Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

senza il calcio sky muore.
Forse è più vero il contrario e cioè che senza Sky e i soldi delle tv in generale è il calcio italiano che muore e il canale della lega non può essere una soluzione seria se vogliono mantenere per lo meno gli stessi introiti degli ultimi anni, che vengono appunto per la stragrande maggioranza dai diritti TV che dazn e soprattutto Sky (in 15 anni) hanno strapagato.
 
Io avevo scritto che avrebbero chiamato Sky per fare il canale. :laughing7: Poi recupero il post.

Alcune considerazioni leggendo i documenti. Scrivono che le partite saranno prodotte in 4K e i feed saranno distribuiti in 1080p 50Hz. Hanno fatto un refuso o sarà così? Perché nelle parti che riguardano i diritti accessori parlano solo di nuove tecnologie come il 5K, l'8K e il VR 360.

Torneranno gli highlights sul free il sabato alle 22.50.

Se facessero la vendita mista e Sky prendesse il pacchetto 1 non potrebbe più intervistare gli allenatori dopo le 114 partite non trasmesse, ma solo trasmettere la conferenza stampa, e non è specificato nulla riguardo la disponibilità degli highlights.

Non faccio considerazioni sugli scenari possibili, perché avete già scritto tutto e non saprei cosa aggiungere. :)
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Infatti il calcio non ha mai chiuso, mentre le pay tv o hanno chiuso o hanno venduto mezze fallite.

Non ha mai chiuso perché c'è sempre stata una pay-tv che ha pagato alla grande dal 1997: che si chiamasse Tele+, Stream o SKY....

Solo che se SKY molla l'Italia, adesso non arriva più nessuno a mettere 800 milioni di euro per il prodotto mediocre che vendono
 
Premesso che mi permetto di dissentire che solo quel
numero di spettatori indicati sarebbero interessati al calcio
tra gli abbonati Sky, perché io posso essere tifoso della squadra x
e non aver voglia di guardare anche la partita della squadra y
o dell'incontro di cartello se non c'è la mia squadra!

Anzi, io penso che se Sky dovesse perdere il calcio
(così come è stato con mediaset)
si ridimensionerebbe davvero fortemente in Italia.

Ciò detto, e mi scuso per la domanda che vado a fare perché
probabilmente la risposta è scontata e dipende solo da una mia lettura
non attenta: a me (posizione sicuramente di minoranza) non dispiace
affatto il mio digitale terrestre (per tutta una serie di motivi
condivisibili o meno).

Per il prossimo triennio, esiste la possibilità
che questo tipo di piattaforma resti scoperta per la Serie A?
Non ho ben chiara la cosa.

Se Sky non farà offerte per il DTT, la piattaforma sarà "coperta"
da quale altro ed eventualmente da chi??????

Il Dvb-t2 non rilancerà in qualche modo questa piattaforma?

Vi ringrazio e vi leggo.
 
Non ha mai chiuso perché c'è sempre stata una pay-tv che ha pagato alla grande dal 1997: che si chiamasse Tele+, Stream o SKY....

Solo che se SKY molla l'Italia, adesso non arriva più nessuno a mettere 800 milioni di euro per il prodotto mediocre che vendono
Esatto, in questi anni hanno sempre trovato il pollo da spennare ma se perdono anche questo pollo è la volta buona che crolla tutto.
 
Premesso che mi permetto di dissentire che solo quel
numero di spettatori indicati sarebbero interessati al calcio
tra gli abbonati Sky, perché io posso essere tifoso della squadra x
e non aver voglia di guardare anche la partita della squadra y
o dell'incontro di cartello se non c'è la mia squadra!

Anzi, io penso che se Sky dovesse perdere il calcio
(così come è stato con mediaset)
si ridimensionerebbe davvero fortemente in Italia.

i numeri sono noti...e dicono che no, sky non avrebbe particolari problemi a sopravvivere senza serie A e champions...
ci sono oltre metà degli attuali abbonati che non hanno nè il pack sport nè quello calcio...
e quelli con il pack calcio (quindi quelli veramente interessati alla serie A, visto che sul pack sport c'è solo un match a turno e spesso pure di seconda scelta) sono solo 1.5 milioni circa...
persino aggiungendo quelli con il pack sport di now tv e del DTT non si arriva ad averne un altro milione (o ci si arriva di poco)...
poi, se davvero si pensa che ci siano milioni di italiani disposti a pagare (anche poco) per il calcio, prego...ma non è la cruda realtà...
gli italiani amano le chiacchiere "ignoranti" (visto che si fa tanto bar sport senza realmente guardare le partite, ascolti alla mano)...

Ciò detto, e mi scuso per la domanda che vado a fare perché
probabilmente la risposta è scontata e dipende solo da una mia lettura
non attenta: a me (posizione sicuramente di minoranza) non dispiace
affatto il mio digitale terrestre (per tutta una serie di motivi
condivisibili o meno).

Per il prossimo triennio, esiste la possibilità
che questo tipo di piattaforma resti scoperta per la Serie A?
Non ho ben chiara la cosa.

sì, è altamente probabile che a giugno sky chiuda sul DTT e che non ci sia più alcun servizio pay su quella piattaforma...

Se Sky non farà offerte per il DTT, la piattaforma sarà "coperta"
da quale altro ed eventualmente da chi??????

vedi sopra...con mediaset ormai non più interessata e sky in uscita, in Italia al momento non c'è nessun editore che possa o voglia occupare quello spazio e quel ruolo...

Il Dvb-t2 non rilancerà in qualche modo questa piattaforma?

Vi ringrazio e vi leggo.

no, aumenterà solo il numero dei canali fuffa degli editori privati (principalmente mediaset)...
è una piattaforma nata morta per evidenti ragioni tecniche, tenuta in piedi solo per altrettanto evidenti ragioni politiche...
il DTT rappresenta solo un passato oscuro, un presente tecnologicamente troglodita e il solito immobilismo all'italiana...
 
E gioco calcio.

Quello era un esperimento del canale che vogliono fare, ma c’era la vendita soggettiva e aveva i diritti per poche squadre meno seguite. Fu una risposta alla nascita di Sky, dovuta alla fusione delle due emittenti che in precedenza si facevano concorrenza, ma fallì completamente.
 
Premesso che mi permetto di dissentire che solo quel
numero di spettatori indicati sarebbero interessati al calcio
tra gli abbonati Sky, perché io posso essere tifoso della squadra x
e non aver voglia di guardare anche la partita della squadra y
o dell'incontro di cartello se non c'è la mia squadra!

Anzi, io penso che se Sky dovesse perdere il calcio
(così come è stato con mediaset)
si ridimensionerebbe davvero fortemente in Italia.

Ciò detto, e mi scuso per la domanda che vado a fare perché
probabilmente la risposta è scontata e dipende solo da una mia lettura
non attenta: a me (posizione sicuramente di minoranza) non dispiace
affatto il mio digitale terrestre (per tutta una serie di motivi
condivisibili o meno).

Per il prossimo triennio, esiste la possibilità
che questo tipo di piattaforma resti scoperta per la Serie A?
Non ho ben chiara la cosa.

Se Sky non farà offerte per il DTT, la piattaforma sarà "coperta"
da quale altro ed eventualmente da chi??????

Il Dvb-t2 non rilancerà in qualche modo questa piattaforma?

Vi ringrazio e vi leggo.

premettendo che ho inserito il collegamento alla discussione dei dati d'ascolto semplicemente per "dimostrare" che in realtà Sky non è dipendente dal calcio come si potrebbe pensare, considerando che era un big match importante e che la visione della partita era disponibile non solo agli abbonati calcio ma anche agli abbonati sport;

per una serie di motivazioni molti di noi sono arrivati a pensare che, probabilmente (nulla di confermato), nel corso del 2021 Sky lascerà il DTT, in quanto il 30 giugno scade il contratto con Mediaset relativo alla codifica Nagravision, le frequenze pay (recentemente credo sia stato firmato un accordo per le frequenze free relative a Sky TG24, TV8 e Cielo) ed R2, la società di Mediaset (?) per la gestione della piattaforma terrestre.

per questo motivo, e anche per il fatto che Sky ha fissato una cifra massima stagionale per la Serie A, siamo arrivati a pensare che molto probabilmente non presenterà offerte riguardo alla piattaforma terrestre per i diritti della Serie A, e personalmente non penso le abbia presentate nemmeno per la Champions League (dalle cifre presunte pubblicate qui sul forum ha offerto molto meno rispetto allo scorso triennio, togliendo gli 80 mln di Amazon).

molto probabilmente il digitale terrestre non avrà più nessuna piattaforma di pay TV, e quindi rimarrà "scoperto"; infatti se Sky non dovesse comprare i diritti DTT e abbandonarlo proprio, non è da escludere che per il triennio 2024-2027 nel bando non compaiano proprio i diritti DTT.

dubito che il DVB-T2 rilancerà mai questa piattaforma poiché a settembre inizierà il graduale spegnimento delle frequenze presenti sulla banda 700 MHz (andrà al 5G), e nei piani dei maggiori broadcasters c'è il lancio delle versioni HD dei canali, presenti solo sul satellite, anche sul DTT e un eventuale lancio di Rai 4K (al momento), quindi se già lo spazio sarà poco con DVB-T2 HEVC, una volta che ci inserisci qualche canale HD con magari un bitrate abbastanza alto e qualche 4K, lo spazio che resta è ben poco, considerando che comunque i broadcasters dovranno cedere i mux di loro proprietà per il 5G (Rai e Mediaset ne hanno 5 ognuna se non sbaglio (tralasciando i mux minori) e dovranno ridurli a 2,5/3, quindi lo spazio ora utilizzato da Sky per il pay, una volta ristretto lo spazio si pensa verrà utilizzato per il free).
 
Indietro
Alto Basso