In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Buongiorno qualcuno ha addebitato la ricarica sul conto corrente sepa? Ci sono state spese aggiuntive da parte della banca e quanto prima della scadenza avete aggiornato il metodo di pagamento?
Grazie

Io ho aggiornato il metodo di pagamento circa una settimana dopo la scadenza.
Sono in iliad da un paio di mesi, mi sono già irritato abbastanza e dubito che rimarrò con iliad fino alla prossima scadenza mensile.

Sorvolo sulle prestazioni della rete dati e sulle cadute improvvise delle telefonate, sono cose che capitano con quasi tutti gli operatori e dipendono dalla copertura della propria zona, in ogni caso le prestazioni le trovo accettabili.

Le cose meno accettabili sono di carattere più oggettivo:
- non esiste un'app per monitorare il traffico e i consumi. Entrare ogni volta nell'area personale del sito internet è di una scomodità sconfortante.
- nell'area personale non esiste la cronologia degli addebiti!!! O se c'é, è bravo chi la trova. Mi sono accorto che la tariffa mensile veniva scalata dalla carta anziché dal credito residuo solo perché ho guardato l'estratto conto della banca.
- La pagina di modifica del metodo di pagamento sembra fatta apposta per essere poco comprensibile e cercare di scoraggiare il passaggio dall'addebito automatco a quello manuale sul credito residuo. Sono quelle malizie indegne di un'azienda seria che mi irritano da morire
- sms bancari e di autenticazione vari: nonostante abbia reimpostato tutto il possibile dal mio profilo di home banking, continuo a pagare 8 centesimi per alcuni sms della banca, e anche per altri sms di autenticazione di vario tipo (ormai occorre autenticarsi per tutto). Con wind3 e con Ho Mobile non ho mai pagato un centesimo. A fine mese i 9,99 euro diventano 11-12 per via degli sms.

Quella di iliad non mi sembra una politica commerciale mirata alla fidelizzazione dei clienti, tutt'altro. Per quel che mi riguarda penso di terminare l'esperienza nel più breve tempo possibile.
 
Boh, per l'app come è già stato fatto notare diverse volte non serve a niente. Non so proprio perché ormai ho siete convinti che vi serva per forza un app, quando dalla pagina browser si ha direttamente una web app che non occupa inutilmente spazio sul telefono ed è uguale. E bastata copiarla sulla home per avere direttamente una comoda icona per accedervi.

Io non ho mai avuto addebiti aggiuntivi per gli SMS con nessun servizio. In caso vi conviene verificare con la banca e cambiare magari conto, tanto se si fanno pagare il servizio poi ve li addebitano comunque il nuovo gestore.

Dello storico pagamenti in effetti vedo le ultime ricariche fatte e non tutte, a me non cambia perché verifico l'avviso di pagamento e non lo storico che è sempre uguale ma posso capire che a qualcuno dia fastidio.

Il cambio del metodo di pagamento non lo ricordo complicato, ma io sono passato solo da pagamento ricorrente su carta di credito a ricarica manuale. Forse con la banca è più complicato.

Poi per carità chi non si trova fa bene a cambiare, magari alla fine il meno peggio si trova
 
io ho sempre avuto 0 nel conto Iliad, mai fatto una ricarica, sempre pagato l'abbonamento, mai avuto un addebito extra. certo se devo chiamare un 199 o simili per qualsiasi assistenza, mi sbatto 1 minuti e sul sito della azienda che devo chiamare cerco il numero per l'estero che é un normale 02 o 06 o altro prefisso, quindi non pago, sono piccole attenzioni da consumatore.

gli sms di conferma mi arrivano anche da servizi stranieri senza costi.

per la app, basta andare sul sito iliad e salvare la pagina come app stessa, hai il vantaggio di non occupare memoria ed avere solo un k di collegamento, magari tutti i servizi fossero così, perché alla fine app o web, i dati che ti interessano sono tutti online, non hai nulla offline sul telefono che necessiti una app installata.

per il metodo di pagamento basta cliccare su modifica e non sull'immagine, si apre la pagina dove inserire la carta di credito, e poco sotto ci sono le opzioni per il SEPA o per il pagamento manuale, una volta inseriti i dati si attiva il pulsante di conferma. prima no.
 
Io ho aggiornato il metodo di pagamento circa una settimana dopo la scadenza.
Sono in iliad da un paio di mesi, mi sono già irritato abbastanza e dubito che rimarrò con iliad fino alla prossima scadenza mensile.

Sorvolo sulle prestazioni della rete dati e sulle cadute improvvise delle telefonate, sono cose che capitano con quasi tutti gli operatori e dipendono dalla copertura della propria zona, in ogni caso le prestazioni le trovo accettabili.

Le cose meno accettabili sono di carattere più oggettivo:
- non esiste un'app per monitorare il traffico e i consumi. Entrare ogni volta nell'area personale del sito internet è di una scomodità sconfortante.
- nell'area personale non esiste la cronologia degli addebiti!!! O se c'é, è bravo chi la trova. Mi sono accorto che la tariffa mensile veniva scalata dalla carta anziché dal credito residuo solo perché ho guardato l'estratto conto della banca.
- La pagina di modifica del metodo di pagamento sembra fatta apposta per essere poco comprensibile e cercare di scoraggiare il passaggio dall'addebito automatco a quello manuale sul credito residuo. Sono quelle malizie indegne di un'azienda seria che mi irritano da morire
- sms bancari e di autenticazione vari: nonostante abbia reimpostato tutto il possibile dal mio profilo di home banking, continuo a pagare 8 centesimi per alcuni sms della banca, e anche per altri sms di autenticazione di vario tipo (ormai occorre autenticarsi per tutto). Con wind3 e con Ho Mobile non ho mai pagato un centesimo. A fine mese i 9,99 euro diventano 11-12 per via degli sms.

Quella di iliad non mi sembra una politica commerciale mirata alla fidelizzazione dei clienti, tutt'altro. Per quel che mi riguarda penso di terminare l'esperienza nel più breve tempo possibile.
Molti punti non esatti. Cito solo i primi due, e cioè che l'app esiste, ma non è nata solo per accedere all'area personale, e lo storico dei consumi pure è visibile.
Ma non sono le uniche inesattezze.
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti per i riscontri.

@ale: ho navigato nell'area personale per 10 minuti buoni, e proprio non ho trovato la cronologia degli addebiti di cui parli.
Vedo solo la cronologia dei costi di chiamate e sms.
Evidentemente se me lo dici esiste, ma è altrettanto vero che se non l'ho trovata devono aver piazzato il link in un punto davvero infelice.

@benmusi:
come app io intendo l'app android che scarichi dal playstore. Nel playstore l'app di monitoraggio dell'utenza io non l'ho mai vista, e basta cercare su internet per vedere che non sono l'unico.
Esiste una specie di app farlocca (a occhio e croce sembra una specie di trojan) che non è rilasciata da Iliad
Se tu l'hai trovata per favore potresti riportare qui il nome o l'icona affinché la possa trovare anch'io. Altrimenti non puoi dire che l'app c'é, se poi non si sa quale sia.
Se ho scritto altre inesattezze specifica pure, dici che ci sono altre inesattezze ma non hai scritto quali.

Riguardo la possibilità di salvarsi l'icona con il link del browser alla homepage dell'area personale è una buona alternativa, per me è scomoda perché ho l'abitudine di non salvare credenziali nel browser e di spazzolarne tutti i log e cookies ogni 3-4 giorni.

@tylermets:
per essere più preciso, la difficoltà nel cambio del metodo di pagamento è all'interno della pagina apposita, dove occorre cliccare un link scritto in grigio chiaro su sfondo bianco che sembra fatto apposta per sembrare "protetto" e non cliccabile, si vede appena. Andando per tentativi ci ho cliccato sopra e ha funzionato.
Però il link per la ricarica è di un bel colore rosso acceso.... chissà perché?

Utilizzo sim ricaricabili dalla fine degli anni 90, ho cambiato operatore più e più volte ma è la prima volta che mi ritrovo l'addebito automatico sulla carta.
Un'altra cosa che mi dovrebbero spiegare: se mi impostano il prelievo automatico di 9,99 dalla carta tutti i mesi anche in presenza di credito residuo, cosa mai ci potrò fare con detto credito? Va su un fondo pensione?

Ben felice che a nessun altro abbiano mai addebitato costi per gli sms, a me non lo fa solo la banca, mi è successo ad esempio anche anche con amazon.

In definitiva posso anche sorvolare sui vari aspetti di gestione dell'utenza, così come dicevo che sorvolo su qualche malfunzionamento perché, ripeto, in generale sono soddisfatto di come funziona la linea voce e dati.

Quello che proprio non digerisco sono tutti quei ridicoli addebiti per gli sms.
Dato che con altri operatori non succedeva, deduco che sia iliad a non curare l'aspetto commerciale di stringere accordi con i mittenti degli sms da cui scaturiscono gli addebiti.
 
questa storia degli addebiti sms é curiosa, che banca é? e soprattutto perché dovresti pagare per ricevere dei messaggi sms se non é un servizio a pagamento della banca stessa?

sulla scelta dei colori hai ragione, non é felicissima sotto il punto di vista della praticitá, il marketing e le strategie sono quelle, il pulsante per ricaricare anche quando non serve é rosso Iliad :)
 
la banca è intesa.
L'argomento degli sms bancari a pagamento è molto dibattuto su internet.
Tieni presente che parlo di sms per operazioni dispositive, non parlo di sms di cortesia che segnalano ad es. prelievi al bancomat.
Gli utenti si lamentano degli sms a pagamento, e normalmente altri utenti rispondono facendo notare che l'sms non lo fa pagare l'operatore di telefonia ma la banca o comunque il mittente dell'sms.
Il che è tecnicamente vero, peccato che con alcuni operatori di telefonia gli stessi sms diventano misteriosamente gratuiti. Quindi la faccenda è un pochino più articolata.

Riporto qui la mia esperienza che magari può interessare a qualcuno.
A un certo punto della mia carriera di utente di telefonia mobile, ricordo che ero sotto gestore tim e gli sms della banca non li pagavo.
Dopo un certo tempo ero passato sotto wind o vodafone, e mi ero accorto che avevo cominciato a pagare gli sms di notifica di prelievo del bancomat. A quel tempo ero meno gretto e avaro di adesso, e la cosa non mi aveva sconvolto.
Anni dopo, durante uno di quei colloqui con il family banker che mentre finge di aggiornare la tua posizione cerca di venderti qualcosa, avevo per caso segnalato questa faccenda degli sms all'impiegato, che in due secondi ha aggiornato il nome del gestore di telefonia sul mio profilo della banca, e dal quel giorno non ho più pagato gli sms.
Non ricordo se da allora avevo cambiato ancora gestore, gli sms comunque non li ho più pagati fino a un paio di mesi fa, quando sono passato da windtre a iliad.
Questa cosa di indicare il gestore di telefonia dovrebbe essere possibile anche dal sito di home banking, cosa che ho fatto dopo essermi accorto che iliad mi addebitava alcuni sms.
Ma gli sms continuo a pagarli.
Evidentemente la banca ha degli accordi con alcuni gestori di telefonia che ti permettono di avere gli sms gratis se indichi il tuo gestore.
E' per questo che dico che in questi casi dovrebbero essere i gestori di telefonia a premurarsi di stringere accordi con le banche, per rendere i propri servizi di telefonia più appetibili, anche perché se devo scegliere fra cambiare banca e cambiare sim del telefono, direi che non c'é proprio partita.
 
Ringrazio tutti per i riscontri.

Riguardo la possibilità di salvarsi l'icona con il link del browser alla homepage dell'area personale è una buona alternativa, per me è scomoda perché ho l'abitudine di non salvare credenziali nel browser e di spazzolarne tutti i log e cookies ogni 3-4 giorni.

non ti serve salvare nessuna credenziale...l'accesso da homepage del sito iliad salvata come "finta app" sulla home del telefonino avviene solo sotto rete dati di iliad che ti riconosce da sola e non chiede nulla di memorizzato in precedenza (anch'io ripulisco cache, cookies e quant'altro ogni giorno)...

Quello che proprio non digerisco sono tutti quei ridicoli addebiti per gli sms.
Dato che con altri operatori non succedeva, deduco che sia iliad a non curare l'aspetto commerciale di stringere accordi con i mittenti degli sms da cui scaturiscono gli addebiti.

per gli addebiti degli sms a pagamento, c'è una voce specifica nel menu del tuo profilo iliad da cui disabilitare tutto ciò che non desideri (solo quelli a pagamento, solo quelli gratuiti, tutti quanti)...
devi settare le tue preferenze da lì, altrimenti alcuni servizi (in particolari quelli bancari) continueranno a martellarti anche se li disabiliti dalle loro fonti...
è un controsenso, ma funziona così...una volta trovato l'inghippo e risolto, poi non ci si pensa più...
p.s. anch'io sono cliente Intesa e da quando ho regolato le impostazioni sul profilo iliad non ho più ricevuto un solo messaggio a pagamento dalla banca...;)
 
la banca è intesa.
L'argomento degli sms bancari a pagamento è molto dibattuto su internet.
Tieni presente che parlo di sms per operazioni dispositive, non parlo di sms di cortesia che segnalano ad es. prelievi al bancomat.

Siamo sul filo dell'OT.... però se scarichi l'app ufficiale di Intesa se non sbaglio puoi fare tutte le operazioni dispositive gratis. Prova a verificare.
 
Se-lo-fa-ILIAD-lo-pu-fare-anche.png
 
Ringrazio tutti per i riscontri.

.......

@benmusi:
come app io intendo l'app android che scarichi dal playstore. Nel playstore l'app di monitoraggio dell'utenza io non l'ho mai vista, e basta cercare su internet per vedere che non sono l'unico.



Se tu l'hai trovata per favore potresti riportare qui il nome o l'icona affinché la possa trovare anch'io. Altrimenti non puoi dire che l'app c'é, se poi non si sa quale sia.
....
.

Eccola qui di nuovo. Come già detto precedentemente non è fatta solo per i consumi ma si può accedere alla propria area personale tramite essa.
7c0df8dbf151f1b3bb3be4d636815812.jpg
 
Ultima modifica:
Ringrazio ancora tutti per i contributi.

@benmusi
si avevo visto quell'app nel playstore, ma dall'icona sembrava dedicata esclusivamente alla segreteria telefonica.

@phelps
Interessante l'accesso all'applicazione web senza credenziali tramite il riconoscimento dalla rete mobile, anche l'app (android) di windtre faceva una cosa simile.
I messaggi non posso bloccarli, non mi sono spiegato bene. Senza quegli sms non posso fare pagamenti né usare i servizi, mi servono e devo riceverli.

@domy78
si hai ragione, si può passare all'app della banca che fra l'altro loro preferiscono ed è gratuita.

Grazie a tutti
 
Siamo sul filo dell'OT.... però se scarichi l'app ufficiale di Intesa se non sbaglio puoi fare tutte le operazioni dispositive gratis. Prova a verificare.

non è quello il problema...è che con iliad, anche se disabiliti le notifiche dall'app della banca, ti arrivano lo stesso gli sms a pagamento per certe operazioni se non li disabiliti anche dal profilo di iliad...;)

p.s. anche con l'app di Intesa, le operazioni costano come da "listino" della banca (ad esempio, un bonifico istantaneo si prende sempre 1.60€ di commissione, qualunque piattaforma usi, a meno di non farlo direttamente in banca con un private banker)...
 
Ringrazio ancora tutti per i contributi.

@benmusi
si avevo visto quell'app nel playstore, ma dall'icona sembrava dedicata esclusivamente alla segreteria telefonica.

@phelps
Interessante l'accesso all'applicazione web senza credenziali tramite il riconoscimento dalla rete mobile, anche l'app (android) di windtre faceva una cosa simile.
I messaggi non posso bloccarli, non mi sono spiegato bene. Senza quegli sms non posso fare pagamenti né usare i servizi, mi servono e devo riceverli.


@domy78
si hai ragione, si può passare all'app della banca che fra l'altro loro preferiscono ed è gratuita.

Grazie a tutti

ah, OK...capito...
 
Ma allora forse parli degli SMS con il codice da usare per le operazioni al posto del token. Quello è un servizio che la banca ti fa pagare e non dipende dall'operatore, basta abilitare il telefono ed usare l'app per generarli gratuitamente. Non vedo motivo per non usarla, è anche più sicura degli SMS.

Tra l'altro non c'è nessuna impostazione dell'operatore da fare in banca, chi hai come operatore sono solo affari tuoi. Occhio che è in banca che ti raccontano stupidate
 
non è quello il problema...è che con iliad, anche se disabiliti le notifiche dall'app della banca, ti arrivano lo stesso gli sms a pagamento per certe operazioni se non li disabiliti anche dal profilo di iliad...;)

p.s. anche con l'app di Intesa, le operazioni costano come da "listino" della banca (ad esempio, un bonifico istantaneo si prende sempre 1.60€ di commissione, qualunque piattaforma usi, a meno di non farlo direttamente in banca con un private banker)...

Ok... intendevo questo:

Ma allora forse parli degli SMS con il codice da usare per le operazioni al posto del token. Quello è un servizio che la banca ti fa pagare e non dipende dall'operatore, basta abilitare il telefono ed usare l'app per generarli gratuitamente. Non vedo motivo per non usarla, è anche più sicura degli SMS.
 
Indietro
Alto Basso