Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Tieni presente però che Dazn ha i canali Eurosport dentro l'app.

E abbiamo visto che i 2 canali Eurosport possono differire nella programmazione da piattaforma a piattaforma (vedi quello che è successo nel 2018 con le Olimpiadi).

Se Dazn prende quel pack 1, è sicuro che l'aumento di prezzo lo farà e non sarà nemmeno marginale...





Comunque ci siamo spinti troppo con la fantasia :D

Vediamo quello che succede. Una cosa è certa: praticamente nessuno si aspettava questa offerta così consistente di Dazn. E questo potrebbe cambiare parecchio le carte in tavola.

Diciamo che la situazione particolare delle offerte di ieri invece di spegnere la discussione sta aumentando le nostre fantasie :laughing7:
 
Avete citato la raccolta pubblicitaria, io aggiungo un'altra cosa. Sky ha un foltissimo gruppo di giornalisti sotto contratto, e questa è una cosa da considerare perché quelli di DAZN non lo sono, che ha il compito di seguire la Serie A TIM, sia le partite che durante la settimana per dare aggiornamenti continui sulle squadre. Se andasse a perdere i diritti più pesanti ci sarebbero molte ripercussioni anche in questo senso.
 
Ultima modifica:

Repubblica prende di quelle cantonate ,lasciali perdere, al canale non si arriva ,altrimenti oggi non usciva il bando1bis per rivendere ad un secondo operatore ma solo web le 266 partite previste qualora il pack1 viene preso da Sky

Avete citato la raccolta pubblicitaria, io aggiungo un'altra cosa. Sky ha un foltissimo gruppo di giornalisti sotto contratto, e questa è una cosa da considerare perché quelli di DAZN non lo sono, che ha il compito di seguire la Serie A TIM, sia le partite che durante la settimana per dare aggiornamenti continui sulle squadre. Se andasse a perdere i diritti più pesanti ci sarebbero molte ripercussioni anche in questo senso.

Inoltre sottolineo, ma è un parere personale, che i giornalisti di Sky sono molto più esperti e gestiscono in un certo modo fatti molto importanti, mentre alcuni giovani su DAZN mi sembrano anche troppo diplomatici. Forse sarò tifoso di Sky, ma vedo grosse differenze nella linea editoriale. Se guardo adesso, su Sky abbiamo Marani, Condò, Compagnoni, Marianella, Tecca, Trevisani, Vanessa Leonardi, Anna Billò, Caressa, Zancan, Marinozzi e molti altri. Di là invece, a parte Pardo, Callegari e Borghi, molti giovani che erano a FOX Sports e vari urlatori che erano su Premium Mediaset.

Molti commentatori di Dazn che provengono da Fox Sport prima era in Sky per cui eventualmente saranno arruolati li ,se Sky resta a bocca asciutta proprio se prende le 3 gare commenteranno quelle + le coppe europee
 
Avete citato la raccolta pubblicitaria, io aggiungo un'altra cosa. Sky ha un foltissimo gruppo di giornalisti sotto contratto, e questa è una cosa da considerare perché quelli di DAZN non lo sono, che ha il compito di seguire la Serie A TIM, sia le partite che durante la settimana per dare aggiornamenti continui sulle squadre. Se andasse a perdere i diritti più pesanti ci sarebbero molte ripercussioni anche in questo senso.

Inoltre sottolineo, ma è un parere personale, che i giornalisti di Sky sono molto più esperti e gestiscono in un certo modo fatti molto importanti, mentre alcuni giovani su DAZN mi sembrano anche troppo diplomatici. Forse sarò tifoso di Sky, ma vedo grosse differenze nella linea editoriale. Se guardo adesso, su Sky abbiamo Marani, Condò, Compagnoni, Marianella, Tecca, Trevisani, Vanessa Leonardi, Anna Billò, Caressa, Zancan, Marinozzi e molti altri. Di là invece, a parte Pardo, Callegari e Borghi, molti giovani che erano a FOX Sports e vari urlatori che erano su Premium Mediaset.
Sui giornalisti e telecronisti sono gusti, basti pensare che per molti quelli di Sky sono faziosi pro Juve o pro Inter, dipende a chi lo chiedi
Comunque in Spagna ad esempio Movistar per la F1 presterà i telecronisti a dazn, forse quello è l'ultimo dei problemi. Il principale resta quello di natura economica.
 
Avete citato la raccolta pubblicitaria, io aggiungo un'altra cosa. Sky ha un foltissimo gruppo di giornalisti sotto contratto, e questa è una cosa da considerare perché quelli di DAZN non lo sono, che ha il compito di seguire la Serie A TIM, sia le partite che durante la settimana per dare aggiornamenti continui sulle squadre. Se andasse a perdere i diritti più pesanti ci sarebbero molte ripercussioni anche in questo senso.

Inoltre sottolineo, ma è un parere personale, che i giornalisti di Sky sono molto più esperti e gestiscono in un certo modo fatti molto importanti, mentre alcuni giovani su DAZN mi sembrano anche troppo diplomatici. Forse sarò tifoso di Sky, ma vedo grosse differenze nella linea editoriale. Se guardo adesso, su Sky abbiamo Marani, Condò, Compagnoni, Marianella, Tecca, Trevisani, Vanessa Leonardi, Anna Billò, Caressa, Zancan, Marinozzi e molti altri. Di là invece, a parte Pardo, Callegari e Borghi, molti giovani che erano a FOX Sports e vari urlatori che erano su Premium Mediaset.

sky fa uso di giornalisti e talent come opinionisti nelle varie trasmissioni pre e post. DAZN no. perché non ha quel genere di programma in mente. poi si puó discutere sulla bravura di questi, ma una trasmissione come il club di caressa puó funzionare anche senza diritti, e hanno sempre i pre e i post di CL, per non parlare del calciomercato. quindi non cambierebbe nulla sotto quel punto di vista, magari qualche telecronista che non ha piú da fare diretta gol andrebbe altrove, per gli altri ci sono sport a sufficienza per lavorare. e ss24 non lo chiudono purtroppo
 
Sui giornalisti e telecronisti sono gusti, basti pensare che per molti quelli di Sky sono faziosi pro Juve o pro Inter, dipende a chi lo chiedi
Comunque in Spagna ad esempio Movistar per la F1 presterà i telecronisti a dazn, forse quello è l'ultimo dei problemi. Il principale resta quello di natura economica.

Mi interessa poco quello che dicono sui social network, poi ho specificato che è un parere personale. Parlavo soprattutto di esperienza.
 
Ultima modifica:
sky fa uso di giornalisti e talent come opinionisti nelle varie trasmissioni pre e post. DAZN no. perché non ha quel genere di programma in mente. poi si puó discutere sulla bravura di questi, ma una trasmissione come il club di caressa puó funzionare anche senza diritti, e hanno sempre i pre e i post di CL, per non parlare del calciomercato. quindi non cambierebbe nulla sotto quel punto di vista, magari qualche telecronista che non ha piú da fare diretta gol andrebbe altrove, per gli altri ci sono sport a sufficienza per lavorare. e ss24 non lo chiudono purtroppo

Ho parlato anche degli inviati che seguono le squadre, non solo dei programmi. Io non condivido molto la linea editoriale di DAZN, senza approfondimenti e limitata alla trasmissione in diretta dell'evento. Poi sarò uno dei pochi, ma penso che qualcosa dovrebbero fare, invece di mettere solo il video con Balzaretti che ti racconta il giocatore giovane in quattro minuti. Ribadisco, è un parere personale che non deve essere per forza condiviso da tutti. Siamo in democrazia, spero. :)
 
Comunque vada a finire per i diritti ci sarà un alternativa per l'utente finale per quanto riguarda gli abbonamenti perchè documenti alla mano la situazione sarà questa :

prima situazione Dazn(pack1) + Sky(pack2) oppure Dazn(pack1)+terzo operatore(pack3)

seconda situazione Sky(pack1)+Dazn(pack2 e 3) oppure terzo operatore(pack1bis) + Dazn(pack2 e 3)
 
Al momento sono tutte ipotesi prive di fondamento. Se dovessi farlo anche io direi questo.

Sky prenderebbe il Pacchetto 1 e il Pacchetto 2, DAZN il Pacchetto 1 Bis e il Pacchetto 3.

DAZN prenderebbe il Pacchetto 1, Discovery o Sky il Pacchetto 2 e TIM il Pacchetto 3.

Altrimenti Sky potrebbe prendere il Pacchetto 1, DAZN il Pacchetto 2, Discovery il Pacchetto 3 e TIM il Pacchetto 1 Bis. E magari alla fine del primo anno TIM o un altro restituiscono i diritti e Sky riprende l'esclusiva.

O nulla di tutto questo e prende i diritti l'intermediario. O fanno il canale.

Però non ha senso, senza sapere quasi nulla.
 
Al momento sono tutte ipotesi prive di fondamento. Se dovessi farlo anche io direi questo.

Sky prende il Pacchetto 1 e il Pacchetto 2, DAZN prende il Pacchetto 1 Bis e il Pacchetto 3.

Altrimenti Sky prende il Pacchetto 1, DAZN il Pacchetto 2, Discovery il Pacchetto 3 e TIM il Pacchetto 1 Bis. E magari alla fine del primo anno TIM o un altro restituiscono i diritti e Sky riprende l'esclusiva.

Però non ha senso, senza sapere quasi nulla.

I diritti sono triennali non è possibile quello che dici tu
 
I diritti sono triennali non è possibile quello che dici tu

Ho specificato che le mie ipotesi, come quelle che hai fatto tu sopra, sono prive di fondamento, ma se per assurdo, perché in matematica si deve ragionare anche per assurdo, come diceva Dino Viola, storico presidente della Roma, quello scenario che ho scritto dovesse verificarsi, succederebbe questo. TIM o un altro restituirebbe il Pacchetto 1 Bis nel giugno 2022, che verrebbe messo di nuovo sul mercato. Perché Sky non potrebbe acquistarlo?
 
Ultima modifica:
Al momento sono tutte ipotesi prive di fondamento. Se dovessi farlo anche io direi questo.

Sky prenderebbe il Pacchetto 1 e il Pacchetto 2, DAZN il Pacchetto 1 Bis e il Pacchetto 3.

DAZN prenderebbe il Pacchetto 1, Discovery o Sky il Pacchetto 2 e TIM il Pacchetto 3.

Altrimenti Sky potrebbe prendere il Pacchetto 1, DAZN il Pacchetto 2, Discovery il Pacchetto 3 e TIM il Pacchetto 1 Bis. E magari alla fine del primo anno TIM o un altro restituiscono i diritti e Sky riprende l'esclusiva.

O nulla di tutto questo e prende i diritti l'intermediario. O fanno il canale.

Però non ha senso, senza sapere quasi nulla.

Il fatto è che in realtà la Lega Serie A ha paura a fare il canale, lo tiene proprio come ultimissima spiaggia.
Paradossalmente è più Sky che lo vuole...

Alla fine i club si sono calati le braghe e si accontenteranno anche di cifre complessive intorno ai 900 mln a stagione.
Le parole di De Siervo ieri sera sono state inequivocabili. Ha detto testualmente:

"1,15 mld? Quello è un prezzo massimo richiesto, mai raggiunto nelle aste storiche dei 15 anni precedenti. Ma è un prezzo ideale, al di sopra di quello che normalmente si ottiene: era scontato che fosse sotto. E sapevamo che tutte le fasi di negoziazione hanno poi una fase di trattativa privata e quindi che quello che è arrivato oggi potrà e dovrà essere migliorato. La situazione non è andata male come ci si sarebbe potuti aspettare in un momento così difficile per le difficoltà legate al Covid, alcuni soggetti avrebbero potuto provare ad approfittarsene, e qualcuno magari l'ha fatto".

Ripeto, questi offerte totali intorno ai 900 mln le accettano. Di fare il canale non ne hanno alcuna voglia.
Poi l'ultima frase vabbè, ha mandato la frecciatina a Sky perchè ha offerto troppo al ribasso.

Infatti poi ha detto:

"DAZN è un brand sotto gli occhi di tutti, è diventato una piattaforma dominante: si propone di sostituire, come peso e centralità, quello che è stato per tanti anni il ruolo di SKY, che ha le possibilità e le risorse, nella seconda fase, per competere, raggiungere e superare un'offerta alta"

Ha usato parole al miele per Dazn, e allo stesso tempo ha voluto dire a Sky di fatto "sappiamo che puoi fare molto di più, se ci è arrivata Dazn a fare questa offerta, puoi farlo anche tu, quindi se vuoi la Serie A sgancia, altrimenti diamo a Dazn il pesce grosso..." :laughing7:


Io penso che alla fine procederanno sul serio alla vendita tradizionale. Vogliono solo quello. Anche se prendono un po' meno rispetto al triennio attuale (900 vs 973) almeno sono soldi garantiti (col canale tutto questo non c'è).
E non dimentichiamo, che se riescono a chiudere l'accordo con i fondi (lo sappiamo che si consegnano a puri e brutali speculatori, ma vabbè, in qualche modo devono sopravvivere questi "geni" di presidenti della Serie A per tenere in piedi il giocattolo...), avranno "mediamente" 170 mln all'anno per 10 anni (poi da vedere come sarà strutturato l'eventuale accordo nei dettagli...), quindi in parte compensano il calo del valore dei diritti tv (sia nazionali che esteri).


Ho specificato che le mie ipotesi, come quelle che hai fatto tu sopra, sono prive di fondamento, ma se per assurdo, perché in matematica si deve ragionare anche per assurdo, come diceva Dino Viola, storico presidente della Roma, quello scenario che ho scritto dovesse verificarsi, succederebbe questo. TIM o un altro restituirebbe il Pacchetto 1 Bis nel giugno 2022, che verrebbe messo di nuovo sul mercato. Perché Sky non potrebbe acquistarlo?

Scusa, ma allora è più facile invece che facciano tutto "in casa" Sky e Dazn.

Sky prende pack 1 e pack 2 (mettiamo per 500 e 150), invece Dazn pack 1-bis e pack 3 (a 200 e 50).
Poi dopo la fine della prima stagione, Dazn restituisce pack 1-bis e Sky invece restituisce pack 2 alla Lega Serie A, la quale rimette i 2 pacchetti sul mercato (con regolare bando) e Sky (essendo scaduto il divieto) acquista pack 1-bis mentre Dazn il pack 2. E così viene ristabilito lo schema attuale che conosciamo oggi.
 
Ultima modifica:
C'è da scegliere tra gli eventuali 800/900 milioni garantiti e i 170 milioni di partenza dei soldi dei fondi (1,7 miliardi spalmati su 10 anni, che però devono ancora ufficializzare, stanno ancora trattando). La differenza è enorme, con soli 170 milioni garantiti la juve non ci paga nemmeno gli stipendi :D

guarda che i fondi per quella cifra acquisterebbero 10% dei diritti TV worldwide della serie A, quindi il 10% del ricavato complessivo andrebbe a loro, non alle squadre.
 
Scusa, ma allora è più facile invece che facciano tutto "in casa" Sky e Dazn.

Sky prende pack 1 e pack 2, invece Dazn pack 1-bis e pack 3.
Poi dopo un anno, Dazn restituisce pack 1-bis e Sky invece restituisce pack 2 alla Lega Serie A , che li rimette sul mercato (con regolare bando) e Sky (essendo scaduto il divieto) acquista pack 1-bis mentre Dazn il pack 2. E così viene ristabilito lo schema attuale che conosciamo oggi.

Sì, io ho fatto dei nomi, ma solo per esempio e pensando che dicono che TIM forse è in mezzo e magari per non destare sospetti hanno pensato una soluzione alternativa. Ma veramente tutto è possibile.
 
Si è previsto solo come ultima spiaggia in caso le trattative con i broadcaster e quelle con gli intermediari fallissero. Secondo me se il canale tematico fosse stata un'idea così geniale l'avrebbero già adottata 20 anno fa in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove sono avanti a noi almeno di 20 anni per quanto riguarda il settore dell'intrattenimento. Se nessuno al mondo adotta questo modello vuol dire che non è esattamente proficuo e fattibile.

Secondo te i pass NBA, NFL, MLB e NHL cosa sono?
 
Se voleva fare un'offerta, l'avrebbe già fatta. Lo escluderei.

Teniamo a mente che Discovery ha appena lanciato Discovery+ (e ci punta molto). E ha appena fatto una partnership esclusiva con Tim (i contenuti sono integrati in Timvision).

Per caso Dazn, prendendo il pack 1 in esclusiva, pensa di raggiungere accordo con addirittura con 3 operatori:
Sky (che intanto prenderebbe pack 2), Discovery (che intanto prenderebbe pack 3) e Tim (che potrebbe ospitare su Timvision sia Discovery+ che Dazn) ?

E' fantasia pura allo stato attuale, però sia mai detto che è questa la "pazza" idea di Dazn...

Quale esclusiva se l'app si trova su tutte le smart TV e su altri dispositivi?
 

Nel bando lo scrive in maniera molto più articolata e direi "sottile" (è a pag. 35 del bando, appena prima del paragrafo 8.5), ma quello che dice è vero:

"Da considerare anche che il bando specifica che in caso di pandemia non viene riconosciuto alcuno sconto. Ma con la situazione che stiamo vivendo questo non potrebbe scoraggiare dei rialzi nella trattativa?"

Eh eh :laughing7: ...
 
Indietro
Alto Basso