Si chiama canone. Sul sito della Rai viene chiaramente chiamato "Canone di abbonamento alla televisione"
che lo scrivano li...perchè prima che passasse sulla bolletta il pagamento finiva all'Agenzia delle Entrate?!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si chiama canone. Sul sito della Rai viene chiaramente chiamato "Canone di abbonamento alla televisione"
volevi dire ti ha infastidito... abbonato? non è Sky!
Si è stato un errore. Intendevo infastidito. Siccome pago in bolletta il mio abbonamento Rai vorrei che la società pubblica radiotelevisiva fosse perfetta nella messa in onda dei programmi. Se dico che alle 21:25 è previsto il film X vorrei che a quell'ora iniziasse il film X, invece la pellicola parte alle 21:40 e continuano a mandare in onda dei promo con l'orario 21:25. Non lo trovo per nulla professionale e la commissione di vigilanza potrebbe pure fare sentire la sua voce non soltanto sul contenuto dei programmi trasmessi, come spesso fa, ma anche su questo ormai cronico malvezzo televisivo italiano di Rai1 e Rai2.
Qui si pagano 17.5€ al mese, ed il canone non si è storicamente evaso per una vita come da noi, con grottesche scuse di non avere una TV in casa e finanche vantandosene. Gioverebbe ricordarlo. I rossi dei bilanci si accumulano nel tempo.Allora il Servizio Pubblico deve fare altro. Regno Unito, Germania, Francia hanno ottimi esempi cui potersi ispirare.
I due problemi endemici della Rai sono: 1) il suo carattere volutamente indefinito tra editore di Servizio Pubblico e commerciale; 2) l'ingerenza soffocante della politica nella gestione quotidiana e manageriale.
Evidentemente è il servizio che appaga. Non come in Italia, dove bisogna addirittura fare i salti mortali per poter riuscire a vedere i canali del servizio pubblico, perché hanno una rete di diffusione fatta con il fondoschiena e dove inventano i dati di copertura.Qui si pagano 17.5€ al mese, ed il canone non si è storicamente evaso per una vita come da noi, con grottesche scuse di non avere una TV in casa e finanche vantandosene. Gioverebbe ricordarlo. I rossi dei bilanci si accumulano nel tempo.
Ovviamente ci sono anche questi altri... problemini.
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Evidentemente è il servizio che appaga. Non come in Italia, dove bisogna addirittura fare i salti mortali per poter riuscire a vedere i canali del servizio pubblico, perché hanno una rete di diffusione fatta con il fondoschiena e dove inventano i dati di copertura.
Il discorso è molto lungo e richiederebbe un OT gigantesco. Da noi ci sono almeno 3 aspetti di cui tener conto:Mi risulta che più della metà riceva via satellite, molti via cavo, quindi non c'è molto da cercare, qui in Germania ci sono poche antiestetiche antenne sui tetti, nonostante il DVB-T2 sia lo standard già da qualche anno.
Più che altro non ci sono attivazioni e disattivazioni continue di canali e tutto il resto (spostamenti di mux, canali di test, diecimila copie HD, SD etc.) che non ho mai capito perché esista da noi e che confondono e frustrano l'utente.
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Un uomo che con l'esempio della sua vita ci ha insegnato cosa vuol dire essere umani. Insieme alla prima moglie con la quale aveva co-fondato Emergency, ora portata avanti dalla figlia.Grazie Gino (in ricordo di Gino Strada):
![]()
Mi risulta che più della metà riceva via satellite, molti via cavo, quindi non c'è molto da cercare, qui in Germania ci sono poche antiestetiche antenne sui tetti, nonostante il DVB-T2 sia lo standard già da qualche anno.
Più che altro non ci sono attivazioni e disattivazioni continue di canali e tutto il resto (spostamenti di mux, canali di test, diecimila copie HD, SD etc.) che non ho mai capito perché esista da noi e che confondono e frustrano l'utente.
Un uomo che con l'esempio della sua vita ci ha insegnato cosa vuol dire essere umani. Insieme alla prima moglie con la quale aveva co-fondato Emergency, ora portata avanti dalla figlia.
Bravo, non avrei saputo argomentare meglio.Il discorso è molto lungo e richiederebbe un OT gigantesco....
Grazie Gino (in ricordo di Gino Strada):
![]()
Parli del Dtt?Stavo notando solo ora... ma è sicuramente così da qualche settimana. Hanno ridistribuito tutta la banda libera nel Mux 2 Rai ai vari canali... quindi nel Mux ci sono ora solo 0,20 Mbps liberi.
Le epg dei canali RAI HD sono sempre assenti?
Ok ora la vedo, durante il volley su Rai 3 Hd non c'era.io lo vedo...quello di RaiSport HD spesso non è aggiornato.