In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Anche il 5 vhf in alcune zone è usato da RAI almeno per ora. Quindi al momento non sono utilizzabili 5, 6 (usato da RAI a Torino) 9 e localmente 11 (vedi Milano e zone limitrofe)
Il 5 continuerà ad essere usato (non dalla RAI) in zone per niente piccole, tipo il Veneto, che, a meno che non venga ridimensionata la copertura, che attualmente è Venda, vuol dire mezza Pianura Padana e l'Appennino tosco-emiliano (e la costa croata)...
 
Non pensavo ci fossero tutti sti problemi di frequenze, ok il 5 e 9 VHF sono ancora impegnati dal Mux Rai che spero/credo verranno spenti con il prossimo switch off... ma i mux dab nazionali sono solo 3 + qualche locale.
Se non ricordo male il mio sintoamplificatore mi da questa suddivisione della banda VHF Dab;
5A-B-C-D
6A-B-C-D
7A-B-C-D
8A-B-C-D
9A-B-C-D
10A-B-C-D
11A-B-C-D
12A-B-C-D
13A-B-C-D-E-F

Quindi non pochi, qui in zona il 12C e 10D sono impegnati dalla Slovenia, la Croazia non saprei quanti ne usa, perchè sono in ombra dai loro segnali, ma me li memorizza spostandomi nella bassa friulana. Austria non fa testo, se escludiamo la zona molto limitata di Tarvisio non ci possono essere interferenze con l'Italia, quindi se utilizzati non recherebbero danno a nessuno.

Anche il 5 vhf in alcune zone è usato da RAI almeno per ora. Quindi al momento non sono utilizzabili 5, 6 (usato da RAI a Torino) 9 e localmente 11 (vedi Milano e zone limitrofe)

Il 5 continuerà ad essere usato (non dalla RAI) in zone per niente piccole, tipo il Veneto, che, a meno che non venga ridimensionata la copertura, che attualmente è Venda, vuol dire mezza Pianura Padana e l'Appennino tosco-emiliano (e la costa croata)...

Attualmente si deve togliere anche l'8 (Europa 7) e il 13 (che non viene mollato dalla Difesa). Non resta molto...
 
....Della serie o con la switch off faranno un po' di pulizia e liberano gran parte della banda VHF, oppure siamo alle solite.
Comunque mi pare di capire che liberando almeno un canale VHF, si ottengono 4 frequenze Dab, non mi sembra poco, visto che i vari Mux lavorano in isofrequenza, quindi utilizzano lo stesso canale quasi ovunque.
 
....Della serie o con la switch off faranno un po' di pulizia e liberano gran parte della banda VHF, oppure siamo alle solite.
Comunque mi pare di capire che liberando almeno un canale VHF, si ottengono 4 frequenze Dab, non mi sembra poco, visto che i vari Mux lavorano in isofrequenza, quindi utilizzano lo stesso canale quasi ovunque.

Si è corretto. Un canale DAB+ occupa 1750 KHz incluse bande di guardia. Considerando che un canale TV DVB-T ne occupa 7000 KHz esso ospita esattamente 4 mux DAB.

Le barre colorate trasmesse dal traliccio RAI in Sempione a 219 MHz rubano al DAB, inutilmente e da troppo tempo, ben 4 mux DAB. Considerando che oggi se ne ricevono solo 3 in tutto la dice tutta su come questa materia venga tenuta in considerazione, soprattutto da chi, usando il DAB da fine anni 90, dovrebbe oggi coprire anche le tane delle talpe sul Gennargentu.

Essendo passati quindi quasi 25 anni viene da ridere oggi a considerare il DAB come futuro.
 
Ultima modifica:
Questo forum si impoverirà sempre più di contenuti se rimarranno personaggi come questo qui sopra a minarne credibilità e autorevolezza.

Lontani i tempi del compianto Pipione o altri che via via si sono allontanati.

Vi meritate spinner, ora.
 
Questo forum si impoverirà sempre più di contenuti se rimarranno personaggi come questo qui sopra a minarne credibilità e autorevolezza.

Lontani i tempi del compianto Pipione o altri che via via si sono allontanati.

Vi meritate spinner, ora.
perche invece di scrivere sciocchezze non inserisci i contenuti ?
 
perche invece di scrivere sciocchezze non inserisci i contenuti ?

Il bue che dice cornuto all'asino...
100 post di “fuffa” e poi accusa gli altri...
Il suo nuovo mantra adesso è “barre colorate da Sempione” che ripete da 20 suoi post... ma se tele Lombardia ha diritto a quella frequenza fino allo switch off del DVB-T di prima generazione, può trasmettere ciò che vuole che, con la legge italiana, nessun operatore privato tv o radio glielo può togliere in nome di una trasmissione di contenuti migliori... poi accusa gli altri di non pubblicare contenuti... incredibile faccia tosta...
ci sarebbe da lanciare un # che oggi va tanto di moda del tipo #spinnercambiaforum ! :laughing7:
 
Ultima modifica:
simpatico. infatti in assenza di frequenze disponibili la diffusione del DAB va avanti al galoppo vero ? diritti di trasmettere barre da anni ? qualcosa non quadra le frequenze sono un bene comune.

fanno spendere denari alla popolazione. DAB, hevc, e poi al momento buono scopri che per hbbtv o 5G devi di nuovo cambiare tutto e ciò che hai comprato magari con incentivo diventa inutile.

quali sono le prossime attivazioni previste in DAB a Milano ? non lo leggo da nessuna parte.
 
simpatico. infatti in assenza di frequenze disponibili la diffusione del DAB va avanti al galoppo vero ? diritti di trasmettere barre da anni ? qualcosa non quadra le frequenze sono un bene comune.

fanno spendere denari alla popolazione. DAB, hevc, e poi al momento buono scopri che per hbbtv o 5G devi di nuovo cambiare tutto e ciò che hai comprato magari con incentivo diventa inutile.

quali sono le prossime attivazioni previste in DAB a Milano ? non lo leggo da nessuna parte.

Se telelombardia ha diritto a trasmettere in VHF fino al 2022, nessuno, neanche il Presidente della Repubblica, gli può dire di abbandonare il canale per fare spazio ad altri... neanche se si mettesse a trasmettere uno schermo nero h24... "le frequenze sono un bene comune" come lo sono le autostrade, le ferrovie e le piazze... se i concessionari non le tengono come si deve, non ci puoi fare niente se hanno diritto per contratto a gestirle così... In Italia il 90% dei mux lucali trasmettono televendite (anche truffaldine) e chat erotiche... non ti scandalizza questo?? Sono discorsi che evidenziano una totale estraneità dalla realtà...
La situazione frequenze dal DAB ha fatto passi da gigante negli ultimi anni con la ottimizzazione di quelle presenti e con il proseguo dei tavoli per gli accordi internazionali per evitare il casino che fu con l'FM...
Accordi internazionali e isocanali su un territorio lungo, morfologicamente ostico e burocratico come l'Italia, non si fanno dalla sera alla mattina... Oggi, vari mux dab locali stanno nascendo (a fatica) per colpa della burocrazia in Liguria, Toscana, Umbria ed Emilia Romagna.. Fatti un giro in Toscana e Umbria... trasmettono regolarmente e con ottime coperture più di 100 emittenti in DAB.. Solo che guardi solo al tragitto che fai tu quindi è tempo perso riparlartene 100mila volte...
"fanno spendere denari alla popolazione" è la cosa più ridicola che si possa scrivere... Tu per caso usi ancora Windows 95 sul tuo PC? hai una TV in bianco e nero a casa? hai una Fiat Balilla in garage? Oppure con la tecnologia che avanza, ha cose più nuove?
Se per te è moralmente sbagliato "spendere denari" per l'innovazione tecnologica, vai a vivere su un isola deserta...
Su Milano attualmente, non è previsto nulla di nuovo perchè i Nazionali ci sono già tutti e i locali devono essere ancora autorizzati dal MISE. Penso che con il passaggio al DVB-T2 decadranno le licenze dei vecchi impianti TV in VHF (le tue barre colorate che tanto ami) e quindi partiranno le attivazioni con i mux locali.
Ricorda comunque che l'Italia non è solo Milano... Piantala di fare sempre questi inutili paragoni... Se veramente vuoi fare un test serio (e non le pagliacciate che pubblichi di continuo a pappagallo), vai nella provincia di Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo, Perugia, Terni, Siena... dove il DAB è presente in forza anche con le locali... Non troverai nulla di tuo gusto perchè, come abbiamo capito tutti, hai dei gusti estremamente selettivi... Però farai una esperienza che allo stato attuale, è completa...
Poi ne riparliamo con cognizione di causa...
 
Se telelombardia ha diritto a trasmettere in VHF fino al 2022, nessuno, neanche il Presidente della Repubblica, gli può dire di abbandonare il canale per fare spazio ad altri... neanche se si mettesse a trasmettere uno schermo nero h24...

Telelombardia non ha più alcun diritto a trasmettere sul 10. Il Mux è stato attivato (si fa per dire) sulla base di una concessione temporanea limitata nel tempo e che è già scaduta.
 
Telelombardia non ha più alcun diritto a trasmettere sul 10. Il Mux è stato attivato (si fa per dire) sulla base di una concessione temporanea limitata nel tempo e che è già scaduta.

Probabilmente è tipo il VHF italiano di Europa7 che è attivo a schermo nero nel Lazio (a meno che non sia stato disattivato di recente) e che ogni tanto viene riacceso a macchia di leopardo in tutta Italia.. Sinceramente non ne ho mai capito il motivo... Bisognerebbe capire perchè la RAI non sfratti Telelombardia... O ci sono accordi privati (forse per reclamarne non so quale diritto al termine della presenza delle TV sul VHF) o semplicemente si aspetta che sia obbligati a spegnere vista anche l'insistenza delle radio locali tramite il gruppo Aeranti-Corallo sul rilascio delle frequenze VHF...
Ora si tratta di aspettare che ufficialmente lo Stato con l'avvento del DVB-T2, faccia lo Stato e dia atto a quello che ha sottoscritto... Anche in Friuli so che il nuovo canale di DAB Italia autorizzato sul 7 è disturbato da una emittente locale che viaggia in VHF ...
Il lungo tempo tutto italiano per ottimizzare e gestire al meglio il VHF e l'UHF per DAB, TV e 5G, spero che porti alla tanto sperata pulizia dell'etere che così non fu per l'FM...
 
Nel mio ho un tv del 2016 che non va sul nuovo hbbtv ma pronto per mean10. Ho preson una radio dab e non sento un tubo

Vedo una tv fantasma che occupa due mux senza aver mai trasmesso e delle barre che impestano l'etere.

Capisco, anche leggendo quanto scrivi, che la radio la sentirò solo via ip e quindi chiunque spenderà sul dab gettera' i suoi denari.
 
Nel mio ho un tv del 2016 che non va sul nuovo hbbtv ma pronto per mean10. Ho preson una radio dab e non sento un tubo

Vedo una tv fantasma che occupa due mux senza aver mai trasmesso e delle barre che impestano l'etere.

Capisco, anche leggendo quanto scrivi, che la radio la sentirò solo via ip e quindi chiunque spenderà sul dab gettera' i suoi denari.

Bravo! Come al solito hai considerato 1/3 di quanto scritto a conferma ulteriore che non vale la pena parlare con te...
Alla luce di quanto scrivi, per rispetto a chi è qui e che è veramente appassionato (tu non lo sei, sei solo un "disturbatore"), dovresti avere la dignità di cambiare discussione...
Non c'è bisogno di un maleducato irrispettoso come te qui... Ascolta la tua radio IP, paga il tuo bell'abbonamento a internet e non stufare più..
PS: Si chiamano soldi... il termine "denari" non lo usa più neanche mio nonno di 92 anni... :laughing7:
 
Probabilmente è tipo il VHF italiano di Europa7 che è attivo a schermo nero nel Lazio (a meno che non sia stato disattivato di recente) e che ogni tanto viene riacceso a macchia di leopardo in tutta Italia.. Sinceramente non ne ho mai capito il motivo.
No, non è la stessa cosa. Quello di Europa 7 è un diritto d'uso pieno e basato sul PNAF originale, quello di Telelombardia (che è sull'11, non sul 10, scusate il lapsus) è un diritto d'uso temporaneo, assegnato nel 2016 sulla base della "pianificazione delle frequenze attribuite a livello internazionale all’Italia e non assegnate a operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre per la messa a disposizione della relativa capacità trasmissiva a fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale" e che doveva durare 4 anni.
Allo stesso modo sono stati assegnati il VHF 7, sempre in Lombardia, a Canale Italia, il 60 a Intesa Piemonte in Piemonte e il 58 in Veneto.
Tutti spenti a scadenza, tranne il citato 11 di Telelombardia.
 
No, non è la stessa cosa. Quello di Europa 7 è un diritto d'uso pieno e basato sul PNAF originale, quello di Telelombardia (che è sull'11, non sul 10, scusate il lapsus) è un diritto d'uso temporaneo, assegnato nel 2016 sulla base della "pianificazione delle frequenze attribuite a livello internazionale all’Italia e non assegnate a operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre per la messa a disposizione della relativa capacità trasmissiva a fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale" e che doveva durare 4 anni.
Allo stesso modo sono stati assegnati il VHF 7, sempre in Lombardia, a Canale Italia, il 60 a Intesa Piemonte in Piemonte e il 58 in Veneto.
Tutti spenti a scadenza, tranne il citato 11 di Telelombardia.

Sarebbe curioso capire allora perchè questo 11 resta acceso.... se ci sono procedure giudiziarie in atto, se è una dimenticanza o chi paga per tenerlo acceso...
Comunque poco importa... fra circa 6 mesi saranno obbligati a iniziare le procedure dello spegnimento...
 
Caro Spinner io ti farei fare un bel viaggetto fra i boschi qui in Carnia o in altre parti poco popolate d Italia dove bene o male la radio arriva , vedrai dove te lo metti il tuo bel IP , ci sono zone dove a malapena riesci a tenere aperta una conversazione in GSM , non abitiamo tutti a Milano ed hinterland ...
 
Sarebbe curioso capire allora perchè questo 11 resta acceso.... se ci sono procedure giudiziarie in atto, se è una dimenticanza o chi paga per tenerlo acceso...
Comunque poco importa... fra circa 6 mesi saranno obbligati a iniziare le procedure dello spegnimento...
peraltro è trasmesso probabilmente dalle stesse antenne dab di RAI che è sul 12, da oltre due decenni.

il 7 invece, sempre dalla stessa postazione, e stato spento definitivamente da un mesetto abbondante.

quello che accadrà a queste frequenze su una città popolosa come Milano, farà capire il grado di interesse verso il dab da parte delle emittenti.
 
peraltro è trasmesso probabilmente dalle stesse antenne dab di RAI che è sul 12, da oltre due decenni.

il 7 invece, sempre dalla stessa postazione, e stato spento definitivamente da un mesetto abbondante.

quello che accadrà a queste frequenze su una città popolosa come Milano, farà capire il grado di interesse verso il dab da parte delle emittenti.

L’Italia non è solo Milano… non diciamo sciocchezze… prendi a esempio quello che ti pare a te…
Quello che succede a una frequenza a Milano o a Roma, non è esempio di nulla… è dimostrazione che non hai nulla da dire… tutto qui…
Prendi a esempio solo la Rai che è l’unica che non fa investimenti nel DAB… prendi a esempio i privati… vedrai che quando alle locali verrà concesso di accendere sul 7, sull’ 11 o dove dici tu, accenderanno immediatamente… vatti a leggere tutte le richieste che Aeranti - Corallo sta facendo…
 
Essendo passati quindi quasi 25 anni viene da ridere oggi a considerare il DAB come futuro.

Capisco, anche leggendo quanto scrivi, che la radio la sentirò solo via ip e quindi chiunque spenderà sul dab gettera' i suoi denari.

Beh io non ne sarei così sicuro. Gli investimenti non vengono fatti a caso, e nessuno andrebbe a investire su un servizio che per te "non ha futuro", fidati ;)
 
Indietro
Alto Basso