GTcombo Android: in cammino verso il 4:2:2

Comunque sia il 4:2:2 si vede.
E cercherò di testare tutti i feed che mi capiteranno sotto tiro, postabili e non :badgrin:
 
Ecco, quello che interessa che il 422 si veda! In cinese YUV 422 sarà una cosa tipo evviva abbiamo il 422 :D
Chissà se si può abbinare gt feed+auto b..s :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Così è troppo semplice e non è che si risolve l'equivoco... se lo o la Yuv 4:2:2 è una modalità del colore, il 4:2:2 che interessa a noi che è ? :) lo scrivo da ignorante in materia.
Dovrebbe essere una specie di compresione/codifica video
per decodificarlo serve un apposito codec abbinato a un determinato hardware.
 
Devo ammettere che è un gioco che mi piace :)

In questo caso immagini fortemente rallentate
Feed di Stanley_Cassidy



 
Yuv 4:2:2, è una modalità del colore. https://it.wikipedia.org/wiki/Sottocampionamento_della_crominanza
Non ha nulla a che vedere con la decodifica del 4:2:2 che interessa a noi. ;)
Così è troppo semplice e non è che si risolve l'equivoco... se lo o la Yuv 4:2:2 è una modalità del colore, il 4:2:2 che interessa a noi che è ? :) lo scrivo da ignorante in materia.


Scusate se insisto ma voglio andare in fondo alla cosa...

Qui i log di due feed il primo in DVB-S2 4:2:2 il secondo in DVB-S2 4:2:0, per non appesantire il post mi limito a pubblicare solo i dati relativi al video e non quelli realtivi all'audio.

Feed in 4:2:2

General
ID : 1 (0x1)
Complete name : D:\PVRS\SNG05 Chain A-2021-02-27 14-21-15.ts
Format : MPEG-TS
File size : 38.6 MiB
Duration : 10 s 851 ms
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 29.3 Mb/s

Video
ID : 33 (0x21)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High 4:2:2@L4.1
Format settings : CABAC / 4 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference : 4 frames
Codec ID : 27
Duration : 9 s 480 ms
Bit rate : 27.4 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:2

Bit depth : 8 bits
Scan type : Interlaced
Scan type, store method : Separated fields
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.528
Stream size : 30.9 MiB (80%)
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709

Feed in 4:2.0

General
ID : 1 (0x1)
Complete name : D:\PVRS\RaiITA645A-2001-05-21 12-00-01.ts
Format : MPEG-TS
File size : 17.6 MiB
Duration : 10 s 110 ms
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 14.2 Mb/s

Video
ID : 512 (0x200)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L4.1
Format settings : CABAC / 2 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference : 2 frames
Format settings, GOP : M=3, N=12
Codec ID : 27
Duration : 9 s 620 ms
Bit rate mode : Constant
Nominal bit rate : 13.9 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0

Bit depth : 8 bits
Scan type : Interlaced
Scan type, store method : Separated fields
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.267
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709

Come si evince dalle parti evidenziate in grassetto e in colore rosso sia nel feed in 4:2:2 che in quello in 4.2:0 quest'ultimo ricevibile con qualsiasi decoder, si legge :Color space YUV :evil5:
l'unica cosa che cambia è che uno ha il Chroma subsampling : 4:2:2 e l'altro ha il Chroma subsampling : 4:2:0 chroma subsampling che sta a significare sottocampionamento della crominanza quindi in sostanza secondo me lo yuv 4.2.2 indicato nelle caratteristiche del GT Media si riferisce allo stesso 4.2.2 che interessa a noi.

Possiedo gli spezzoni delle registrazioni per cui posso provare che quello che è scritto nei log non è frutto di manipolazione.
 
Ultima modifica:
@foxbat
Ti faccio un esempio:
Questo è l'octagon SF8008
Nel menù configurazione video, si possono sceglere le modalità spazio colore
La prima foto posso settare 420


La seconda foto posso settare 422


Volendo c'è anche uno spazio colore 444

Puoi settarlo su auto, oppure su manuale.
Ma non mi permette di vedere i feed 422
 
Ultima modifica:
@satlinea

voglio precisare due cose, primo non ce lo con te :) secondo non dico che yuv 4.2.2 come sta scritto nelle caratteristiche sta a significare automaticamente che il decoder è capace di farti vedere i feed 4:2:2 "che intendiamo noi" però di fatto sembrerebbe che il GT Media è capace... e la scritta e quindi l'uso del Color space YUV presente in tutti e due i video vuol dire che in qualche modo e in ogni caso le due cose sono correlate, quindi scrivere che " non ha nulla a che vedere con la decodifica del 4:2:2 che interessa a noi" può essere vero fino ad un certo punto :eusa_think: secondo me qualcosa a che vedere ce l'ha... ripeto è solo il mio pensiero e posso benissimo sbagliare.

Riguardo al 4:2:2 "che interessa a noi" togliendo i recenti esperimenti facendo lo streaming su smartphone, l'unico modo per vederlo senza l'uso dell'unico decoder consumer munito di chip hardware di cui ora non ricordo il nome e che era solamente dvb-s mpeg2, è il PC con scheda tuner sat in cui la decodifica avviene tramite software, usando i cosidetti "filtri" che una volta erano solo gli Elecard ma oggi sono diversi.

Riguardo i settaggi dell'octagon SF8008 che prevedono di scegliere tra le 3 modalità di spazio colore non so che dirti e a questo punto mi chiedo a cosa dovrebbero servire :eusa_think:

Si era scritto che non si potevano fare decoder consumer perché non c'erano chip hardware... allora o il chip ora c'è oppure può essere che il GT Media sfrutta lo stesso sistema che usa il PC e quindi fa la decodifica "software" e che i loro ingegneri per ora sono un passo avanti agli sviluppatori dei decoder E2

Megadish ha scritto se ho capito bene che alcuni si vedono fluidi e altri no questo potrebbe spiegarsi appunto con il fatto che forse non c'è un chip dedicato e la cpu o il chip che elabora il video del decoder vanno in affanno a seconda delle caratteristiche del feed, come bitrate o se codificato o no o altro
 
Ultima modifica:
L' aggiornamento che mi hanno spedito oggi per il GT Combo fa apparire un messaggio apparentemente incomprensibile.
In realtà è quello che permette di passare dal 4:2:0 al 4:2:2, ma avendo sotto un canale in 4:2:2, diversamente è inutile o controproducente lo switch.

Mentre scrivo il ricevitore sta lavorando su un qualcosa che potrebbe essere un' altra rivoluzione: sarò più preciso spero a breve ;)

oo.jpg
 
L' aggiornamento che mi hanno spedito oggi per il GT Combo fa apparire un messaggio apparentemente incomprensibile.
In realtà è quello che permette di passare dal 4:2:0 al 4:2:2, ma avendo sotto un canale in 4:2:2, diversamente è inutile o controproducente lo switch.

Mentre scrivo il ricevitore sta lavorando su un qualcosa che potrebbe essere un' altra rivoluzione: sarò più preciso spero a breve ;)
Ma per visualizzare i feed 4:2:2, utilizza un player?
Tipo VLC o simili?
 
@satlinea

Questo lo sanno solo loro: io mi limito a pigiare il tasto giallo e succede quanto ho postato in sequenza.

Forse il mio è un falso allarme, me lo potrete dire voi.
Facendo una scansione mi sono apparsi una serie di canali nella lista delle radio sui 7° E - 10720 H - SR 27500, che potrebbero essere anche tali, oppure no.
La cosa strana è che non vengono riportati nè su Flysat, nè su Lyngsat ed hanno una curiosa denominazione feed.
A seguire ce ne sono altri due "test".

 
@satlinea

Questo lo sanno solo loro: io mi limito a pigiare il tasto giallo e succede quanto ho postato in sequenza.

Forse il mio è un falso allarme, me lo potrete dire voi.
Facendo una scansione mi sono apparsi una serie di canali nella lista delle radio sui 7° E - 10720 H - SR 27500, che potrebbero essere anche tali, oppure no.
La cosa strana è che non vengono riportati nè su Flysat, nè su Lyngsat ed hanno una curiosa denominazione feed.
A seguire ce ne sono altri due "test".


Sono canali radio ;)





comunque seguo con interesse la tua avventura con il GTcombo
 
@satlinea

In realtà, come hai correttamente riportato, i canali sono in verticale: qualcosa c' era ;)
Grazie, spero che più d' uno mi terranno compagnia per seguire lo sviluppo: solo così potremo capire se c' è un futuro o abbiamo scherzato.
L' avventura con l' Hellobox pare prematuramente conclusa :crybaby2:
 
@satlinea

In realtà, come hai correttamente riportato, i canali sono in verticale: qualcosa c' era ;)
Grazie, spero che più d' uno mi terranno compagnia per seguire lo sviluppo: solo così potremo capire se c' è un futuro o abbiamo scherzato.
L' avventura con l' Hellobox pare prematuramente conclusa :crybaby2:

Si pure io ho abbandonato Hellobox8 ;)
Appena esce il GTcombo, magari un pensierino lo faccio.

Come vanno le spedizioni dalla cina? sono ancora eterne?
 
@satlinea

A me hanno spedito il GT Combo all' inizio di febbraio e mi è arrivato all' incirca in un mese con spedizione economica.
Se riforniranno i mercati europei, dovrebbe essercene anche uno vicino Torino, in una settimana le spedizioni arrivano.
Il punto è che questo ricevitore è ancora ignoto, probabilmente perchè non perfettamente a posto e quindi non ancora fortemente pubblicizzato.
Bisogna che siano pronti a soddisfare gli utenti non appena lo ricevono, i primi sono già stati spediti.
Ed allora bisogna accelerare per avere un firmware affidabile.
Se poi l' interesse sarà più sulla ricezione tramite internet, con le tante app disponibili, piuttosto che con satellite o col terrestre, a quel punto il nostro lavoro sarà solo per una ridotta porzione di utenti.
Personalmente non ho provato il dispositivo in tal senso sfruttando Netflix, Prime Video o Disney+.
E nemmeno il telecomando vocale.
 
@satlinea
L' avventura con l' Hellobox pare prematuramente conclusa :crybaby2:
Purtroppo devo dire che anche per me si è conclusa da un po'. Il ricevitore è riposto in una scatola. Dopo un po' il decoder puntualmente si blocca e per forza di cosa va tolta la corrente per farlo ripartire.


Ma per visualizzare i feed 4:2:2, utilizza un player?
Tipo VLC o simili?

È la cosa che ho pensato fin da subito. Appena acquistato l'hellobox, avevo provato a visualizzare dei feed 4:2:2 su di un box android sfruttando la rete LAN, ma la poca potenza dell'hardware permetteva una visualizzazione in chiaro dell'immagine per un paio di secondi, poi si bloccava. Questa cosa però mi aveva fatto pensare che col sistema android si potesse mettere in atto la visualizzo, avendo però l'hardware giusto. Probabilmente gtmedia sfrutta uno "streaming interno", passatemi questa terminologia, per ottenere il risultato voluto, un po' come lo strem relay su Enigma2
 
Chi è "addetto ai lavori" - e sul forum non ne mancano - può "cercare le pulci" al GT Combo ed aiutarci a capirne di più, in base ai dati disponibili ;)

 
Indietro
Alto Basso