In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Se si prende un decoder come il Digiquest 4K Tivùsat sicuramente lo si collega alla parabola e non se ne fa nulla di Rai 4K via hbbtv.
 
Io parlo solo di decoder, chi prende di proposito il decoder Digiquest Q60 4K certificato Tivùsat che ha un costo più elevato anche per via della tessera compresa, sarebbe masochista a non collegarlo alla parabola per ricevere i canali di Tivùsat e Rai 4K. Tra l'altro Rai 4K sul sat ha un bitrate più alto, la visione è immediata senza aspettare caricamenti interattivi e che inizi la visione, e non bisogna dipendere da una connessione internet veloce.

Con un tv è diverso perchè i tv hanno quasi tutti ormai di serie anche il tuner sat ma non necessariamente lo si collega alla parabola, e allora lì è giusto che si veda anche via hbbtv nel limite del possibile (tv se compatibile con l'hbbtv, avere una connessione veloce...).
 
Ultima modifica:
Io parlo solo di decoder, chi prende di proposito il decoder Digiquest Q60 4K certificato Tivùsat che ha un costo più elevato anche per via della tessera compresa, sarebbe masochista a non collegarlo alla parabola per ricevere i canali di Tivùsat e Rai 4K. Tra l'altro Rai 4K sul sat ha un bitrate più alto, la visione è immediata senza aspettare caricamenti interattivi e che inizi la visione, e non bisogna dipendere da una connessione internet veloce.

Con un tv è diverso perchè i tv hanno quasi tutti ormai di serie anche il tuner sat ma non necessariamente lo si collega alla parabola, e allora lì è giusto che si veda anche via hbbtv nel limite del possibile (tv se compatibile con l'hbbtv, avere una connessione veloce...).

Io parlo solo di decoder, chi prende di proposito il decoder Digiquest Q60 4K certificato Tivùsat che ha un costo più elevato anche per via della tessera compresa, sarebbe masochista a non collegarlo alla parabola per ricevere i canali di Tivùsat e Rai 4K. Tra l'altro Rai 4K sul sat ha un bitrate più alto, la visione è immediata senza aspettare caricamenti interattivi e che inizi la visione, e non bisogna dipendere da una connessione internet veloce.

Con un tv è diverso perchè i tv hanno quasi tutti ormai di serie anche il tuner sat ma non necessariamente lo si collega alla parabola, e allora lì è giusto che si veda anche via hbbtv nel limite del possibile (tv se compatibile con l'hbbtv, avere una connessione veloce...).

Non si tratta ovviamente di una scelta giusta o sbagliata della Digiquest , ma di un semplice problema di compatibilità tecnica che ho segnalato a Ercolino.

Per evitarti di richiamare frettolosamente anche l altrui masochismo, aggiungo solo che speravo di vedere gli Europei in 4K anche a casa di mia madre che però non ha l antenna sat.
 
Non si tratta ovviamente di una scelta giusta o sbagliata della Digiquest , ma di un semplice problema di compatibilità tecnica che ho segnalato a Ercolino.

Per evitarti di richiamare frettolosamente anche l altrui masochismo, aggiungo solo che speravo di vedere gli Europei in 4K anche a casa di mia madre che però non ha l antenna sat.
Ecco, quella è una situazione plausibile e sacrosanta, a cui non avevo proprio pensato.

Pensavo che ci fosse qualcuno (non tu) che comprava di proposito un decoder sat certificato con tessera Tivùsat senza collegarlo alla parabola, e il "non senso" di fare ciò era riferito a quello.
 
Ultima modifica:
Ciao
Si ci sono stati problemi, a quanto pare prevalentemente con LG.
Qualche giorno fa ho provato però a sintonizzare tramite hbb TV quando c'era il solito rullo e funzionava correttamente. Non ci resta che aspettare e vedere! Anche sogno azzurro andrà in 4k quindi spero che potremo testare anche rai 4k tramite hbb in quelle serate.

Speriamo risolvano in tempo per gli Europei, lo streaming alla fine è il futuro per i canali in 4K, sul DTT anche con il T2 non c'è banda a sufficienza. Quando passa questo rullo? Così controllo anche io, grazie.

Più un problema di compatibilità con la TV LG mi sa ;)
E' Hbbtv 2.1, se una TV di quella fascia (e costo) ha problemi non ci si può fidare più a prendere niente, se una cosa è standard dovrebbe funzionare su tutto, qui sarebbe da capire a chi è imputabile il problema, ovvero se Rai che utilizza qualcosa propriamente non standard o LG che implementa male il servizio.
 
Speriamo risolvano in tempo per gli Europei, lo streaming alla fine è il futuro per i canali in 4K, sul DTT anche con il T2 non c'è banda a sufficienza. Quando passa questo rullo? Così controllo anche io, grazie.


E' Hbbtv 2.1, se una TV di quella fascia (e costo) ha problemi non ci si può fidare più a prendere niente, se una cosa è standard dovrebbe funzionare su tutto, qui sarebbe da capire a chi è imputabile il problema, ovvero se Rai che utilizza qualcosa propriamente non standard o LG che implementa male il servizio.
È la Rai che ha problemi. Io sul TV LG adesso lo vedo, come lo vedevo prima dell'ultima partita che hanno trasmesso. Durante la partita partiva e dopo poco ti buttava fuori, mentre il giorno dopo dava errore. È perché hanno sicuramente toccato loro qualcosa.
 
È la Rai che ha problemi. Io sul TV LG adesso lo vedo, come lo vedevo prima dell'ultima partita che hanno trasmesso. Durante la partita partiva e dopo poco ti buttava fuori, mentre il giorno dopo dava errore. È perché hanno sicuramente toccato loro qualcosa.
Ricordo a tutti che il servizio Hbbtv RAI è sperimentale...
 
Ho guadato sull app TIVU LA GUIDA ma non ho trovato la guida tv della programmazione RAI4K dove posso trovarla?

Dopo alcune verifiche questi dovrebbero essere i tre rulli trasmessi su Rai 4K:

Rullo 1:
- Donne e Dee di Sardegna (59 minuti circa)
- Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso (3 minuti circa)
- Roma, Napoli, Venezia... in un crescendo rossiniano (36 minuti circa)
- Il Barbiere di Siviglia (3 ore e 3 minuti circa)
- Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso (5 minuti circa)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Sicilia (36 minuti circa)
- La Boheme (2 ore e 2 minuti circa)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Toscana (41 minuti circa)
- I fiori del cielo - Chanousia - Piccolo San Bernardo (7 minuti circa)
- Valle d'Aosta medievale (4 minuti circa)
- Palermo Renaissance (52 minuti circa)
- Valle d'Aosta: La montagna in 4K (4 minuti circa)

Rullo 2:
- Donne e Dee di Sardegna (59 minuti circa)
- Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso (3 minuti circa)
- Roma, Napoli, Venezia... in un crescendo rossiniano (36 minuti circa)
- Il Barbiere di Siviglia (3 ore e 3 minuti circa)
- Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso (5 minuti circa)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Sicilia (36 minuti circa)
- La Boheme (2 ore e 2 minuti circa)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Toscana (41 minuti circa)
- I fiori del cielo - Chanousia - Piccolo San Bernardo (7 minuti circa)
- Valle d'Aosta medievale (4 minuti circa)
- Palermo Renaissance (52 minuti circa)
- Carmen - 1° parte (1 ora e 50 minuti circa)
- Carmen - 2° parte (1 ora e 7 minuti circa)
- Valle d'Aosta: La montagna in 4K (4 minuti circa)

Rullo 3:
- Donne e Dee di Sardegna (59 minuti circa)
- Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso (3 minuti circa)
- Roma, Napoli, Venezia... in un crescendo rossiniano (36 minuti circa)
- Il Barbiere di Siviglia (3 ore e 3 minuti circa)
- Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso (5 minuti circa)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Sicilia (36 minuti)
- Meraviglie - La Penisola dei tesori - Toscana (41 minuti)
- I fiori del cielo - Chanousia - Piccolo San Bernardo (7 minuti circa)
- Valle d'Aosta medievale (4 minuti circa)
- Palermo Renaissance (52 minuti circa)
- Valle d'Aosta: La montagna in 4K (4 minuti circa)
Questo è quanto, il mitico ALE89, ha estratto dai vari rulli.
Poi, su questo Forum, troverai le trasmissioni che di volta in volta verranno emesse in 4K (inizia già stasera )
 
prova canale destro; prova canale sinistro; segnale in controfase.

negli anni 70 facevano le prove .. ora non si ascoltano neanche.
Uhhhh! Le ricordo tutte: da quelle sui sistemi analogici del colore coi vari monoscopi emessi in PAL, SECAM e NTSC, alle prove tecniche fisse in PAL (mattino ore 10, pomeriggio ore 15), ai moniscopi via via riadattati, a quelle sulla stereofonia... Sembra strano ma suscitano forti emozioni in chi le ha vissute!
 
Sperimentale = pariamoci il c*** così se non si vede abbiamo la scusa che non è definitivo. Anche Rai HD è stato sperimentale per 10 anni.
Così hanno dichiarato i "capocci" in un webinar di qualche mese fa.
Se poi aggiungi la pessima gestione dell'interattività in Italia (più volte denunciata in vari thread), con standard imposti poi abbandonati (in parte) e altri adottati ma non compatibili col resto d'Europa e non sperimentati a sufficienza... la frittata è totale.
Aggiungo infine che, per misteriose ragioni, l'interattività è sparita da Tivùsat ed è solo appannaggio del dtt... la ciliegina sulla torta!
 
A cosa ti riferisci dove dici che l'interattivitá é sparita da tivusat?

Rai Play e Mediaset Infinity funzionano regolarmente su Tivusat via Hbbtv

Mentre Rai 4K via Hbbtv é previsto solo sul DTT
 
Indietro
Alto Basso