 non lo fermano e per chi non l'ha capito ancora è facilissimo averlo, l'intensità dell'incremento dei numeri di contagio parla chiaro, chi sono purtroppo chi in terapia intensiva, ma moltissimi però sono asintomatici, bravo Governo continua così distruggi tutta l'economia nazionale dietro un Covid-19 che non è certo una Peste, Ebola, Epatite o quant'altro di così grave, in tal caso saremmo deceduti come mosche, chi muore e ne ho conosciuti alcuni sono persone con gravissime patologie pregresse, vi dico che a breve inizierà una gravissima crisi economica dietro al Covid-19 e l'Italia non si riprenderà mai più, è una situazione grave e vergognosa, il Covid-19 esiste ma la distruzione economica nazionale è vicinissima, grazie Governo.
 
A trastevere o a san lorenzo in molti non hanno neanche lo spazio all'interno per mettere i tavoli, dopo aver preso il tuo vai subito fuori.
Boh...anche a Reggio, che non è Roma, nei locali di un certo tipo è così...la gente sta nella via...occhio che però di solito questo avviene presto, in orario aperitivo o apericena (nome del cavolo, fra parentesi, ma adesso questo non c'entra...)
 
Mi spieghi quindi che senso ha consentirlo fino alle 21?

Ripeto, il Covid non conosce orari...

Magari perché molta gente alle 18 o alle 19 lavora ancora?
Qualche pomeriggio fa sono andata per la prima volta in un bar dal dopo lockdown (per incontrare un paio di amiche che non vedevo da una vita). Erano le 17 passate. Tutti eravamo seduti ai tavoli (distanziati) e i presenti erano tutti ragazzini/e (escluso io e le mie due amiche).
Ripeto, la gente che fa la movida la fa dopo cena.
Poi, io personalmente non auspicherei un lockdown serale/notturno (pur non fregandomene nulla personalmente, visto che da quando c'è il Covid IO certe cose le evito, tipo andare per bar/pub/locali la sera). Però l'importante è che si trovino delle soluzioni per evitare assembramenti. E quello di evitare di sostare fuori dai locali dopo le 21 è già un inizio.
 
Prendiamo un attimo le distanze dalle polemiche sul nostro governo, magari dando un'occhiata a chi sta messo peggio, anche in questo senso...
Trump: «L’85% delle persone che indossano la mascherina si ammala di coronavirus» :icon_rolleyes:
 
Magari perché molta gente alle 18 o alle 19 lavora ancora?

Ma infatti, la ratio della norma è proprio quella ed è forse l'aspetto più drammatico di questo coprifuoco selettivo.
La battutona del covid che dorme di giorno ed esce di notte non ha fatto ridere neppure la prima volta che è stata detta.
Adesso anche basta, eh.
 
La battutona del covid che dorme di giorno ed esce di notte non ha fatto ridere neppure la prima volta che è stata detta.
Adesso anche basta, eh.

Infatti.

Poi, ho letto che anche all'estero hanno delle restrizioni in base agli orari:

In Francia è stato istituito il coprifuoco a Parigi e in altre 8 città dalle 21 alle 6. L’Olanda chiude bar e ristoranti e vieta la vendita di alcolici dalle 20 in poi. La Germania dispone l’obbligo di chiudere bar, pub, ristoranti dalle 23 alle 6.

Saranno tutti idioti o magari c'è una motivazione plausibile per fare così? Chissà se anche in quei paesi fanno le battutine sul Covid che dorme di giorno...
 
Prendiamo un attimo le distanze dalle polemiche sul nostro governo, magari dando un'occhiata a chi sta messo peggio, anche in questo senso...
Trump: «L’85% delle persone che indossano la mascherina si ammala di coronavirus» :icon_rolleyes:
Le mascherine specie quelle chirurgiche all'aperto ed ovunque sono aria fritta, diverso il discorso sulle FFP2 o FFP3 che però pochissimi indossano, questo il primo aspetto.
Secondo aspetto i contagi aumentano nonostante tutte le attenzioni che si stanno avendo, difficilmente trovi qualche folle che ora non le indossi rischiando sanzioni pesantissime.
In sintesi quindi arrivando al nocciolo, il Covid-19 non si sta arrestando, anzi, ovviamente non è colpa delle mascherine, il virus è tra tutti noi e come ripeto è più forte di un influenza ma non è una devastazione come ci stanno facendo credere, molti sono asintomatici, il Governo presto chiuderà tutto con il risultato pessimo che tra poco economia nazionale sarà ko definitivamente.
Non nutro simpatie per Trump, anzi tutt'altro, ma come si sta ora facendo in Italia significa la fine di tutta l'economia dietro il pretesto e scusa Covid-19 che nessuno può fermare tranne al più presto il lancio di un vaccino e serie terapie mirate, riguardo a quest'ultime non noto al momento anche da parte della ricerca nessuna novità ed è molto grave.
 
Infatti.

Poi, ho letto che anche all'estero hanno delle restrizioni in base agli orari:

In Francia è stato istituito il coprifuoco a Parigi e in altre 8 città dalle 21 alle 6. L’Olanda chiude bar e ristoranti e vieta la vendita di alcolici dalle 20 in poi. La Germania dispone l’obbligo di chiudere bar, pub, ristoranti dalle 23 alle 6.

Saranno tutti idioti o magari c'è una motivazione plausibile per fare così? Chissà se anche in quei paesi fanno le battutine sul Covid che dorme di giorno...

Intanto tali misure cominciano ad essere bocciate: https://www.repubblica.it/esteri/20...3890/?ref=RHPPTP-BH-I270447638-C12-P2-S3.4-T1
Tribunale Berlino dà ragione ai bar: no allo stop

Il tribunale amministrativo di Berlino ha annullato il regolamento introdotto nella capitale tedesca una settimana fa circa la chiusura dei bar e dei ristoranti a partire dalle 23 fino alle 6, come misura di contenimento contro la diffusione del Covid. Il tribunale ha accolto un ricorso di una dozzina di locali, giudicando il provvedimento sproporzionato. I ricorrenti sostenevano che la chiusura dei luoghi di ritrovo non impedisce ai giovani di incontrarsi altrove, magari dove non si applicano le misure di igiene contemplate nei locali.
 
Come ripeto infatti questo Governo arrecchera' danni enormi all'economia, ecco come indicato pocanzi già la prima contestazione.
 
"poc'anzi" si parlava di Berlino, che non è sotto la giurisdizione di questo governo. Comunque anche sta storia che si ripeta in continuazione "questo governo" è molto polotichese. E sarebbe ora di smetterla :)
NB: lo scrivo sempre da apolitico ed apartitico

ma non è una devastazione come ci stanno facendo credere.

Guarda che questa cosa continui a cantartela e suonartela solo tu. Nessuno, e ripeto NESSUNO, sano di mente la sta paragonando alla peste. Il problema è che è ESTREMAMENTE infettiva. E se non si spezza la catena dei contagi* arriverà di nuovo alle fasce più deboli della popolazione che rischiano di avere lo stesso sintomo dei 30.000 che già ci hanno lasciati.
*lo so che molti amano ripetere che "più tamponi fai e più ne trovi", ma il problema non è il numero di tamponi che si fanno. Ciò che preoccupa è l'aumento del TASSO di positivi trovati. E siccome più test si fanno, più i risultati risultano accurati, abbiamo tutti i motivi per preoccuparci.
Ma tanto lo so già che tra 2 ore vai su fb e questo discorso bisogna rifartelo dall'inizio
 
Secondo questa definizione allora quello che sto facendo da marzo è telelavoro, ma sinceramente sto lavorando molto meglio da casa che in ufficio, non vedo perché debba essere definito come schiavitù.

perchè in molti casi chi lavora in questa modalità subisce vessazioni anche superiori a quelle che normalmente affronta in ufficio (la definizione "lavoro -specie quello da dipendente- = schiavitù" più in generale è solo la mia interpretazione e non c'entra con la differenza tra telelavoro e SW...è solo un "vissuto" personale)...

buon per te se hai la fortuna di poter svolgere il tuo lavoro in un ambiente sereno e rispettoso della tua persona e dei tuoi diritti ;) purtroppo non è privilegio per tutti...:eusa_doh:

p.s. la distinzione tra le caratteristiche di telelavoro e SW non è mia...è quella ufficiale del ministero del lavoro e delle normative legali sull'argomento...;)
 
Io sono un grande amante (o meglio, lo sarei se da me esistessero) dei mezzi pubbloci. Ma "intervenire su questa situazione" significa comprarne un botto, manutenerli ed assumere un sacco di personale. Ovviamente tutto ciò a discapito della mobilità privata. Che ha in Italia uno dei principali datori di lavoro. Devo proseguire il discorso oppure è chiaro perché questo non succederà?
Se invece ne facciamo un discorso emergenziale, quindi da applicare per poco tempo, credo sarebbe assurdo comprare tutti quei mezzi per poi lasciarli fermi tra 6-7 mesi (perché prima o poi questo delirio finirà). Senza dimenticare che gli autisti sono fortemente sindacalizzati quindi le defezioni per paura del Coronavirus non si farebbero attendere.
Come la metti la metti, è complicata.
Quello dei trasporti pubblici è un problema che non puoi risolvere in tempo 0.
Per aumentare le corse devi aumentare, come dici te, autisti e mezzi.
Nessuna delle due cose cresce sugli alberi.
 
Quindi ti ripropongo il quesito : quadro con gestione di due collaboratori dipendenti stessa azienda, con flessibilità pressoché totale di orario anche se in sede (e quindi anche a casa) , attualmente operativo da casa con PC e video chiamata ecc ecc per situazione di covid (scelta operativa aziendale per tutti i dipendenti amministrativi), come lo definisci (senza se e senza ma)?
Telelavoro ?

A me pare proprio di no... Poi se vogliamo giocare con le zone d'ombra o con le definizioni facciamolo pure.
Ma evidentemente le discipline che stabiliscono alcune regole sono cambiate o dovrebbero farlo visto la realtà..

a termini di legge sì, è telelavoro...ripeto, non è una mia interpretazione, è così da definizione legale della disciplina...

comunque non mi pare il caso di intasare il thread con questa diatriba fine a sè stessa (sappiamo bene che quello che fa la differenza in un rapporto di lavoro non è una definizione bensì il "clima" instaurato tra colleghi e quello generale in cui si svolge l'attività)...;)
 
Io la mia l'ho già detta e dopo questo post eviterò di ripetermi, perché non voglio creare assolutamente polemiche(e non entrerò nello specifico delle norme stavolta).

Dico solo per l'ultima volta che il virus c'è, il trend non è buono e va frenato, perché siamo a metà ottobre e quella progressione ci manderebbe in vacca il sistema un'altra volta. A noi, come agli altri. Le tre regoline sono fondamentali ma da sole non frenano un trend in progressione. Servono misure importanti. E serve che le prendano velocemente, altrimenti si che avranno grosse colpe.

E non un lockdown totale per evitare un lockdown, sarebbe un controsenso.

Misure il meno possibile impattanti sotto l'aspetto economico e sociale ma purtroppo un impatto lo avranno... soprattutto la parte sociale sarà quella più sacrificata... quella economica dovrà essere aiutata con interventi almeno a salvare il salvabile... ma non si può pensare di frenare senza fare delle rinunce.

Soprattutto le proteste su quelle sociali e di aggregazione in questo momento le trovo insensate, purtroppo per 7/8 mesi, si spera gli ultimi, dovremo rinunciare a tante cose, alcune prima, alcune dopo, alcune per tutto il tempo. Rinunciare oggi, per ritrovarle presto, senza aver massacrato il povero personale sanitario e senza aver pagato troppo in termine di salute e vite. Poi ahi voglia a dire ci sono anche le altre malattie o altro, come dicono alcuni... se mandiamo in vacca il sistema sanitario, poi si paga in tutto, non il contrario.

Come si fa a pensare che qualcuno goda per misure restrittive... ma non si può vivere con la testa sotto la sabbia o nella favole, il trend non si frena da solo o dicendo andrà tutto bene, si frena prendendo provvedimenti, visto che le modalità di contagio di questo virus, in una società come la nostra, non danno altre possibilità di cavarsela se questo entra in circolo in maniera significativa.

Sperando basti, perché altrimenti bisognerà passare ad altro.

Io non sono pessimista, sono ottimista, perché spero davvero che in primavera/estate finisca tutto o almeno che non si ripeta più in queste dimensioni ma essere ottimisti non significa non sapere che in questi mesi, dovremo rinunciare a tante cose.

Ora mi limiterò ai dati e alle notizie(o a scherzare che è la mia attività preferita), tanto la mia l'ho detta più volte ed è inutile ripetersi.

Ps= siamo 3/4/5 settimane dietro Francia e Spagna, guardate i numeri loro e ditemi se possiamo stare a guardare il fiume... muoviamoci
 
Ultima modifica:
Quello dei trasporti pubblici è un problema che non puoi risolvere in tempo 0.
Per aumentare le corse devi aumentare, come dici te, autisti e mezzi.
Nessuna delle due cose cresce sugli alberi.

C'è da dire che comunque era largamente prevedibile che l'apertura di scuole e uffici avrebbe riversato tutti sui mezzi pubblici, possibile che da marzo scorso non siano stati fatti piani a riguardo e che adesso dobbiamo scegliere se ammucchiarci sui mezzi o chiudere tutto?
 
Io chiedo se gentilmente il prof Galli e Co se possono invitare un giornalista con una telecamera per vedere come sono messe le terapie intensive e le rianimazioni.
Nei TG sono solo immagini di repertorio e dell'entrata dei pronto soccorso.
Mi piacerebbe vedere e valutare con i miei occhi, questo mi aiuterebbe ad essere piu autocritico con me stesso, cmq sono immagini gia viste in tutte le tv a febbraio e marzo nulla di sconvolgente.
Entrare con operatore e un giornalista in una zona altamente infetta non è una cosa che si fa tutti i giorni. Essere ammessi ad entrare in un reparto covid richiede a qualsiasi operatore esterno di aver conseguito un corso di vestizione, e dei principi base della prevenzione delle infezioni ospedaliere e delle manovre a rischio. E tra le manovre più a rischio sono la svestizione e le contaminazioni crociate tra chi entra e chi esce. Di entrare in una terapia intensiva poi non ne parliamo proprio,
per evidenti ragioni di privacy e rispetto verso persone che non sono coscienti e quindi in grado di consentire o meno di essere ripresi da chicchessia.
Se poi vuoi toglierti curiosità personali, parla con medici e infermieri di qualsiasi ospedale covid e fatti raccontare le cose come vanno
 
"poc'anzi" si parlava di Berlino, che non è sotto la giurisdizione di questo governo. Comunque anche sta storia che si ripeta in continuazione "questo governo" è molto polotichese. E sarebbe ora di smetterla :)
NB: lo scrivo sempre da apolitico ed apartitico



Guarda che questa cosa continui a cantartela e suonartela solo tu. Nessuno, e ripeto NESSUNO, sano di mente la sta paragonando alla peste. Il problema è che è ESTREMAMENTE infettiva. E se non si spezza la catena dei contagi* arriverà di nuovo alle fasce più deboli della popolazione che rischiano di avere lo stesso sintomo dei 30.000 che già ci hanno lasciati.
*lo so che molti amano ripetere che "più tamponi fai e più ne trovi", ma il problema non è il numero di tamponi che si fanno. Ciò che preoccupa è l'aumento del TASSO di positivi trovati. E siccome più test si fanno, più i risultati risultano accurati, abbiamo tutti i motivi per preoccuparci.
Ma tanto lo so già che tra 2 ore vai su fb e questo discorso bisogna rifartelo dall'inizio
Come al solito, non ci comprendiamo, non sto parlando di politica, è un dato di fatto, vedrai che dietro il Covid-19 ci faranno piangere lacrime esterne economiche, puoi attuare quaksussi misura restrittiva, il virus purtroppo avanza ed i contagi non si fermeranno, riguardo ai 30.000 decessi avuti anche qui non ci capiamo, massimo rispetto per loro ma andiamo nei dettagli e non sono deceduti certo per solo Covid-19, dietro che gravi patologie pregresse avevano? Nessuno ne parla, ci si limita deceduti per Covid-19, un'assurdita'.
Continuiamo a credere alle favolette vedrai dietro il Covid-19 tra poco l'economia nazionale distrutta e tante altre attività produttive, commerciali, ricreative che chiuderanno.
Che il Covid-19 sia altamente contagioso è purtroppo quasi un anno tra poco che lo si sa, infatti nessuno né risulta immune, lo abbiamo visto anche tra personaggi pubblici di qualsiasi attività non per ultima anche quella sportiva, in parole povere hanno trovato il sistema per distruggere l'economia dietro a questo Covid-19, nessun social mio caro ed anche se sono l'unico che la pensa come dici tu in questo modo, continuamo allora a credere agli asini che volano, la distruzione dell'economia parlerà chiaro ahimè di fatto; ora iniziano ad esserci anche scontri sulla chiusura delle scuole, ve lo ripeto svegliatevi il Covid-19 c'è ma non è una devastazione come vi stanno facendo credere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso