GTcombo Android: in cammino verso il 4:2:2

Lette e rilette più volte quelle pagine: sembra tutto ok! L'unico lato negativo, tra l'altro evidenziato proprio da GT Media, è che il Combo attuale ha un µP dual-core, mentre il suo predecessore ha un penta-core. Il primo però è un po' più veloce. Sono ansioso della "prova su strada" che spero di fare a breve, ...anche se MEGADISH ha spoilerato quasi tutto! ;)
 
Chi è "addetto ai lavori" - e sul forum non ne mancano - può "cercare le pulci" al GT Combo ed aiutarci a capirne di più, in base ai dati disponibili ;)


Dico solo che anche avendo budget illimitato è difficile trovare un decoder con caratteristiche simili. E non scherzo.
Sfido chiunque a dire che manca qualcosa e non è a prova di futuro. Se terranno il passo con gli aggiornamenti sarà un best buy.

L'unica nota stonata è la mancanza del supporto alla smart card 4K di Tivùsat. Non ho capito se è una cosa che si può implementare in futuro oppure non ci sarà mai speranza.

Mi vorrete perdonare ma riposto le caratteristiche hardware che trovo di primo livello.

GTC-c1.jpg
 
...anche se MEGADISH ha spoilerato quasi tutto! ;)

... Come ti sbagli amico mio ;)

Ci sono aspetti che nemmeno ho sfiorato e voci che non so che vogliono dire !

Piccoli consigli appena si accende per la prima volta.

1) Impostare la risoluzione dello schermo
2) Settare "screen position" (io ho scelto il 92%)
3).... e poi le solite cose, lingua, orario, wi-fi, Città (per il meteo)

Quando si fa l' aggiornamento bisogna tornare sulle impostazioni.
La lista canali può essere esportata e poi importata.

Tempo fa mi chiesero se era il caso di realizzare un ricevitore con alloggio per le CAM: rimasi spiazzato, rispondendo che interesse potesse esserci su larga scala.


@Ray83
Ciò che scrivi mi conforta, spero solo che lo svilupperanno a dovere prima di fare uscire altri 4 o 5 nuovi modelli.
 
Tempo fa mi chiesero se era il caso di realizzare un ricevitore con alloggio per le CAM: rimasi spiazzato, rispondendo che interesse potesse esserci su larga scala.

Digli che almeno per il mercato italiano sarebbe un tocca sana perché così si potrebbe usare qualsiasi smart card di Tivùsat e sfruttare pienamente il 4K. E anche un giorno per il futuro 8K.

@Ray83
Ciò che scrivi mi conforta, spero solo che lo svilupperanno a dovere prima di fare uscire altri 4 o 5 nuovi modelli.

Esatto, meno modelli e più supporto a quelli già usciti. La gente non può continuare a comprare decoder nuovi ogni 3 mesi.
 
Digli che almeno per il mercato italiano sarebbe un tocca sana perché così si potrebbe usare qualsiasi smart card di Tivùsat e sfruttare pienamente il 4K. E anche un giorno per il futuro 8K.



Esatto, meno modelli e più supporto a quelli già usciti. La gente non può continuare a comprare decoder nuovi ogni 3 mesi.


Buongiorno ;)

Non ho numeri, ma mi chiedo quanta gente oggi segue in Italia le trasmissioni via satellite, eccettuati gli abbonati di Sky e con tessera Tivusat, che utilizzano ricevitori dedicati. A questo va aggiunta la platea "Enigma", che ritengo non proprio esigua.
Quanti ne rimangono ?
Ora è vero che sul mercato c' è di tutto (ricevitori a 10 € o meno), ma ciò che avevo evidenziato mesi fa alla GTMedia era di puntare su qualche prodotto di più alto livello, addirittura proposi anche ricevitori con posizionatore integrato, dove c' è campo assolutamente libero, senza concorrenza.
I loro prodotti sono venduti sui 5 continenti e solo loro conoscono la domanda.
Rimasi stupito nel vedere apparire l' LCN Italy, progressivamente diffuso sui nuovi ricevitori, e mi chiesi se questa scelta premiava un paese che in qualche modo rispondeva bene in termine di acquisti.
Sì, è vero che qualcuno bravo ci mette poco ad implementare via software nuove funzioni, ma il nostro paese è stato il primo.
Devo dire che la collaborazione e la fiducia reciproca hanno probabilmente influito.
E ripercorro mentalmente qualche tappa che ha portato alla realizzazione del GT Combo.

- Richiesta dell' HEVC main 10
- Supporto alla ricezione del multistream, del T2-MI (5° W - 9° E - vari satelliti russi in banda C) e dell' S2X
- Ricezione dei canali Abertis sui 30° W (ricordo ancora l' emozione che provai quando ricevetti il primo firmware che consentiva la loro sintonizzazione)
- Richiesta di un ricevitore per il 4:2:2 (in qualche post in questa Sezione se ne parla)

La proposta della CAM CI+ venne dall' idea isolata di uno di loro, che mi scrisse però che non aveva poteri decisionali.
Mi sia consentito dire che ho l' impressione che noi Italiani abbiamo una marcia in più per certe cose.
Non faccio nomi per non dimenticare nessuno ma, sfogliando queste pagine, si capisce quale voglia e quale passione hanno molti frequentatori di questo forum, che pure loro hanno richiesto l' implementazione di nuove funzioni / software.

Un numero ce l' ho :D
Quasi tremila visite in pochi giorni su questo thread su un prodotto che praticamente deve ancora uscire ;)
 
Ultima modifica:
Se posso dire la mia, secondo me, da qui a un anno ci sarà un bel mercato qui in Italia riguardo i decoder satellitari che supportano Tivùsat. La domanda è spinta dal passaggio al nuovo DVB-T2, molti vorranno passare a Tivùsat con una spesa simile a un decoder DVB-T2. La gente si è anche stufata del digitale terrestre dove ci sono anche solo tre canali in croce in HD con una compressione allucinante. Su Tivùsat ci sono ben 59 canali in HD e 7 in 4K con copertura su tutto il territorio. Se GTMedia facesse uscire un decoder dei suoi con slot per la CAM secondo me farebbe successo. I loro decoder hanno hardware di primo livello e una semplicità dell'uso che non è paragonabile agli Enigma.
Che poi voglio dire, con tutti i decoder che sforna GTMedia che si sovrappongono in funzionalità e prezzo non credo sia un grande un problema fare un decoder con slot per la CAM.
 
Mi spiace tanto che abbiano tolto gli unici canali in 8K che per un po' di tempo sono stati trasmessi: sarebbe stata un' ottima occasione per testarli, anche con tv HD.
 
Buongiorno ;)

Non ho numeri, ma mi chiedo quanta gente oggi segue in Italia le trasmissioni via satellite, eccettuati gli abbonati di Sky e con tessera Tivusat, che utilizzano ricevitori dedicati. A questo va aggiunta la platea "Enigma", che ritengo non proprio esigua.
Quanti ne rimangono ?
Ora è vero che sul mercato c' è di tutto (ricevitori a 10 € o meno), ma ciò che avevo evidenziato mesi fa alla GTMedia era di puntare su qualche prodotto di più alto livello, addirittura proposi anche ricevitori con posizionatore integrato, dove c' è campo assolutamente libero, senza concorrenza.
I loro prodotti sono venduti sui 5 continenti e solo loro conoscono la domanda.
Rimasi stupito nel vedere apparire l' LCN Italy, progressivamente diffuso sui nuovi ricevitori, e mi chiesi se questa scelta premiava un paese che in qualche modo rispondeva bene in termine di acquisti.
Sì, è vero che qualcuno bravo ci mette poco ad implementare via software nuove funzioni, ma il nostro paese è stato il primo.
Devo dire che la collaborazione e la fiducia reciproca hanno probabilmente influito.
E ripercorro mentalmente qualche tappa che ha portato alla realizzazione del GT Combo.

- Richiesta dell' HEVC main 10
- Supporto alla ricezione del multistream, del T2-MI (5° W - 9° E - vari satelliti russi in banda C) e dell' S2X
- Ricezione dei canali Abertis sui 30° W (ricordo ancora l' emozione che provai quando ricevetti il primo firmware che consentiva la loro sintonizzazione)
- Richiesta di un ricevitore per il 4:2:2 (in qualche post in questa Sezione se ne parla)

La proposta della CAM CI+ venne dall' idea isolata di uno di loro, che mi scrisse però che non aveva poteri decisionali.
Mi sia consentito dire che ho l' impressione che noi Italiani abbiamo una marcia in più per certe cose.
Non faccio nomi per non dimenticare nessuno ma, sfogliando queste pagine, si capisce quale voglia e quale passione hanno molti frequentatori di questo forum, che pure loro hanno richiesto l' implementazione di nuove funzioni / software.

Un numero ce l' ho :D
Quasi tremila visite in pochi giorni su questo thread su un prodotto che praticamente deve ancora uscire ;)

Tutto vero caro amico, inoltre il fermento su questi decoder (da molti, in altri lidi, denigrati ingiustamente), fa notare che la passione verso il sat è ancora viva in tanti di noi che per troppo tempo non hanno più visto novità e funzioni da testare e smanettare. Questo decoder sembra avere tutte le potenzialità per essere una bella macchina, ovviamente se verrà supportata adeguatamente. Il fatto che sia Android, la possibilità di poter gestire i flussi video 4:2:2, le altre funzioni che già abbiamo visto sugli altri decoder della stessa casa, sono tutte delle buone premesse. Poi, parliamoci chiaro, ma se non ci fossero delle cose da testare quale sarebbe il divertimento? Il bello di questi aggeggi, per alcuni di noi (spero in molti), è poterci giocare più che guardare la tv.
Con Hellobox Smart 2 ho giocato un po’ su cellulare, su GV tramite box Android, su Mac, su fire stick (purtroppo il dover dipendere da un secondo decoder per spostare la motorizzata me lo ha fatto accantonare ben presto, senza contare che anche questo giocattolino dalle grandi potenzialità, dopo circa mezz’ora di utilizzo si inchioda e devo aspettare che si raffreddi per poterlo utilizzare ancora)
Con Hellobox 8 mi sono divertito a trovare un modo per riordinare i canali da pc, visto che un editor vero e proprio non esiste, senza contare il bello di poter sfruttare il collegamento ai canali da pc o da box Android tramite il loro player (anche questo decoder ormai è finito in scatola a causa dello stesso difetto dello Smart 2, dopo un po’ che si usa si surriscalda e si blocca)
Con il v8x già andiamo su un livello superiore. GTMedia da supporto e segue i suggerimenti degli utenti, a parte la mia richiesta di un editor canali decente...... La playlist per il sat-ip è una figata e su Mac gira veramente bene. Adesso sto provando a riordinare i canali pian pianino col loro editor, qualche imprecazione, ma quando arriverò in fondo sarò soddisfatto :)
Ultimamente il lavoro mi prende molto di più di prima (grazie a Dio ne abbiamo veramente tanto) e quindi trovo molto meno tempo da dedicare al mio hobby (i miei tre figli hanno sempre la priorità nel tempo libero), quindi non so se riuscirò a comprarmi anche questo decoder. Ci sto pensando
 
C' è 4:2:2 e 4:2:2 ;)

Ecco un esempio tosto, dove il ricevitore arranca

 
Concordo personalmente con quanto scritto dagli amici nei post precedenti: l'unica cosa che adesso manca è lo slot per la CAM e commercialmente credo che varrebbe davvero tanto, vista l'impossibilità di integrare tutte le casistiche esistenti al mondo. E poi un appassionato come noi le CAM le ha, inutilizzate ormai con decoder degli ultimi anni, sempre restando nella fascia economica dei GT Media, Edision, ecc.
Credo che anche la Spagna rappresenti per GT Media un mercato commercialmente interessante, tant'è che stanno lavorando su Abertis.

Per quanto riguarda il riconoscimento vocale, è un qualcosa che sta andando molto di moda, anche in campo automobilistico, qui per questioni di sicurezza nella guida. Io ho un TV Sony del 2015 con riconoscitore vocale che funziona onestamente bene, per non parlare dello sky Q in cui il riconoscitore è a mio avviso ottimo! Per questioni familiari, sono interessato ai riconoscitori vocali da più di 20 anni e agli albori servivano PC seri, software costosi e tanta pazienza per 'istruirli' e alla fine funzionavano al 50% quando andava bene... Ora è un altro pianeta. Per noi appassionati credo sia poco interessante, ma evidentemente il mercato lo chiede e non è più probabilmente così 'costoso' in termini di hw e sw!
Speriamo che il nascituro, che all'ecografia è sano e robusto, una volta venuto al mondo e soprattutto cresciuto, mantenga le promesse ;)

Per gli 8K, credo che, quando sarà il momento, il Combo sarà tornato nella sua scatola e nel frattempo avremo comprato tanti (?) altri decoder...
 
Concordo personalmente con quanto scritto dagli amici nei post precedenti: l'unica cosa che adesso manca è lo slot per la CAM e commercialmente credo che varrebbe davvero tanto, vista l'impossibilità di integrare tutte le casistiche esistenti al mondo. E poi un appassionato come noi le CAM le ha, inutilizzate ormai con decoder degli ultimi anni, sempre restando nella fascia economica dei GT Media, Edision, ecc.
Credo che anche la Spagna rappresenti per GT Media un mercato commercialmente interessante, tant'è che stanno lavorando su Abertis.

Bravo! Condivido. Se ne faranno uscire uno con slot per la CAM faranno centro. Spazzano via tutti i decoder mediocri per Tivùsat che si trovano sul mercato nostrano.
 
Evvabè, mi avete convinto: chiederò un ricevitore che possa ospitare le CAM ;)
Ma non subito, prima devono sistemare il GT Combo e definire l' ultimo firmware del V8 UHD che stenta a decollare.
 
Vorrei ordinarlo ma non mi dice niente sui costi di spedizione.
Solo mi dice di pagare $99,99
Spedizione ê gratis?
 
Tutto vero caro amico, inoltre il fermento su questi decoder (da molti, in altri lidi, denigrati ingiustamente), fa notare che la passione verso il sat è ancora viva in tanti di noi che per troppo tempo non hanno più visto novità e funzioni da testare e smanettare. Questo decoder sembra avere tutte le potenzialità per essere una bella macchina, ovviamente se verrà supportata adeguatamente. Il fatto che sia Android, la possibilità di poter gestire i flussi video 4:2:2, le altre funzioni che già abbiamo visto sugli altri decoder della stessa casa, sono tutte delle buone premesse. Poi, parliamoci chiaro, ma se non ci fossero delle cose da testare quale sarebbe il divertimento? Il bello di questi aggeggi, per alcuni di noi (spero in molti), è poterci giocare più che guardare la tv.
Con Hellobox Smart 2 ho giocato un po’ su cellulare, su GV tramite box Android, su Mac, su fire stick (purtroppo il dover dipendere da un secondo decoder per spostare la motorizzata me lo ha fatto accantonare ben presto, senza contare che anche questo giocattolino dalle grandi potenzialità, dopo circa mezz’ora di utilizzo si inchioda e devo aspettare che si raffreddi per poterlo utilizzare ancora)
Con Hellobox 8 mi sono divertito a trovare un modo per riordinare i canali da pc, visto che un editor vero e proprio non esiste, senza contare il bello di poter sfruttare il collegamento ai canali da pc o da box Android tramite il loro player (anche questo decoder ormai è finito in scatola a causa dello stesso difetto dello Smart 2, dopo un po’ che si usa si surriscalda e si blocca)
Con il v8x già andiamo su un livello superiore. GTMedia da supporto e segue i suggerimenti degli utenti, a parte la mia richiesta di un editor canali decente...... La playlist per il sat-ip è una figata e su Mac gira veramente bene. Adesso sto provando a riordinare i canali pian pianino col loro editor, qualche imprecazione, ma quando arriverò in fondo sarò soddisfatto :)
Ultimamente il lavoro mi prende molto di più di prima (grazie a Dio ne abbiamo veramente tanto) e quindi trovo molto meno tempo da dedicare al mio hobby (i miei tre figli hanno sempre la priorità nel tempo libero), quindi non so se riuscirò a comprarmi anche questo decoder. Ci sto pensando
Con tutto rispetto e premesso che sono almeno 15 anni che gioco con questi attrezzi.
Hai provato il Gtmedia GTC 905 il predecessore di quello che state discutendo in questo thread ?? Se non lo hai provato e se hai la possibilità provalo e poi capirai perché in altri lidi denigrano certi prodotti ti dico che non supporta neanche l'unicable che é una funzionalità che ho su un decoder cinese da 15 euro. Se hai modo e tempo leggi la sezione dedicata sul forum Gtmedia così purtroppo vedrai se quello che ti stó dicendo risponde al vero. Ho preso pochi giorni fá a 24 euro compreso spedizione un v7pro e devo invece riconoscere che hanno fatto un buon lavoro almeno dopo avere installato l'ultimo firmware. Con quello trovato a bordo mi sono spaventato non supportava neanche il protocollo diseqc 1.1 L'idea della CI+ sarebbe ottima se riescono ad implementarla su un prodotto che all'utente finale costa non piú di 70-80 euro. Il problema che spero non si presenta nel nuovo combo Android é quello della compatibilità delle apps altro problema che era presente sul modello precedente e che Gtmedia non ha mai voluto risolvere.




Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
 
Con tutto rispetto e premesso che sono almeno 15 anni che gioco con questi attrezzi.
Hai provato il Gtmedia GTC 905 il predecessore di quello che state discutendo in questo thread ?? Se non lo hai provato e se hai la possibilità provalo e poi capirai perché in altri lidi denigrano certi prodotti ti dico che non supporta neanche l'unicable che é una funzionalità che ho su un decoder cinese da 15 euro. Se hai modo e tempo leggi la sezione dedicata sul forum Gtmedia così purtroppo vedrai se quello che ti stó dicendo risponde al vero. Ho preso pochi giorni fá a 24 euro compreso spedizione un v7pro e devo invece riconoscere che hanno fatto un buon lavoro almeno dopo avere installato l'ultimo firmware. Con quello trovato a bordo mi sono spaventato non supportava neanche il protocollo diseqc 1.1 L'idea della CI+ sarebbe ottima se riescono ad implementarla su un prodotto che all'utente finale costa non piú di 70-80 euro. Il problema che spero non si presenta nel nuovo combo Android é quello della compatibilità delle apps altro problema che era presente sul modello precedente e che Gtmedia non ha mai voluto risolvere.

Colgo l'occasione per dire che ovviamente non tutti i prodotti GTMedia sono riusciti. Fanno uscire troppi modelli senza portare a termine lo sviluppo del firmware dei modelli precedenti. Basta aspettare le recensioni del nostro buon MEGADISH prima di comprare un determinato modello, in modo da essere sicuri di cosa si compra e di quali limitazioni si va incontro.

Buona Pasqua a tutti :)
 
Buona Pasqua a tutti ! :)

Linch ha perfettamente ragione da quanto ho letto circa i prodotti della GTMedia.
Credo però che poco più di un anno e mezzo fa ci sia stata un' inversione di rotta, con una maggiore attenzione verso i loro prodotti e verso gli utenti.
Posso dire di esserne stato un testimone/sperimentatore diretto avendo, prima di ricevere il V8X , vissuto lo sviluppo del V8 Pro 2: tutto quel che è venuto prima fa probabilmente parte di un altro capotolo.
Dal V8X si è passati al V8 UHD e quindi al V7 Pro, sino all' ultimo GT Combo.
Se contiamo il numero di aggiornamenti dei primi 3 ci accorgiamo che si sono dati un bel da fare cercando di eliminare numerosi bug.
Sul GT Combo ho già ricevuto 6 aggiornamenti - ed ancora non ci siamo - segno dell' interesse che hanno a rilasciare un prodotto buono.
Gli 8000 km. di distanza sono stati un problema relativo, nella misura in cui le 6-7 ore di fuso ci costringevano a confronti non sempre immediati.

La domanda è: ci sono ricevitori Android ben collaudati a cui poter fare riferimento ?
Al momento nel menù del GT Combo, oltre al settaggio dell' O.L. dell' LNB, si trova solo il Toneburst (spento, A, B)
Per le App su mia richiesta hanno inserito Disney+ che però non era aggiornato, non so se per problemi con la Cina: ho risolto facilmente scaricando l' ultima versione tramite chiavetta.
Per il resto o si ha fiducia nel futuro o si ripiega su altro.
 
Indietro
Alto Basso