Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

In realtà, ci sono stati vari anni in utile. Soprattutto nel triennio 2015-2018.

Nel 2017 per esempio Sky ha avuto un utile di 162 milioni: https://www.calcioefinanza.it/2017/07/27/bilancio-sky-2017-fatturato-utile-abbonati/

E' vero anche che:

1) non aveva la Champions (esclusiva Premium), quindi 240 mln in meno
2) per la Serie A spendeva 600 mln (contro 800 dell'ultimo triennio)
3) non c'era l'accordo con Mediaset da circa 80 mln...
4) non aveva sostenuto altri costi, vedi lancio Sky WiFi
5) nel 2020 c'è stata una pandemia, senza questo evento straordinario quel calo di abbonati e raccolta pubblicitaria nel 2020 non l'avrebbe mai avuto
https://www.calcioefinanza.it/2016/11/30/bilancio-sky-2016/

2016 per esempio stessa situazione del 2017 perdita da 38 milioni
 
Non giravano certe cifre e tutti i diritti, ma proprio tutti, costavano molto meno di ora.
Penso che centri e anche parecchio

Infatti la voce "diritti tv" è sempre stata la parte principale dei costi di Sky Italia. E a trainare in alto questi costi enormi è sempre stata la Serie A, negli ultimi 3 anni poi la cifra più alta di tutte: 800 mln. Anni prima spendeva sempre tra 500 e 600, non di più.

E in generale i costi dei diritti tv del calcio sono cresciuti a dismisura, non solo in Italia.
 
Questo non lo so. Ma se è così, è certamente grave

Ma semplicemente non è vero.

Se c'è una pay-tv che in Italia NON ha mai avuto un bilancio annuale in attivo nella sua storia, quella è Mediaset Premium.

Poi stiamo a parlare di un bilancio questo di Sky del 2020 (è bene ricordarlo...) palesemente condizionato da un fattore incontrollabile: PANDEMIA

Per quasi 4 mesi non ha potuto trasmettere sport, è stato un periodo di crisi totale per tutto il Paese, i bar/ristoranti con Sky Business sono rimasti chiusi praticamente per metà anno ed erano clienti che pagavano 3-4000 euro all'anno a Sky (gli hotel anche di più ovviamente...).

Ma di cosa parliamo...
 
Ma semplicemente non è vero.

Se c'è una pay-tv che in Italia NON ha mai avuto un bilancio annuale in attivo nella sua storia, quella è Mediaset Premium.

Poi stiamo a parlare di un bilancio questo di Sky del 2020 (è bene ricordarlo...) palesemente condizionato da un fattore incontrollabile: PANDEMIA

Per quasi 4 mesi non ha potuto trasmettere sport, è stato un periodo di crisi totale per tutto il Paese, i bar/ristoranti con Sky Business sono rimasti chiusi praticamente per metà anno ed erano clienti che pagavano 3-4000 euro all'anno a Sky (gli hotel anche di più ovviamente...).

Ma di cosa parliamo...

Mettiamo insieme tutti i risultati dal 2003 ad oggi e vediamo se c è il segno + o quello -

Ma quale pandemia su il bilancio segna quasi 700 milioni di perdita per le svalutazioni , il covid è una parte importante ma non preponderante
 
Ma semplicemente non è vero.

Se c'è una pay-tv che in Italia NON ha mai avuto un bilancio annuale in attivo nella sua storia, quella è Mediaset Premium.

Poi stiamo a parlare di un bilancio palesemente condizionato da un fattore incontrollabile: PANDEMIA

Per quasi 4 mesi non ha potuto trasmettere sport e i bar/ristoranti/hotel con Sky Business sono rimasti chiusi praticamente per metà anno, e pagavano 3-4000 euro all'anno a Sky...

dopo quanto letto oggi, secondo mè c'è gente che si è convinta sempre di più che sky stia morendo, anzi forse hanno già preparato elogi funebri e funerale:lol:.


tralasciando il piccolissimo OT, direi che possiamo tornare in tema :)
 
dopo quanto letto oggi, secondo mè c'è gente che si è convinta sempre di più che sky stia morendo, anzi forse hanno già preparato elogi funebri e funerale:lol:.


tralasciando il piccolissimo OT, direi che possiamo tornare in tema :)

Se guardassero i conti di Dazn del 2019 (a proposito, del 2020 si sa niente? meglio di no... :eusa_whistle:), cambierebbero subito idea :laughing7:

L'ho detto: sono tutti sulla stessa barca...
 
Se guardassero i conti di Dazn del 2019 (a proposito, del 2020 si sa niente? meglio di no... :eusa_whistle:), cambierebbero subito idea :laughing7:

L'ho detto: sono tutti sulla stessa barca...

Tra competitor di Sky DAZN è il meno pericoloso , e lo dimostra il fatto che ha dovuto partorire un Ircocervo con TIM per non rischiare più del dovuto . In meno di 3 anni , alla prossima tornata dei diritti TV per il Calcio nazionale ed europeo , ci saranno altri attori che sferreranno colpi di maglio fatali a chiunque . Sky ha solo un piccolo vantaggio tecnologico con la diffusione dei decoder proprietari e la trasmissione su molteplici piattaforme , ma lo streaming avanzato spazzerà via anche questo .
 
Però, davvero, il 2020 non lo si può considerare. E questo vale per tutti. Troppo troppo anomalo. Certo che comunque fare 170 mln di utike un 17 anni è deludente. Non tanto per la cifra in sè, quanto in rapporto ai soldi investiti
 
Bisogna considerare anche che i contratti di SKY (tranne l'OPEN) sono vincolanti per almeno 1 anno e 18 mesi nel caso di Smart.

Dunque chi ha attivato un contratto quest'anno non sapendo che SKY avrebbe perso la serie A non è che rimanga perché guarda la Premier League, ma semplicemente non ha la possibilità di disdire.

I veri risultati della perdita della serie A si vedranno l'anno prossimo dunque.
 
Però, davvero, il 2020 non lo si può considerare. E questo vale per tutti. Troppo troppo anomalo. Certo che comunque fare 170 mln di utike un 17 anni è deludente. Non tanto per la cifra in sè, quanto in rapporto ai soldi investiti
in realtà non arriva a 50 milioni di utile in 17 anni , 2020 escluso
 
https://www.lavoce.info/archives/87822/streaming-la-nuova-normalita-in-tv/

In realtà tutti gli altri hanno avuto un boom di crescita con la pandemia nel settore audio-visivo, quindi la perdita della serie A non potrà che rafforzare un trend già in atto da tempo.

Sky non costa quanto netflix e non ha l’ape al di Disney oltre a non essere regalato come prime che in pandemia sue attivazioni le avrà fatte. Sky ha come abbonato gli altospendenti…e molti altospendenti sono stati più colpiti dalla pandemia perché se non lavori e non guadagni tagli le spese.
 
Sky non costa quanto netflix e non ha l’ape al di Disney oltre a non essere regalato come prime che in pandemia sue attivazioni le avrà fatte. Sky ha come abbonato gli altospendenti…e molti altospendenti sono stati più colpiti dalla pandemia perché se non lavori e non guadagni tagli le spese.

Esatto, quindi dovrebbe re-inventarsi per invertire il trend. La prima cosa da fare sarebbe potenziare Now TV, non aggiungere ulteriori apparati inutili come lo SKY Q fibra.

Gli altospendenti hanno probabilmente una TV nuova, quindi con le app. A parte per i contenuti sportivi live, il resto va tranquillamente in streaming in 4K HDR su tutte le altre app OTT. Su Now tv invece Full HD e audio 2.0.
 
A parte per i contenuti sportivi live, il resto va tranquillamente in streaming in 4K HDR su tutte le altre app OTT.

Se non interessa averle in prima tv o i vari programmi originali (Masterchef e compagnia), certamente sì. Comunque non è che gli altri servizi (Prime Video a parte) costino poi così poco eh... contando che oltretutto trasmettono perlopiù cose già viste in passato o appunto su Sky. Poi la cosa può non interessare, ovviamente e giustamente, ma le prime tv hanno un costo
 
Bisogna considerare anche che i contratti di SKY (tranne l'OPEN) sono vincolanti per almeno 1 anno e 18 mesi nel caso di Smart.

Dunque chi ha attivato un contratto quest'anno non sapendo che SKY avrebbe perso la serie A non è che rimanga perché guarda la Premier League, ma semplicemente non ha la possibilità di disdire.

I veri risultati della perdita della serie A si vedranno l'anno prossimo dunque.

Per chi risultava avere il pacchetto Sky Calcio alla data del 1° luglio, può tutt'oggi ancora recedere dall'abbonamento totale Sky senza costi entro il 30 settembre.
Hanno concesso ben 3 mesi (1° luglio-30 settembre) per recedere senza costi nè restituzione sconti, quindi compresi a quelli con contratti vincolanti in promo.
Chi vuole disdire, lo fa adesso.
E la comunicazione è stata data in tutti i modi a luglio: sul sito web in homepage (tutt'oggi presente), via mail, in fattura e anche con alcuni spot in tv.

Sarebbe meglio informarsi prima di parlare.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso