DAZN - Dati d'ascolto

Ma le Fire tv sono contate? Computer, tablet telefoni? Conosco molti che guardano in questi modi
Beh io nel 90% dei casi seguo il calcio attraverso Fire Amazon... assurdo non considerarle, comunque sta storia degli ascolti l'ho sempre trovata un pò strana, a tutti i livelli , figuriamoci ora con queste rilevazioni Dazn.
Dati per l'appunto falsati come scritto da qualcuno prima
 
Io per non rovinarmi gli occhi seguo Dazn via computer con monitor da 24 pollici e credo che non sono il solo, i dati di ascolto presi cosi ormai sono obsoleti, andavano bene 15 anni fa, oggi sono poco attendibili.
 
gli unici dati reali sono quelli di dazn almeno per quanto riguarda il numero di dispositivi collegati ai server e non sono paragonabili con quelli auditel che esclude una buona fetta di dispositivi dazn.
tra le tante cose fatte ad capocchiam in questa assegnazione ci sta anche non aver pensato un metodo di rilevazione dati ascolto idoneo allo streaming.
 
Reali probabilmente sì, ma comunque devono 1) essere rilevati e certifida ente terzo 2) secondo metodi accettati dalla stessa Autority. Non che fanno cose vogliono. 3) in ogni caso paragonabili a quelli degli altri fornitori.
Perché se (estremizzo) un utente fa zapping 20 volte fra due partite viene conteggiato 40 volte. Capisci che non è normale.
 
Reali probabilmente sì, ma comunque devono 1) essere rilevati e certifida ente terzo 2) secondo metodi accettati dalla stessa Autority. Non che fanno cose vogliono. 3) in ogni caso paragonabili a quelli degli altri fornitori.
Perché se (estremizzo) un utente fa zapping 20 volte fra due partite viene conteggiato 40 volte. Capisci che non è normale.

Esatto, sono proprio questi i problemi riscontrati nei dati gonfiati di Dazn.

Ormai lo sanno tutti che lo sono, infatti gli investitori non si fidano, soprattutto perché sono dati certificati, ma anchenper questi altri motivi.

Intanto un noto quotidiano nazionale di economia scrive stamattina che si profila il rischio "sciopero degli spot..."
 
Addirittura? Perché pare che siccome la VW non la pensa così allora non era un ragionamento sensato
 
Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) scrive che Digitalia 08 di Mediaset si è impegnata a garantire 55 mln annui di raccolta pubblicitaria, ma a patto che Dazn garantisca un minimo medio annuale di 6,6 mln di spettatori per ogni turno.
E al momento questo target è ben lontano, in quanto Dazn ad esempio nel secondo turno ha dichiarato 4,7 mln di spettatori, e non sono dati Auditel, quindi certificati da un Jic.
E come sappiamo i dati Auditel, quelli validi a cui fanno riferimento gli investitori pubblicitari, sono ben più bassi di quei 4,7 mln...
 
Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) scrive che Digitalia 08 di Mediaset si è impegnata a garantire 55 mln annui di raccolta pubblicitaria...

Tralasciando solo per un attimo il discorso ascolti e come vengono calcolati... 55 milioni? Ammettendo anche che si voglia raggiungere ben più del minimo garantito, diciamo anche il doppio o il triplo, la Serie A porta solo 100-150 milioni l'anno di raccolta pubblicitaria? Su un investimento di 850 milioni arriva ben poco da voci extra-clienti. Soprattutto contando che di spese extra-diritti ce ne sono parecchie
 
non capisco pero', visto che sul piatto c'e' la lettura omogenea dei dati d'ascolto che tanta importanza rivestono di riflesso nel settore pubblicita', come si possa non considerare i sistemi di visione quali firesticks e simili e affidarsi invece alla voce digitale terrestre dove vige il fumoso(e per adesso fantasma)meccanismo del backup sul timvision box
 
Ma sono uscite le rielaborazioni Nielsen?
Avevo capito che le avrebbero pubblicate il mercoledì. O forse sono riservate agli operatori?
 
per quello che so io, anche il più scarso sito web conteggia gli utenti unici e gli accessi totali, quindi la storia di faccio zapping e conto per 50 mi sembra un po' una forzatura. dall'altro lato dovrebbe essere DAZN a specificare:

1) se sono utenti unici o no.
2) quanto deve rimanere l'utente sulla partita per contare come 1.

senza queste risposte é inutile discutere. perché possono davvero essere tutto e il contrario di tutto. ad ogni modo se un utente vede 8 partite é logico che conti come 8, 1 per partita, dando per scontato che l'utente sia unico, perché se si usa il concetto di famiglia i dati crescono, qui mi sembra si metta in dubbio anche questo solo per fare polemica.

l'unica cosa che mi pare certa, é che usare auditel per la rilevazione é una approssimazione immensa, che va bene a tutti perché sono tutti interessati a farlo andare bene così, DAZN e Sky, adesso che questa ha il decoder collegato alla rete, sanno esattamente quanti utenti e per quanto guardano qualsiasi cosa, con molta più precisione dei dati auditel che si basano su di un esiguo campione di famiglie.
 
Io sarei contento di un sistema più preciso di Auditel, ma il punto è che deve essere uguale per tutti per fornire dato comparabili. E comunque, no. Non è giusto "contare per 8"perché quel dato evento e stato visto da 1 persona, non da 8. E quindi il potenziale acquirente è 1, non 8. Altro limite, se vogliamo, è che ovviamente davanti ad un tv (o quello che volete) può esserci una persona o 15. Questo il broadcaster non può saperlo. Auditel ha perlomeno un metodo per stimarlo. Con questo non sto "esaltando" Auditel, ma dire che le rilevazioni dello streaming non sono comunque accurate manco quelle
 
Io sarei contento di un sistema più preciso di Auditel, ma il punto è che deve essere uguale per tutti per fornire dato comparabili. E comunque, no. Non è giusto "contare per 8"perché quel dato evento e stato visto da 1 persona, non da 8. E quindi il potenziale acquirente è 1, non 8. Altro limite, se vogliamo, è che ovviamente davanti ad un tv (o quello che volete) può esserci una persona o 15. Questo il broadcaster non può saperlo. Auditel ha perlomeno un metodo per stimarlo. Con questo non sto "esaltando" Auditel, ma dire che le rilevazioni dello streaming non sono comunque accurate manco quelle

non può essere uguale per tutti, perché la TV normale e la TV satellitare hanno un particolare diverso da internet, la comunicazione non é bidirezionale, quindi fino a che si devono giudicare le angurie e l'uva con lo stesso metro di paragone, ci saranno sempre problemi.

al momento del bando, una lega sul pezzo, avrebbe preteso un sistema di rilevazione corretto, logicamente diverso da auditel per tutte le ragioni di cui sopra, ma avrebbero dovuto stabilire le regole prima, ora é logico che ci si trovi in questa situazione, perché da un lato la lega, come sempre, la ha fatta fuori dal vaso, e dall'altro DAZN, con una arroganza fuori da ogni limite, sostiene che quello che dice é inconfutabile e non si apre al dialogo, perché come detto prima basta rispondere e spiegare come rilevano i dati e tutto sarebbe corretto
 
Indietro
Alto Basso