• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Netflix Netflix: Le Serie Tv

Arrivato all’episodio tre di tenebre e ossa,molto interessante e con tanti spunti che ti incuriosiscano.
 
Sì ma siccome quasi tutti useremmo i sottotitoli non pensi al fatto che è vero sì che non ti perdi la voce (con annessa interpretazione) originale ma dall'altra parte ti perdi tutte le espressioni facciali per leggere sotto, non è che non ti perdi nulla. Senza parlare della bellezza delle inquadrature (penso per esempio anche ai piani sequenza ecc.) per le quali stai sempre a spostare lo sguardo tra sotto e sopra e per forza di cose anche lì ti perdi qualcosa. La soluzione perfetta sarebbe solo una, capire la lingua straniera in modo perfetto senza usare i sottotitoli, tutto il resto sono vie di mezzo, o ti perdi una cosa o te ne perdi un'altra. Il film va anche apprezzato per quanto riguarda scenografia, inquadrature, montaggio, tutto, anche un attore che mentre parla fa una smorfia, un'espressione, uno sguardo particolare. Altrimenti se per sentire una voce non alterata mi perdo tutto il resto diventa quasi un audiolibro. Io almeno la penso così. Non parliamo poi di quando parlano contemporaneamente più persone, tempo di leggere tutte le "voci" e già è cambiata l'inquadratura

1) i film e telefilm non sono telecronache, non ci sono sottotitoli da leggere sempre, c'è tutto il tempo di guardare la scenografia, le espressioni facciali, cogliere i particolari.
2) a meno che tu non legga come uno studente di prima elementare, la velocità di una persona normale ti consente di guardare la scena senza problemi.
3) a meno che tu non abbia uno schermo da cinema, dove per leggere i sottotitoli devi spostare la testa se sei troppo vicino allo schermo, nello stesso colpo d'occhio hai la scena e il sottotitolo. si può guardare tutto.
4) non é che se un attore sta 5 secondi in silenzio e poi dice yes, devi concentrarti solo sui sottotitoli sempre hai tutto il tempo per vedere la scena e gustarti le importantissime scelte scenografiche.
5) a lungo andare le frasi che si dicono nei film e telefilm sono sempre quelle, fai un po fatica quando gli inglesi vanno per acronimi, COD, GWS, DOB ecc.. ma dopo 3 puntate sei già allenato per capire anche senza sapere nulla di inglese.

ognuno é libero di guardare come vuole la TV, ma i pregi di una trasmissione sottotitolata sono maggiori di una trasmissione doppiata
 
1) i film e telefilm non sono telecronache, non ci sono sottotitoli da leggere sempre, c'è tutto il tempo di guardare la scenografia, le espressioni facciali, cogliere i particolari.
2) a meno che tu non legga come uno studente di prima elementare, la velocità di una persona normale ti consente di guardare la scena senza problemi.
3) a meno che tu non abbia uno schermo da cinema, dove per leggere i sottotitoli devi spostare la testa se sei troppo vicino allo schermo, nello stesso colpo d'occhio hai la scena e il sottotitolo. si può guardare tutto.
4) non é che se un attore sta 5 secondi in silenzio e poi dice yes, devi concentrarti solo sui sottotitoli sempre hai tutto il tempo per vedere la scena e gustarti le importantissime scelte scenografiche.
5) a lungo andare le frasi che si dicono nei film e telefilm sono sempre quelle, fai un po fatica quando gli inglesi vanno per acronimi, COD, GWS, DOB ecc.. ma dopo 3 puntate sei già allenato per capire anche senza sapere nulla di inglese.

ognuno é libero di guardare come vuole la TV, ma i pregi di una trasmissione sottotitolata sono maggiori di una trasmissione doppiata
Si ma non puoi dire che i pregi di una trasmissione sottotitolata sono maggiori di una trasmissione doppiata,visto che sono gusti personali.Avolte quello che dicono in americano avolte anche con accenti che non fanno capire le parole,non è meglio di un doppiaggio che ti fa capire al volo quello che si vuole dire in un dialogo.:evil5:
L'anno scorso a causa dei doppiaggi ritardati ho fanno una fatica enorme a leggere e seguire le scene,non sempre ci sono dialoghi semplici ma bisogna leggere anche le virgole altrimenti non si capisce il senso di tutto il dialogo.Non è sempre come dici tu.
 
1) i film e telefilm non sono telecronache, non ci sono sottotitoli da leggere sempre, c'è tutto il tempo di guardare la scenografia, le espressioni facciali, cogliere i particolari.
2) a meno che tu non legga come uno studente di prima elementare, la velocità di una persona normale ti consente di guardare la scena senza problemi.
3) a meno che tu non abbia uno schermo da cinema, dove per leggere i sottotitoli devi spostare la testa se sei troppo vicino allo schermo, nello stesso colpo d'occhio hai la scena e il sottotitolo. si può guardare tutto.
4) non é che se un attore sta 5 secondi in silenzio e poi dice yes, devi concentrarti solo sui sottotitoli sempre hai tutto il tempo per vedere la scena e gustarti le importantissime scelte scenografiche.
5) a lungo andare le frasi che si dicono nei film e telefilm sono sempre quelle, fai un po fatica quando gli inglesi vanno per acronimi, COD, GWS, DOB ecc.. ma dopo 3 puntate sei già allenato per capire anche senza sapere nulla di inglese.

ognuno é libero di guardare come vuole la TV, ma i pregi di una trasmissione sottotitolata sono maggiori di una trasmissione doppiata
tylermets lo sai che ti stimo ma sono gusti personali e non sono d'accordo. Non è un problema di spostare la testa o meno, è che se leggi una cosa, allo stesso tempo ti perdi il resto perché non è che con un occhio leggi i testi e con l'altro guardi gli attori nello stesso momento, se guardi e metti a fuoco le scritte non metti a fuoco il resto e le cose spesso succedono contemporaneamente. Prova a leggere le scritte in basso di TGCom su Radio 105 TV, mentre leggi tutto il resto dell'immagine non è a fuoco anche se lo guardi su un 24 pollici
 
tylermets lo sai che ti stimo ma sono gusti personali e non sono d'accordo. Non è un problema di spostare la testa o meno, è che se leggi una cosa, allo stesso tempo ti perdi il resto perché non è che con un occhio leggi i testi e con l'altro guardi gli attori nello stesso momento, se guardi e metti a fuoco le scritte non metti a fuoco il resto e le cose spesso succedono contemporaneamente. Prova a leggere le scritte in basso di TGCom su Radio 105 TV, mentre leggi tutto il resto dell'immagine non è a fuoco anche se lo guardi su un 24 pollici
Quoto.
 
A me non sembra di perdere il resto, forse perché mi sono abituato ai sottotitoli.
E poi, sono frasi, non sono dei papiri che stai 10 secondi a leggerli. :)

Ognuno ovviamente ha i suoi gusti personali. ;)
 
A me non sembra di perdere il resto, forse perché mi sono abituato ai sottotitoli.
E poi, sono frasi, non sono dei papiri che stai 10 secondi a leggerli. :)

Ognuno ovviamente ha i suoi gusti personali. ;)
Tu sei bravo oltre la media a leggere e vedere le scene nei più piccoli particolari,altri non lo sono altrettanto.Avolte ci sono film e telefilm con moltissimi dialoghi,dopo 2 ore ti viene il mal di testa leggere e vedere le scene.
 
Anch'io sono un integralista dei sottotitoli, ormai penso dai tempi di heroes :asd:

Gli unici casi dove accetto di farne a meno è sulle serie dei paesi del nord o giapponesi (per quel poco che mi è capitato di vedere prodotto in quelle zone) ma perché è un linguaggio così incomprensibile che non riesco ad apprezzare nemmeno la recitazione... Li vado di italiano (se c'è)
 
Anch'io sono un integralista dei sottotitoli, ormai penso dai tempi di heroes :asd:

Gli unici casi dove accetto di farne a meno è sulle serie dei paesi del nord o giapponesi (per quel poco che mi è capitato di vedere prodotto in quelle zone) ma perché è un linguaggio così incomprensibile che non riesco ad apprezzare nemmeno la recitazione... Li vado di italiano (se c'è)
Gusti personali,non è meglio ne in un modo che nell'altro.Se piace sentire una lingua con i sottotitoli nessuno lo vieta ma non bisogna essere contro l'una o l'altra.
 
tylermets lo sai che ti stimo ma sono gusti personali e non sono d'accordo. Non è un problema di spostare la testa o meno, è che se leggi una cosa, allo stesso tempo ti perdi il resto perché non è che con un occhio leggi i testi e con l'altro guardi gli attori nello stesso momento, se guardi e metti a fuoco le scritte non metti a fuoco il resto e le cose spesso succedono contemporaneamente. Prova a leggere le scritte in basso di TGCom su Radio 105 TV, mentre leggi tutto il resto dell'immagine non è a fuoco anche se lo guardi su un 24 pollici

ti posso assicurare che é solo una questione di abitudine. con il tempo l'allenamento all'uso dei sottotitoli migliora, me ne rendo conto perché ultimamente su Netflix sto guardando un sacco di cose in coreano e giapponese, lingue che non conosco per niente, quindi devo per forza leggere tutto, ed é automatico il guardare la scena e i sottotitoli che non ci fai caso, per farti capire, da molta più noia quando ad inizio trasmissione i sottotitoli sono in alto perché in basso ci sono altre scene, l'abitudine ti porta a cercarli li senza nemmeno rendertene conto, quindi perdi l'immediatezza derivante dall'allenamento, sembreranno cretinate ma é così, il cervello associa i suoni alle parole alla posizione, addirittura se lascio i sottotitoli attivi per una trasmissione in italiano, l'abitudine é così tanta che leggo i sottotitoli, non riesco ad associare la lettura al suono delle parole in italiano, perché me lo aspetto in inglese o quantomeno in una lingua che non comprendo, e devo disattivarli altrimenti non riesco a focalizzarmi su nulla. sono ormai 8 anni che guardo solo cose sottotitolate, l'abitudine non te la fai in tre puntate, ma ci vuole un po di più.

sulla questione dei TG con le scritte sotto, ma anche semplicemente la bottom line durante una partita, é una cosa diversa, perché nella bottom line ci sono informazioni diverse da quello che il tuo cervello percepisce con l'ascolto, quindi sono due flussi di informazione diversi. con i sottotitoli si crea una connessione tra suono e parola che ti aiuta a non usare tutta la attenzione sulla lettura. mentre nei TG se leggi la barra delle notizie spesso non capisci la notizia annunciata, figuriamoci se riesci a prestare attenzione anche alle immagini. la chiave é la sincronia dei sottotitoli, infatti dei sottotitoli fuori sincrono ti portano via completamente tutta l'attenzione perché hai il cervello impegnato a ripristinare i collegamenti che nemmeno vedi le immagini sotto.

poi se sai anche la lingua arrivi senza nemmeno accorgertene a non leggere i sottotitoli anche se ci sono, perché ormai l'associazione suono parola é forte. lo spostare la testa é un problema del cinema, se vai a vedere un film sottotitolato, i cinema UCI da me lo fanno, o meglio lo facevano, diventa complesso perché l'area dello schermo é cosi vasta che non ti entra tutto nel colpo d'occhio.

cmq per curiositá io seguo su youtube un tizio che per passione si guarda i film a 0.25 di velocitá, quindi ad un quarto della velocitá normale, e cosí si notano molti particolari che a velocitá normale non si notano, o meglio si nota qualcosa ma non tutto, quindi capisco bene chi dice che anche solo lo sguardo sui sottotitoli ti porta via attenzione, ma con l'abitudine si sorpassa anche questo problema che esiste, non lo nego, ma che é di secondo piano rispetto alla recitazione originale degli attori, che per me rimane la parte piú importante di un film o telefilm.
 
Si ma per questi discorsi c'era già il thread apposito senza dover costringe la gente a fare lo scroll continuo dei vostri papiri per cercare qualcosa di inerente al thread.
È tanto difficile lasciare ad ognuno la possibilità di seguire una cosa come meglio preferisce, o per lo meno discuterne di la
 
Si ma non puoi dire che i pregi di una trasmissione sottotitolata sono maggiori di una trasmissione doppiata,visto che sono gusti personali.
Mi dispiace ma non concordo su questo.

Mi è capitato pochi giorni fa di rivedere Iron Man (il primo del 2008) in italiano e verso la metà del film ho sentito una frase che non avevo notato a suo tempo al cinema, che è per me un errore di doppiaggio molto grave: Tony Stark rivolto a Pepper le dice "Sarò giù al negozio" che credo non richieda di spiegare tutta la scena per capire che non era quello che diceva in originale; infatti nei sottotitoli viene scritto giustamente "Sono in laboratorio" che è molto più coerente con il resto.

Purtroppo per quanto sia verissimo che i nostri doppiatori sono molto bravi, errori di questo genere ne possono sempre capitare e mentre sono facili da correggere nei sottotitoli (alla fine si tratta di file di testo relativamente semplici da correggere, anche su 2 ore di film con molti dialoghi) un doppiaggio non può più essere corretto in un secondo tempo, ma solo rifatto da capo e questo lo rende impraticabile.

Per questo motivo non possiamo ridurre il confronto a semplici gusti personali, ma solo al fatto che il doppiaggio semplifica la visione di film e telefilm a chi non si sente abbastanza "forte" nel seguire una lingua su cui non si ritiene preparato.
 
Per me i sottotitoli che sono amante dei particolari nella visione, sono una cosa fastidiosissima.
 
Mi dispiace ma non concordo su questo.

Mi è capitato pochi giorni fa di rivedere Iron Man (il primo del 2008) in italiano e verso la metà del film ho sentito una frase che non avevo notato a suo tempo al cinema, che è per me un errore di doppiaggio molto grave: Tony Stark rivolto a Pepper le dice "Sarò giù al negozio" che credo non richieda di spiegare tutta la scena per capire che non era quello che diceva in originale; infatti nei sottotitoli viene scritto giustamente "Sono in laboratorio" che è molto più coerente con il resto.

Purtroppo per quanto sia verissimo che i nostri doppiatori sono molto bravi, errori di questo genere ne possono sempre capitare e mentre sono facili da correggere nei sottotitoli (alla fine si tratta di file di testo relativamente semplici da correggere, anche su 2 ore di film con molti dialoghi) un doppiaggio non può più essere corretto in un secondo tempo, ma solo rifatto da capo e questo lo rende impraticabile.

Per questo motivo non possiamo ridurre il confronto a semplici gusti personali, ma solo al fatto che il doppiaggio semplifica la visione di film e telefilm a chi non si sente abbastanza "forte" nel seguire una lingua su cui non si ritiene preparato.
Se uno è preparato su una lingua non ha bisogno di sottotitoli,quindi e come vedere un film in lingua madre,e ritorniamo al discorso leggere e vedere una scena allo stesso tempo,o si legge o si vede una scena di un film,le due cose insieme non vanno d'accordo.
 
tylermets lo sai che ti stimo ma sono gusti personali e non sono d'accordo. Non è un problema di spostare la testa o meno, è che se leggi una cosa, allo stesso tempo ti perdi il resto perché non è che con un occhio leggi i testi e con l'altro guardi gli attori nello stesso momento, se guardi e metti a fuoco le scritte non metti a fuoco il resto e le cose spesso succedono contemporaneamente. Prova a leggere le scritte in basso di TGCom su Radio 105 TV, mentre leggi tutto il resto dell'immagine non è a fuoco anche se lo guardi su un 24 pollici

E abbiamo la fortuna su Netflix di sottotitoli con font e posizionamento ideale. Se pensiamo al disastro dei sottotitoli sui dispositivi Sky o anche solo su Prime video...
Ho collaborato per anni con italiansubs e c'erano regole precise sulle battute per riga e il numero di righe massimo. Insomma c'è uno studio scientifico dietro
È una questione di abitudine soprattutto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso