DAZN - Dati d'ascolto

Tim Dazn hanno sottovalutato troppe cose. Chi è già disposto a pagare lo fa perché vuole una buona/ottima qualità del servizio che invece è stata peggiorata notevolmente. Non tutti gli abbonati a Sky calcio sono interessati solo al calcio, e per quelli che vogliono mantenere Sky i costi sono aumentati notevolmente ed hanno la complicazione di non avere più l'app su Sky Q (mossa pro Tim ma che crea problemi a Dazn). I nuovi abbonati che guardavano lo streaming "gratis" non passano a pagare 20 euro (o addirittura 30) per un servizio di qualità uguale a quella che possono ottenere senza pagare.
Io credo che i tifosi che erano abbonati a Sky solo per il calcio siano già passati a Dazn e disdetto Sky con l'offerta di luglio, TIM potrà ancora prendere i clienti più sprovveduti che sono arrivati a settembre senza essere informati ma non penso siano così tanti. Aumentare il numero degli abbonati a prezzo pieno la vedo durissima.
 
Ultima modifica:
Un milione e mezzo di abbonati, come prevedibile. Adesso sta a DAZN cercare di mantenere questa fetta di abbonati, molti andranno via perché non sopportano i continui cali di framerate. Praticamente si sono suicidati non ascoltando i consigli degli utenti esperti e soprattutto snobbato il modello della concorrenza come Now. Contenti loro.
 
Sicuramente quello è un aspetto, ma non l'unico. E secondo me non il principale. Per come la vedo io, il calcio (champions e soprattutto serie A) sono il diadema principale su una corona. Ma non è con il diadema che si comanda.
 
Un milione e mezzo di abbonati, come prevedibile. Adesso sta a DAZN cercare di mantenere questa fetta di abbonati, molti andranno via perché non sopportano i continui cali di framerate. Praticamente si sono suicidati non ascoltando i consigli degli utenti esperti e soprattutto snobbato il modello della concorrenza come Now. Contenti loro.
Per andare in pari devono farne il doppio!
 
Non mi è chiaro se negli abbonati TIM sono conteggiati anche quelli che hanno solo TIM Light qundi niente DAZN e infinity (tipo me), altrimenti il dato va sfoltito ancora e mi sa di parecchio
 
Per ora i numeri non sono buoni, ma il periodo più importante sarà settembre-ottobre per capire:
-se realmente molti che non pagano Dazn faranno disdetta dell'abbonamento e lasceranno perdere (anche qui sul forum ho visto alcuni utenti intenzionati a fare così, ma succederà davvero?);
-quanti abbonati riuscirà ancora a fare Dazn a prezzo pieno;
-si conclude il terzo trimestre per Sky (quello che va da luglio a settembre) e vedremo se ad ottobre usciranno i dati sul numero di abbonati e sui clienti persi (come capitato per lo scorso trimestre).

Superata questa fase di 2 mesi dove la stagione entra a regime, direi che poi andremo incontro ad una fase di assestamento, sia lato Sky che lato Dazn/Tim...salvo eventuali problemi di Dazn/Tim che potrebbero causare ulteriori disdette.
 
Se questo trend verrà confermato credo che il problema maggiore sarà della lega serie A. Certo DAZN e TIM hanno cercato di fare bingo ingolositi da numeri di abbonati drogati dalla stessa lega. Ma quando questi 3 anni passeranno ed i risultati saranno sotto agli occhi di tutti, chi garantisce che Sky o chi per essa faccia un offerta come quella attuale? Con questi numeri il canale della lega serie A puo' essere accantonato, questo è poco ma sicuro, ma cosa succederà con gli altri provider? A questo giro credo proprio che la lega serie A abbia fatto Harakiri.
 
Per ora i numeri non sono buoni, ma il periodo più importante sarà settembre-ottobre per capire:
-se realmente molti che non pagano Dazn faranno disdetta dell'abbonamento e lasceranno perdere (anche qui sul forum ho visto alcuni utenti intenzionati a fare così, ma succederà davvero?);
-quanti abbonati riuscirà ancora a fare Dazn a prezzo pieno;
-si conclude il terzo trimestre per Sky (quello che va da luglio a settembre) e vedremo se ad ottobre usciranno i dati sul numero di abbonati e sui clienti persi (come capitato per lo scorso trimestre).

Superata questa fase di 2 mesi dove la stagione entra a regime, direi che poi andremo incontro ad una fase di assestamento, sia lato Sky che lato Dazn/Tim...salvo eventuali problemi di Dazn/Tim che potrebbero causare ulteriori disdette.

Al momento ce l'ho gratis grazie alla promo ex-sky, ma un paio di giorni prima disdico, tranne se (e qua il motivo della disdetta all'ultimo), DAZN non fa qualche promo tipo "ti prego, rimani. Te lo do a 9,99", sempre possibile vista la situazione
 
Ragazzi, la discussione dev'essere sui dati di ascolto e stop.
Vedo molti post ampiamente ot, con discorsi di contorno.

Nel caso gli ot proseguissero la discussione potrebbe essere chiusa anzitempo.
 
I dati complessivi più nel dettaglio (fonte: Italia Oggi)

prima giornata
- 1.057.411 persone in "mobile"
- 348.230 sul web (PC)
- 2.954.766 dalle TV CONNESSE (si intende smart tv, chiavette e set top-box, sono dati che misura anche Auditel da qualche anno per l'audience TELEVISIVA)
totale 4.360.407 persone (media del numero di ascoltatori sui singoli minuti del programma)

seconda giornata:
- 1.093.354 persone in mobile
- 333.212 sul web (PC)
- 3.279.281 su TV CONNESSE
totale 4.705.847

Ma ci sono dei punti critici secondo gli esperti del settore:

1) metodo usato da Dazn per conteggiare i propri ascolti
--> Dazn somma i dati di tutte le partite, e non tiene minimamente conto dell'"effetto deduplica", sia tra i diversi giorni dei match sia tra i diversi device (persone che guardano più match e che le guardano su più dispositivi in contemporanea)

2) Dazn si riferisce a singoli individui/device o sono compresi anche gli ospiti (così misura Auditel) ?

Inoltre tra Auditel e Dazn ci sono dati molto discordanti:
- secondo Auditel sulle "tv connesse" Verona-Inter (che era anche su Sky) ha avuto 236mila telespettatori, mentre secondo Dazn, sempre sulle "tv connesse", la stessa partita invece avrebbe fatto 402mila spettatori, ovvero il +70%)
- Juventus-Empoli per Auditel ha fatto 448mila telespettatori sulle "tv connesse", mentre per Dazn ("tv connesse") ne avrebbe fatti 728 mila (+62%)
- Milan-Cagliari 344mila per Auditel, mentre 551mila per Dazn (+60%)

Tra prima e seconda giornata, Dazn rispetto ad Auditel sovrastima i dati del 58% in media.

Da questi dati contrastanti, dal metodo usato da Dazn, oltre al fatto che Dazn si rileva buona parte degli ascolti da sola, nascono i sospetti degli investitori del mercato nella pubblicità...
 
Ultima modifica:
Ma allora Auditel rileva le tv connesse? Ovvero coloro che usano l'app dazn direttamente dalla tv? Io avevo letto solo timbox e digitale terrestre (che saranno 2 persone)
 
Ma allora Auditel rileva le tv connesse? Ovvero coloro che usano l'app dazn direttamente dalla tv? Io avevo letto solo timbox e digitale terrestre (che saranno 2 persone)

Così fa capire l'articolo.

Sia per Auditel che per Dazn parla di "tv connesse". E in effetti da un paio d'anni Auditel rileva anche gli ascolti da smart tv o dispositivi simili che permettono la visione in streaming sul televisore.
Mentre fa una misurazione a parte per i device "digitali", che considera PC, smartphone, tablet...
 
I dati complessivi più nel dettaglio (fonte: Italia Oggi)

prima giornata
- 1.057.411 persone in "mobile"
- 348.230 sul web (PC)
- 2.954.766 dalle TV CONNESSE (si intende smart tv, chiavette e set top-box, sono dati che misura anche Auditel da qualche anno per l'audience TELEVISIVA)
totale 4.360.407 persone (media del numero di ascoltatori sui singoli minuti del programma)

seconda giornata:
- 1.093.354 persone in mobile
- 333.212 sul web (PC)
- 3.279.281 su TV CONNESSE
totale 4.705.847

Ma ci sono dei punti critici secondo gli esperti del settore:

1) metodo usato da Dazn per conteggiare i propri ascolti
--> Dazn somma i dati di tutte le partite, e non tiene minimamente conto dell'"effetto deduplica", sia tra i diversi giorni dei match sia tra i diversi device (persone che guardano più match e che le guardano su più dispositivi in contemporanea)

2) Dazn si riferisce a singoli individui/device o sono compresi anche gli ospiti (così misura Auditel) ?

Inoltre tra Auditel e Dazn ci sono dati molto discordanti:
- secondo Auditel sulle "tv connesse" Verona-Inter (che era anche su Sky) ha avuto 236mila telespettatori, mentre secondo Dazn, sempre sulle "tv connesse", la stessa partita invece avrebbe fatto 402mila spettatori, ovvero il +70%)
- Juventus-Empoli per Auditel ha fatto 448mila telespettatori sulle "tv connesse", mentre per Dazn ("tv connesse") ne avrebbe fatti 728 mila (+62%)
- Milan-Cagliari 344mila per Auditel, mentre 551mila per Dazn (+60%)

Tra prima e seconda giornata, Dazn rispetto ad Auditel sovrastima i dati del 58% in media.

Da questi dati contrastanti, dal metodo usato da Dazn, oltre al fatto che Dazn si rileva buona parte degli ascolti da sola, nascono i sospetti degli investitori del mercato nella pubblicità...

che dilemma…
 
4,7 milioni è un bel numero... a capire cosa significa. Che fa una bella differenza. Io ne ho viste, mi pare, 4 della prima giornata e 2 della seconda. Mi hanno contato 4+2 volte?
 
4,7 milioni è un bel numero... a capire cosa significa. Che fa una bella differenza. Io ne ho viste, mi pare, 4 della prima giornata e 2 della seconda. Mi hanno contato 4+2 volte?

Certamente sì. Su questo non ci sono dubbi.

Però anche i dati Auditel mi sembrano parziali. Troppo bassi comparandoli al numero di abbonamenti dichiarati da entrambi i player (anche se non sono fatto ufficiali).

Ma dalla prossima giornata, la tipologia di dati che verrà resa pubblica sarà di questo tipo? Aggregati che non danno informazioni sulla numerosità della platea di spettatori
 
Forse sto anticipando troppo le conclusioni, ma già da qualche tempo mi frulla per la testa che la scelta di Sky di non svenarsi per questi diritti (a favore di Dazn, che rischia di finire gambe all'aria) alla fine le porterà bene su più versanti.
1) da un punto di vista industriale, con la perdita della serie A, ha dalla sua una scusa formidabile per tagliare sul personale (e infatti ha già annunciato che lo farà): Sky era diventato un pachiderma e la nuova proprietà di Comcast mirava tra le altre cose a ridurre tutti i costi ridondanti e non necessari, accentrando quanto più possibile le produzioni per poterle meglio gestire a livello europeo (con economie di scala importanti).
2) dal punto di vista del potere contrattuale per i prossimi bandi sportivi, rimanendo l'unico soggetto realmente valido, potrà fissare il prezzo che vuole prendendosi tutto con due spicci.

Per la serie: ride bene chi ride ultimo, la perdita di sti diritti è una tragedia nell'immediato, ma una grande opportunità di rinascita e risparmio (in tutti i sensi) per il futuro.

Sui dati di ascolto di DAZN e TIM non infierisco oltre quanto si è già detto: per il momento il flop non lo vede solo chi non lo vuole vedere.

Concordo completamente. Nulla da dire.

Eh ma bisogna dirlo a tutti quelli che credevano che con Dazn/Tim gli abbonati sarebbero aumentati semplicemente perché i costi sono inferiori, si può disdire con un clic ed è più facile fare tutto perché non ci vogliono decoder (tranne con Tim), parabole e quant'altro :D

Io, tu, @willie7, @albert ed altri (ossia gli Sky-boy secondo molti) eravamo convinti di questo che dici tu e lo dicevamo sempre ;)

Esatto.
 
Si ha qualche dato sull'incidenza degli abbonamenti e delle visioni multiple consentite? Quel numero tra 1 e 2 per capirci. Ho letto ora di Plazzotta su Twitter
 
Indietro
Alto Basso