Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ho come l'impressione che Timvision diventerà la vetrina di Dazn con gli highlights della Serie A
 
Ho letto messaggi di alcuni utenti che sollevano il problema "mio padre ha 80 anni e non ha internet, cosa gli dico?"
Ecco secondo me questo è uno dei punti chiave per quanto riguarda Sky. Il rischio è che ,gioco forza, queste persone abbandonino Sky per pagarsi la connessione....
E comunque se non c'era il covid e di conseguenza i fondi europei per la digitalizzazione col piffero che vinceva DAZN
Ma ora il target pregiato é quello born digital e millennials anche perché sono loro che passano più tempo sullo smartphone e sul tablet che in tv e hanno vari abbonamenti di intrattenimento. Penso che sia sia messo in conto questo passaggio di platea da anziani a giovani-mezza età. Comunque ci sarà il back up sul terrestre
 
Ma sei così sicuro che i born digital e millennials siano Calciodipendenti? :eusa_think: ;)
 
Anch'io, dopo aver letto nella giornata di ieri qualche centinaio di post delle migliaia e migliaia che sono stati scritti, vorrei dire la mia opinione su questa controversa assegnazione a Dazn.
Per come la vedo io, è sicuramente una ventata di aria fresca in un panorama generale che negli ultimi anni era diventato troppo soffocante. Cominciando dai giudizi soggettivi che sono i più opinabili, sono contento che i diritti siano stati tolti a Sky Sport perchè, da cliente che è stato abbonato per oltre 10 anni al satellite e da qualche anno anche su Now, negli ultimi tempi erano diventati troppo ruffiani oltre che autoreferenziali. Qualcuno ha parlato di spettatori che vengono trattati più come clienti che persone da informare: concordo pienamente. Per anni abbiamo assistito a "tg" sportivi imbarazzanti dove uno sport fino al giorno prima non esisteva e dalla sera alla mattina diventava improvvisamente la punta di diamante dove poter mettere in mostra il talento di improvvisati opinionisti. Meglio ancora se in quello sport c'era anche una squadra sponsorizzata da Sky stessa: in quel caso, non si parlava di quello sport in generale ma principalmente della squadra griffata Sky (due esempi su tutti: ciclismo e MotoGP, ma anche la F1 dove per anni non venivano dati la domenica neanche i risultati dei Gran Premi).
Quindi è un modello di giornalismo che non mi è mai piaciuto, oltre alla linea editoriale spesso discutibile, per non parlare dei servizi mandati in onda, che sembrano più temini della scuola media, con continui giochi di parole spesso improbabili sui quali stenderei un velo. Insomma più un rotocalco che un tg, più che altro una vetrina dove autocelebrarsi e, parlando di calcio, celebrare continuamente i soliti noti (e lo dico da tifoso di una delle squadre big).
Molto più fresco e innovativo lo stile di Dazn: programmi brevi e incisivi, una redazione giovane composta da ottimi elementi (Casotti e Borghi su tutti), anche uno stile di telecronaca diverso dove persino Pardo riesce a risultarmi simpatico. Ma fin qui siamo sul soggettivo e sono pronto senza problemi a essere attaccato dai fanboy di Sky.

Andando su questioni più oggettive, penso che questa possa essere davvero l'occasione per dare una scossa a questo Paese dal punto di vista dell'alfabetizzazione digitale e soprattutto informatica. Il calcio in Italia fa muovere mari e monti e d'ora in poi anche i più svogliati e disinteressati dovranno per forza iniziare a industriarsi e a informarsi su fatti e procedure che dovrebbero essere noti da almeno dieci anni. In Italia è pieno di boomer di tutte le età che, anche solo per pigrizia (mica per altro), sono incapaci di compiere le più semplici operazioni davanti a un PC o con uno smartphone tra le mani, e per me questo è inconcepibile nel 2021 in un Paese europeo che dovrebbe essere orientato verso la modernità e invece, gattopardescamente, rimane sempre ancorato al passato, anche nella vita di tutti i giorni, tecnologia compresa. Oltretutto Dazn è approdata in Italia da tre anni e non è una novità assoluta: il tempo per informarsi adeguatamente e per attrezzarsi c'è stato e tuttora c'è, fino all'inizio del prossimo campionato. E' esclusivamente questione di volontà o, meglio, di apertura mentale.

Riguardo ai problemi tecnici, io sarò un caso isolato ma devo dire di non averne mai sofferto particolarmente, neanche quando avevo una banalissima ADSL: ora che ho la fibra mista men che meno. Qualche criticità nel primo anno c'è stata, come abbiamo letto tutti sui giornali e anche sul forum, ma è impossibile capire caso per caso quali potessero essere i problemi: banalmente anche un'errata configurazione della WLAN può dare problemi con i servizi di streaming, specie con i modem dual-band.
Poi il fatto che l'Italia non sia coperta capillarmente dalla rete Internet è una storiella che spesso ci raccontiamo e che poteva andare bene fino a 10 anni fa ma oggi non sta in piedi. Chiunque può ovviare alla mancanza di copertura in banda larga o ultralarga con sistemi alternativi, prima fra tutte la soluzione satellitare. E invece no, la padella sul balcone o sul tetto se deve servire a ricevere Sky va bene, se deve servire per Internet no.
Faccio il paragone con la TV. Molte comunità soprattutto montane dopo lo switch off del 2012 sono rimaste con il solo mux 1 ricevibile ma nessuno si è sognato di mettere in dubbio l'utilità e l'opportunità del passaggio al digitale. Dove sono rimasti scoperti possono optare per Tivusat, come anche su questo forum più e più volte è stato consigliato. Però per Internet il satellite non si può usare, il FWA non va bene perchè non performa (come se 15-20 Mbps non fossero più che sufficienti per vedere una partita). Stiamo entrando nel 5G? Non va bene neanche quello. Solo telecomando e decoder (rigorosamente satellitare) per il calcio, altrimenti non c'è gusto.
Quanto alle infrastrutture di rete, io sono fiducioso sulle garanzie che sono state date ai club e sono convinto che in questi mesi si potrà fare un ottimo lavoro, soprattutto in termini di CDN da utilizzare.

Aspettiamo quindi di vedere i listini ufficiali della prossima stagione sia di Sky che di Dazn (che di eventuali altri attori) e solo allora si potrà dare un giudizio complessivo sull'operazione, fattore economico compreso. Per ora, io la notizia di ieri la vedo come un'ottima occasione, un'opportunità di crescita generale.
Ogni tanto su questo forum si leggono opinioni molto interessanti e costruttive e sarebbe bello discuterne ma verrai sepolto dal solito chiacchiericcio stile social...

Tornando al tuo post, sono totalmente d'accordo con te su tutta la linea sopratutto sulla linea editoriale di Sky sport, e sul fatto che agli italiani basta cliccare il tasto (stile faccialibro,, wazzap o similari) piuttosto che interessarsi ad usare uno strumento bellissimo come è internet. Forse la pandemia ha già svegliato qualcuno, mi auguro che il calcio faccia il resto...
Ciao
 
Veramente i millennials dovrebbero essere quelli che oggi hanno al massimo 21 anni.
Generazione X o Boomers: 1965-1980
Generazione Y o Millennials: 1981-1996
Generazione Z o iGen, Zoomers, Centennials, Post Millennials: 1997-2010
Generazione Alpha o Gen Alpha: 2011-
 
Comunque fossi in Sky non prenderei il rimanente pack, tanto nessuno si abbonerà a Sky per vedere 3 partite di a di secondo piano non in esclusiva...
Se lo comprerà sarà solo per una mera questione di immagine non economica (perché sono soldi buttati dato che non porta abbonati).....
Fossi Sky coi soldi risparmiati eliminerei il pack calcio (tanto qualunque combinazione di calcio offerto sarà sempre inferiore alla combo ott dazn + Mediaset per serie a e coppe europee, per cui tanto vale lasciare perdere....
Potenzierei il pack sport con tutto il calcio che possiede e arricchirei o diritti sportivi. Esempio un bell accordo con discovery per i canali eurosport, magari come in alcuni paesi con il canale golf tv e canali dedicati per le Olimpiadi e il player...
Ovviamente come hanno gia detto molti investimenti saranno dirottati su Sky original e anche accordo con Rai per portare il raiplay sul q
 
Ultima modifica:
Se vogliamo essere seri, bisogna rimarcare che per la Champions e Serie A, per Sky non serve più nessun abbonamento e ne possiamo fare a meno.
 
Comunque fossi in Sky non prenderei il rimanente pack, tanto nessuno si abbonerà a Sky per vedere 3 partite di a di secondo piano non in esclusiva...
Se lo comprerà sarà solo per una mera questione di immagine non economica (perché sono soldi buttati dato che non porta abbonati).....
Fossi Sky coi soldi risparmiati eliminerei il pack calcio (tanto qualunque combinazione di calcio offerto sarà sempre inferiore alla combo ott dazn + Mediaset per serie a e coppe europee, per cui tanto vale lasciare perdere....
Potenzierei il pack sport con tutto il calcio che possiede e arricchirei o diritti sportivi. Esempio un bell accordo con discovery per i canali eurosport, magari come in alcuni paesi con il canale golf tv e canali dedicati per le Olimpiadi e il player...
Ovviamente poi potenziamento su Sky originale e anche accordo con Rai per portare il raiplay sul q

Con i soldi risparmiati devono attutire l'emorraggia di clienti abbonati al calcio
 
Se posso dire la mia, Sky perdendo la serie A perde lo sport più seguito in Italia e che ha sempre avuto dagli anni '90, sicuramente ci saranno delle conseguenze, chedo che a livello di pacchetti il paccheto calcio sparirà come negli altri stati europei e se prenderanno le tre partire verranno mandate con il pacchetto Sport.
 
Se posso dire la mia, Sky perdendo la serie A perde lo sport più seguito in Italia e che ha sempre avuto dagli anni '90, sicuramente ci saranno delle conseguenze, chedo che a livello di pacchetti il paccheto calcio sparirà come negli altri stati europei e se prenderanno le tre partire verranno mandate con il pacchetto Sport.

le 3 partite non sono in esclusiva, si possono guardarle altrove
 
Marco Bellinazzo (Sole 24 Ore) in un'intervista radio ha detto che Mediaset ha pronta un'offerta di 90 milioni a stagione per il pack 2 e Sky non ha intenzione di rilanciare.
 
Indietro
Alto Basso