DAZN - Dati d'ascolto

Non puoi riportare qui il tweet?

il tweet è stato citato perché l'articolo è nel pay-wall. In sostanza per Plazzotta (italia oggi) Dazn sarebbe sotto il milione di abbonati e Tim sotto il 600 mila e gli ascolti sovrastimati del 58%

"Serie A, continua il mistero sulle rilevazioni delle audience da parte di Dazn:
sulle smart tv gli ascolti misurati da Dazn sono sovrastimati del 58% rispetto alle misurazioni, più rigorose e accettate dal mercato pubblicitario, di Auditel"
 
Milano-Finanza riporta, per i club di Serie A, a causa dellla problematica riguardante i dati d'ascolto di Dazn, ci sono in ballo 100 mln all'anno.
Questo perchè, nella ripartizione delle risorse derivanti dai diritti tv della Serie A, il decreto Lotti prevede che dell’ultima porzione della torta da dividere, il 20% in base al bacino d'utenza, l’8% sia ripartito in base a criteri oggettivi e misurabili: tra questi c'è l’audience televisiva certificata da Auditel – soggetto vigilato da AgCom -, come si evince anche dalle interpretazioni che compaiono sui siti di diversi studi legali come Tonucci&Partners.
Come si sa, DAZN per i dati complessivi si è affidata a Nielsen, che non è un ente certificatore, non è neanche una Joint Industry Committee (organismo a controllo incrociato che riunisce varie aziende del settore, tra cui broadcasters e investitori pubblicitari), e i dati sono direttamente prodotti da DAZN.
E si è stimato che i dati forniti da DAZN sono sovrastimati per il 58% rispetto a quelli Auditel.
 
Non ho capito bene, Dazn ha chiesto ad un'azienda suo fornitore di rilevare gli ascolti ma è Dazn che glieli comunica
 
Non ho capito bene, Dazn ha chiesto ad un'azienda suo fornitore (che paga) di rilevare gli ascolti ma è Dazn che gli comunica gli stessi

Dazn fornisce le sue rilevazioni a Nielsen (i "contatti").
Nielsen mette assieme i dati forniti da Dazn e quelli che intanto ha comunicato Auditel (audience televisiva), a quel punto li rielabora. Infine Dazn li comunica.
 
Milano-Finanza riporta, per i club di Serie A, a causa dellla problematica riguardante i dati d'ascolto di Dazn, ci sono in ballo 100 mln all'anno.
Questo perchè, nella ripartizione delle risorse derivanti dai diritti tv della Serie A, il decreto Lotti prevede che dell’ultima porzione della torta da dividere, il 20% in base al bacino d'utenza, l’8% sia ripartito in base a criteri oggettivi e misurabili: tra questi c'è l’audience televisiva certificata da Auditel – soggetto vigilato da AgCom -, come si evince anche dalle interpretazioni che compaiono sui siti di diversi studi legali come Tonucci&Partners.
Come si sa, DAZN per i dati complessivi si è affidata a Nielsen, che non è un ente certificatore, non è neanche una Joint Industry Committee (organismo a controllo incrociato che riunisce varie aziende del settore, tra cui broadcasters e investitori pubblicitari), e i dati sono direttamente prodotti da DAZN.
E si è stimato che i dati forniti da DAZN sono sovrastimati per il 58% rispetto a quelli Auditel.

non ho capito, quindi effettivamente sarebbe come se DAZN pagasse 740 milioni a stagione?
 
non ho capito, quindi effettivamente sarebbe come se DAZN pagasse 740 milioni a stagione?

No, ma vari club potrebbero prendere meno di quanto era inizialmente previsto.

Se tanto mi da tanto, ad essere penalizzati da questa faccenda saranno i club medi e piccoli.
 
L'AGCOM ha avviato la procedura sulle rilevazioni degli ascolti di DAZN



https://www.ilsole24ore.com/art/ser...isurazioni-dazn-aperta-un-istruttoria-AEpk30h

A quanto verificato dal Sole 24 Ore, l’istruttoria poggerebbe su quattro problematiche delle quali Agcom intende chiedere conto a Dazn: la difformità dei dati di ascolto rispetto a quelli forniti da Auditel; la mancanza di un certificatore terzo, a mo' di Auditel, invece di dati prodotti in casa e poi validati da Nielsen; la necessità di sapere di più circa le metriche utilizzate per conteggiare le persone che utilizzano il canale web; il fatto che i dati non siano pubblici ma a disposizione degli operatori professionali solo utilizzando una piattaforma a pagamento.
 
Primaonline:

Da registrare, in tema calcio, il bilancio di Atalanta-Fiorentina, trasmessa alla sera sia da Sky che da Dazn e rilevata da Auditel per quello che riguarda smart tv, timvisionbox e digitale terrestre. Rimane netto il predominio degli appassionati che scelgono Sky: 531mila spettatori con il 3% di share, contro 230mila spettatori e l’1,3% pesati dai meter sulla porzione di streaming conteggiata dalla ricerca ufficiale. Anche stimando un ascolto ‘puro DAZN’ pari a quello by timvisionbox e smart tv, la pay satellitare manterrebbe un’audience maggioritaria. Interessante, anche da questo punto di vista, il dato conseguito dall’esclusiva di Napoli-Juve delle 18.00 lato Auditel: 951mila spettatori e l’8%, nonostante il crash dopo il gol decisivo, e gli ultimi minuti di match difficili per una parte della platea.

StudioFrasi:

Il ‘crash’ dopo il gol decisivo di Koulibaly, intorno alle 19.48? L’ascolto minuto per minuto di Auditel ne contiene un possibile segno: fino alle 19.47 si viaggia sopra quota 1,150 milioni di spettatori; poi alle 19.51 si scende rapidamente uno scalino fino a 1,032 milioni di spettatori. In generale dalle 19.35 alle 19.50, il calo è di 150 mila spettatori e 12% (di regola l’apparire della rotellina o il fermo immagine generano ascolto zero sui meter interessati dal fenomeno).
 
Ultima modifica:
Anche "gonfiando" il dato, con il 58% in più di media che ha dato Dazn nelle prime 2 giornate rispetto a quello che ha certificato Auditel, si arriva a 1,5 milioni di spettatori circa.

Rimane sempre un dato nettamente più basso rispetto a quelli analoghi degli anni passati su Sky, dove anche alle 18.00 di sabato mediamente almeno 2 milioni di spettatori su Sky li faceva un match del genere.

Se poi ci basiamo solo sui dati Auditel (da ricordare che quelli di Sky sono solo dati Auditel...), c'è un crollo verticale, di fatto 50% in meno.

Comunque sappiamo con certezza che Auditel conta anche le smart tv (il mezzo più utilizzato...), oltre a timvision box e dtt.
https://www.tvzoom.it/2021/09/12/88...ola-sky-batte-la-quota-dazn-pesata-dai-meter/
 
Ultima modifica:
-Samp-Inter 346mila spettatori ed il 2,44%.

-Roma-Sassuolo 547mila e 2,74%.

-Milan-Lazio a 655mila e 5%.

Tutto smart tv, box TimVision e dtt.
 
Anche "gonfiando" il dato, con il 58% in più di media che ha dato Dazn nelle prime 2 giornate rispetto a quello che ha certificato Auditel, si arriva a 1,5 milioni di spettatori circa.

Rimane sempre un dato nettamente più basso rispetto a quelli analoghi degli anni passati su Sky, dove anche alle 18.00 di sabato mediamente almeno 2 milioni di spettatori su Sky li faceva un match del genere.

Se poi ci basiamo solo sui dati Auditel (da ricordare che quelli di Sky sono solo dati Auditel...), c'è un crollo verticale, di fatto 50% in meno.

Comunque sappiamo con certezza che Auditel conta anche le smart tv (il mezzo più utilizzato...), oltre a timvision box e dtt.
https://www.tvzoom.it/2021/09/12/88...ola-sky-batte-la-quota-dazn-pesata-dai-meter/

Stavo pensando ad una possibile spiegazione sulla discrepanza dei dati: chi guarda alla TV la partita se la guarda tutta, o almeno facendo zapping con altri eventi e chiede una buona qualità.
Sul cellulare quando sei fuori casa ti colleghi saltuariamente o quando senti che è cambiato il risultato vai a vedere i gol, e contando questi contatti si potrebbero spiegare i dati "gonfiati" di Dazn.
 
Indietro
Alto Basso