Riconfigurazione Transponder Rai

Le tv non sono per niente affidabili sulla segnalazione del DD 2.0 o 5.1. Non so se a causa di problemi sw o se a causa di impostazioni errate da parte della Rai. Se è quest'ultima... sai che novità :D ;)
 
Dunque, ho controllato. Confermo Rai Movie HD in Dolby AC3 2.0 (Stereo). Rai 5 HD e Rai Movie HD quindi, sono gli unici canali Rai editi da Torino che trasmettono correttamente. Ovviamente l'audio non è sincronizzato con le immagini quindi al momento rimangono comunque inutili queste tracce audio.

Rai Premium HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD (anche loro editi da Torino) sono sempre in Dolby AC3 5.1 (fake). Quindi se vogliono possono risolvere... se vogliono eh...

Rai 4 HD è sempre in Dolby AC3 2.0 (Stereo). Da capire se era solo la serie in 5.1 o se Spinner si è sbagliato :D ;)

https://www.digital-forum.it/showth...vari-dei-canali-Tivusat&p=6897006#post6897006

Il bitrate fisso che rilevi non è che una conferma di quanto avevo scritto l'altro giorno linkando i dati di digitalbitrate.
Dubito che ne siano a conoscenza in Rai....
Aggiungiamolo ai problemi della lista :D
 
Le tv non sono per niente affidabili sulla segnalazione del DD 2.0 o 5.1. Non so se a causa di problemi sw o se a causa di impostazioni errate da parte della Rai. Se è quest'ultima... sai che novità :D ;)

Forse il problema è la traccia audio variabile in base all'evento... che se un programma è trasmesso in 5.1, ci sono poi dei momenti in cui ritorna a 2.0 (ad esempio durante gli spot). Non mi stupirebbe se alcune TV non rilevassero correttamente i canali dell'audio, in questi casi.
Anche su PC a volte non si capisce bene, perché magari la registrazione è partita mentre l'audio era ancora in 2.0... diventa 5.1 più in avanti. Mediainfo può sbagliare, bisognerebbe usare un editor che rilevi lo spettro audio (Videoredo ad esempio lo fa).
 
Rai 4 HD è sempre in Dolby AC3 2.0 (Stereo). Da capire se era solo la serie in 5.1 o se Spinner si è sbagliato :D ;)

https://www.digital-forum.it/showth...vari-dei-canali-Tivusat&p=6897006#post6897006

Confermo che le serie di ieri sera erano 5.1, si sentiva molto bene.

La pubblicità correttamente era 2.o. Funziona quindi cone I RAI principali se l'evento non è 5.1 viene trasmesso 2.0 e switcha correttamente (non come 4K)

Non so da quando x entrambi, l'ho notato solo ieri sera. Comunque da poco. Un altro pianeta adesso farò caso anche ai film.
 
Le tv non sono per niente affidabili sulla segnalazione del DD 2.0 o 5.1. Non so se a causa di problemi sw o se a causa di impostazioni errate da parte della Rai. Se è quest'ultima... sai che novità :D ;)

Non guardo la tv ma l’amplificatore onkio che mi ha sempre letto correttamente i formati.
 
Confermo la segnalazione di Spinner :) Su Rai 4 HD le serie disponibili in Dolby 5.1 vengono ora trasmesse in Dolby 5.1 reale. Quando invece sono in Stereo, vengono trasmesse in Dolby AC3 2.0. Ad esempio Criminal Minds finito poco fa (2° stagione) era in Dolby AC3 2.0 Stereo. La serie Siren in onda ora invece, è trasmessa in Dolby 5.1 :)

Diciamo che Rai 4 HD funziona bene, ed effettua lo switch come avviene sui generalisti Rai HD :) E soprattutto... su Rai 4 HD la traccia Dolby è sincronizzata con le immagini... :)

Finalmente si inizia a vedere qualche movimento "serio"!


Non guardo la tv ma l’amplificatore onkio che mi ha sempre letto correttamente i formati.

I dati corretti sono quelli che ho postato questa mattina nel thread dedicato al bitrate ;)
 
Forse il problema è la traccia audio variabile in base all'evento... che se un programma è trasmesso in 5.1, ci sono poi dei momenti in cui ritorna a 2.0 (ad esempio durante gli spot). Non mi stupirebbe se alcune TV non rilevassero correttamente i canali dell'audio, in questi casi.
Anche su PC a volte non si capisce bene, perché magari la registrazione è partita mentre l'audio era ancora in 2.0... diventa 5.1 più in avanti. Mediainfo può sbagliare, bisognerebbe usare un editor che rilevi lo spettro audio (Videoredo ad esempio lo fa).

Ad esempio ora su Rai 4 HD la serie Siren è trasmessa in Dolby 5.1... La tv samsung indica Dolby 2.0...
Quindi segna un dato errato... come immaginavo :) Ora se la colpa è della tv o della Rai questo non lo so... ;)
 
In questo forum avete tanto rotto le scatole con la differenza tra mpeg4 e h264, e tollerate invece la confusione con l'audio? Adesso rompo io perché ne ho abbastanza di leggere AC3 5.1 e amenità varie. AC3 NON È uno standard audio, è semplicemente la compressione usata nello standard dolby digital. Quindi basta scrivere cose errate, si chiama Dolby Digital 2.0 oppure 5.1 e non AC3. Abbreviate DD5.1, ma basta cin sto AC3.

PS: per Spinner, non so tu, io ho ben chiara la differenza tra DD e Dolby surround, bisogna essere tonti per scambiarli, e ormai quasi tutti gli ampli selezionano da soli. Come si fa a sostenere che non capiamo la differenza, non si sa...
 
Ad esempio ora su Rai 4 HD la serie Siren è trasmessa in Dolby 5.1... La tv samsung indica Dolby 2.0...
Quindi segna un dato errato... come immaginavo :) Ora se la colpa è della tv o della Rai questo non lo so... ;)
Occhio, spesso il tv non è in grado di estrarre il 5.1 e contemporaneamente inviare lo stereo all'ampli. Per esempio il mio Lg, se seleziono uscita ottica + altoparlanti, esce SEMPRE in 2.0. Viceversa, solo ottico, esce correttamente in base a cosa trasmesso. Da tenere presente questa cosa, che per la verità capita anche con htpc e scheda audio "normale".
 
In questo forum avete tanto rotto le scatole con la differenza tra mpeg4 e h264, e tollerate invece la confusione con l'audio? Adesso rompo io perché ne ho abbastanza di leggere AC3 5.1 e amenità varie. AC3 NON È uno standard audio, è semplicemente la compressione usata nello standard dolby digital. Quindi basta scrivere cose errate, si chiama Dolby Digital 2.0 oppure 5.1 e non AC3. Abbreviate DD5.1, ma basta cin sto AC3.

PS: per Spinner, non so tu, io ho ben chiara la differenza tra DD e Dolby surround, bisogna essere tonti per scambiarli, e ormai quasi tutti gli ampli selezionano da soli. Come si fa a sostenere che non capiamo la differenza, non si sa...
Per la cronaca: io ho sempre rotto le scatole sia per la differenza tra MPEG-4 e H.264, che tra AC-3/Dolby e numero di canali audio (spesso ho visto che con AC-3 o Dolby Digital si intende erroneamente il numero di canali: 5.1, o comunque maggiore di due / stereo).

Sulla parola standard bisogna intendersi: chiaramente AC-3 è un formato di compressione audio, per cui rispetterà, o dovrebbe rispettare delle regole appartenenti ad uno standard, proprietario o di dominio pubblico che sia. Che io sappia è proprietario (poi non so se le specifiche sono comunque pubblicate dai proprietari)... mentre MPEG-1 Layer 1, 2 e 3 sono ISO e sono pubblici, le specifiche sono di dominio pubblico.

PS:
AC-3 si scrive col trattino.
".ac3" è la tipica estensione che si dà alla traccia dell'audio elementare AC-3.
 
Ultima modifica:
Ancora meglio, visto che tutti scrivono ac3, passiamo per favore a DD seguito dal numero di canali audio. Che è pure più facile.
Non ricordo la tua battaglia per l'audio, ricordo quella per la compressione video, che mi sembra non abbia avuto tutto questo risultato, purtroppo.
 
Ad esempio ora su Rai 4 HD la serie Siren è trasmessa in Dolby 5.1... La tv samsung indica Dolby 2.0...
Quindi segna un dato errato... come immaginavo :) Ora se la colpa è della tv o della Rai questo non lo so... ;)

E invece sui canali dove c'è il 5.1 fake costantemente, fa la stessa cosa?
 
Occhio, spesso il tv non è in grado di estrarre il 5.1 e contemporaneamente inviare lo stereo all'ampli. Per esempio il mio Lg, se seleziono uscita ottica + altoparlanti, esce SEMPRE in 2.0. Viceversa, solo ottico, esce correttamente in base a cosa trasmesso. Da tenere presente questa cosa, che per la verità capita anche con htpc e scheda audio "normale".
Si. Questo lo fanno un po’ tutti i tv. Per leggere correttamente il tipo di audio bisogna escludere gli altoparlanti tv, selezionando la fonte
 
PS: per Spinner, non so tu, io ho ben chiara la differenza tra DD e Dolby surround, bisogna essere tonti per scambiarli, e ormai quasi tutti gli ampli selezionano da soli. Come si fa a sostenere che non capiamo la differenza, non si sa...

Più che ormai saranno 20 anni almeno che è cosi. Ma senza impianto esterno non te ne rendi conto. La differenza è sostanzialmente tra 5.1 e 2.0.Il secondo consente il surround in DD, in mpeg od analogico.

Per AC3 la colpa è delle emittenti che marchiano l'uscita come ac3 invece che DD 2.0 (o DD 5.1)come fanno ora le tedesche. Non è quindi sbagliato associare AC3 compressione con il DD. Il significato in pratica è il medesimo.

Essendo poi l'audio uno dei difetti, ora in correzione, presenti sui mux RAI è direi argomento IT.






Tutte le italiche indicano AC3.
 
Si. Questo lo fanno un po’ tutti i tv. Per leggere correttamente il tipo di audio bisogna escludere gli altoparlanti tv, selezionando la fonte
confermo che sia cosi. ogni apparecchio si comporta in modo differente con i settaggi dolby. hanno anche impostazioni diverse.confermo anche che con una tv non si può capire che audio stia riproducendo dai suoi indicatori.
 
In questo forum avete tanto rotto le scatole con la differenza tra mpeg4 e h264, e tollerate invece la confusione con l'audio? Adesso rompo io perché ne ho abbastanza di leggere AC3 5.1 e amenità varie. AC3 NON È uno standard audio, è semplicemente la compressione usata nello standard dolby digital. Quindi basta scrivere cose errate, si chiama Dolby Digital 2.0 oppure 5.1 e non AC3. Abbreviate DD5.1, ma basta cin sto AC3.

PS: per Spinner, non so tu, io ho ben chiara la differenza tra DD e Dolby surround, bisogna essere tonti per scambiarli, e ormai quasi tutti gli ampli selezionano da soli. Come si fa a sostenere che non capiamo la differenza, non si sa...

sempre a proposito dell'utente pluricitato:
è andato avanti dei mesi a brontolare che il DD fosse solo quello 5.1!!! Quindi non accettava neanche la definizione DD2.0
Mica facile accontentare tutti....;)
 
Indietro
Alto Basso