Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Fa conto che gli abbonati Premium in totale nel suo massimo storico sono arrivati a 2 milioni (a inizio 2016). Mediamente sono sempre stati intorno agli 1,5-1,7 milioni.

Ma c'erano anche quelli che avevano Premium solo per Cinema e Serie Tv (e avevano solo i diritti Warner e Universal, per il resto nient'altro di fatto).
Numero di utenti non quantificabile di preciso, ma ce n'erano. Basta dire che prima di chiudere nel 2019 Premium sul dtt aveva ancora 500mila abbonati mi pare (lo riportò Italia Oggi)...
Volendo poteva stare pure in piedi (anche perchè stava pure tornando in utile :D), ma è stata una sua scelta chiudere il servizio sul dtt. Aveva cambiato semplicemente i piani.

Per quanto riguarda Sky, basta vedere gli ascolti di Sky Calcio: per un big match come Napoli-Juventus l'altro giorno ha fatto 1,9 mln di spettatori.
Attenzione, spettatori (e sappiamo come Auditel rileva i dati...), non abbonati...

E alcuni anni fa si conoscevano i dati di Sky Calcio: non aveva più di 2,2-2,5 milioni di abbonati (e aveva tutta la Serie A e mi pare anche la Serie B o l'Europa League, non ricordo di preciso...).

Insomma, allo stato attuale, a malapena forse metà abbonati Sky dovrebbero avere anche Sky Calcio, e molti di questi comunque non hanno solo Sky Tv+ Sky Calcio, ma anche altri pacchetti...
E si torna al discorso di prima: il servizio Sky non guarda solo al "calciofilo puro", ma guarda un po' a tutti.
Sky ci tiene alla Serie A, ma una cosa è certa: non fallisce se non prende la Serie A... Questo deve essere chiaro un po' a tutti...
Io mi chiedo una cosa, se i numeri della.serie a non sono così alti, si parla di 2.5 milioni di abbonati, mettiamo 3, cosa spinge dazn, che è un servizio che si basa solo sullo sport, a spendere quasi un miliardo tra offerta di base e bonus. Come pensano di avere un ritorno economico anche se mettessero l'abbonamento al prezzo di 30€? Posso capire che a Sky convenga avere la serie a visto che fa ricavi anche grazie agli altri pacchetti, di cui uno obbligatorio.
Siamo sicuri che i numeri siano quelli? O a dazn sono impazziti?
 
Io mi chiedo una cosa, se i numeri della.serie a non sono così alti, si parla di 2.5 milioni di abbonati, mettiamo 3, cosa spinge dazn, che è un servizio che si basa solo sullo sport, a spendere quasi un miliardo tra offerta di base e bonus. Come pensano di avere un ritorno economico anche se mettessero l'abbonamento al prezzo di 30€? Posso capire che a Sky convenga avere la serie a visto che fa ricavi anche grazie agli altri pacchetti, di cui uno obbligatorio.
Siamo sicuri che i numeri siano quelli? O a dazn sono impazziti?

Ma infatti che quelli di Dazn abbiano un ritorno economico adeguato è praticamente impossibile.

Gli stessi fondi, nel presentare le sue valutazioni/proposte alla Lega Serie A, sai per loro quanto valgono allo stato attuale (anche causa pandemia, che non si sa quando finirà...) i diritti tv della Serie A? 700 milioni.

Ripeto: 700 milioni :laughing7:


Ora, sicuramente ha "sparato" un po' al ribasso, ma questo per far capire che (bassa) considerazione ha la Serie A all'estero.

E lo dimostrano pure le scarse offerte per i diritti tv esteri.
Ad esempio si vocifera che dal Medio Oriente sia arrivate offerte complessive per soli 40 mln (contro i 100 attuali che paga Bein Sport, la quale sappiamo non essere in "splendidi" rapporti con la Serie A per la nota questione della tv pirata araba BeoutQ :eusa_whistle:...)
 
Ultima modifica:
Ho letto tutti i messaggi. Ma qui è pieno di tifosi. Io pensavo che la discussione fosse per commentare le trattative, non per dire che questo ha fatto una cosa non corretta e l'altro è stato respinto anche se ha offerto di più, ma non è quello giusto. Mi sembra che molti non vogliano entrare nel merito.

Ringrazio ancora Willie7 perché ha messo tutte le notizie e sono riuscito a ricostruire la situazione.
 
Ma infatti che quelli di Dazn abbiano un ritorno economico adeguato è praticamente impossibile.

Gli stessi fondi, nel presentare le sue valutazioni/proposte alla Lega Serie A, sai per loro quanto valgono allo stato attuale (anche causa pandemia, che non si sa quando finirà...) i diritti tv della Serie A? 700 milioni.

Ripeto: 700 milioni :laughing7:
Probabilmente i valore reale è più o meno quello, se una TV vuole comprare i diritti per avere un ritorno economico come logico che sia. Le cifre che girano ormai da qualche anno sembrano fuori controllo, servono solo a fare beneficenza alle varie leghe che hanno costruito un sistema fatto di spese più alte di quelle che possono permettersi, ci credo che i presidenti stiano gongolando da quando hanno chiuso le trattative private.
 
Sky aveva solo anticipato di 1 giorno quello che poi sarebbe stato l'esito del tribunale arrivato stamattina, evidentemente se l'aspettava già.

Attenzione però che il tribunale pare non sia entrato nel merito della vicenda (ordinando a Sky solo di pagare, confermando l'ingiunzione di pagamento), quindi in ogni caso era tutta una partita da giocare:

https://www.ilsole24ore.com/art/sky-tribunale-fa-versare-130-milioni-rata-contesa-ADXvEUKB

EDIT: infatti Milano-Finanza scrive che è "provvisoria"



Fondi e Sky di fatto sono collegati, perchè tutti e 2 vogliono il canale della lega.

Quindi chi è pro-fondi, è anche pro-Sky.

Quindi ci sarà l'udienza l'8 giugno. Sky potrà continuare a usare la rata nella trattativa, da come ho capito.
 
Quindi ci sarà l'udienza l'8 giugno. Sky potrà continuare a usare la rata nella trattativa, da come ho capito.

Sì, perchè è "esecutività provvisoria". Il tribunale non è entrato nel merito.
Per questo dico che questa è ancora tutta una partita da giocare, e Sky propone di chiuderla adesso pagando tutto (oltre all'anticipo immediato del 50% dei soldi dei diritti tv della stagione 2021-2022)
130+375 entro 3 giorni.


La Lega Serie A non può avere la certezza assoluta di avere tutti e 130 i milioni...
 
Anche io propongo di chiuderla adesso, perché qui mancano 200 milioni e la situazione è molto nebulosa e sta diventando molto pericolosa.

Questo è un commento da tifoso, non altri che ho letto. :)
 
Voi direte: " se non ti interessa partecipare, in assenza di notizie certe, non entrare in questo 3d".

Il problema è che non sapendo la data in cui verranno finalmente assegnati i pacchetti, si rischia di scrivere il nulla (inerente alla discussione, non perché il vostro apporto non sia prezioso), ma perché se chi come me, vuole avere notizie più precise senza andare da altre parti, non vorrebbe ritrovarsi a leggere post e post, con le stesse domande e gli stessi desideri, rispetto a qualcosa che ancora NON è stato deciso. Scusate, ma questo è quanto. Buona giornata.
 
Ma che circo è la Lega serie A? Io fossi in Sky e DAZN li manderei a *****. In tutti gli altri paesi del mondo chi offre di più vince, qui in Italia no.
 
Io continuo a pensare che qui non si possa dire che DAZN abbia offerto di più. Si deve valutare quanto abbiano offerto Sky e DAZN in base alle possibilità legali, visto quanto è discutibile la sentenza.
 
La maggioranza, visto che Calcio è sottoscritto da circa la metà degli utenti Sky e chi ha Sky di solito ha anche altro. I numeri di Premium non li conosco

Il punto è, se perdono i diritti, quanti della metà degli abbonati Sky farà disdetta?
Sai che perdita sarebbe per Sky?
Io sono sicuro che in qualche maniera trasmetteranno, o direttamente o ritrasmettendo DAZN.
 
Mettiamo che sky prenda tutte le partite, DAZN potrebbe comunque trasmettere 6 partite su 10, giusto?
Discorso che funzionerebbe anche alla rovescia essendo la discussione basata sui tre pacchetti.
 
Sì, perchè è "esecutività provvisoria". Il tribunale non è entrato nel merito.
Per questo dico che questa è ancora tutta una partita da giocare, e Sky propone di chiuderla adesso pagando tutto (oltre all'anticipo immediato del 50% dei soldi dei diritti tv della stagione 2021-2022)
130+375 entro 3 giorni.


La Lega Serie A non può avere la certezza assoluta di avere tutti e 130 i milioni...

potete chiarire il punto ,infatti gia' il 7 luglio scorso il tribunale civile di Milano aveva emesso il decreto ingiuntivo nei confronti di Sky in seguito alla causa presentata dalla LegaA. L'ingiunzione a quel punto non era immediatamente operativa,e Sky (come fece) poteva presentare ricorso entro 40 giorni. Poi erano previsti 90 giorni per l'udienza. Ora, quali passi avanti sono stati definiti dopo sette mesi dal precedente decreto ingiuntivo se Sky puo' ancora tirare per le lunghe? grazie
 
Io continuo a pensare che qui non si possa dire che DAZN abbia offerto di più. Si deve valutare quanto abbiano offerto Sky e DAZN in base alle possibilità legali, visto quanto è discutibile la sentenza.

E oltretutto hanno offerto per due cose differenti, ricordiamolo sempre

Infatti molti non hanno capito che le 2 offerte non si possono confrontare, perchè:

1) Dazn ha offerto 840 mln per 10 partite di cui 7 in esclusiva assoluta (comprese le prime 2 scelte di ogni giornata)

2) Sky ha offerto 750 mln per 10 partite NON in esclusiva (perchè glielo impone la sentenza Antitrust), a cui si aggiungono altri 70 mln per la creazione del canale della lega "ott"



Ora rivolgo una "doppia domanda" a tutti:

secondo voi, chi ha offerto di più e chi ha dato maggior valore ai diritti tv del campionato di Serie A ?
 
Indietro
Alto Basso