Variazione del Livello del segnale dell’antenna TV nell’arco della giornata

... quello che non ricevi non lo ricrei amplificando. L'amplificatore serve ESCLUSIVAMENTE per recuperare le perdite di cavi e distribuzione. Il segnale è buono solo se lo ottieni all'antenna, dopo non lo migliori più, anzi lo peggiori solo...

Il classico errore ...che fanno a volte anche certi antennisti!!! Ne conosco uno a cui non c'è verso di fargli cambiare idea...

Perfetto, allora la prossima volta che dovrò cambiare antenna mi sa che prendo una Offel Uhf con guadagno compreso tra 16-17db e prezzo tra 20 e 40 euro, senza la pretesa di avere le più costose top di gamma.

Certo che mi riesce difficile immaginare che quel miglior segnale ottenuto dall’antenna possa tradursi in una miglior qualità realmente percepibile a video dallo spettatore comune: guardando i canali in Hd la qualità percepibile in generale e in particolare su certi primi piani è davvero impressionante.

Per trovare qualche imperfezione devo guardare da vicino i font delle notizie testuali che nei tg appaiono in basso sullo schermo.
 
In ambito di ricezione quando si parla di qualita non ci si riferisce a quella dell'immagine, ma ai DBuV (intensita) e al BER e il MER (qualita) dei segnali RF ricevuti in antenna...
 
In ambito di ricezione quando si parla di qualita non ci si riferisce a quella dell'immagine, ma ai DBuV (intensita) e al BER e il MER (qualita) dei segnali RF ricevuti in antenna...

Premetto che allo stato attuale non ho problemi di ricezione del segnale e che vedo sempre bene tutti i canali, con qualità video elevata per quelli SD e qualità molto elevata per quelli in HD.

Mi chiedo quindi: l'adozione di un'antenna UHF ad alto guadagno che incrementasse nettamente i valori di DBuV (intensità) e BER e MER (qualità), se non porta ad un aumento della qualità percepibile dall’utente a video, nel mio caso a che servirebbe ?
 
Premetto che allo stato attuale non ho problemi di ricezione del segnale e che vedo sempre bene tutti i canali, con qualità video elevata per quelli SD e qualità molto elevata per quelli in HD.

Mi chiedo quindi: l'adozione di un'antenna UHF ad alto guadagno che incrementasse nettamente i valori di DBuV (intensità) e BER e MER (qualità), se non porta ad un aumento della qualità percepibile dall’utente a video, nel mio caso a che servirebbe ?

Dipende di quanti dBµVolt sei sopra il minimo indispensabile prima che il segnale si sganci , anche chiamato margine ,non c´entra mai con la qualitá della immagine che vedi ,

minimo devi avere misurati in antenna sui 46-49 dBµVolt

Ci sono diversi fattori admosferici ,dipende dalle zone , che contribuiscono ad abbassare il margine
 
Ultima modifica:
Infatti si riallaccia al titolo del thread "Variazione del Livello del segnale dell’antenna TV nell’arco della giornata" una buona antenna serve proprio per evitare questo.
 
Dipende di quanti dBµVolt sei sopra il minimo indispensabile prima che il segnale si sganci, anche chiamato margine, non c´entra mai con la qualitá della immagine che vedi

Penso che a riguardo il segnale che riceve la mia antenna sia molto buono: prima del refarming di ottobre non succedeva mai che il segnale sparisse, dopo il refarming mi è capitato per alcuni canali minori che il segnale sparisse solo per alcuni secondi, ma sono stati eventi rari, parliamo di 4 o 5 volte.

Infatti si riallaccia al titolo del thread "Variazione del Livello del segnale dell’antenna TV nell’arco della giornata" una buona antenna serve proprio per evitare questo.

La variazione di cui parla il thread era riferita alla situazione eccezionale che si verifica in quei pochi giorni in cui l'antenna funziona passivamente senza amplificatore a causa del guasto del suo alimentatore. Normalmente l'amplificatore è sempre presente e la variazione non produce gli effetti che si notano in sua assenza.

Sostanzialmente, per via della buona qualità del segnale che riceve la mia logaritmica, mi pare di capire che il passaggio ad una Uhf ad alto guadagno non mi darebbe alcun beneficio tangibile senza l'ausilio di strumenti di misurazione.
 
Non mi ricordo se te l'ho gia domandato, hai chiesto ai vicini di strada se capita anche a loro?

Posso chiedere a mio fratello che si trova a circa 200 metri in linea d'aria più avanti, in posizione più prossima al ripetitore tv ...

O forse è già troppo lontano ?
 
No no, domandagli, e anche ad altri con l'antenna che riceve dalla stessa direzione della tua. Ma come dicevamo se non hai ottica forse sarebbe il caso di adoperare una buona antenna.
 
Ultima modifica:
No no, domandagli, e anche ad altri con l'antenna che riceve dalla stessa direzione della tua. Ma come dicevamo se non hai ottica forse sarebbe il caso di adoperare una buona antenna.

Sembra che il problema abbia riguardato solo me, in ogni caso è stato limitato a pochi episodi della durata di una manciata di secondi, pochi per doversi preoccupare ...
 
Ricevo il Digitale terrestre da un ripetitore (Pravadina Comune Sondalo prov SO) a vista, ma al momento non vedo nessun canale Rai HD e nemmeno Mux Persidera, mentre se punto l'antenna dalla parte opposta dove il ripetitore (Madonna di Oga comune Bormio prov SO) non è a vista, ricevo tutti i Mux. Devo dire che la ricezione non è al massimo e su alcuni canali ho problemi di poco segnale che pomeriggio/sera sparisce del tutto per poi ricomparire al mattino seguente. Ho due calate dal tetto, una Sat per lo Sky Q e una Digitale terrestre sempre collegata allo Sky Q. Il tutto arriva al decoder con collegamento diretto senza nessuna altra presa Tv. Ho possibilità di migliorare la ricezione ed evitare perdita di segnale?
Come antenna ho una Televes V Zenit (lte 790) grazie
 
Anche i vicini da quando c'è stato il refarming non li ricevono ho segnalato anche a Rai Way. Da Madonna di Oga ricevo senza problemi ch 22-23-25-30-34-38 e lo Sky Q dice segnale 7 mentre il 26 Rai A segnale 6 e il 40 Rai B squadretta. I restanti 36-44-45-46-48 49 al mattino squadrettano poi pomeriggio sera non li vedo più. grazie
 
Indietro
Alto Basso