Segnali TV a Viterbo e provincia

Credo non cambierà molto, la postazione di M.Amiata ha la sua utilità da sempre per i mux Mediaset e locali, ora per le locali sarà l'unico operatore di primo livello Ei Towers Toscana CH 41 UHF e serve appunto come affermi una determinata area e zona di Comuni.
 
Potrebbero fare in direzione sud EI Lazio?
In passato c’erano mix diversi tra nord e sud (reteoro)

Tuttora ci sono, o meglio solo un mux credo sia rimasto, quello di ITR Sora che trasmette dal Monte Amiata sul ch. 25 in pol. orizzontale solo verso la provincia di Viterbo.

Per quanto riguarda un mux EI Towers Lazio in postazioni toscane, come il Monte Amiata ad esempio, attualmente secondo il PNAF non è previsto purtroppo. Il problema credo che sia che se dovessero attivarlo da una postazione toscana, allora le tv locali laziali contenute dovrebbero avere la lcn "toscana" invece di quella "laziale" per non entrare in conflitto di numerazione con le tv locali toscane (trattandosi di postazioni che si trovano in Toscana, il segnale ipoteticamente diretto solo verso il Lazio potrebbe comunque sconfinare in alcune zone della Toscana). Ad esempio, Teleroma 56 dovrebbe avere la lcn 111 al posto della 15 che in Toscana è di RTV 38, Rete Oro la lcn 112 al posto della 18, Retesole la lcn 117 al posto della 87, ma a parte queste 3 tv locali laziali tutte le altre tv laziali non hanno proprio una lcn "toscana" perché mai interessate a coprire queste zone. In questo modo, avendo lcn diverse da quelle "laziali", l'eventuale mux EI Towers Lazio dall'Amiata o anche dall'Argentario non può essere in sfn con lo stesso mux sul ch. 27 di Poggio Nibbio perché diversi, e quindi dovrebbero trovargli una nuova frequenza libera (che in teoria vedo che ci sarebbero pure, tipo il ch. 35, ma forse non possono essere utilizzate perché riservate ad altre regioni o a Stati esteri).

Oppure sto facendo io la questione più complessa di quanto non sembri, per esempio credo che proprio il mux di ITR Sora dal Monte Amiata sia uguale a quello di Poggio Nibbio (contengono gli stessi canali che hanno la stessa lcn, ovvero quella "laziale", pur trasmettendo da due Regioni diverse). Oppure anche il mux di TV9 da Poggio Nibbio che è identico a quello del Monte Amiata e dell'Argentario (stesse lcn "toscane"). Sicuramente queste due sono eccezioni, ma non so quale sia il criterio per stabilire queste eccezioni (a parte mantenere la sfn).

Comunque sia, vedo molto difficile una eventuale futura attivazione del mux EI Towers Lazio anche da postazioni toscane, però staremo a vedere...
 
Ultima modifica:
Secondo me proprio per la carenza di frequenze, credo infatti che sia a M.Argentario che a M.Amiata potranno stavolta solo accendere il mux Eitowers Toscana di primo livello sul CH 41 UHF e non il mux Eitowers Lazio CH 27 UHF che sarà comunque presente a Poggio Nibbio ma resta il problema che Poggio Nibbio oltre Viterbo o poco altro non copra, lasciando così molti paesi del viterbese scoperti dalla copertura delle tv locali laziali.
 
Non dicevo infatti di accendere sul 27 ma sempre sul 41 che in direzione sud invece del mux Toscana, il mux Lazio… in passato è stato fatto
 
Credo ciò non sia possibile stavolta, comunque attendiamo nei prossimi mesi l'arrivo del masterplan per avere ben chiara la situazione.
 
Non dicevo infatti di accendere sul 27 ma sempre sul 41 che in direzione sud invece del mux Toscana, il mux Lazio… in passato è stato fatto

Questa alternativa personalmente la trovo ancor più difficilmente applicabile, perché così ci potrebbero essere zone in cui sul ch. 41 si interferiscono il mux EI Towers Toscana trasmesso da altri ripetitori (ad esempio Monte Argentario) e l'eventuale mux EI Towers Lazio dall'Amiata. In passato, in generale è stato fatto quando c'era l'analogico (e ricordo che casino ai tempi quando su una stessa frequenza diversi segnali si interferivano), e poi in digitale solo quando c'era la possibilità di utilizzare frequenze non occupate da tv locali toscane: ricordiamo appunto Rete Oro sul ch. 51 dal Monte Amiata che trasmetteva solo verso sud e sulla stessa frequenza Canale 3 Toscana che trasmetteva solo verso nord, quindi in direzione totalmente opposta che evitava la possibilità di creare zone con interferenza; il Monte Argentario si trova a sud-ovest rispetto al Monte Amiata e se quest'ultimo trasmettesse solo verso sud c'è comunque il rischio di sconfinare nelle zone di competenza dell'Argentario. Quindi, per il viterbese, credo che la pianificazione dei segnali tv dal Monte Amiata non può prescindere da quella del Monte Argentario e quella di Poggio Nibbio, proprio per evitare qualsiasi interferenza, il che rende tutto molto più complicato. Ovviamente se il viterbese fosse stata una zona che riceveva i segnali tv tutti da un'unica postazione presente nel territorio del Lazio, la questione sarebbe stata molto più semplice, ma così non è... come ben sappiamo il viterbese dipende "radioelettricamente" dalla Toscana e dall'Umbria (con Poggio Nibbio unica postazione laziale dove però non ci sono Rai e Persidera e non copre la totalità della provincia) e quindi le tv locali sono principalmente quelle toscane e/o umbre (è sempre stato così fin dai tempi dell'analogico).

Come dicevo, in ogni caso penso che sia molto difficile un mux EI Towers Lazio trasmesso da postazioni non rientranti nel territorio della regione Lazio. La via più percorribile (se esiste) potrebbe essere quella di trovare una frequenza libera (diversa dal ch. 41 e dal ch. 27 in modo da non interferire con nessun mux EI Towers Toscana e il mux EI Towers Lazio da Poggio Nibbio per via della diversa composizione) per questo mux, ma credo che non interessi né a EI Towers né alle tv locali laziali.
 
Ultima modifica:
Peccato.. quindi a Bolsena (dove tra l’altro manco ormai da diversi mesi) si vedrà solo un mux locale e pure toscano :sad: (sempre se EI deciderà di irradiare anche verso sud in pol V)
 
Meglio di niente dai :D. Alcune tv locali toscane meritano secondo me, ma sono gusti personali. Comunque potrebbe anche realizzarsi l'ipotesi più pessimistica, ossia che EI Towers modifichi l'irradiazione del segnale del ch. 41 rispetto ai mux nazionali, direzionandola solo verso nord (prov. Siena) e verso ovest/sud-ovest (prov. Grosseto) e in tal caso noi non riceveremmo nemmeno il mux EI Towers Toscana. Ad oggi ancora non lo sappiamo e possiamo fare solo previsioni, bisogna solo aspettare e poi vedremo quale sarà la realtà.
 
dal ch. 27 in modo da non interferire con nessun mux EI Towers Toscana e il mux EI Towers Lazio da Poggio Nibbio per via della diversa composizione) per questo mux, ma credo che non interessi né a EI Towers né alle tv locali laziali.
Il tuo ragionamento è perfetto su tutto, non capisco però solo un particolare perché non potrebbero ora che ci penso attivare sulla postazione di M.Argentario/M.Amiata/Poggio Nibbio il mux Eitowers Lazio CH 27 UHF, non lo escluderei per un semplice motivo sulla tabella della Regione Lazio come stabilito dal PNAF per il mux di primo livello è specificato che debba coprire comunque l'intera Regione Lazio non c'è scritto Viterbo e Provincia escluse, quindi installando in SFN ed orientando i pannelli verso sud est è secondo me applicabile l'attivazione del mux Eitowers Lazio CH 27 UHF, su tutte e tre le postazioni precedentemente indicate altrimenti se così non fosse Viterbo e tutta la Provincia non farebbe parte del Lazio e non riceverebbe emittenti laziali presenti nel mux di primo livello che dev'essere comunque garantito in tutta la Regione Lazio.
Comunque attendiamo nei prossimi mesi il masterplan per conferma o smentite.
 
@Corry744

Infatti il PNAF ha autorizzato il ch. 27 di EI Towers Lazio da Poggio Nibbio (essendo Poggio Nibbio nel Lazio), ma non dal Monte Argentario e dal Monte Amiata (che trovandosi in Toscana avranno invece il ch. 41 di EI Towers Toscana). Come dicevo, se dovessero attivare il ch. 27 di EI Towers Lazio anche dal Monte Argentario e dal Monte Amiata, per fare la sfn con il ch. 27 dello stesso mux trasmesso da Poggio Nibbio, tutti e tre i mux devono essere identici nella composizione (e quindi avere anche la stessa lcn, ma non credo che le tv locali laziali che saranno trasmesse da una postazione toscana mantengano la lcn "laziale" perché andrebbero in conflitto con le lcn delle tv locali toscane). Per questo motivo ritengo la questione molto difficile da risolvere. Comunque vedremo, ma credo con molta probabilità che per quanto riguarda la nostra zona chi può ricevere da Poggio Nibbio il ch. 27 potrà vedere le tv locali laziali, tutti gli altri no.
 
Ok ho capito, almeno che non vengano risolti eventuali problemi di Lcn, hai ragione, la vedo dura, ciò significherà che solo una limitata zona coperta da Poggio Nibbio potrà purtroppo ricevere le tv locali laziali.
 
Per adesso di sicuro risulta solo poggio nibbio come postazione EI Towers frequenza 27 per la parte nord di Viterbo, per il resto dobbiamo solo aspettare i nuovi eventi.


Buongiorno a tutti!
Sicuramente ci saranno altre zone in Italia con questo problema!
Riguardo la Maremma laziale, se va bene vedranno solo le tv toscane
!
 
Credo infatti che sarà così purtroppo anche perché il PNAF è già stato definito, attendiamo comunque i prossimi mesi per avere la certezza assoluta.
 
Presumibilmente sono quelli che hanno maggiore copertura in tutta la Regione, com'è accaduto finora in altre Regioni dove hanno switchato puoi rendertene conto, non si conoscono i nomi ma comunque puoi già inziare ad ipotizzare qualcosa. :icon_rolleyes:
 
Non ne sono sicuro, perché non ho seguito molto la vicenda, ma mi sembra di aver capito che nelle regioni in cui si è fatto o si sta per fare il refarming delle frequenze (da noi ci sarà tra maggio e giugno), poco prima del periodo del refarming viene stilata una graduatoria delle tv locali ordinate per punteggio conseguito in base a vari criteri con l'indicazione per ognuna della rete scelta (mux regionale di 1 livello o mux regionale di 2 livello) e della capacità trasmissiva richiesta. Le tv locali che si sono collocate in posizione utile nella graduatoria potranno essere ospitate dai mux regionali di 1 e 2 livello (a seconda della scelta che hanno effettuato).

Potete vedere qui:
https://www.aeranticorallo.it/trans...a-e-lcn-in-ambito-locale-fino-a-oggi-emanate/

Spero che qualcuno che ne sa di più potrà rispondere a questa mia domanda: quante tv locali possono essere ospitate al massimo dal mux EI Towers regionale (lo so che bisogna tener conto della capacità trasmissiva richiesta da ogni tv locale, ma volendo fare una stima approssimata possiamo dire dalle 10 alle 15 tv locali)?
 
Credo massimo una quindicina, se guardi ad esempio in Sardegna, il mux Eitowers Sardegna ne ha 14.
 
Per la cronaca, il ch. 35 di Teleroma 56 dal Monte Argentario risulta con portante vuota (il segnale è ok ma il mux è privo di contenuti). Inoltre, ho notato che ho assenza di segnale sul ch. 08 (Europa 7 spento?).
 
Indietro
Alto Basso