Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Non si può parlare di monopolio da quando oltre a Sky c'è pure NOW a prezzi abbordabili, oltre che Sky/NOW sono disponibili su tutte le piattaforme di trasmissione esistenti: sat-dtt-fibra-internet. Oltre all'esistenza da qualche anno di una sfilza di ott tv che ognuna propone qualcosa in esclusiva o quasi.

Perchè allora per non esserci il monopolio, non solo DAZN dovrebbe essere esclusivamente in streaming ma anche su dtt e sat, ma a quel punto tutta la Serie A dovrebbe essere visibile su DAZN, Sky, Amazon, Infinity+, ecc...


Il monopolio di SKY è durato un anno e mezzo: da luglio 2003 a gennaio 2005

Con la nascita delle schedine dal tabaccaio per vedere le partite di Serie A a 3 euro l'una sul DTT, il monopolio era già bello che finito

Poi da gennaio 2008 è nata Mediaset Premium Gallery che gli ha portato via Warner e Universal e aveva pure la Champions League oltre alla Serie A
 
Le solite indiscrezioni. I soliti commenti di chi pensa di sapere tutto dell'economia e della Pay TV. Io aspetterei la relazione trimestrale di Comcast che non dovrebbe arrivare tra molto tempo.

La realtà l'ha scritta per primo il solito utente. La Pay TV in Italia non funziona come dovrebbe. E il motivo non riguarda la strategia di Sky di usare un decoder proprietario.

Un libro autorevole sull'argomento l'ho visto, ma non so se sia permesso parlare di questo.
 
È in crisi tutto il settore. Sky ha creato un monopolio che ha violentato i fruitori ma costoso è redditizio. L' IP e la diffusione della rete unita al miglioramento dele tecnologie ha sminato il monopolio e quasi cancellato il futuro del servizio via satellite.

Grave errore di Sky è non essere partita con un sistema Q completamente slegato dal sat ma offerto a prezzi dei concorrenti ed aver invece continuato a spendere su sat ed anche terrestre cosa che ha creato il baratro finanziario.

Ora ha spento numerosi txp. HB è andato in crisi di conseguenza e fra non molto assisteremo alla riduzione drastica dei servizi sat e terrestri, che a breve chiudono, specie se a pagamento con la dominazione di quelli fruibili dalla rete e dovranno confrontarsi con i monopoli creati in quel settore ad iniziare da google. Per questo ora offrono la fibra cercando di tenere con essa il loro business ma gli spazi per i ricavi sono molto limitati e la concorrenza mostruosa. Finita l'era del decoder blindato, finalmente per noi.

la gente non ha paura del satellite. ormai c'è una parabola in ogni dove, la gente nuova vuole spendere NIENTE e le OTT consentono di condividere con parenti lontani e vicini o non parenti proprio permettendo di vedere "tutto" a pochissimi euro. se poi incappi in qualche promo spendi veramente niente. si può spendere 5€ per timvision+disney e altri 5 per netflix e 3€ di amazon e 4 per appletv+. 17€, se ci metti anche le varie offerte di starz play arrivi a 20€ se lo dividi con alcune persone sono NIENTE! ed è anche difficile arrivare a saturare tutti gli slot x chi li conta se hai tutte queste OTT e nel caso...ne apri un altra e guardi altro.

a me non sembra un metodo molto profittevole a lungo termine 20€ se ti metti d'accordo lo dividi con una classe da 32 liceali(estremizzo)

riguardo hotbird...hanno chiuso le freuqnenze e i canali quando scadevano i contratti xkè le penali per lasciare un TP sono parecchio salate, come è salatissimo il suo noleggio. quando ci sarà scarsità di banda internet e la domanda aumenta, aumenterà anche quello e forse potrebbe tornare utile l'infrastruttura skywifi

il modello regge finché la casa madre inietta soldi, nella realtà è un pozzo senza fondo che perde denaro da sempre .
l han detto bene in tanti, con la pay tv in Italia nn solo nn si guadagna ma si perdono montagne di denaro. Finché dura...
con la paytv in italia non guadagni se devi pagare fantastilioni di € per la serie A ma se ti sposti di mezzo trasmissivo ti fanno gli sconti

Praticamente l'utente con ftth avrebbe questo scatolo (termine tecnico: ONT) con rj45 per internet da collegare al router e quello coassiale per Sky Q https://ibb.co/gvxShPM

Idea interessante ed è una vera innovazione. Ma io resto sempre dell'idea che le "ali" vengono tappate perchè quello che fanno è un "semplice" copia incolla della sede Sky Uk.

-Sky Q app almeno per gli abbonati con il Sky Q Platinum (dare la possibilità all'abbonato di vedere Sky senza il vincolo dello Sky Mini) magari anche in una seconda abitazione e qua si aprirebbe tutto un discorso abbastanza ovvio.
in pratica la tv via cavo stile americano. peccato che ftth è tutt'altro che capillare e ti perdi tutta la fascia anziana senza ftth. è ancora presto. sanno benissimo quanti abbonati sky non hanno linea fissa

skyqapp la questione è di praticità dello skyqmini che ha un costo ridicolo.

PS è bene che gli istallatori satellitari comincino a cercarsi un lavoro quindi? non credo, specie in italia dove dopo millenni siamo riusciti a fare tvsat per la parte di popolazione non raggiunta dall'antenna tradizionale per conformazione orografica
 
in pratica la tv via cavo stile americano. peccato che ftth è tutt'altro che capillare e ti perdi tutta la fascia anziana senza ftth. è ancora presto. sanno benissimo quanti abbonati sky non hanno linea fissa

skyqapp la questione è di praticità dello skyqmini che ha un costo ridicolo.

PS è bene che gli istallatori satellitari comincino a cercarsi un lavoro quindi? non credo, specie in italia dove dopo millenni siamo riusciti a fare tvsat per la parte di popolazione non raggiunta dall'antenna tradizionale per conformazione orografica

-Nì, diciamo che il senso ""più o meno"" è quello ma sfruttando la sola fibra ottica per connettività + tv su lambda diversa con tanti punti a favore. Perchè no, si potrebbe fare anche solo TV senza connettività (quindi per utenza anziana). So benissimo che la ftth non sia capillare ma da qualche parte si deve pur sempre iniziare visto che è tutt'altro che semplice la questione lato accordi (e ci vogliono soldi). Costa sicuramente meno trasmettere via IP. Complice anche il fatto che la filiale Sky Italia non fa altro che copiare ed incollare quello che viene fatto in Uk.
Rai + Open Fiber stanno (o stavano?) sperimentando qualcosa del genere ma ad oggi non ha portato nulla al cliente finale*.

Ormai anche Sky sta andando sempre di più "verso internet" (vedi il nuovo Q via internet con cloud per registrazioni oppure la nuova Tv con Q sempre via internet incorporato).

Iniziassero ad innovare veramente (visto che negli ultimi mesi si parla tanto di questo termine), in questo paese nè DAZN (anche se viene spacciato come tale) nè Sky fanno niente di nuovo.

-Va bene che non costa "nulla" uno Sky Q mini in più, ma la comodità di un app con username + password non ha eguali e lo stiamo vedendo con DAZN. Non si può negarlo. Oppure poter vedere la partita in una seconda casa senza accrocchi vari (pc con Sky Go collegato via HDMI), vogliono evitare una facile condivisione dell'abbonamento? bene, un modo lo possono trovare per evitarlo. Tutte cose che con Netflix, Prime Video, DAZN si possono fare.

Poi certo non si può staccare la parabola di colpo a tutti ed è buonissimo che ci sia la scelta. (è un processo che deve durare anni)

La tecnologia e l'innovazione devono andare avanti.

Se mai Sky dovesse fare un app Sky Q (stile germania se non sbaglio) o anche solo Q via fibra (dovrebbe arrivare presto) con gli stessi contenuti di Sky compresi quelli 4k live non ci penserei due volte a lasciare il satellite, sarei il primo cliente.

Non sono fan del satellite (come non lo sono neanche di DAZN e di Sky**, anzi lo trovo abbastanza stupido esserlo), ma non accetto neanche di avere un servizio con qualità da serie z via streaming visto che non è che ce ne sia così tanta (di qualità) anche con Sky Q via Satellite qui in Italia (basta andare nelle sezioni di questo forum di Sky Sport e di Sky Cinema e leggere qualche commento).

Volete andare verso lo streaming? Bene, mi va benissimo ma le cose le dovete fare bene. Non mi allungo ancor di più.

*2019: https://openfiber.it/media/comunicati-stampa/sperimentazione-soluzioni-ftth-con-raiway/
**come ne ho dette tante su Sky, specialmente l'anno scorso, e le sto dicendo in questo periodo su DAZN.
 
Ultima modifica:
Tornando in tema, sintetizzo quanto scrive Italia Oggi a firma Claudio Plazzotta.

Sky Italian Holdings ha avuto perdita di 2,23 miliardi di euro, ma non ci sono particolari preoccupazioni per il fatto che è frutto di una mega-svalutazione della partecipazione in Sky Italia.
Hanno svalutato tutte le immobilizzazioni finanziarie di Sky Italian Holdings nel bilancio 2019 che erano iscritte al valore di ben 2,68 miliardi di euro. E comprendevano appunto Sky Italia srl, che a sua volta possiede -->
--> Digital exchange srl
--> Sky Italia network service srl
--> la vecchia e cara TelePiù srl (eh sì, come società esiste ancora dopo la fusione Tele+/Stream del 2003...)
--> Nuova società televisiva italiana srl (cioè Tv8)
--> Vision distribution spa

Hanno fatto scendere nel bilancio 2020 le valutazioni di queste società da 2,68 miliardi a 449 milioni di euro complessivi.
Per permettere questo, Comcast ha "iniettato" 1,34 miliardi di euro nel capitale della holding.

Queste svalutazioni sono state fatte per un impairment test effettuato a fine 2020 sulla Cash generating unit di Sky Italia.
L’impairment test consiste in una verifica delle attività in bilancio, affinchè non siano a un valore superiore a quello effettivamente recuperabile.
Tutto ciò è stato fatto in ottica base abbonati futura, nuova strategia commerciale prevista, domanda attesa nel settore delle telecomunicazioni e flussi di cassa stimati.

La maggior parte dei tagli sono stati sul valore di avviamento di Sky Italia (che era iscritto da tempo in bilancio a 1,023 miliardi di euro) e sul valore netto contabile della Lista clienti, completamente azzerato dagli 843,5 milioni di euro precedenti.
In pratica è stato fatto un reset totale, "pulizia di bilancio", approfittando del grande rosso in bilancio che ci sarebbe stato a causa del Covid-19 nel 2020.

Questo rosso di 2,23 miliardi di euro è stato coperto in parte anche con gli utili fatti nei precedenti esercizi e accantonati e utilizzando una parte del fondo "Altre riserve", che ammontava a 2,73 miliardi di euro.

Tralasciando queste "mega-svalutazioni" che hanno effettuato, Sky Italia ha chiuso l'esercizio 2020 con ricavi per 2,9 miliardi di euro (-11.8% sul 2019, quando aveva fatturato 3,3 miliardi) e perdite per 690 milioni di euro.
Perdita dovuta al fatto che sono stati fatti i più alti investimenti nei diritti tv sportivi da quando Sky è in Italia, hanno investito nell'infrastruttura di Sky WiFi per il suo lancio sul mercato, e allo stesso tempo, causa Covid e lockdown con lo sport fermo per oltre 3 mesi, ci sono stati:
- netto calo dei ricavi pubblicitari (da 330 a a 166 mln)
- crollo dei ricavi degli abbonamento del circuito bar/ristoranti/hotel, a causa di lockdown e delle varie zone rosse e arancioni che ci sono state nell'ultimo trimestre 2020 (e che ci saranno anche in parte dell'esercizio 2021)
- riduzione delle entrate dagli abbonati residenziali (-178 mln di euro)
- calo entrate per installazione impianti
- chiusura cinema (per la casa Vision Distribution)

Comcast/Sky prevedono che i conti di Sky Italia comunque miglioreranno notevolmente già dal 2021, grazie a:
- forte calo dei costi per diritti tv legati allo sport (Serie A in primis e costi dimezzati per la Champions)
- riduzione del personale attraverso un piano pluriennale di gestione degli esuberi (300 mln di euro in 4 anni)
- tenuta della base abbonati, che sta andando oltre le più rosee aspettative di Sky
- ripresa della raccolta pubblicitaria
- ricavi da Sky WiFi, che, dopo un inizio stentato, starebbe iniziando a dare i loro frutti negli ultimi tempi
 
Ultima modifica:
Mamma mia, potrei scriverle anche io queste cose, non conoscono manco la differenza tra ricavi e fatturato.
Meglio fare i copia incolla almeno si può dire fonte Pincopallo anziché firmarsi come giornalista esperto.....
 
Invece di ringraziare l'utente per la spiegazione e per avere esposto i fatti in maniera precisa, si provoca. E sono gli stessi che accusano di bloccare le discussioni.
 
Grazie per la panoramica di dettaglio ma un paio di considerazioni ovvie:

Tralasciando queste "mega-svalutazioni" che hanno effettuato...

La parola "Tralasciando" riferita a quasi 2 miliardi di euro non ha senso.

Comcast ha "iniettato" 1,34 miliardi di euro nel capitale della holding.
...
Comcast/Sky prevedono che i conti di Sky Italia comunque miglioreranno notevolmente già dal 2021

Con svalutazione, successiva ricapitalizzazione sull'ordine di miliardi di euro ed infine ristrutturazione societaria è auspicabile che i conti tornino in positivo ma sono cifre che fanno paura e c'è poco da essere ottimisti.
 
Comcast/Sky prevedono che i conti di Sky Italia comunque miglioreranno notevolmente già dal 2021, grazie a:
- forte calo dei costi per diritti tv legati allo sport (Serie A in primis e costi dimezzati per la Champions)
- riduzione del personale attraverso un piano pluriennale di gestione degli esuberi (300 mln di euro in 4 anni)
- tenuta della base abbonati, che sta andando oltre le più rosee aspettative di Sky
- ripresa della raccolta pubblicitaria
- ricavi da Sky WiFi, che, dopo un inizio stentato, starebbe iniziando a dare i loro frutti negli ultimi tempi

pensa se si riprende con gli abbonati e il fatturato nei prossimi trimestri, voglio vedere cosa dite per attaccarla!
 
Ma quanti anni era che non "ripulivano" la lista clienti che non pagavano?
Per arrivare a 849 milioni di euro sarebbe curioso saperlo
 
Calcolando che dentro Sky Italia srl esiste ancora TelePiù srl... Mi sa da prima del 2003...
 
Credo sia la prima volta. Il punto è che Sky è molto indulgente con i morosi, puoi rimanere 4 mesi senza pagare e il segnale non te lo staccano, prima ti mandano l'avviso via mail e 40 giorni di tempo per pagare, poi due raccomandate con altri 40 giorni di tempo... quindi ti danno il servizio senza essere pagati prima di chiudere il rapporto. Poi col recupero crediti hai voglia a vedere i soldi!
 
Indietro
Alto Basso