Al momento sono tutte ipotesi prive di fondamento. Se dovessi farlo anche io direi questo.
Sky prenderebbe il Pacchetto 1 e il Pacchetto 2, DAZN il Pacchetto 1 Bis e il Pacchetto 3.
DAZN prenderebbe il Pacchetto 1, Discovery o Sky il Pacchetto 2 e TIM il Pacchetto 3.
Altrimenti Sky potrebbe prendere il Pacchetto 1, DAZN il Pacchetto 2, Discovery il Pacchetto 3 e TIM il Pacchetto 1 Bis. E magari alla fine del primo anno TIM o un altro restituiscono i diritti e Sky riprende l'esclusiva.
O nulla di tutto questo e prende i diritti l'intermediario. O fanno il canale.
Però non ha senso, senza sapere quasi nulla.
Il fatto è che in realtà la Lega Serie A ha paura a fare il canale, lo tiene proprio come ultimissima spiaggia.
Paradossalmente è più Sky che lo vuole...
Alla fine i club si sono calati le braghe e si accontenteranno anche di cifre complessive intorno ai 900 mln a stagione.
Le parole di De Siervo ieri sera sono state inequivocabili. Ha detto testualmente:
"1,15 mld? Quello è un prezzo massimo richiesto, mai raggiunto nelle aste storiche dei 15 anni precedenti. Ma è un prezzo ideale, al di sopra di quello che normalmente si ottiene: era scontato che fosse sotto. E sapevamo che tutte le fasi di negoziazione hanno poi una fase di trattativa privata e quindi che quello che è arrivato oggi potrà e dovrà essere migliorato. La situazione non è andata male come ci si sarebbe potuti aspettare in un momento così difficile per le difficoltà legate al Covid, alcuni soggetti avrebbero potuto provare ad approfittarsene, e qualcuno magari l'ha fatto".
Ripeto, questi offerte totali intorno ai 900 mln le accettano. Di fare il canale non ne hanno alcuna voglia.
Poi l'ultima frase vabbè, ha mandato la frecciatina a Sky perchè ha offerto troppo al ribasso.
Infatti poi ha detto:
"DAZN è un brand sotto gli occhi di tutti, è diventato una piattaforma dominante: si propone di sostituire, come peso e centralità, quello che è stato per tanti anni il ruolo di SKY, che ha le possibilità e le risorse, nella seconda fase, per competere, raggiungere e superare un'offerta alta"
Ha usato parole al miele per Dazn, e allo stesso tempo ha voluto dire a Sky di fatto
"sappiamo che puoi fare molto di più, se ci è arrivata Dazn a fare questa offerta, puoi farlo anche tu, quindi se vuoi la Serie A sgancia, altrimenti diamo a Dazn il pesce grosso..."
Io penso che alla fine procederanno sul serio alla vendita tradizionale. Vogliono solo quello. Anche se prendono un po' meno rispetto al triennio attuale (900 vs 973) almeno sono soldi garantiti (col canale tutto questo non c'è).
E non dimentichiamo, che se riescono a chiudere l'accordo con i fondi (lo sappiamo che si consegnano a puri e brutali speculatori, ma vabbè, in qualche modo devono sopravvivere questi "geni" di presidenti della Serie A per tenere in piedi il giocattolo...), avranno "mediamente" 170 mln all'anno per 10 anni (poi da vedere come sarà strutturato l'eventuale accordo nei dettagli...), quindi in parte compensano il calo del valore dei diritti tv (sia nazionali che esteri).
Ho specificato che le mie ipotesi, come quelle che hai fatto tu sopra, sono prive di fondamento, ma se per assurdo, perché in matematica si deve ragionare anche per assurdo, come diceva Dino Viola, storico presidente della Roma, quello scenario che ho scritto dovesse verificarsi, succederebbe questo. TIM o un altro restituirebbe il Pacchetto 1 Bis nel giugno 2022, che verrebbe messo di nuovo sul mercato. Perché Sky non potrebbe acquistarlo?
Scusa, ma allora è più facile invece che facciano tutto "in casa" Sky e Dazn.
Sky prende pack 1 e pack 2 (mettiamo per 500 e 150), invece Dazn pack 1-bis e pack 3 (a 200 e 50).
Poi dopo la fine della prima stagione, Dazn restituisce pack 1-bis e Sky invece restituisce pack 2 alla Lega Serie A, la quale rimette i 2 pacchetti sul mercato (con regolare bando) e Sky (essendo scaduto il divieto) acquista pack 1-bis mentre Dazn il pack 2. E così viene ristabilito lo schema attuale che conosciamo oggi.