In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Le telecom svizzere come detto oltre a essere proprietarie dei trasmettitori terrestri VENDONO anche abbonamenti internet per guardare la tv e ascoltare la radio; se avessero tenuto acceso il dvbt o ptenziato il dab avrebbero perso diversi introiti, mi sembra molto semplice da capire; anche altre nazioni hanno gia seguito questa "prassi" e altre seguiranno.
 
Ultima modifica:
Ahimè, non credo in Dab! Solo se ti piace il genere Freccia, Zeta e Virgin : rispettivamente 96, 72, 64 kbps.
OT: In web c'erano 6 stazioni di Audiophile Network, sparite purtroppo da un po'. Ho anche fatto un epitaffio, ma non lo ha notato nessuno. Ora ci sono 3+3 di Naim e Linn, ma devi essere fortunato! Linn si prende più facilmente, Naim non così.
Saluti
Alessandro

Si ovviamente in DAB, quindi Freccia lo è in DAB?
 
Si ovviamente in DAB, quindi Freccia lo è in DAB?
Ma di che state parlando?
Ancora credete che ci siano radio non processate? :D
Se lo si facesse gli ascoltatori dopo qualche minuto insorgerebbero dicendo che si sente male...
Il problema è che il processore venga programmato con testa, scienza e buon orecchio musicale...
 
Le telecom svizzere come detto VENDONO abbonamenti internet per guardare la tv e ascoltare la radio; se avessero tenuto acceso il dvbt o ptenziato il dab avrebbero perso diversi introiti, mi sembra molto semplice da capire; anche altre nazioni hanno gia seguito questa "prassi" e altre seguiranno.

Chiedo scusa per l'OT ma sbaglio o in Svizzera è molto ben diffusa la tecnologia DVB-C?
Effettivamente con la tecnologia DVB-C (alternativa all'IP) in tutte le case e un Paese pieno di ostacoli naturali alla diffusione DVB-T, ci sta spegnerne uno dei due... In Italia paghiamo il canone RAI per un servizio radio/TV spesso peggio delle private.. Pagare l'accesso al DVB-C la vedo un po' simile al nostro canone...
L'Italia storicamente ha sempre trasmesso via etere e il cavo coassiale non arriva da nessuna parte...
Quindi Svizzera DVB-C (TV) DAB+ (radio) e IP (per lo streaming audio-video) mentre Italia DVB-T (TV) DAB+ (radio) e IP (per lo streaming audio video)..
Poi è normale che se un operatore ci guadagna dalla connessione cercherà di castagnarti l'abbonamento ma anche in Svizzera l'alternativa all'IP c'è... perchè anche le "telecom" Italiane vendono abbonamenti internet per farti vedere la tv e ascoltare la radio.. non è un'esclusiva svizzera...:evil5:
 
La via cavo a 75 Ohm sta morendo, e al suo posto dilaga la piu facilmente gestibile rete web che viaggia su doppino telefonico o wifi; il canone lo paghiamo anche qui (salato) e se ci aggiungi un abbonamento tv + internet che costa intorno ai 100 franchi al mese vuol dire che una famiglia paga circa 1500 franchi all'anno!...purtroppo questo diventera presto il futuro tecnologico in tutto il mondo e le tlc si stanno globalizzando velocemente, per non perdere questi soldi.
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa per l'OT ma sbaglio o in Svizzera è molto ben diffusa la tecnologia DVB-C?
Effettivamente con la tecnologia DVB-C (alternativa all'IP) in tutte le case e un Paese pieno di ostacoli naturali alla diffusione DVB-T, ci sta spegnerne uno dei due... In Italia paghiamo il canone RAI per un servizio radio/TV spesso peggio delle private.. Pagare l'accesso al DVB-C la vedo un po' simile al nostro canone...
L'Italia storicamente ha sempre trasmesso via etere e il cavo coassiale non arriva da nessuna parte...
Quindi Svizzera DVB-C (TV) DAB+ (radio) e IP (per lo streaming audio-video) mentre Italia DVB-T (TV) DAB+ (radio) e IP (per lo streaming audio video)..
Poi è normale che se un operatore ci guadagna dalla connessione cercherà di castagnarti l'abbonamento ma anche in Svizzera l'alternativa all'IP c'è... perchè anche le "telecom" Italiane vendono abbonamenti internet per farti vedere la tv e ascoltare la radio.. non è un'esclusiva svizzera...:evil5:
Il DVB-C è una tecnologia matura, che deriva dal cavo analogico che c'è già perlomeno dagli anni 60: devo dire che a me piace parecchio, ma è considerata a torto o a ragione (e con una buona dose di interessi economici, come al solito, che remano contro) superata...paro paro appunto al digitale terrestre...
UPC, che è il principale fornitore svizzero, ha una rete notevole che continua ad esercire, ma di certo non si fanno nuovi investimenti e si finirà per dismettere, tant'è che, alla concorrenza fatta da Swisscom con la IPTV, anzichè stare sul mercato di casa DVB-C, stanno rispondendo mettendo sul mercato anche loro un'offerta IPTV...
 
Niente purtroppo :sad: la mia radio continua a captare solo le 19 stazioni del mux eurodab anche con l'attivazione di dab italia da Valverde.

Dovrò fare qualche prova spostando la radio in giro per casa/fuori in balcone.
 
Niente purtroppo :sad: la mia radio continua a captare solo le 19 stazioni del mux eurodab anche con l'attivazione di dab italia da Valverde.

Dovrò fare qualche prova spostando la radio in giro per casa/fuori in balcone.
Che dovrei dire io ? Scansione con radiolina internamente a casa, 0. Scansione con dipolo su tetto, siamo quasi a 100. Vivendo in una zona con segnali al limite, un muro di 60cm a sassi (abitazione del '500), c'è poco da ricevere finché non ci saranno ripetitori locali. Ma per onestà, arrivano infatti indoor deboli anche emittenti fm dell'Amiata, in ottica a 10 km. E rete dati mobile, uguale. Occorre pazienza (in questo periodo poi). Ma già tre anni fa, sempre col dipolo sul tetto, arrivava comunque solo Eurodab e Dab Italia, una trentina di stazioni. Oggi, siamo ad oltre il triplo, e si fanno sentire anche diverse locali. Con un programma di copertura in espansione. Che io sappia, ad esempio qui in zona dovrebbe migliorare tra non moltissimo il 12a, per coprire meglio un tratto scoperto tra Siena e Grosseto, e altre accensioni dovrebbero essere già in programma per altri consorzi locali. Dab italia invece sembra che abbia pronte a partire più di una postazione in diverse zone d'Italia, ed è più la difficoltà degli iter autorizzativi delle accensioni a pesare.. a dispetto delle volontà nel portare avanti il tutto. Chiunque abbia qualcosa a che fare col solo mise (da comune mortale) e voglia accendere un fiammifero (legalmente) in Italia, pochi hanno chiaro di che reale impegno sia..
 
Beh.. pagando per il prezzo di avere un po' troppi cavi e dispositivi.. non sempre così pratico. E un po' troppe componenti che spesso si auto-disturbano tra adattatori di bassa qualità, che emettono spesso spurie talmente forti da minare la ricezione. Aggiungici un'antenna interna, una zona con segnale non esattamente indoor.. ed ecco un accrocco al top :(
Ho un'adattatore su una delle vetture in possesso, ma solo perché ha un buon tuner di serie. E dopo una settimana, eliminata antenna interna in favore di quella esterna. Non si potevano chiedere miracoli.

Bè, sul discorso antenna in passato ci siamo già scornati, anche se quella interna amplificata non rende come quella esterna, alla fine è anche un discorso di copertura.
Da poco in casa per la sala cinema ho un Sintoamplificatore con Dab, è collegato con un antenna fornita di serie appesa sul vecchio muro interno antisismico di 60cm con gabbie in ferro.
Il risultato? Eurodab ricevibile come in auto ovunque e comunque, anche con l'antenna buttata a terra, Dab Italia non c'è proprio verso, problematico in auto, assente indoor... ma già lo immaginavo....
 
Che dovrei dire io ? Scansione con radiolina internamente a casa, 0. Scansione con dipolo su tetto, siamo quasi a 100. Vivendo in una zona con segnali al limite, un muro di 60cm a sassi (abitazione del '500), c'è poco da ricevere finché non ci saranno ripetitori locali. Ma per onestà, arrivano infatti indoor deboli anche emittenti fm dell'Amiata, in ottica a 10 km. E rete dati mobile, uguale. Occorre pazienza (in questo periodo poi). Ma già tre anni fa, sempre col dipolo sul tetto, arrivava comunque solo Eurodab e Dab Italia, una trentina di stazioni. Oggi, siamo ad oltre il triplo, e si fanno sentire anche diverse locali. Con un programma di copertura in espansione. Che io sappia, ad esempio qui in zona dovrebbe migliorare tra non moltissimo il 12a, per coprire meglio un tratto scoperto tra Siena e Grosseto, e altre accensioni dovrebbero essere già in programma per altri consorzi locali. Dab italia invece sembra che abbia pronte a partire più di una postazione in diverse zone d'Italia, ed è più la difficoltà degli iter autorizzativi delle accensioni a pesare.. a dispetto delle volontà nel portare avanti il tutto. Chiunque abbia qualcosa a che fare col solo mise (da comune mortale) e voglia accendere un fiammifero (legalmente) in Italia, pochi hanno chiaro di che reale impegno sia..

Il problema è che da me il muri sono sottili (palazzo degli anni 60 a pilastri di cemento armato) l'fm arriva più o meno tutta (devo giocare con l'antenna con alcune stazioni più lontane) e anche la rete cellulare arriva bene (tutti gli operatori tra l'altro).

Non capisco perché Dab Italia, che con il nuovo impianto trasmette dallo stesso posto di Euro Dab, non arrivi... :eusa_wall:


Errata corrige: ho appena rifatto la scansione e ora è sono comparse (tra l'altro con 3 tacche su 3, per quanto so bene che le tacche di una radio sono molto aleatorie).

Edit: comunque cambia da 2 a 3 tacche a seconda di come mi muovo all'interno della stanza, se tocco l'antenna con due mani scende a 1 e "squadretta" (non so bene come rendere l'idea ma succede lo stesso di quando un canale digitale si vede male).

Cosa potrebbe essere successo in queste poche ore?

Non penso sia qualcosa che dipenda dalle condizioni meteo, visto che da mezzogiorno il tempo è sempre lo stesso.

Ho solo messo in stand-by la radio senza spegnerla completamente.
 
Ultima modifica:
Il problema è che da me il muri sono sottili (palazzo degli anni 60 a pilastri di cemento armato) l'fm arriva più o meno tutta (devo giocare con l'antenna con alcune stazioni più lontane) e anche la rete cellulare arriva bene (tutti gli operatori tra l'altro).

Non capisco perché Dab Italia, che con il nuovo impianto trasmette dallo stesso posto di Euro Dab, non arrivi... :eusa_wall:


Errata corrige: ho appena rifatto la scansione e ora è sono comparse (tra l'altro con 3 tacche su 3, per quanto so bene che le tacche di una radio sono molto aleatorie).

Edit: comunque cambia da 2 a 3 tacche a seconda di come mi muovo all'interno della stanza, se tocco l'antenna con due mani scende a 1 e "squadretta" (non so bene come rendere l'idea ma succede lo stesso di quando un canale digitale si vede male).

Cosa potrebbe essere successo in queste poche ore?

Non penso sia qualcosa che dipenda dalle condizioni meteo, visto che da mezzogiorno il tempo è sempre lo stesso.

Ho solo messo in stand-by la radio senza spegnerla completamente.

Non saprei cosa possa essere successo, sono andato a vedere i dati dei due impianti sul catasto e arrivano da siti leggermente diversi, con sistemi radianti e potenze diverse. Magari la zona dove ti trovi tu è coperta più o meno bene da uno o l'altro impianto? Oppure l'impianto di DAB Italia non è ancora a regime?
 
Se un altro ricevitore ti funziona bene ed il tutto è collegato correttamente, sembrerebbe un problema del ricevitore. Fascia molto bassa..
 
Se un altro ricevitore ti funziona bene ed il tutto è collegato correttamente, sembrerebbe un problema del ricevitore. Fascia molto bassa..

non è che l'altro ricevitore sia tanto meglio, ansi...è della solita marca

Trattasi del MAJESTIC - AH 2350 BT MP3 USB DAB a cuoi ho apportato delle modifiche per avere una presa antenna esterna.
 
Non saprei cosa possa essere successo, sono andato a vedere i dati dei due impianti sul catasto e arrivano da siti leggermente diversi, con sistemi radianti e potenze diverse. Magari la zona dove ti trovi tu è coperta più o meno bene da uno o l'altro impianto? Oppure l'impianto di DAB Italia non è ancora a regime?

L'impianto dovrebbe essere a regime in quanto ho scoperto della sua attivazione (avvenuta il 26/02) dalla loro pagina FB ufficiale nella quale facevano l'annuncio.

I siti sono catastalmente diversi perché ci sono varie torri in varie piccole collinette (si vede bene prendendo lo svincolo paesi Etnei) ed è un sito abbastanza grande, serve tv digitale, fm e dab.

Credo sia stata la mia radio a dare di matto, infatti dopo averla spenta si è sintonizzato.

Proverò domani a vari orari giusto per sicurezza.
 
Secondo me anche spinner come me non é contento della fine brutta che sta facendo l'etere, ne é semplicemente cosciente, e si rende conto che gli "interessi economici" nella scelta dei "moderni mezzi tecnologici" come il web la fanno da padrone....
Esatto.

Come dicevo dissento che l'FM vada cosi male. Ci sono stazioni che si sentono bene anche passando in territori difficili cambiando magari 10 frequenze durante il viaggio.

Quando trasmetteva Radio Milano 1602 mi divertivo ad acoltarla anche in dx pur sentendola da cane in AM.

Il dab nel 2021 non mi convince. Ho espresso i miei dubbi. Tutte queste stazioni non le vedo sul sinto dell'auto. Accade che mi metto la radio preferita, che è quasi solo web, e sento sempre quella senza mai cambiare. Tanto arriva sempre benissimo.

Perche ne scrivo qua ? Proprio perché si discute di DAB e di come non funziona. È come parlare dei registratori su dvd o sui blue ray che arrivano quando superati. Ma chi investirà mai in questo settore quando hai celle LTE ed ora 5G ovunque ?

Parlano i negozi che non vendono più radio DAB, e ne avranno vendute una manciata, e il mercato. Nessuno le compra.

La speranza dell'uso in auto è uccisa già dalla presenza di sistemi con sim montate in origine.

E le locali DAB ? Vai in una regione diversa e ti metti a cercare cosa si sente in loco ? Mentre guidi ?
Ma dai è evidente che non ci sia futuro a roba del genere quando hai altro.

Faccio un esempio. Vado in liguria e vorrei sentire una radio locale per notizie della zona o per affezione. A milano la metto su ip e la sento sempre anche in galleria od aspetto di arrivare nella ristretta area di copertura DAB e poi magari è solo in FM ? La risposta è ovvia.

È un sistema morto prima.di nascere credo sia più che evidente.
 
Esatto.

Come dicevo dissento che l'FM vada cosi male. Ci sono stazioni che si sentono bene anche passando in territori difficili cambiando magari 10 frequenze durante il viaggio.

Quando trasmetteva Radio Milano 1602 mi divertivo ad acoltarla anche in dx pur sentendola da cane in AM.

Il dab nel 2021 non mi convince. Ho espresso i miei dubbi. Tutte queste stazioni non le vedo sul sinto dell'auto. Accade che mi metto la radio preferita, che è quasi solo web, e sento sempre quella senza mai cambiare. Tanto arriva sempre benissimo.

Perche ne scrivo qua ? Proprio perché si discute di DAB e di come non funziona. È come parlare dei registratori su dvd o sui blue ray che arrivano quando superati. Ma chi investirà mai in questo settore quando hai celle LTE ed ora 5G ovunque ?

Parlano i negozi che non vendono più radio DAB, e ne avranno vendute una manciata, e il mercato. Nessuno le compra.

La speranza dell'uso in auto è uccisa già dalla presenza di sistemi con sim montate in origine.

E le locali DAB ? Vai in una regione diversa e ti metti a cercare cosa si sente in loco ? Mentre guidi ?
Ma dai è evidente che non ci sia futuro a roba del genere quando hai altro.

Faccio un esempio. Vado in liguria e vorrei sentire una radio locale per notizie della zona o per affezione. A milano la metto su ip e la sento sempre anche in galleria od aspetto di arrivare nella ristretta area di copertura DAB e poi magari è solo in FM ? La risposta è ovvia.

È un sistema morto prima.di nascere credo sia più che evidente.

Dopo il ritorno online del forum :icon_cool: , penso di parlare a nome di un buona fetta delle persone che frequentano questa pagina rispondendo a queste tue provocazioni (perchè altro non sono), dicendoti che ripeti a pappagallo sempre le stesse cose...
Parli di “ovvietà” ( per te) che sono già state ampiamente smentite con argomentazioni oggettive e che tu continui a non ascoltare ribattendo con le tue frasi a “pappagallo”... a questo punto è inutile continuare a ribadirti che non ci serve un pappagallo che ogni 10 post ci ricordi che il dab è morto quando è vero il contrario...
Quindi ascoltati la tua radio in AM, FM e IP (visto che a quanto pare ti va bene tutto meno che il dab), e non stressarci più con i tuoi “di cosa stiamo parlando” di cui chi scrive qua, ne fa senza più che volentieri!
 
Dopo il ritorno online del forum :icon_cool: , penso di parlare a nome di un buona fetta delle persone che frequentano questa pagina rispondendo a queste tue provocazioni (perchè altro non sono), dicendoti che ripeti a pappagallo sempre le stesse cose...
Parli di “ovvietà” ( per te) che sono già state ampiamente smentite con argomentazioni oggettive e che tu continui a non ascoltare ribattendo con le tue frasi a “pappagallo”... a questo punto è inutile continuare a ribadirti che non ci serve un pappagallo che ogni 10 post ci ricordi che il dab è morto quando è vero il contrario...
Quindi ascoltati la tua radio in AM, FM e IP (visto che a quanto pare ti va bene tutto meno che il dab), e non stressarci più con i tuoi “di cosa stiamo parlando” di cui chi scrive qua, ne fa senza più che volentieri!
Sottoscrivo, compresi un altro paio di altri recidivi fissi che se preferiscono altro, possono tessere lodi a ciò che loro più aggrada a topic specifici.

Sah, prova, 123, sah! Ri-Funziona ! :)
 
Esatto.

Come dicevo dissento che l'FM vada cosi male. Ci sono stazioni che si sentono bene anche passando in territori difficili cambiando magari 10 frequenze durante il viaggio.

Quando trasmetteva Radio Milano 1602 mi divertivo ad acoltarla anche in dx pur sentendola da cane in AM.

Il dab nel 2021 non mi convince. Ho espresso i miei dubbi. Tutte queste stazioni non le vedo sul sinto dell'auto. Accade che mi metto la radio preferita, che è quasi solo web, e sento sempre quella senza mai cambiare. Tanto arriva sempre benissimo.

Perche ne scrivo qua ? Proprio perché si discute di DAB e di come non funziona. È come parlare dei registratori su dvd o sui blue ray che arrivano quando superati. Ma chi investirà mai in questo settore quando hai celle LTE ed ora 5G ovunque ?

Parlano i negozi che non vendono più radio DAB, e ne avranno vendute una manciata, e il mercato. Nessuno le compra.

La speranza dell'uso in auto è uccisa già dalla presenza di sistemi con sim montate in origine.

E le locali DAB ? Vai in una regione diversa e ti metti a cercare cosa si sente in loco ? Mentre guidi ?
Ma dai è evidente che non ci sia futuro a roba del genere quando hai altro.

Faccio un esempio. Vado in liguria e vorrei sentire una radio locale per notizie della zona o per affezione. A milano la metto su ip e la sento sempre anche in galleria od aspetto di arrivare nella ristretta area di copertura DAB e poi magari è solo in FM ? La risposta è ovvia.

È un sistema morto prima.di nascere credo sia più che evidente.

Grazie Azzizola per il supporto "morale" a persone che sono a tutti gli effetti degli haters d qualche cosa e non ne vogliono sentir ragione argomentando "a caso" e in modo ripetitivo...
Voglio comunque ribadire punto per punto a quello che diceva nel post di prima per l'ultima volta... se anche così rimane con le sue idee fisse, basta..

1- Lui dice: "Come dicevo dissento che l'FM vada cosi male. Ci sono stazioni che si sentono bene anche passando in territori difficili cambiando magari 10 frequenze durante il viaggio." Be, cambiare 10 frequenze in 10 km di viaggio, capirai bene che non è un bel sentire... tutt'altro.. e lo sa bene chi ci si trova a viaggiare con l'AF dell'FM che di continuo salta da frequenze ad altre magari sfasate di qualche secondo o con programmi regionalizzati che ti cambiano anche i contenuti!!

2- Lui dice: "Il dab nel 2021 non mi convince. Ho espresso i miei dubbi. Tutte queste stazioni non le vedo sul sinto dell'auto. Accade che mi metto la radio preferita, che è quasi solo web, e sento sempre quella senza mai cambiare. Tanto arriva sempre benissimo." Se in centro a milano ricevi solo 2 o 3 stazioni DAB, mi dispiace ma o NON hai un sintonizzatore DAB+ (hai verificato che sia DAB+ e non DAB? Perchè come sicuramente saprai, sono due cose diverse...) oppure hai una autoradio di infima qualità... come ti abbiamo ribadito in tanti, in centro a Milano puoi ricevere una 50ina di radio.. in questo caso il problema è tuo... Se poi la tua radio preferita viaggia in IP, è come uno a cui piace il mare e va in montagna cercando le spiagge... è una pretesa illogica...

3- Lui dice: "... Ma chi investirà mai in questo settore quando hai celle LTE ed ora 5G ovunque ?" ..Quindi le radio che formano i consorzi DAB Italia, Eurodab o i regionali, sono dei co*****ni?? Ogni giorno si hanno notizie di attivazioni di impianti in tutto il Paese, network regionali che attivano in via provvisoria frequenze per entrare nel DAB (la burocrazia italiana qui è il cancro che non permette la partenza non la poca richiesta...).. Attivano impianti perchè hanno troppi soldi che non sanno dove metterli così ne buttano via un po'???.. Poi a Marzo 2021 dire che il 5G è ovunque quando copre solo 4 città in croce è alquanto impreciso da parte sua data la puntigliosità sulla copertura DAB+ non capillare come l'fm.....Mah!!

4- Lui dice: "Parlano i negozi che non vendono più radio DAB, e ne avranno vendute una manciata, e il mercato. Nessuno le compra." Qui il discorso è più ampio... i reparti di radio/HiFi/autoradio nei negozi di elettronica, sono ormai 10 anni che subiscono tagli per mancanza di interesse... ma qui il DAB non c'entra nulla... Come si può trovare in vari articoli sul web, gli italiani si sono abituati alla "multipiattaforma" che senso ha comprare un impianto HiFi enorme dedicato come negli anni 80 che ti occupa mezza casa quando con uno smartspeaker o con una microcassa bose o con il digitale terrestre via TV, ascolti tutta la musica e la radio che vuoi in alta qualità a prescindere da FM, DAB o IP e puoi farci anche tanto altro oltre alla musica? Infine il 99% delle auto oggi esce con sistemi radio natii (siano essi FM/DAB oggi OBBLIGATORIO PER LEGGE o IP)... non ha più senso che i negozi tengano decine di autoradio diverse quando non ce ne è più necessità in quanto già presenti...

5- Lui dice "E le locali DAB ? Vai in una regione diversa e ti metti a cercare cosa si sente in loco ? Mentre guidi ? Ma dai è evidente che non ci sia futuro a roba del genere quando hai altro." Be questa è la affermazione più assurda... l'emittenza locale che sia radio o tv da che mondo e mondo funziona così da un secolo... Non è una novità del DAB.. Vai in Liguria si prendono le radio e TV Liguri.. Vai in Puglia? si prendono le radio e TV Pugliesi... Se sei a Lecce e vuoi sentire RadioMilano è ovvio che non la trovi via etere... Come dice lui "ma di cosa stiamo parlando???" :laughing7:

Detto questo, il DAB+ ha centinaia di limiti che l'IP non ha e viceversa.. non sono fuori dal mondo, lo so... Ma le motivazioni che scrive sono tutte opinabili e già ampiamente discusse...
A questo punto, se questo post non fa la differenza, consiglio a chi la pensa come lui, di cambiare discussione perchè non ha senso stare a dare critiche gratuite a "pappagallo" per partito preso......
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso