Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

come ben sapete, sky ha il divieto di esclusiva via web, e avendo acquisito i diritti di Europa e Confercence League, se questi dovesse girarli a dazn, potrebbe essere una pedina di scambio per la serie A? e per pedina di scambio intendo un prezzo scontato per vedere dazn se si ha il pacchetto sport (10-15 euro anzichè 30), e il mantenimento del canale 209, perchè a mio avviso un'esclusiva OTT è fortemente rischiosa, e poi ricordiamoci che l'OTT non è in rigorosa diretta ma in differita di decine di secondi, poi ovviamente i problemi di connessione che ogni tanto possono capitare, e se capitano durante le partite......

Anche qui stesso discorso. I 300mln che tim ha versato a dazn faranno si che mamma Telecom abbia voce in capitolo e possa in un qualche modo impedire accordi di questo tipo che andrebbero ad avvantaggiate una diretta concorrente nell’ambito dei contratti internet
 
Ci si dimentica spesso che Sky è diventato operatore telco, pur poggiandosi a open fiber per ftth e tim stessa per fttcab.

vi dico solo che la distribuzione degli album panini gratuiti per i clienti Tim da distribuire nei negozi ufficiali venne bloccata (con gli stock già consegnati) perché su quest’ultimo c’era una pubblicità di Sky Wi-Fi

Oltre al danno di aver perso i diritti su satellite ci sarà un bel danno di clienti che si abbineranno a Tim e non Sky Wi-Fi (sempre che vengano confermati questi contenuti esclusivi su TIMVISION)

Veramente SKY si appoggia a Fastweb non a TIM per la FTTC

Certo di riffa o di raffa il doppino telefonico che arriva in casa è della Telecom, quindi Fastweb deve pagarle quel tratto secondo quanto concordato con il Garante delle Telecomunicazioni
 
io ne dubito. non sono stupidi. secondo me a chi da agosto in poi ha in corso un abbonamento al vecchio prezzo chiederanno un' "integrazione" per poter vedere tutti gli eventi.

chi e' in scadenza con mensilita' dazn e vuole disdire, conviene mettere in pausa l'abbonamento invece di confermare l'uscita ?? Potrebbe in qualche modo stare legato da cliente "fedelissimo" , se per esempio ai clienti attivi dovessero (per ipotesi) far migrare ad un nuovo listino futuro (che ovviamente aumentera' di prezzo) con uno sconticino fedelta' ?
 
Bene lo scenario è delineato ed ora vedremo. Sono curioso di leggere i commenti della prima partita su dazn del campionato 2021-2022. Soprattutto quello degli over 50/60 o quelli che hanno una ricezione scarsa del segnale internet. Mi immagino alla prima rotellina, o al primo problema attaccarsi al telefono per chiamare la hotline di dazn. Ah, scusate mi dicono che dazn non ha hotline...o quelli che dovranno settare i dispositivi, che già sono confusi alla parola settare. O i figli che non potranno vedere la partita anche avendo una buona connessione, perché saranno al telefono a spiegare ai propri genitori di passare dalla chromecast alla amazon stick o di usare chrome invece di edge...o di quelli che dovranno cercare il match della giornata nella home di dazn. Auguri e benvenuti nel futuro!! Saro' sbagliato io, ma credo che in un mondo dove la condivisione dei prodotti su tutte le piattaforme, in modo tale da non discriminare quelle persone che non fanno parte della digitalizzazione sia basilare e dovrebbe essere regolato da leggi apposite.

P.S.

Fossi in sky cercherei di approfondire il comportamento ambiguo di de Siervo.

Sono un over 50 prossimo ai 60, mi occupo di comunicazione online, ti posso assicurare che i miei coetanei, nella media, sono meno sprovveduti ed ignoranti in materia di quanto pensi.
 
Ciao a tutti, io ho usufruito tramite Sky dell'abbonamento gratuito di Dzan, quest'ultimo alla scadenza contrattuale Sky decade oppure debbo fare disdetta.
 
io comunque continuo a ritenere quello dello "scarso segnale internet" un falso problema.

sollevato da persone che hanno il terrore di cambiare.

nel mio paese montano di origine non è mai arrivata l'ADSL. Figuriamoci la fibra.

eppure da tre anni la gente vede DAZN,AMAZON TV,NETFLIX e NOW TV con le varie "scatolette" con dentro SIM tre,wind,iliad eccetera senza alcun problema.

Non banalizziamo però

Il problema copertura in Italia è reale (lavoro nel settore, proprio per coloro che hanno agevolato la transazione)
Ancora non ci sono soluzioni con giga illimitati e se anche ci sono le paghi sui 25/30€, quanto una fibra FTtc o h senza averne le caratteristiche
E anche la linea 4g (5g nemmeno la consideriamo) non è così scontata ovunque

Così come esiste un problema di dazn. Io stesso con una fibra mista che viaggia a 120mega di media durante la visione del derby di milano ho avuto continui problemi. Non è tollerabile.
Quindi l’interrogativo su cosa succederebbe con tot eventi live rispetto al singolo di ora su dazn è giusto porselo.

A me quello che sta veramente tanto sulle balle sono queste leggi/leggine cervellotiche sui diritti che eviteranno anche Monopoli e situazioni varie ma non fanno altro che creare confusione e quasi sicuramente anche un esborso maggiore per l’utente finale. E proprio per quest’ultimo quale sarebbe il vantaggio se non alla fine spendere di più e avere una confusione mentale assurda in testa per capire su quale piattaforma poter vedere la partita x o y?
 
Ho letto messaggi di alcuni utenti che sollevano il problema "mio padre ha 80 anni e non ha internet, cosa gli dico?"
Ecco secondo me questo è uno dei punti chiave per quanto riguarda Sky. Il rischio è che ,gioco forza, queste persone abbandonino Sky per pagarsi la connessione....
E comunque se non c'era il covid e di conseguenza i fondi europei per la digitalizzazione col piffero che vinceva DAZN😁😁
 
E comunque se non c'era il covid e di conseguenza i fondi europei per la digitalizzazione col piffero che vinceva DAZN

Ma non è che questi fondi si tramuteranno in richiesta di permessi, rilascio degli stessi, scavi e allacciamenti in 5 mesi. Conoscendo l'Italia si passerà più tempo al TAR che in cantiere
 
Ho letto messaggi di alcuni utenti che sollevano il problema "mio padre ha 80 anni e non ha internet, cosa gli dico?"
Ecco secondo me questo è uno dei punti chiave per quanto riguarda Sky. Il rischio è che ,gioco forza, queste persone abbandonino Sky per pagarsi la connessione....
E comunque se non c'era il covid e di conseguenza i fondi europei per la digitalizzazione col piffero che vinceva DAZN����

Mio nonno già da qualche anno ha messo la ftth a casa per vedere le partite con nowtv e dazn.
Prima aveva una linea fissa per telefonare e tra canone e chiamate pagava intorno ai 20€ al mese, adesso paga 25€ al mese tutto incluso e ha una linea in fibra che gli consente di accedere a qualsiasi servizio, oltre che a telefonare come prima.
La differenza di prezzo per chi ha già una linea solo voce è minima.
 
Si, loro si appoggiano a fastweb che alla fine si appoggia a TIM.
Che sia SLU, VULA o NGA sempre TIM sta di mezzo.

certo ma Sky ha stretto accordo con Fastweb non con TIM quello e l'importante poi che si appoggia sempre a tim per il rame è diverso
 
Mio nonno già da qualche anno ha messo la ftth a casa per vedere le partite con nowtv e dazn.
Prima aveva una linea fissa per telefonare e tra canone e chiamate pagava intorno ai 20€ al mese, adesso paga 25€ al mese tutto incluso e ha una linea in fibra che gli consente di accedere a qualsiasi servizio, oltre che a telefonare come prima.
La differenza di prezzo per chi ha già una linea solo voce è minima.

Mia zia di 98 anni, a tim, contratto solo voce, paga quasi 38 euro con chiamate illimitate. L'alternativa è pagare circa 18 euro con telefonate conteggiate a minuti di conversazione, costa meno un servizio con la fibra e chiamate incluse.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso