In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Comunque un giornalista molto vicino a Dazn ha detto dei numeri: 3.1 milioni di stream attivi e 1.7 milioni di abbonati.

Non serve commentare nemmeno. Non è da prendere per oro colato ma, secondo me, non siamo molto distanti dalla realtà.


Edit. No, sono numeri sparati.
 
Ultima modifica:
Il governo dovrebbe intervenire però su tutto. A cominciare dall'inadeguatezza dell'infrastruttura tecnologica e la pessima qualità di visione

Il blocco al doppio uso dell'account è solo la goccia che fa traboccare, anzi precipitare, il vaso
 
Siete voi che fate parecchia confusione.
Da testo universitario di Microeconomia: " Si dice monopolio un’industria in cui sia presente una sola impresa che vende un bene per il quale non esistono buoni sostituti." Per buoni sostituti rimando allo stesso testo nell'analisi dei "beni fungibili". Anticipo comunque che l'offerta di tre partite minori per giornata assolutamente non lo è.
Per quanto riguarda la distinzione tra "monopolio" e "esclusiva" in economia politica, politica economica e scienza delle finanze semplicemente non esiste. Fate confusione con le definizioni che stanno nel Codice civile e quindi nel Diritto Privato e nel Diritto Pubblico. In sostanza io non sostengo che ciò che fa Dazn è illegale, è semplicementi il comportamento di un monopolista a livello economico.


Sono d'accordo: trasmettendo TUTTE le 10 partite e 4 delle migliori 5 di ogni singolo turno in ESCLUSIVA (1a, 2a, 4a e 5a) quello di DAZN sulla serie A non sarà un monopolio sulla "carta" ma di certo lo è nei fatti
 
In realtà do per scontato che almeno si siano preparati a livello legale per la manovra. Altrimenti sarebbero veramente imbarazzanti.

Era anche per partire da un punto fermo nel mio ragionamento (non mi interessava contestarli sulla questione legale, immagino possano farlo senza problemi e magari patire le conseguenze solo più avanti (come fu per i 28gg degli operatori).

Grazie per aver chiarito, apprezzo.
Io sono un po' malfidente di mio, ma mi permetto di dubitare che i consulenti legali che hanno consultato abbiano molta dimestichezza col diritto commerciale italiano (mi verrebbe da dire con nostro Codice Civile).
Ho la sensazione che l'Avvocatura dello Stato condivida i miei dubbi. Stiamo a vedere.
 
L'errore è a monte. E l'italiano non transige sui privilegi ottenuti, legittimi o no, e poi tolti con decisioni unilaterali. Ma questo è il risultato di una azione folle, fatta con la presunzione di chi pensava che potesse guadagnare qualcosa con un alleanza suicida e la complicità da parte dei venditori del prodotto, qualcosa che è ormai alla frutta. Questo è il canto del cigno del campionato italiano e tra qualche tempo vedremo le prime squadre coi libri in tribunale. Peccato. Ma da sempre chi troppo vuole nulla stringe, ed ora ne abbiamo la conferma. La cosa più' imbarazzante è il silenzio della lega serie A. Che dovrebbe tutelare il prodotto, ed invece resta in silenzio su una decisione impopolare di dazn e lascia che sia il governo ad intervenire. Ma la domanda è: IL governo, cosa può' fare? Oramai i recinti sono aperti ed i buoi sono scappati e questo danno di immagine, più' della lega che di dazn, sarà difficile sistemarlo. Contenti loro.
 
Sto seguendo con molto divertimento la discussione sia qua, sia sui social.
Noto che dapprima quasi ci si vantava di smezzare l'abbonamento con amici e improvvisamente tutti usano la possibilità di vedere DAZN su più dispositivi perché si spostano spesso, cambiano casa o vanno da amici....... Scusate ma sto ridendo con molto gusto.
Il popolo italico non si smentisce mai.
La realtà è che si è tolta a molti la possibilità di fare i furbi e c'è la rivolta, rivolta ovviamente delle persone oneste, tutti onesti...........
Per favore non iniziate a menarla con discorsi filosofici o arrampicate sugli specchi improponibili.
C'è un interessante articolo pubblicato qualche ora fa da DDay a riguardo.

ora ti faccio una domanda.

tu hai assisituto alle varie call e webinar di presentazione delle promo alla rete di vendita? beh ti assicuro che questa "furberia" non solo era ben nota ma era considerato uno dei magiori push di vendita, sponsorizzata sia dal broadcast sui suoi mezzi sia da chi li assiste.

e ti faccio un'altra domanda: come mai dopo 3 mesi? se si tratta di pirateria questa cosa doveva essere subito bloccata. oppure, più semplicemente pensavano fosse la loro leva maggiore ma al contrario gli è rimbalzata nel didietro.

ripeto: LORO hanno deciso di uscire a certe condizioni, LORO hanno fatto finta di nulla pensando di fare il botto e ora LORO vogliono recuperare terreno in modo goffo accampando scuse che non hanno ragione di essere

non c'è nessun furbo. furbo è chi utilizza account fake, furbo è chi in modo fraudolento li ruba, furbo è chi si fa il pezzotto o chi utilizza piattaforme di streaming illegale.
non è certo furbo chi utilizza un qualcosa di assolutamente concesso e che non comporta alcuna forzatura. perchè oh, fosse stato un bug o un'anomalia di sistema che finchè dura e non correggono dura, si che sarebbe stupido lamentarsi, arrabbiarsi o rivalersi nei confronti del fornitore del servizo. ma dal momento che tolgono un servizio pubblciizzato perchè i conti non gli tornano nemmeno a metà campioanto è davvero una figura di ***** colossale. poi legalmente lo possono fare? lo facciano, ma sarà più deleterio che altro, tantopiù vista l'enorme mole di problemi che già il loro servizio presenta
 
Comunque un giornalista molto vicino a Dazn ha detto dei numeri: 3.1 milioni di stream attivi e 1.7 milioni di abbonati.

Non serve commentare nemmeno. Non è da prendere per oro colato ma, secondo me, non siamo molto distanti dalla realtà.

Eh si. Se noleggi una bici a 6 persone, e dici "la potete usare in due", la guideranno in 12. Stupiti?
 
Ma cosa volete querelare o diffidare?
In casa non cambia niente, si potrà vedere su 2 dispositivi.

Fuori invece te lo guardi "in mobilità" sullo smartphone,ecc. solo se in casa non lo sta guardando nessun altro.
Così l'amico col Tv all'altro capo dell'Italia è tagliato fuori.

ma se io sono fuori casa e voglio vedere qualcosa...e mia moglie\mio figlio sono a casa e vogliono vedere la stessa cosa?
 
Siete voi che fate parecchia confusione.
Da testo universitario di Microeconomia: " Si dice monopolio un’industria in cui sia presente una sola impresa che vende un bene per il quale non esistono buoni sostituti." Per buoni sostituti rimando allo stesso testo nell'analisi dei "beni fungibili". Anticipo comunque che l'offerta di tre partite minori per giornata assolutamente non lo è.
Per quanto riguarda la distinzione tra "monopolio" e "esclusiva" in economia politica, politica economica e scienza delle finanze semplicemente non esiste. Fate confusione con le definizioni che stanno nel Codice civile e quindi nel Diritto Privato e nel Diritto Pubblico. In sostanza io non sostengo che ciò che fa Dazn è illegale, è semplicementi il comportamento di un monopolista a livello economico.

Dopo aver letto "ENI" come esempio di monopolio, a me era passata la voglia di replicare. Hai molta pazienza a spiegare.
 
Comunque un giornalista molto vicino a Dazn ha detto dei numeri: 3.1 milioni di stream attivi e 1.7 milioni di abbonati.

Non serve commentare nemmeno. Non è da prendere per oro colato ma, secondo me, non siamo molto distanti dalla realtà.

Però questo è anche un problema loro

Siccome si vede uno schifo, spesso faccio prove prima con la stick e poi spesso collego il pc
Il sistema magari legge 1 account e 2 streaming
Immagino che tanta gente usi anche telefono e Tablet quando hanno problemi con tv

Ma è colpa di questi incapaci che ci fanno fare i salti mortali
 
Le compagnie telefoniche hanno sempre modificato i contratti.
Accetti il nuovo contratto o disdici entro i 30 giorni.
Dov'è la differenza?

concordo. La tim mi ha aumentato la bolletta di cas senza nemmeno avvertire...ho chiamato e "si tratta di un semplice aumento"...s enon mi st abene sono libero di rescindere
 
Addirittura? A questi livelli siamo arrivati?

Ma in mezzo a questo caos, la Lega Serie A colpevole di tutto questo, cosa dice? Tace??????

Non so se è legittima o meno, di certo è il segnale che hanno sbagliato i conti e anche di parecchio.

E' una certezza: 1,935 milioni di abbonamenti sottoscritti a ottobre, dato ufficiale.

Dopo le promo TimVision per "clienti Sky" con 3 mesi gratis, ora questa mossa di togliere la doppia visione. Si capisce benissimo che la corsa all'abbonamento si è probabilmente arrestata. Non riescono più a fare nuovi abbonati e non riescono a sottrarne a Sky.

Ma questa dell'abolizione della doppia visione è una mossa molto maldestra, che non solo farà aumentare gli abbonati, ma rischia anche di farli perdere.
Con questo tipo di abbonamento, Mediapro in Francia ci ha lasciato le penne.

Non mi aspettavo che sarebbe caduti nello stesso identico errore.

Anzi, Dazn ha fatto pure peggio di Mediapro, perchè ha cambiato le condizioni in corsa e solo 3 mesi dopo l'inizio del primo dei 3 campionati di Serie A.
 
In realtà do per scontato che almeno si siano preparati a livello legale per la manovra. Altrimenti sarebbero veramente imbarazzanti.

Era anche per partire da un punto fermo nel mio ragionamento (non mi interessava contestarli sulla questione legale, immagino possano farlo senza problemi e magari patire le conseguenze solo più avanti (come fu per i 28gg degli operatori).

ricordiamoci che c'è dentro anche tim. credo che molto dell'accordo con dazn e le esclusive che hanno concesso, ci sia anche una certa dose di paraculata che la telcom può offrire per ovviare a situazioni di questo tipo.
 
Ma cosa volete querelare o diffidare?
In casa non cambia niente, si potrà vedere su 2 dispositivi.

Fuori invece te lo guardi "in mobilità" sullo smartphone,ecc. solo se in casa non lo sta guardando nessun altro.
Così l'amico col Tv all'altro capo dell'Italia è tagliato fuori.

Con sky però uno può stare a casa e uno in mobilità
Il tuo discorso non fila.
Il doppio account serve anche a questo
 
concordo. La tim mi ha aumentato la bolletta di cas senza nemmeno avvertire...ho chiamato e "si tratta di un semplice aumento"...s enon mi st abene sono libero di rescindere

Gli aumenti di canone fanno parte delle legittime cause di rimodulazione, e infatti DAZN riporta (come OBBLIGATA ex CdC) al punto 4.8 la propria facoltà di rimodulare.
Quello che fa DAZN dimezzando il numero di visioni contemporanee non rientra nemmeno di striscio, neanche per idea, per nulla nel concetto di "rimodulazione".
Se TIM ti dice: ora il Wi-Fi di casa lo usi solo tu, e non tua moglie o tuo figlio, è una rimodulazione?
 
Le compagnie telefoniche hanno sempre modificato i contratti.
Accetti il nuovo contratto o disdici entro i 30 giorni.
Dov'è la differenza?

è vero. ste maialate loro le hanno sempre fatte (punite con una multina a fronte di introiti enormi mentre il consumatore non vede un €)

c'è anche da dire che dopo soli 3 mesi una rimodulazione, pur nella giungla della telefonia, non credo di averla mai vista
 
è vero. ste maialate loro le hanno sempre fatte (punite con una multina a fronte di introiti enormi mentre il consumatore non vede un €)

c'è anche da dire che dopo soli 3 mesi una rimodulazione, pur nella giungla della telefonia, non credo di averla mai vista

State dicendo che un'arancia è uguale a una banana. Ovvio che in questa mancanza di consapevolezza di cosa sia un contratto, cosa sia rimodulabile e cosa no, chi non ha buone intenzioni ci sguazzi.
Speriamo che l'intervento della politica, questa volta, sia sostanziale, perché si è superato il segno, e se passa questa, il diritto commerciale italiano lo facciamo scrivere alla UFC: tanto vale tutto.
 
C'è la doppia visione però non si sa ancora quello che vorrà fare dazn magari dico questo ci sarà la possibilità di un solo dispositivo mobile da registrare subito tipo 3 tv sotto la stessa wifi e un dispositivo mobile che decidi tu datto che se vedete sui social ti dico ieri ti sei conesione con il telefono tale
 
Indietro
Alto Basso