Mah io mi meraviglio di queste sommosse popolari,che sottolineiamo,la condivisione di un abbonamento con due persone che non risiedono nello stesso nucleo famigliare è vietato sia con Dazn che Netflix,che chiudano un occhio e sia tollerato è un altro discorso,ma non si può.
Che poi c'è differenza tra la pubblicità,"vedi dove vuoi,come vuoi,quanti vuoi" e i contratti scritti.
Ora ragazzi pensiamo al classico utente che "smezza" l'abbonamento con lo zio,il cugino ect ect non si potrebbe,ma è una cosa,un altra sono quei servizi che sono borderline,che con un abbonamento ne usufruiscono in 5,quello è assolutamente intollerabile,e farebbero bene a darci un giro di vite
Io la vedo molto semplice,Dazn aveva ed ha tutti i diritti di far valere le loro condizioni,che abbia sbagliato le tempistiche siamo d'accordo tutti,credo.