In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Siete voi che fate parecchia confusione.
Da testo universitario di Microeconomia: " Si dice monopolio un’industria in cui sia presente una sola impresa che vende un bene per il quale non esistono buoni sostituti." Per buoni sostituti rimando allo stesso testo nell'analisi dei "beni fungibili". Anticipo comunque che l'offerta di tre partite minori per giornata assolutamente non lo è.
Per quanto riguarda la distinzione tra "monopolio" e "esclusiva" in economia politica, politica economica e scienza delle finanze semplicemente non esiste. Fate confusione con le definizioni che stanno nel Codice civile e quindi nel Diritto Privato e nel Diritto Pubblico. In sostanza io non sostengo che ciò che fa Dazn è illegale, è semplicementi il comportamento di un monopolista a livello economico.

Dopo aver letto "ENI" come esempio di monopolio, a me era passata la voglia di replicare. Hai molta pazienza a spiegare.

Ma una competizione di uno sport non è tutto lo sport o tutti i contenuti audiovisivi esistenti sul mercato. Per favore, questa non è una discussione di professionisti, quindi evitate di fare quelli che sanno tutto. Grazie.
 
Ma una competizione di uno sport non è tutto lo sport o tutti i contenuti audiovisivi esistenti sul mercato. Per favore, questa non è una discussione di giurisprudenza, quindi evitate di fare vedere che siete quelli che hanno studiato. Grazie.

Intendi dire che vuoi che vengano fatte passare sotto silenzio delle sciocchezze abissali che, guarda caso, finiscono sempre con l'affermazione: DAZN lo poteva fare, italiani malandrini?
No, non credo che succederà.
D'altra parte, vedo scritto in alto: Discussione Commerciale.
Quindi sono certo che si possa parlare anche di giurisprudenza.
 
Intendi dire che vuoi che vengano fatte passare sotto silenzio delle sciocchezze abissali che, guarda caso, finiscono sempre con l'affermazione: DAZN lo poteva fare, italiani malandrini?
No, non credo che succederà.

D'accordo. Sapete tutto voi. Avete ragione. Cosa volete che vi dica?

Andate a fare gli avvocati da un'altra parte.

Certo che DAZN poteva farlo, ma lo ha fatto nel modo e nelle tempistiche più discutibili possibile.
 
D'accordo. Sapete tutto voi. Avete ragione. Cosa volete che vi dica?

Andate a fare gli avvocati da un'altra parte.

Certo che DAZN poteva farlo, ma lo ha fatto nel modo e nelle tempistiche più discutibili possibile.

Scusa ma tu chi sei per dirgli di andare a parlare da un’altra parte ?
 
In realta' il 2018-2019 (l'ultima prima del covid) come spettatori negli stadi era la migliore stagione degli ultimi 15 anni e quella 2019-2020 prima dell'interruzione sempre come spettatori negli stadi era la migliore degli ultimi 20.
Quindi stadi semivuoti direi di no.
Guardati le percentuali di riempimento, tolto lo stadium, mezza serie a stava al 50% o sotto

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Gli ultimi anni c'era stato un leggero aumento costante di presenze negli stadi. Non un dato clamoroso, ma qualcosa si stava muovendo.
 
DAZN: «Accogliamo l'invito del Governo, siamo aperti e disponibili al confronto»

Continuano a non capire che non possono fare più come vogliono nonostante qualcuno glielo abbia fatto credere
 
DAZN: «Accogliamo l'invito del Governo, siamo aperti e disponibili al confronto»

Continuano a non capire che non possono fare più come vogliono nonostante qualcuno glielo abbia fatto credere

Ma quelli di TIM, i veri padroni dei diritti, al tavolo non li chiama nessuno???

Gubitosi fa finta di niente e fischietta?
 
DAZN: «Accogliamo l'invito del Governo, siamo aperti e disponibili al confronto»

Continuano a non capire che non possono fare più come vogliono nonostante qualcuno glielo abbia fatto credere

Gli era gia' andata di lusso che nessuno "degli enti preposti" avesse voluto verificare e controllare le modalita' del recente rimborso elargito a casaccio invece di metterli in riga esigendo un atteggiamento trasparente e professionale per la vicenda
 
Mark all read...

Ci sono novità su eventuali prepagate in sconto per il Black Friday? Grazie.

credo che sapremo qualcosa dopo l'uscita di una comunicazione ufficiale in merito a questo discorso ''stop alla doppia visione contemporanea'' con un solo account...
altrimenti sarebbe lo stesso giochino a cui abbiamo assistito a giugno in occasione del lancio delle famose promo a 19.99 invece di 29.99 se ti abbonavi entro fine luglio... :D
 
Premessa: non "smezzo" l'abbonamento a Dazn.

Concordo sul discorso furbetti ma la condivisione (anche da due differenti citta') era prevista alla stipulazione del contratto.
Tra le clausole del suddetto esiste anche la seguente:

L’abbonamento dà diritto all’utilizzo del Servizio DAZN su un massimo di due (2) dispositivi contemporaneamente. Ai sensi del precedente Articolo 8.1.2, l’utente accetta che i dati di login siano unici per lo stesso e non possano essere condivisi con altri. Tali dati potranno essere modificati in qualsiasi momento visitando il nostro sito web e cliccando sulla pagina "Il mio Account"
in qualsiasi momento, visualizzare il Servizio DAZN solo tramite un dispositivo autorizzato. La password deve essere mantenuta al sicuro e le password e gli altri codici di accesso non devono essere condivisi con nessuno o essere in altro modo resi accessibili ad altri.

La parte in grassetto potrebbe "parare loro il sedere", perche' ovviamente non siamo dotati del dono dell'ubiquita' e quindi se mi collego al network domestico non potro' contemporaneamente essere presente in una citta' a 100 km di distanza. Ho scritto potrebbe perche' anche in questo caso le cose non tornano.

Esempio. Accendo la televisione, mi collego via app alla loro piattaforma e inizio a guardare un determinato evento. Nel frattempo mia moglie mi chiede di accompagnarla al centro commerciale. Lascio luce e tv sintonizzata su Dazn per scoraggiare un ipotetico ladro che vuole svaligiarmi casa nel momento della mia assenza. Al centro commerciale, mentre mia moglie si dedica allo shopping, io mi siedo al bar e voglio continuare la visione dell'evento sopracitato. Bene, non lo posso fare.

Stesso discorso (e questo e' paradossale) se mi trovo a casa, lascio la tv accesa e sintonizzata su Dazn ed esco in giardino (per fare alcuni lavori) dove il segnale wifi non prende. Con lo smartphone mi collego via app a Dazn (in 4/5G) e naturalmente vengo bloccato. Al sottoscritto tutto questo pare una follia e non e' un discorso prettamente economico. E' una questione di correttezza e principio.
 
Indietro
Alto Basso