Riconfigurazione Transponder Rai

Sapendo già che in certe scene gli encoder vanno in difficoltà, ho registrato l'inizio dell'eredità dove c'è il balletto.

SAT:
https://drive.google.com/file/d/1DH3xV_CDLXdut6ig711WF14nBAB8OVvd/view?usp=sharing

DTT:
https://drive.google.com/file/d/1YIv02QFZkzi3mHiFY2C910XgVlX6gGhj/view?usp=sharing

A parte l'encoder che sembra andare un po' in crisi :D c'è un difetto sul DTT non presente invece sul SAT. Escludo problemi di segnale... Guarda caso sempre in scene critiche...

Nel video inerente al DTT ho notato due blocchi da mezzo secondo.Ti riferivi a questo difetto?
 
Rai 4 HD ad esempio si vede bene e quando avrà più bit rate tornerà perfetto. Se iniziassero a partire da quello, usando le stesse strumentazioni e configurazioni che usano per Rai 4 HD? Questo porterebbe a un'unificazione generale, e' assurdo che i canali della stessa società si comportino diversamente in base alla frequenza, a chi ci sta dietro o a da dove avviene l'emissione, Roma, Milano o Torino.
 
Credo stiate dicendo la stessa cosa in modi diversi.
Il problema non è la banda, ma l'encoder che lavora come se non ne avesse (perché è configurato male).

Giusto o ho perso pezzi?

Esatto non è la "quantità di banda assoluta" ma la rapida variazione.
Ragiona in termini di derivata per rendere l'idea
 
Il difetto al sec 0:40 è un difetto un po' differente da quello che segnalavo io.
Quello a cui mi riferivo è un difetto simile a quello che accade ai secc 0:41/0:42 ... ma spesso risulta più accentuato e anche un po' più prolungato ...


Non è questo il difetto a cui mi riferivo. Credo che nel tuo caso questi difetti siano dovuti a una non perfetta ricezione del canale. Personalmente non ho mai visto questo tipo di difetti sui RAI DTT.

Assolutamente d'accordo e questo conferma che si tende a mischiare i problemi.
Per quanto riguarda il secondo errore può essere causato da ricezione imperfetta a livello dtt ma anche da ricezione imperfetta da feed sat (errore è visivamente uguale). Cosa purtroppo già verificata in più siti.
Non vorrei dire che è da 3 mesi che lo ripeto . ..
L'errore invece dato dell'encoder lo si nota come un degrado qualitativo dell'immagine al cambiamento repentino di scena
In questo video non è evidentissimo ma è facile vederlo in varie occasioni
 
Beh insomma, diciamo che ha una migliore gestione degli impianti e sono più rapidi nell'intervenire sui guasti, anche perché hanno molto più personale (che paghiamo noi). Che trasmetta meglio un generale è tutto dire.

Perché PAOLINO non va bene che li paghiamo noi?
Dovrebbero essere pagati dai francesi?
 
Esatto non è la "quantità di banda assoluta" ma la rapida variazione.
Ragiona in termini di derivata per rendere l'idea

SEMI OT: E' quello a cui spesso mi riferisco e cerco di far capire quando si parla di bitrate massimi e minimi del video di un canale tv: se non si tiene conto e non si specifica l'intervallo temporale in cui considerare questi valori, possono non essere molto indicativi. Per cui massimo e minimo vanno intesi come valori medi all'interno di un intervallo prestabilito, e tale intervallo non può durare meno di 40ms (durata di un fotogramma, e in tal caso il valore medio sarà anche assoluto visto che non si può scendere all'infinitesimale 'vero' come nella classica derivata che si studia in matematica). Di uno stesso filmato (a meno che non sia CBR puro), più si considerano tempi piccoli, più il bitrate ci risulterà dinamico, variabile; più si considerano tempi grandi più il bitrate ci risulterà poco variabile... tendente al costante. Per questo non di rado ognuno rileva bitrate differenti e/o con variabilità differente. L'intervallo da considerare, per convenzione penso debba essere quello del profilo utilizzato dal codec. Quello dell'High 4.0 in caso di H.264 dei canali sat (il rapporto tra la capacità massima di bit consentita dal buffer e il bitrate massimo specificato dal profilo; in genere vengono specificati questi 2 valori nei profili e il tempo lo si ricava).
 
Ultima modifica:
RAI di male in peggio. Rimesso il 5.1 fake su 5HD e Movie oltre ai già presenti Premium, Gulp, YoYo.

Siamo a livelli d'incapacità cronica o ignoranza senza limiti. Ovviamente sono inascoltabili.

Si salva RAI 4HD

Non so so più cosa pensare di costoro ma bisogna trovare un sistema x agire contro il canone obbligatorio non si può subire e continuare a pagare.
 
Ultima modifica:
Non ce la fanno proprio... Non ci sono più parole... Che brutta fine che ha fatto la Rai. Almeno prima grazie alla segnalazioni del forum (e grazie a Ercolino che li segnalava) venivano risolti. Da Dicembre invece è tutto fermo e nessuno fa nulla. E quando ci mettono mano o risolvono provvisoriamente o come in quest'ultimo caso dopo tempo ritornano con i soliti problemi che avevano invece risolto...
 
Almeno prima grazie alla segnalazioni del forum (e grazie a Ercolino che li segnalava) venivano risolti.
A dimostrazione che il problema sta al piano di sopra che, come sappiamo cambia ad ogni cambio di Governo, come diceva qualcuno: il pesce puzza dalla testa.
 
A dimostrazione che il problema sta al piano di sopra che, come sappiamo cambia ad ogni cambio di Governo, come diceva qualcuno: il pesce puzza dalla testa.

Sta di sicuro al piano di sopra in quanto in una azienda con direzione seria chi non sa lavorare andrebbe a casa a zappare l'orto. Ma bisogna mandarci anche quelli del piano che dovrebbe decidere.
 
Sta di sicuro al piano di sopra in quanto in una azienda con direzione seria chi non sa lavorare andrebbe a casa a zappare l'orto.

In alcuni casi i dipendenti, non è che non sanno lavorare, ma non hanno la possibilità o gli strumenti per farlo nel modo giusto. Anche in altri casi mi è capitato di vedere aziende mal gestite e utenti che, giustamente, si lamentavano, ma spesso davano la colpa ai dipendenti, poi se ti capitava di parlare con quest'ultimi, ti rendevi conto che anche loro stessi lamentavano le stesse problematiche degli utenti, proprio perchè il problema stava sopra.
 
In alcuni casi i dipendenti, non è che non sanno lavorare, ma non hanno la possibilità o gli strumenti per farlo nel modo giusto. Anche in altri casi mi è capitato di vedere aziende mal gestite e utenti che, giustamente, si lamentavano, ma spesso davano la colpa ai dipendenti, poi se ti capitava di parlare con quest'ultimi, ti rendevi conto che anche loro stessi lamentavano le stesse problematiche degli utenti, proprio perchè il problema stava sopra.
comunque qualcuno ha toccato le impostazioni audio sbagliando malamente. vergogna assoluta.
 
Sarò pazzo io, perché ci sono giorni che vedere qualcosa passa pure la voglia… ma perché non utilizzare encoder già conosciuti in modo da andare sul sicuro??? Tandberg, Harmonic e via dicendo?
 
Sarò pazzo io, perché ci sono giorni che vedere qualcosa passa pure la voglia… ma perché non utilizzare encoder già conosciuti in modo da andare sul sicuro??? Tandberg, Harmonic e via dicendo?
non sei pazzo. possibile lo facciano apposta per spingere la gente ad usare altri media. ed è quello che accade. :lol::badgrin:
 
Ultima modifica:
Sarò pazzo io, perché ci sono giorni che vedere qualcosa passa pure la voglia… ma perché non utilizzare encoder già conosciuti in modo da andare sul sicuro??? Tandberg, Harmonic e via dicendo?
Come (mi pare) ha già detto Ercolino, si fanno dei bandi e vince chi costa meno...
 
In alcuni casi i dipendenti, non è che non sanno lavorare, ma non hanno la possibilità o gli strumenti per farlo nel modo giusto. Anche in altri casi mi è capitato di vedere aziende mal gestite e utenti che, giustamente, si lamentavano, ma spesso davano la colpa ai dipendenti, poi se ti capitava di parlare con quest'ultimi, ti rendevi conto che anche loro stessi lamentavano le stesse problematiche degli utenti, proprio perchè il problema stava sopra.

Se nemmeno chi sta sotto si preoccupa più di tanto, il problema non è solo e soltanto sopra. I problemi c'erano anche anni fa, seppur meno numerosi, e le dirigenze erano diverse. :doubt:
Sembra piuttosto un accettato immobilismo generale (tipico del settore pubblico) della serie: "non è un problema mio, non è una responsabilità che mi voglio prendere, si arrangino i dirigenti". Dirigenti che magari non sanno nemmeno cosa sia una parabola, e andrebbero quantomeno avvisati dei problemi (tra i quali: 1. non capacità di usare le apparecchiature acquistate per mancanza di formazione; 2. offerta troppo ampia - non sostenibile; 3. necessità di risparmiare organizzando il taglio degli SD in anticipo). Sono arrivati a filo pure per i bandi di riassegnazione e gestione dei tre transponder, andiamo! :icon_rolleyes: :crybaby2:
Finché ci rimette la sola azienda è un conto, qui il problema tocca milioni di persone che devono usufruire di quei servizi (PUBBLICI). :evil5:

Cosa è stato detto al seminario? "Abbiamo avuto qualche problemino dovuto alla soppressione di un transponder". Bene, è stato poi detto che sono in via di risoluzione? :eusa_think: È stato detto quando saranno risolti? :eusa_think: No, vuol dire che non frega nulla a nessuno di quello che sta succedendo. Pare siano più preoccupati delle slide da mostrare a questi incontri live, dove, alla prima domanda che non sia concordata, vanno nel pallone e non sono in grado di formulare una risposta (nemmeno di comodo, certe volte, ricordo bene come fu data risposta dalla dottoressa alla domanda che feci sulle probabili criticità legate alla riduzione di un transponder).

Quanto ai "momenti" in cui le cose funzionano, non ho capito se sia una prova interna, per dimostrare internamente tra loro che le cose saprebbero pure risolverle (ma poi non le lasciano così per i motivi di cui sopra), oppure sono tentativi casuali di cui magari nemmeno si rendono conto (che aggraverebbe pure i motivi di cui sopra).
 
Indietro
Alto Basso