infatti,i rimborsi ad orologeria saranno sempre roba delicata se la cosa non viene organizzata in maniera ordinata,l'associazione Consumatori Codici aveva gia' espresso molte perplessita' su questo metodo indicando anche che i disservizi precedenti non potessero essere dimenticati. Si creano degli ovvi squilibri che si rivelano anche ingiusti,usando un metodo a casaccio. Alcuni utenti sono stati molto onesti nello scrivere che o non si sono collegati affatto,o hanno potuto utilizzare il servizio correttamente, oppure lo hanno fatto solo per vedere la situazione dopo aver saputo del caos e senza la minima intenzione di seguire l'evento live.Ed hanno sottolineato di aver ricevuto il rimborso. Altri invece hanno avuto il disservizio e magari si erano organizzati per vedere la partita di loro interesse, e non possono ambire al grado di "eliggibilita'". E d'altra parte, gia' in precedenza nel caso di Inter-Cagliari di aprile scorso, Dazn era partita con l'intenzione di rimborsare solo chi avesse segnalato il disservizio direttamente a loro durante il verificarsi dell'impossibilita' di accedere al servizio.
Idea bizzarra che ovviamente qualche associazione consumatori(ci furono Codacons e Unione Nazionale Consumatori in prima fila) fece rientrare, a forza di lettere e note a tutela dell'utente inviate un po'dappertutto. E dazn opto' saggiamente per il rimborso allargato