Premesso che mi permetto di dissentire che solo quel
numero di spettatori indicati sarebbero interessati al calcio
tra gli abbonati Sky, perché io posso essere tifoso della squadra x
e non aver voglia di guardare anche la partita della squadra y
o dell'incontro di cartello se non c'è la mia squadra!
Anzi, io penso che se Sky dovesse perdere il calcio
(così come è stato con mediaset)
si ridimensionerebbe davvero fortemente in Italia.
Ciò detto, e mi scuso per la domanda che vado a fare perché
probabilmente la risposta è scontata e dipende solo da una mia lettura
non attenta: a me (posizione sicuramente di minoranza) non dispiace
affatto il mio digitale terrestre (per tutta una serie di motivi
condivisibili o meno).
Per il prossimo triennio, esiste la possibilità
che questo tipo di piattaforma resti scoperta per la Serie A?
Non ho ben chiara la cosa.
Se Sky non farà offerte per il DTT, la piattaforma sarà "coperta"
da quale altro ed eventualmente da chi??????
Il Dvb-t2 non rilancerà in qualche modo questa piattaforma?
Vi ringrazio e vi leggo.
premettendo che ho inserito il collegamento alla discussione dei dati d'ascolto semplicemente per "dimostrare" che in realtà Sky non è dipendente dal calcio come si potrebbe pensare, considerando che era un big match importante e che la visione della partita era disponibile non solo agli abbonati calcio ma anche agli abbonati sport;
per una serie di motivazioni molti di noi sono arrivati a pensare che, probabilmente (nulla di confermato), nel corso del 2021 Sky lascerà il DTT, in quanto il 30 giugno scade il contratto con Mediaset relativo alla codifica Nagravision, le frequenze pay (recentemente credo sia stato firmato un accordo per le frequenze free relative a Sky TG24, TV8 e Cielo) ed R2, la società di Mediaset (?) per la gestione della piattaforma terrestre.
per questo motivo, e anche per il fatto che Sky ha fissato una cifra massima stagionale per la Serie A, siamo arrivati a pensare che molto probabilmente non presenterà offerte riguardo alla piattaforma terrestre per i diritti della Serie A, e personalmente non penso le abbia presentate nemmeno per la Champions League (dalle cifre presunte pubblicate qui sul forum ha offerto molto meno rispetto allo scorso triennio, togliendo gli 80 mln di Amazon).
molto probabilmente il digitale terrestre non avrà più nessuna piattaforma di pay TV, e quindi rimarrà "scoperto"; infatti se Sky non dovesse comprare i diritti DTT e abbandonarlo proprio, non è da escludere che per il triennio 2024-2027 nel bando non compaiano proprio i diritti DTT.
dubito che il DVB-T2 rilancerà mai questa piattaforma poiché a settembre inizierà il graduale spegnimento delle frequenze presenti sulla banda 700 MHz (andrà al 5G), e nei piani dei maggiori broadcasters c'è il lancio delle versioni HD dei canali, presenti solo sul satellite, anche sul DTT e un eventuale lancio di Rai 4K (al momento), quindi se già lo spazio sarà poco con DVB-T2 HEVC, una volta che ci inserisci qualche canale HD con magari un bitrate abbastanza alto e qualche 4K, lo spazio che resta è ben poco, considerando che comunque i broadcasters dovranno cedere i mux di loro proprietà per il 5G (Rai e Mediaset ne hanno 5 ognuna se non sbaglio (tralasciando i mux minori) e dovranno ridurli a 2,5/3, quindi lo spazio ora utilizzato da Sky per il pay, una volta ristretto lo spazio si pensa verrà utilizzato per il free).