Si può dire senza tema di smentita che la gestione Ibarra è stato un disastro totale, la pandemia ha fatto il resto
Ibarra ha ereditato secondo me una gestione (Murdoch-Zappia) in cui verso la fine di quell'era è stato fatto un errore capitale: portare la pay-tv Sky sul digitale terrestre.
Errore che ha portato l'Antitrust a mettere a Sky il divieto di esclusive streaming fino a maggio 2022.
Già qui Ibarra ha avuto una gestione con dei condizionamenti non indifferenti, perchè ha portato Sky a non competere ad armi pari sul mercato dei diritti tv e dei contenuti (tutt'oggi è così e lo sarà ancora per 8 mesi).
Poi è arrivata la pandemia, e qui non ci si può fare proprio niente, ha colpito TUTTI...
Gli errore di Ibarra sono stati forse 2.
Uno è stato su Sky WiFi.
Ma non il fatto di aver lanciato questa offerta internet/telefonia. Leggo di gente che dice "ah, Sky
ha pestato i piedi sbagliati* andando nel settore telco e ora ne paga le conseguenze con Tim che gli frega la Serie A...."
Ora il settore telco che cos'è: una mafia? Da quel che so, vige la libera concorrenza...
(
* frase insulsa ripetuta più e più volte...)
Quello che Ibarra ha sbagliato è stata la gestione commerciale di Sky WiFi, come detto prima: prezzi non adatti e target clienti troppo rispetto.
Doveva essere molto più aggressiva e aprire fin da subito a tutti l'offerta.
Questo è stato il primo errore.
Secondo errore? Potrebbe esserlo, ma non lo sappiamo con certezza, che abbia sottovalutato completamente TIM sul fronte diritti tv Serie A.
Premessa: con questi conti che vediamo oggi (in gran parte influenzati dalla pandemia), era logico aspettarsi un'offerta al ribasso da Sky per la Serie A.
E comunque, anche se li avesse presi Dazn (che non era così scontato, anzi, perchè DA SOLA le capacità non ce le aveva di spendere quella cifra...), Sky poteva trattare con Dazn per una ritrasmissione, l'app su Sky Q e quant'altro... Anzi, era la situazione perfetta: "tieni la Serie A, ma risparmi soldi su produzione e personale".
Ma la gestione Ibarra ha tenuto conto che dietro quell'offerta iniziale di Dazn (600 mln alla prima, poi aumentata a 840), poteva esserci qualcuno di più grosso?
Per il discorso fatto prima: "come fa Dazn a tirare fuori tutti quei soldi, quando a momenti quella è la cifra che fattura a livello MONDIALE!?"
Ed ecco TIM infatti.
Ma... magari Ibarra ha avuto
in ogni caso mandato da Comcast, sia per vincoli di bilancio in forte rosso in Italia che per il discorso di non poter avere esclusiva streaming su territorio italiano (Antitrust): "più di 750 milioni annui non andiamo oltre, o la va o la spacca, proviamo anche tutte le strade (vedi anticipo di 500 mln... ricordate? oppure i ricorsi, etc.etc.); poi se perderemo, adegueremo il business plan di conseguenza".
Ma certamente, la perdita di quasi tutta la Serie A è comunque stata una macchia per Sky Italia a livello d'immagine, e ovviamente a farne le spese è stato Ibarra, come era logico aspettarsi.
Poi hanno fatto passare che Ibarra aveva già quell'offerta di dirigente in quell'azienda tecnologica da tempo (non ricordo il nome dell'azienda...), etc.etc.
Sì ma... diciamo che hanno colto la palla al balzo ecco... i veri motivi sono quelli che sappiamo tutti: gestione commerciale pessima con Sky WiFi e sconfitta sui diritti tv Serie A (quest'ultima a livello d'immagine più che altro...). Non giriamoci intorno...
Ma quello che veramente ha messo in difficoltà Sky Italia, è stata la questione pay-tv sul DTT con conseguente (assurdo comunque a mio parere...) divieto Antitrust per le esclusive streaming.
E qui Comcast e la nuova gestione italiana con Ibarra non potevano farci niente, hanno ereditato questa situazione creata dai predecenti proprietari e dirigenti...
Chi rischia veramente sono i dipendenti dei due TG (24 e Sport) , canali dispendiosi e che non portano abbonati
Questo è un tuo chiodo fisso.
Un tuo pensiero ovviamente che è basato ovviamente sul nulla.