Avete scritto decine di pagine di fanta-televisione come poche volte se ne sono viste sul forum. Siete stati stimolati con l'immaginazione, va detto, da testate come Dday.it, che ieri ne ha sparate alcune davvero colossali tanto che ancora non ho capito se ci credono loro stessi o se l'hanno scritto tanto per far vedere che sono propositivi.
Che DAZN abbia fatto dei piccoli quanto ancora insufficienti miglioramenti mi pare sia innegabile, parlo a livello di stabilità dello streaming. Dei problemi permangono ancora, specie con alcuni operatori, e non dovrebbero esserci, ma negare che le segnalazioni di rotelle e blocchi siano diminuite mi pare poco obiettivo.
In questo clima di lentissimo miglioramento, il disastro totale di ieri ha però coperto e vanificato il buon lavoro che gradualmente è stato fatto in queste settimane, ridando fiato ai detrattori a prescindere, ai tifosi di Sky, ai cultori del satellite e alle varie categorie assimilabili. Insomma, si è generata una situazione di caos in cui ognuno può dire tutto e il contrario di tutto senza paura di sbagliare. Tanto, al momento vale tutto ed è sempre facile sparare su chi è in difficoltà.
Sia chiaro che io non voglio difendere DAZN né intendo sminuire la portata dei disservizi (al plurale, perché qui non si tratta di evento singolo ma di fatti reiterati), né voglio negare come il servizio di Amazon e soprattutto di Sky siano di ben altro livello. Nei confronti della concorrenza DAZN non ha più neanche l'attenuante del prezzo, visto quanto costa adesso, ma nonostante tutto penso che in queste ore sarebbe utile seguire il consiglio di Vianello, ovvero aspettare i prossimi passi ufficiali ed astenersi dal lanciarsi in ipotesi tanto ardite quanto improbabili.
Vedremo intanto come rimborseranno gli utenti, cosa che non certo non ridarà ai tifosi quella mezz'ora oscurata, ma che è comunque un atto dovuto utile almeno a recuperare un minimo di immagine e a dimostrare una briciola di attenzione al cliente, fosse solo a livello formale e comunicativo.
Quel che succederà dopo si vedrà. Ci sono autorità, politici e addetti ai lavori preposti a valutare il da farsi, non spetta a noi né a siti come Dday.it risolvere la questione o fare proposte in tal senso. Qui sembra invece che d'un colpo siano tutti diventati sistemisti di rete, ingegneri informatici, dirigenti d'azienda, presidenti di calcio e perfino parlamentari, tutti con la soluzione pronta in una gara a chi la spara più grossa che non tiene conto di una cosa: che dietro ad ogni azienda, dietro ad ogni marchio, anche il meno amato, ci sono persone che fanno il loro lavoro e non sempre vengono messe in condizione di farlo nel modo migliore. Spesso pagano decisioni non loro ma imposte dall'alto. Però si fa presto a dare loro degli incompetenti, degli incapaci o a dire "gli tolgano i diritti e chiudano", "se ne vadano a casa" e cose simili.
Scrivere, ipotizzare accordi, creare ex-novo delle piattaforme di distribuzione e sentenziare da dietro una tastiera è facile, il difficile è rispettare il proprio ruolo. Almeno noi qui sul forum, un forum tecnico la cui utenza è mediamente superiore sotto l'aspetto culturale rispetto ai tanti che scrivono sui social, cerchiamo di distinguerci in questo.[/QUO
Volevo solo dire la mia senza alzare la ....voce.
Ma se tu vai a vedere un'opera teatrale e acquisti un biglietto per il parterre o sul balconcino e assisti allo spettacolo vedendo che gli attori con in mano il copione recitano leggendolo , tu pensi che non ti arrabbi per quello che stai vedendo ??? Avendo pagato il biglietto a prezzo pieno.
Io non capisco queste giustificazioni che si danno a DAZN per qualcosa che deve GARANTIRE sin dal primo giorno di trasmissione della serie A . Non mi frega niente di attendere che sistemino la cosa. parla uno che non ha mai avuto problemi di visione come invece la maggior parte degli utenti lamenta.