In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

+++Il ministro #Giorgetti convoca #DAZN martedì prossimo: il Governo vuole fare chiarezza sulle ultime decisioni dell'azienda+++
 
Il Governo non era mai intervenuto su questioni che riguardassero le emittenti del calcio, se non per la legge sulla vendita centralizzata e la ripartizione delle risorse nel 2008. Questa è una data storica.
 
Giorgetti ha convocato i vertici di DAZN martedì per discutere di quello che vogliono fare.

Clamoroso. Non ricordo una cosa del genere. Da 28 anni il calcio si paga, ma questo non era successo prima.
Anche in parlamento smezzano l'abbonamento, d'altronde si sa che non riescono ad arrivare a fine mese
 
C'è un interessante articolo pubblicato qualche ora fa da DDay a riguardo.

Articolo rivedibile.

Su una riga scrive

Chi ritiene che quanto richiesto da DAZN sia troppo rispetto allo spettacolo che si fruisce o alla qualità che la piattaforma offre, ha a disposizione la più grande libertà del mondo: non abbonarsi. E addirittura recedere dall'abbonamento a cadenza mensile, mentre per anni il contratto per il calcio è stato annuale con penali per il recesso anticipato.

E su quella successiva

DAZN in questi primi mesi di esclusiva della Serie A è riuscita nell'arduo compito di non risultare più simpatica di Sky, a colpi di risposte tardive; la qualità delle immagini, molto migliorata rispetto alle prime giornate, come anche la stabilità degli stream, non è ancora come ci piacerebbe; l'help desk non viaggia al passo delle esigenze dell'utenza e le app non sono allo stato dell'arte della tecnologia. Ma invocare questi aspetti e buttarli nella discussione sulla condivisione degli abbonamenti è semplicemente un esercizio di benaltrismo o un tentativo di buttarla in caciara.


Ripeto: perfettamente legittima l'azione di DAZN, ma non vengano a farci la morale col ditino alzato (tra l'altro io manco ho smezzato)
 
Quando abitui la gente a vedere un mese di partite di serie a (50 partite ad ottobre) al costo di 10 euro (smezzato ) , quando per il costo del parcheggio davanti a San Siro te ne partono 20 , dopo non puoi lamentarti che scoppia la rivolta per gli aumenti, tra l'altro dopo neanche 4 mesi , ci dovevi pensare prima.
 
io onestamente vivevo già con difficoltà le restrizioni che c'erano su NOW tv, tipo i 4 device, semplicemente perché bastavano un pio di tv un chromecast e un telefonino per saturare la quota, per certi versi una cosa ridicola per una famiglia standard

ora questa futuribile decisione di DAZN sui device multipli, anche abbastanza antistorica rispetto al concetto di connettività ovunque, è roba veramente da deficienti. Faccio il mio esempio: a casa siamo in 2 a vedere calcio, io e mio figlio. Di solito ce la vediamo insieme sul divano, ma perché se io sto fuori non posso vedermela sul cellulare mentre lui se la vede a casa? che senso ha?

già adesso il calcio in Italia ha un serio problema di ascolti, con stadi semivuoti e abbonamento in calo, e non è certo un problema tecnico quanto di contenuti (bacati) e di come sono proposti (faziosità a spiovere), poi questi ci mettono sopra il carico da quaranta, ma so scemi?

Chiedersi il perché gli abbonati calino invece di tartassare i rimasti no? troppo difficile?
 
già adesso il calcio in Italia ha un serio problema di ascolti, con stadi semivuoti e abbonamento in calo, e non è certo un problema tecnico quanto di contenuti (bacati) e di come sono proposti (faziosità a spiovere), poi questi ci mettono sopra il carico da quaranta, ma so scemi?
In realta' il 2018-2019 (l'ultima prima del covid) come spettatori negli stadi era la migliore stagione degli ultimi 15 anni e quella 2019-2020 prima dell'interruzione sempre come spettatori negli stadi era la migliore degli ultimi 20.
Quindi stadi semivuoti direi di no.
 
perfettamente legittima l'azione di DAZN

Siccome in due interventi su due fai questa affermazione in maniera assiomatica, mi piacerebbe che tu sostanziassi questa tua posizione.
Nell'altro intervento parli addirittura di "legittimità formale". Ecco appunto: come ho già scritto, DAZN sta cercando di far passare sotto la forma di una "rimodulazione" qualcosa che rimodulazione non è, in quanto cambia drasticamente le condizioni contrattuali, addirittura in contrasto con il punto 2.3 e 4.8 delle stesse condizioni, ove sono definiti (come d'obbligo ex CdC) i i limiti delle azioni di "rimodulazione".

Il professionista si è (liberamente, unilateralmente!) fissato il perimetro (2.3, 4.8). Ha prodotto un'offerta commerciale. Il cliente ha firmato. Il professionista esce dal perimetro: non è rimodulazione, è contract infringement.
Formalmente è una rimodulazione? Forse. Ma potrei anche chiamarlo comodino in noce massello, e babà al rhum. In sostanza, è una modifica eccessiva del contratto a detrimento dell'altra parte.

Ora, so che i politici sono molto impopolari ma, in attesa che entrino in politica i rapper (non manca molto, ci pensa Fedèz), sono ancora romanticamente legato a certi canoni di serietà tali per cui se vengo convocato dal Governo:

a) mi chiedo se ho fatto qualche cappella grossa;
b) penso che il Governo abbia chiesto un parere all'Avvocatura dello Stato (o sono pirla anche loro?).

Detto ciò, fa bene il Governo a convocare i vertici di DAZN. E' una buona occasione per chiedere a questa società inglese con sede a Feltham, vicino allo stadio di Twickenham: ma voi, chi razzo siete?
 
Non so se è legittima o meno, di certo è il segnale che hanno sbagliato i conti e anche di parecchio.
 
Il monopolio è una cosa, l'esclusiva un'altra. Quante volte dobbiamo ricordarlo?

Il monopolio è quello che avevano Rai, TIM, Enel, Eni e gli altri molti anni fa.

@ alessandro296
Tu parli di monopolio ma DAZN ha la 'quasi esclusiva' della Serie A (3 partite vanno anche su sky)
Esclusiva che possono valere anche per film e serie TV, o altri sport al di fuori del calcio, infatti nel mio post parlo non solo di diritti sportivi.
Se il servizio non è all'altezza delle nostre aspettative , esclusiva o meno, si fa disdetta.
Siete voi che fate parecchia confusione.
Da testo universitario di Microeconomia: " Si dice monopolio un’industria in cui sia presente una sola impresa che vende un bene per il quale non esistono buoni sostituti." Per buoni sostituti rimando allo stesso testo nell'analisi dei "beni fungibili". Anticipo comunque che l'offerta di tre partite minori per giornata assolutamente non lo è.
Per quanto riguarda la distinzione tra "monopolio" e "esclusiva" in economia politica, politica economica e scienza delle finanze semplicemente non esiste. Fate confusione con le definizioni che stanno nel Codice civile e quindi nel Diritto Privato e nel Diritto Pubblico. In sostanza io non sostengo che ciò che fa Dazn è illegale, è semplicementi il comportamento di un monopolista a livello economico.
 
Siccome in due interventi su due fai questa affermazione in maniera assiomatica

In realtà do per scontato che almeno si siano preparati a livello legale per la manovra. Altrimenti sarebbero veramente imbarazzanti.

Era anche per partire da un punto fermo nel mio ragionamento (non mi interessava contestarli sulla questione legale, immagino possano farlo senza problemi e magari patire le conseguenze solo più avanti (come fu per i 28gg degli operatori).
 
Indietro
Alto Basso