Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Ma il fatto è che non sono mai stati vincolati. Non capisco dove tu abbia preso la notizia.
E allora dovresti informarti meglio, perché solo da maggio (se ricordo correttamente, ma potrei sbagliare sulle tempistiche) Sky Wifi si può sottoscrivere senza essere cliente Sky TV o senza attivare contestualmente un abbonamento televisivo. Dal lancio del servizio e per tutto il primo anno c'era invece questo vincolo e secondo me ciò ne ha impedito la diffusione.

Poi ripeto che prima volta o meno che si sbagli, un moderatore può, anzi deve, essere giudicato per come gestisce il forum e per come fa rispettare il regolamento, ma non sta scritto da nessuna parte che non si possa dire qualche inesattezza o che non si possa sbagliare nel modo di porsi o di pensare.

Piccola precisazione che può essere sempre utile sapere: il regolamento non proibisce di auto-candidarsi, è solo inutile farlo perché lo staff non prende in considerazione questo tipo di proposte.

Parlando seriamente, io davvero di questi attacchi verso i membri dello staff sono stanco, perché frecciatine e accuse più o meno velate di questo tipo indirizzate verso collaboratori, moderatori e perfino amministratori ne ho lette fin troppe in questi mesi. Se avete qualcosa da ridire su come e da chi questo forum è gestito fatelo in privato agli amministratori. L'alternativa se non siete soddisfatti sapete qual è, no?

Ora ringrazio Luctun e invito tutti a tornare in tema.
 
Si può dire senza tema di smentita che la gestione Ibarra è stato un disastro totale, la pandemia ha fatto il resto

Ibarra ha ereditato secondo me una gestione (Murdoch-Zappia) in cui verso la fine di quell'era è stato fatto un errore capitale: portare la pay-tv Sky sul digitale terrestre.
Errore che ha portato l'Antitrust a mettere a Sky il divieto di esclusive streaming fino a maggio 2022.
Già qui Ibarra ha avuto una gestione con dei condizionamenti non indifferenti, perchè ha portato Sky a non competere ad armi pari sul mercato dei diritti tv e dei contenuti (tutt'oggi è così e lo sarà ancora per 8 mesi).

Poi è arrivata la pandemia, e qui non ci si può fare proprio niente, ha colpito TUTTI...

Gli errore di Ibarra sono stati forse 2.
Uno è stato su Sky WiFi.
Ma non il fatto di aver lanciato questa offerta internet/telefonia. Leggo di gente che dice "ah, Sky ha pestato i piedi sbagliati* andando nel settore telco e ora ne paga le conseguenze con Tim che gli frega la Serie A...."
Ora il settore telco che cos'è: una mafia? Da quel che so, vige la libera concorrenza...
(* frase insulsa ripetuta più e più volte...)

Quello che Ibarra ha sbagliato è stata la gestione commerciale di Sky WiFi, come detto prima: prezzi non adatti e target clienti troppo rispetto.
Doveva essere molto più aggressiva e aprire fin da subito a tutti l'offerta.
Questo è stato il primo errore.

Secondo errore? Potrebbe esserlo, ma non lo sappiamo con certezza, che abbia sottovalutato completamente TIM sul fronte diritti tv Serie A.

Premessa: con questi conti che vediamo oggi (in gran parte influenzati dalla pandemia), era logico aspettarsi un'offerta al ribasso da Sky per la Serie A.
E comunque, anche se li avesse presi Dazn (che non era così scontato, anzi, perchè DA SOLA le capacità non ce le aveva di spendere quella cifra...), Sky poteva trattare con Dazn per una ritrasmissione, l'app su Sky Q e quant'altro... Anzi, era la situazione perfetta: "tieni la Serie A, ma risparmi soldi su produzione e personale".

Ma la gestione Ibarra ha tenuto conto che dietro quell'offerta iniziale di Dazn (600 mln alla prima, poi aumentata a 840), poteva esserci qualcuno di più grosso?
Per il discorso fatto prima: "come fa Dazn a tirare fuori tutti quei soldi, quando a momenti quella è la cifra che fattura a livello MONDIALE!?"
Ed ecco TIM infatti.

Ma... magari Ibarra ha avuto in ogni caso mandato da Comcast, sia per vincoli di bilancio in forte rosso in Italia che per il discorso di non poter avere esclusiva streaming su territorio italiano (Antitrust): "più di 750 milioni annui non andiamo oltre, o la va o la spacca, proviamo anche tutte le strade (vedi anticipo di 500 mln... ricordate? oppure i ricorsi, etc.etc.); poi se perderemo, adegueremo il business plan di conseguenza".

Ma certamente, la perdita di quasi tutta la Serie A è comunque stata una macchia per Sky Italia a livello d'immagine, e ovviamente a farne le spese è stato Ibarra, come era logico aspettarsi.

Poi hanno fatto passare che Ibarra aveva già quell'offerta di dirigente in quell'azienda tecnologica da tempo (non ricordo il nome dell'azienda...), etc.etc.
Sì ma... diciamo che hanno colto la palla al balzo ecco... i veri motivi sono quelli che sappiamo tutti: gestione commerciale pessima con Sky WiFi e sconfitta sui diritti tv Serie A (quest'ultima a livello d'immagine più che altro...). Non giriamoci intorno...


Ma quello che veramente ha messo in difficoltà Sky Italia, è stata la questione pay-tv sul DTT con conseguente (assurdo comunque a mio parere...) divieto Antitrust per le esclusive streaming.
E qui Comcast e la nuova gestione italiana con Ibarra non potevano farci niente, hanno ereditato questa situazione creata dai predecenti proprietari e dirigenti...

Chi rischia veramente sono i dipendenti dei due TG (24 e Sport) , canali dispendiosi e che non portano abbonati

Questo è un tuo chiodo fisso.

Un tuo pensiero ovviamente che è basato ovviamente sul nulla.
 
Matson tu confondi il fatto che i due abbonamenti sono separati con il vincolo di essere cliente Sky TV di cui parlavo io. Sono due cose completamente diverse.

Da sempre i due abbonamenti sono gestiti in maniera separata dal punto di vista commerciale, è vero, ma questo vuol dire che ne puoi disdire o modificare uno senza cessare o cambiare le condizioni dell'altro. Non significava che potevi abbonarti a Sky Wifi senza essere cliente Sky TV, cosa che è invece possibile fare ora. Nel frattempo ho trovato una news che conferma quanto detto, anche se ho sbagliato di un poco la data della novità, che è in vigore da fine aprile.

https://www.mondomobileweb.it/20508...enza-tv-nuovo-portafoglio-gia-clienti-sky-tv/

Questa politica ha sicuramente inciso sul successo limitato di Sky Wifi e i numeri resi noti da Comcast confermano che forse si sarebbe potuto fare meglio a livello commerciale, specie dopo che l'azienda ha investito così tanto sotto l'aspetto tecnico. La scelta di prendere un CEO che viene da Vodafone conferma però che Comcast alle TLC ci punta ancora moltissimo.
 
https://www.lavoce.info/archives/87822/streaming-la-nuova-normalita-in-tv/

In realtà tutti gli altri hanno avuto un boom di crescita con la pandemia nel settore audio-visivo, quindi la perdita della serie A non potrà che rafforzare un trend già in atto da tempo.

Un conto è la TELEVISIONE e un conto è lo STREAMING OTT (che, Dazn a parte, NON ha pubblicità...)

Io parlo di mele e tu mi parli di pere.

La stessa Mediaset (che vive sulla TV IN CHIARO, quindi è GRATIS) ha avuto nel 2020 un calo della raccoltà pubblicitaria del 14%.

Sky, che trasmette sport IN PAY, il quale è stato fermo per quasi 4 mesi, cosa ti aspettavi che perdesse come raccolta pubblicitaria?
 
Io avrei qualche perplessità sul fatto che sia tutto imputabile a una sola persona. Ibarra ha seguito le direttive della dirigenza britannica. Sky sapeva che in Italia il mercato delle connessioni è complicato.

Per quello che riguarda i diritti, gli avvenimenti sono molto difficili da comprendere dall'esterno. Abbiamo saputo soltanto successivamente alcune cose che erano successe all'interno.

Io penso che TIM un peso in tutte le decisioni, compreso il divieto per Sky, lo abbia avuto, visto che fu interpellata nell'istruttoria.
 
Un conto è la TELEVISIONE e un conto è lo STREAMING OTT

Io parlo di mele e tu mi parli di pere.

Ah, okay. Quindi stai dicendo che con la pandemia e la gente chiusa in casa durante il lockdown disdicevano sky perché preferivano guardare i programmi sul telefonino anziché in TV?:icon_cool:
 
Matson tu confondi il fatto che i due abbonamenti sono separati con il vincolo di essere cliente Sky TV di cui parlavo io. Sono due cose completamente diverse.

Da sempre i due abbonamenti sono gestiti in maniera separata dal punto di vista commerciale, è vero, ma questo vuol dire che ne puoi disdire o modificare uno senza cessare o cambiare le condizioni dell'altro. Non significava che potevi abbonarti a Sky Wifi senza essere cliente Sky TV, cosa che è invece possibile fare ora. Nel frattempo ho trovato una news che conferma quanto detto, anche se ho sbagliato di un poco la data della novità, che è in vigore da fine aprile.

https://www.mondomobileweb.it/20508...enza-tv-nuovo-portafoglio-gia-clienti-sky-tv/

Questa politica ha sicuramente inciso sul successo limitato di Sky Wifi e i numeri resi noti da Comcast confermano che forse si sarebbe potuto fare meglio a livello commerciale, specie dopo che l'azienda ha investito così tanto sotto l'aspetto tecnico. La scelta di prendere un CEO che viene da Vodafone conferma però che Comcast alle TLC ci punta ancora moltissimo.

Hai ragione. Ho fatto confusione con la vendibilità della FTTC, che invece è arrivata solo successivamente. Cosa posso fare, se non chiedere profondamente scusa? :icon_rolleyes:
 
Sky Italia chiude il 2020 con perdite per 690 milioni (fonte: ovunque sulla rete)

Non oso immaginare i conti a fine 2021.....Comcast potrebbe prendere seriamente in considerazione la vendita o la chiusura della filiale italiana

Sono numeri pesanti, considerando soprattutto il fatto che il 2020, paradossalmente, è stato l’anno d’oro delle tv (e parlo in generale dal servizio pubblico di mamma rai alle OTT).
 
Ibarra ha ereditato secondo me una gestione (Murdoch-Zappia) in cui verso la fine di quell'era è stato fatto un errore capitale: portare la pay-tv Sky sul digitale terrestre.
Errore che ha portato l'Antitrust a mettere a Sky il divieto di esclusive streaming fino a maggio 2022.
Già qui Ibarra ha avuto una gestione con dei condizionamenti non indifferenti, perchè ha portato Sky a non competere ad armi pari sul mercato dei diritti tv e dei contenuti (tutt'oggi è così e lo sarà ancora per 8 mesi).

Sono completamente d'accordo. Lo sbarco sul DTT a pagamento per Sky ha portato più svantaggi che benefici. Non so quanti abbonati abbia fatto sul DTT, né quanto questo abbia aiutato i bilanci ma, se si valutano le conseguenze in termini di esclusive vietate su Internet subite da Sky, non so se oggi rifarebbero di nuovo quell'accordo con Mediaset.
 
Hai ragione. Ho fatto confusione con la vendibilità della FTTC, che invece è arrivata solo successivamente. Cosa posso fare, se non chiedere profondamente scusa? :icon_rolleyes:

Non devi scusarti con me, perché io so che si può sbagliare e io stesso lo faccio spesso più di quanto vorrei, sul forum e fuori di qui.

Le tue scuse andrebbero fatte allo staff nel complesso, ma va bene così. Per me il discorso è chiuso senza problemi :)
 
Ricordo che Comcast è innanzitutto una Telco, una delle più grandi del mondo: quindi pensare che SKY è andata sulla telefonia perché lo ha deciso Ibarra fa sinceramente sorridere...

Ad ogni modo che il 2020 sarebbe stato problematico, era chiaro da un sacco di tempo

I rami secchi sono stati tagliati e altri ne saranno tagliati: in primis l'inutile DTT che costa uno sproposito e in generale lo scellerato contratto firmato da Zappia con Mediaset nel 2018. Un contratto che ha firmato solo per aumentare il valore di SKY in vista dell'imminente vendita, poi avvenuta, a Comcast...

Senza minimamente pensare però alle conseguenze tra multe, divieti, costi esagerati per una piattaforma morta...
 
Anche Zappia sicuramente di errori ne ha fatti parecchi.

A me spiace solo per le persone che perderanno il lavoro
 
I rami secchi sono stati tagliati e altri ne saranno tagliati: in primis l'inutile DTT che costa uno sproposito e in generale lo scellerato contratto firmato da Zappia con Mediaset nel 2018. Un contratto che ha firmato solo per aumentare il valore di SKY in vista dell'imminente vendita, poi avvenuta, a Comcast...

Senza minimamente pensare però alle conseguenze tra multe, divieti, costi esagerati per una piattaforma morta...

Qualcuno nel forum potrebbe non essere d'accordo con l'ultima parte. :D Comunque anche io penso che fu fatto perché stavano per vendere.

Anche se mi sembra che Mediaset avesse avuto colloqui con Mediapro, ma probabilmente nulla di concreto.

Mi ricordo quando Zappia disse che avremmo avuto due abbonamenti dentro uno. Solo che poi i canali hanno perso molti contenuti, soprattutto quelli del cinema.
 
Qualcuno nel forum potrebbe non essere d'accordo con l'ultima parte. :D Comunque anche io penso che fu fatto perché stavano per vendere.

Anche se mi sembra che Mediaset avesse avuto colloqui con Mediapro, ma probabilmente nulla di concreto.

Mi ricordo quando Zappia disse che avremmo avuto due abbonamenti dentro uno. Solo che poi i canali hanno perso tutto.

Beh l'idea di Zappia era che l'acquirente sarebbe stato Disney, non Comcast: poi c'è stato l'assalto a sorpresa di Comcast e a quel punto SKY è diventata "sorella" di NBCUniversal. Ovviamente i diritti Universal sono passati immediatamente a SKY

I canali Premium ormai sono da chiudere il prima possibile
 
Sky Italia chiude il 2020 con perdite per 690 milioni (fonte: ovunque sulla rete)

Non oso immaginare i conti a fine 2021.....Comcast potrebbe prendere seriamente in considerazione la vendita o la chiusura della filiale italiana

17 anni di bilanci di sky Italia bruciati in un solo anno...
 
Indietro
Alto Basso