Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Da come capisco (ma non è assolutamente il mio campo) il 2020 di per sé non è stato così da incubo - considerando tutto ciò che è ruotato attorno al Covid- come sembra dal numero totale. La stragrande maggioranza del rosso deriva dalla pulizia contabile che hanno effettuato. A scanso di equivoci: questo significa che gli anni passati i conti erano peggiori di cosa sembrava

Edit: non credo che Vision abbia fatto affari d'oro, ecco :D e che abbia contribuito pesantemente

Con i cinema chiusi di fatto per oltre 1 anno (quasi 1 e mezzo)...


Quella "lista clienti" penso che riguardi più che altro coloro che non pagavano, che a quanto avevo letto alcuni mesi fa erano tantissimi, Sky Italia aveva tipo un credito di oltre 600 mln accumulato negli anni...
 
I numeri sono pesanti anche leggendo l'articolo. La sostanza ė 1,598 miliardi per svalutazioni non recuperabili a bilancio...e 400 milioni per calo l'attività.
Sapete a quanto ammonta il capitale sociale di sky italian holdings s.p.a?
 
Boh, non lo so. Comunque un passivo pesante era ovvio. In realtà quasi tutte le aziende hanno avuto pesanti perdite nel 2020; non è un'esclusiva Sky. Anche volendo non può averla
 
Sarebbe opportuno leggere l'articolo intero, altrimenti è facile fermarsi al titolo:

"A incidere sul pesante rosso da 2 miliardi è stato l’incremento di ammortamenti e svalutazioni nel corso del 2020: la voce è infatti passata da 335 a 2,3 miliardi di euro, per effetto dell’impairment test condotto sulla CGU Sky Italia, che ha evidenziato perdite di valore della suddetta CGU per 1,598 miliardi. Una pesante “pulizia” di bilancio che ha portato ad esempio alla svalutazione della voce avviamento per 1,023 miliardi oltre che della voce “lista clienti” per 843,5 milioni."

"Sky Italian Holdings, la controllante del gruppo (di cui fanno parte Sky Italia e le società minori come Sky Italia Network Service, Telepiù Srl, Nuova Società Televisiva Italiana e Vision Distribution), ha infatti realizzato ricavi a livello consolidato per 2,9 miliardi di euro, in calo di circa 400 milioni rispetto ai 3,3 miliardi del 2019. In particolare, il calo è legato al decremento dei ricavi da abbonamento residenziale per 177 milioni* (da 2,56 a 2,39 miliardi), al decremento dei ricavi da pubblicità per 171 milioni (da 337 a 166 milioni) e al decremento dei ricavi da installazione abbonamento, noleggi e altro per 44 milioni (da 68,7 a 24,5 milioni)."


*infatti Sky Italia nell'estate 2020 risultava con 400mila abbonati in meno dopo il lockdown.
proprio perché ho letto dico che il business è a rischio fallimento.
in 18 anni sky nn solo nn ha guadagnato nulla ma ha perso 2 miliardi di euro.
le svalutazioni su chi nn pagava significano che i bilanci precedenti erano gonfiati da crediti che nn erano esigibili gli npl delle banche, i tanti abbonati a scrocco.
E le svalutazioni sugli ammortamenti? pulizie di bilancio che andavano fatti da anni.
Bilanci abbelliti chissa da quando
 
Le quali, peraltro, non navigano assolutamente nell'oro. O vivono di borsa oppure come attività collaterale ad altre più redditizie

E hai perfettamente ragione.

All inizio pensavo che il problema riguardasse solo i diritti della serie a , troppo cari, ed invece è tutto il sistema che non funziona.
Questo purtroppo potremo valutarlo solo nel 2023. Davvero, sono molto curioso
 
Questo purtroppo potremo valutarlo solo nel 2023. Davvero, sono molto curioso

Ci sono costi fissi difficili da comprimere , quanto puoi ridurre la pubblicità e le promozioni? Quasi 300 milioni l anno e soprattutto quanti ricavi sono fittizzi di abbonati che non pagano?

E la concorrenza quanto ridurrà i ricavi? Senza concorrenza o quasi sky ha perso 2 miliardi in 18 anni.
 
Le quali, peraltro, non navigano assolutamente nell'oro. O vivono di borsa oppure come attività collaterale ad altre più redditizie

Non so a chi ti riferisci.

I bilanci complessivi di Disney ed Amazon negli ultimi dieci anni sono solidi. Netflix ha avuto una contrazione ma la CB ė ampia.

Come hai detto per Sky, un conto sono i bilanci negli anni covid, un altro le perdite riferite agli anni precedenti.
 
Non so a chi ti riferisci.

I bilanci complessivi di Disney ed Amazon negli ultimi dieci anni sono solidi. Netflix ha avuto una contrazione ma la CB ė ampia.

Netflix vive di borsa, non di clienti. Per il resto sto parlando di OTT, tra cui Disney+, che vivono di altro. E non della OTT a sé stante
 
E hai perfettamente ragione.

All inizio pensavo che il problema riguardasse solo i diritti della serie a , troppo cari, ed invece è tutto il sistema che non funziona.

No, non c’entrano i diritti della serie A. È proprio l’italiano che per principio i soldi per la tv non li vuole spendere. Sono 30 anni quest’anno che c’è la Pay tv e sono stati solo bilanci rossi
 
No, non c’entrano i diritti della serie A. È proprio l’italiano che per principio i soldi per la tv non li vuole spendere. Sono 30 anni quest’anno che c’è la Pay tv e sono stati solo bilanci rossi

Si , tutti vogliono vedere ma senza tirare fuori un euro. L abbonamento è sempre troppo caro in ogni caso.

Fino a quando può andare avanti sky con perdite del genere?
 
Come sempre detto, fare pay tv in Italia non è redditizio.

Decisamente

In Italia è sempre stato così: "non voglio spendere, ma voglio vedere tutto".

E questo sarebbe accaduto anche con prezzi più bassi da parte di Sky...



Con questi numeri, vedremo se aver perso la Serie A si rivelerà un male oppure un bene per Sky, perchè comunque hanno risparmiato intorno al miliardo tra una cosa e un'altra...
I numeri da tenere conto comunque sono 400 mln, perchè è questa la perdita dovuta all'attività dell'ultimo anno (2020).
I restanti 1,6 miliardi è tutta roba pregressa, che non era più recuperabile e adesso hanno messo a bilancio come "ammortamenti e svalutazioni", approfittando del periodo storico-economico difficile in corso (pandemia Covid, quale momento migliore per fare "pulizia"?). In pratica è come se avessero fatto un reset.
Un reset sicuramente bello costoso, dato che Comcast ha dovuto mettere 1,3 miliardi per permettere tale operazione di pulizia...
 
Ultima modifica:
Ricordo che in questi mesi a Sky è sempre stato rinfacciato da parte di dipendenti e sindacati che i licenziamenti annunciati non possono essere consentiti poiché ingiustificati (azienda in salute)…
Ecco qua che hanno trovato la quadra….. :eusa_think:
A pensar male…
 
Indietro
Alto Basso