72° Festival di Sanremo 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Escluderei Panariello e Fazio, non credo che dopo le loro ultime esperienze al Festival (per Panariello l'unica addirittura) abbiano ancora voglia di rifarlo, a meno che non abbiano imparato dai loro errori.
Per quanto riguarda la De Filippi nel 2017, fu lo stesso Conti a sceglierla, giusto?

Bisogna anche capire come andrà la conduzione di Laura Pausini all'ESC.
Lei mi sembra una persona che voglia sperimentare anche il ruolo di presentatrice in maniera non occasionale.

A me piacerebbe di nuovo una conduzione di Bonolis con Laurenti come nel 2009. Però Bonolis ha detto in una recente intervista che:

"Staccare Sanremo dall’Ariston non è un sacrilegio: l’Ariston non è stato consacrato da qualche fede religiosa! È un bellissimo teatro, che secondo me ha esaurito la sua funzione espressiva, credo che, viste le potenzialità tecnologiche di cui disponiamo, si possa immaginare un racconto televisivo che sia più contemporaneo. Non per forza in un luogo chiuso. Sanremo deve essere il più possibile stupefacente, sennò è una messa cantata, che ha un immenso valore, ma non si scosta da quella traiettoria che ha cavalcato per decenni. Serve qualcosa che lo spettatore italiano non ha modo di vedere nell’arco di tutta la stagione televisiva. Sanremo ha necessità di una nuova sede per potersi contemporaneizzare al meglio. Servirebbe uno spazio più ampio per renderlo più vicino a uno European Contest, a una cosa del genere, una produzione più importante".


Quindi credo che finché Sanremo non cambierà sede dal Teatro Ariston considerato troppo piccolo e che ha esaurito la sua funzione espressiva da Bonolis non credo lo rivedremo presto alla conduzione della kermesse.
 
Quindi credo che finché Sanremo non cambierà sede dal Teatro Ariston considerato troppo piccolo e che ha esaurito la sua funzione espressiva da Bonolis non credo lo rivedremo presto alla conduzione della kermesse.
La conosci la storia della volpe e l'uva? Lui ha condotto boiate per anni e mo' si fa problemi a condurre Sanremo per il teatro? Quello stesso teatro che, con le sontuose scenografie che abbiamo visto anche quest'anno, fa ancora la sua porca figura? Sì, certo, ci crediamo.
 
In una delle tante (talvolta inutili) news che appaiono sullo smartphone ne ho letta una nella quale si parla della possibilità di affidare la prossima edizione del Festival di Sanremo allo “Zio Gerry” (Gerry Scotti). Al di là dei problemi contrattuali con Mediaset, come vedreste questa possibilità?
A ma non dispiacerebbe come ipotesi, tra l’altro se non erro, mi pare abbia condotto il Festivalbar che è fu anch’esso un programma musicale.

Sarebbe il primo personaggi che con la RAI non ha proprio niente a che fare (come la De Filippi che però sarebbe peggio per la voce)

Non capisco perché Mara Venier e Gerry Scotti vengano chiamatii ziii?
Gerry Scotty non lo vedo in grado di regggere 5 ore diretta al giorno più tutti i preparativi che iniziano mesi prima. E' abituato alla tv fast food che produce Mediaset, poco abituato agli eventi in diretta. Poteva essere una risorsa importante per la tv ma ormai s'è impigrito su format semplici.
Certo che ha condotto vari Festivalbar così come anche lui viene dal mondo Radio Deejay. Il festivalbar è strutturalmente meno impegnativo di Sanremo e poi era quasi sempre in differita con possibilià di pause , taglio e montaggi vari.
Amadeus prima di essere buttato sul palco di Sanremo, lo hanno collaudato con altri programmi e poi Amadeus è anche direttore artistico.

Gerry Scotti è sul genere Corrado, bravo , pacioso ma non regge i carozzoni tv (però Corrado con la diretta ci sapeva fare)
 
Ultima modifica:
Bonolis vuole fare il festival della Canzone italiana, che si svolge a Febbraio, all’aperto??

Per me la quarta edizione la farà Amadeus, se non accetta, arriva Bonolis, sperando che non tenti nuovamente di cambiare la formula e non volgarizzi troppo il programma come nel suo stile. A proposito di stile.....con le ultime dichiarazioni (evidentemente ha altri problemi, magari con Mediaset) si sta autoeliminando.
 
La conosci la storia della volpe e l'uva? Lui ha condotto boiate per anni e mo' si fa problemi a condurre Sanremo per il teatro? Quello stesso teatro che, con le sontuose scenografie che abbiamo visto anche quest'anno, fa ancora la sua porca figura? Sì, certo, ci crediamo.

Bonolis mi sembra un po' troppo pretenzioso da quando ha fatto quel mezzo flop di "Music". Poi sta cosa che secondo lui sono gli ospiti internazionali a dare la reale patina di evento: ma a che servono se li inviti giusto per una comparsa di 5 minuti (per cui prendono anche un bel cachet)? A chi vuoi che freghi della vita di un Will Smith o Hugh Hefner? Mai come quest'anno l'ho trovato davvero evento, con pochi ospiti ma tutti azzeccati, poi come ospiti internazionali oltre i Måneskin ci sono stati anche i Meduza, e scusate se è poco.
Il comune di Sanremo sta cercando di pensare a una sede apposita e più grande, ma sono anni che lo fanno e secondo me non ci hanno nemmeno mai creduto sul serio.
L'Ariston è ancora capace di ospitare scenografie pure più grandi (si è visto nel 2018) e ha una posizione strategica per il paese oltre che un valore simbolico (più del Casinò dove il Festival è nato).

Per me la quarta edizione la farà Amadeus, se non accetta, arriva Bonolis, sperando che non tenti nuovamente di cambiare la formula e non volgarizzi troppo il programma come nel suo stile. A proposito di stile.....con le ultime dichiarazioni (evidentemente ha altri problemi, magari con Mediaset) si sta autoeliminando.

Ma la farà sicuramente Amadeus, soprattutto alla luce del successo di quest'anno. A me lo stile di Bonolis piace, solo che negli ultimi anni sta diventando un po' troppo narcisista, come se poi l'azienda per cui lavora lo stesse valorizzando quando nella realtà è il contrario. Se tornasse lui ho paura che possa ripristinare le eliminazioni, per cui negli scorsi anni tutti i direttori artistici sono stati pregati di togliere e alla fine Baglioni ci è riuscito (con Amadeus che le ha fortunatamente mantenute). Nei prossimi festival bisogna mantenere la composizione del cast così come quest'anno, senza ripristinare le Nuove proposte che da parecchi anni ormai non lanciano più carriere a differenza di una volta
 
sanremo amadeus è fatto bene in tutto. deve mantenere le scelte musicali azzeccate che fa. tutto il resto è contorno. anche la parte monologhistica è stata notevolmente ridimensionata rispetto a quella di fazio perchè deve essere una festa e perchè non rivogliamo i pagliacci che urlano "fuori la politica da sanremo" come quando c'era crozza.

per i presentatori delle altre reti se reputano che ora sia facile perchè non c'è controprogrammazione convincano i loro direttori di rete a farla. ma siccome controprogrammare COSTA E NON PORTA a niente, vedrete che sarà impossibile. c'è stata controprogrammazione con tanto di sorpasso del GF su sanremo perchè quell'anno sanremo toccava il punto + basso mai toccato e si annusava giò da prima che cominciasse. sappiamo benissimo dove sono i meter auditel e se "nel giro"dicono che quella edizione farà schifo per problemi organizzativi ecc, neanche si sintonizzano.

lo scorso anno si sapeva già che renga avesse una canzone pessima e quest'anno si è detto della ferreri...che poi non s'è capito che noia potesse dare il corno, come le canotte di truppi. e infatti l'hanno messa appena sopra il vincitore delle sanremogiovani(sconosciuto) e della straniera troppo allegra. e da laggiù non s'è + schiodata

la sala stampa in cerca di notorietà dà dei bollini alle persone e tali rimangono.
ana mena è straniera, la canzone non è "da febbraio"=letame
giusy ferreri ultimamente fa canzoni estive, dimentichiamoci tutte le altre e quindi-->letame
noemi è quella che dimagrisce
sangiovanni è malibu
irama quello che l'anno scorso non c'era

mica stanno ad ascoltare le canzoni.
 
sanremo amadeus è fatto bene in tutto. deve mantenere le scelte musicali azzeccate che fa. tutto il resto è contorno. anche la parte monologhistica è stata notevolmente ridimensionata rispetto a quella di fazio perchè deve essere una festa e perchè non rivogliamo i pagliacci che urlano "fuori la politica da sanremo" come quando c'era crozza.

per i presentatori delle altre reti se reputano che ora sia facile perchè non c'è controprogrammazione convincano i loro direttori di rete a farla. ma siccome controprogrammare COSTA E NON PORTA a niente, vedrete che sarà impossibile. c'è stata controprogrammazione con tanto di sorpasso del GF su sanremo perchè quell'anno sanremo toccava il punto + basso mai toccato e si annusava giò da prima che cominciasse. sappiamo benissimo dove sono i meter auditel e se "nel giro"dicono che quella edizione farà schifo per problemi organizzativi ecc, neanche si sintonizzano.

lo scorso anno si sapeva già che renga avesse una canzone pessima e quest'anno si è detto della ferreri...che poi non s'è capito che noia potesse dare il corno, come le canotte di truppi. e infatti l'hanno messa appena sopra il vincitore delle sanremogiovani(sconosciuto) e della straniera troppo allegra. e da laggiù non s'è + schiodata

la sala stampa in cerca di notorietà dà dei bollini alle persone e tali rimangono.
ana mena è straniera, la canzone non è "da febbraio"=letame
giusy ferreri ultimamente fa canzoni estive, dimentichiamoci tutte le altre e quindi-->letame
noemi è quella che dimagrisce
sangiovanni è malibu
irama quello che l'anno scorso non c'era

mica stanno ad ascoltare le canzoni.

I Sanremo di Amadeus sono tornati ad avere quella patina di evento di cui Bonolis si riempie tanto la bocca, almeno io l'ho percepito così.
Per quanto riguarda la controprogrammazione, è normale che se un festival si preannuncia di grande successo la concorrenza neanche ci prova perché ci andrebbe solo a perdere (soprattutto in questi ultimi anni, prima se lo potevano permettere).
Per quanto riguarda i giudizi sui cantanti in gara nemmeno mi permetto di fare commenti, alcune delle canzoni che sono arrivate nelle posizioni più basse quest'anno non erano poi così terribili da stare dove sono state già dalla prima sera ma si sa che la sala stampa in primis giudica in base alle performance (che possono essere sottotono) e non in base alle canzoni, specialmente perché assistono alle prove prima dell'esibizione e quindi avrebbero teoricamente un ascolto in più ma vabbè, vanno a simpatia anche loro (per non parlare di certe domande assurde che fanno in conferenza stampa).
Secondo me ci vorrebbe il ritorno della giuria di qualità, ma ho come la sensazione che diventerebbe oggetto di pesanti critiche visto l'ultimo precedente del 2019.
 
Per me la quarta edizione la farà Amadeus, se non accetta, arriva Bonolis, sperando che non tenti nuovamente di cambiare la formula e non volgarizzi troppo il programma come nel suo stile. A proposito di stile.....con le ultime dichiarazioni (evidentemente ha altri problemi, magari con Mediaset) si sta autoeliminando.

appunto, te ne sei reso conto tu stesso che Bonolis non potrà tornare a fare Sanremo nel giro di breve tempo perché con le ultime dichiarazioni ha ridotto le già poche possibilità che c'erano. e poi Fuortes e la dirigenza Rai hanno già detto che se Amadeus non accetta vogliono farlo fare a una donna (Milly Carlucci o Antonella Clerici, ma spero di no: mi è bastato già un festival della Clerici anni fa)
 
appunto, te ne sei reso conto tu stesso che Bonolis non potrà tornare a fare Sanremo nel giro di breve tempo perché con le ultime dichiarazioni ha ridotto le già poche possibilità che c'erano. e poi Fuortes e la dirigenza Rai hanno già detto che se Amadeus non accetta vogliono farlo fare a una donna (Milly Carlucci o Antonella Clerici, ma spero di no: mi è bastato già un festival della Clerici anni fa)
Barbara D'Urso?
 
Bonolis vuole fare il festival della Canzone italiana, che si svolge a Febbraio, all’aperto??
C'è per caso qualche regolamento che dice che il festival si debba svolgere per forza a febbraio? Da quando mi ricordo il comune di Sanremo stava pensando di posticipare l'evento verso maggio o giugno a causa delle restrizioni per il Covid. Quindi si può cambiare mese tranquillamente. Non lo faranno soltanto perché ormai è un'abitudine consolidata che la kermesse si svolga a febbraio o al massimo ai primi di marzo come accaduto più volte.
 
C'è per caso qualche regolamento che dice che il festival si debba svolgere per forza a febbraio? Da quando mi ricordo il comune di Sanremo stava pensando di posticipare l'evento verso maggio o giugno a causa delle restrizioni per il Covid. Quindi si può cambiare mese tranquillamente. Non lo faranno soltanto perché ormai è un'abitudine consolidata che la kermesse si svolga a febbraio o al massimo ai primi di marzo come accaduto più volte.

esatto per qualche tempo era a marzo. ma per la pubblicità il top è febbraio. la gente sta + a casa (e i ristoranti sono vuoti), xkè solitamente a febbraio dovrebbe far freddo.

riguardo la controprogrammazione...quale programma dovrebbe farla a sanremo? un programma FORTE in mediaset che non sia stracotto o peggio bollito non esiste. le reti mediaset si fondano su rete 4 (palombelli, porro, del debbio, giordano), canale 5(d'urso, signorini e de filippi+ sitcom ancora + basse di quelle rai), italia1 (le iene)

bonolis e tutti gli altri farebbero bene a controllare i palinsesti prima di dire che quando c'erano loro i treni arrivavano in orario...contro sanremo. ormani nemmeno la defilippi vuol andare contro sanremo e riuscirebbe a rubare forse mezzo milione di pubblico bruciandosi una puntata di c'è posta per te, e non credo che si farebbe bruciare amici dato che le case discografiche poi a sanremo devono andarci
 
Ultima modifica:
appunto, te ne sei reso conto tu stesso che Bonolis non potrà tornare a fare Sanremo nel giro di breve tempo perché con le ultime dichiarazioni ha ridotto le già poche possibilità che c'erano. e poi Fuortes e la dirigenza Rai hanno già detto che se Amadeus non accetta vogliono farlo fare a una donna (Milly Carlucci o Antonella Clerici, ma spero di no: mi è bastato già un festival della Clerici anni fa)

Bè quello della Clerici non andò male comunque, però punterei su un altro volto femminile perché in Rai ce ne sono parecchi. E perché non farlo fare a Laura Pausini, se l'esperienza Eurovision si rivelerà positiva?

Barbara D'Urso?

Per carità di Dio, anche no.

C'è per caso qualche regolamento che dice che il festival si debba svolgere per forza a febbraio? Da quando mi ricordo il comune di Sanremo stava pensando di posticipare l'evento verso maggio o giugno a causa delle restrizioni per il Covid. Quindi si può cambiare mese tranquillamente. Non lo faranno soltanto perché ormai è un'abitudine consolidata che la kermesse si svolga a febbraio o al massimo ai primi di marzo come accaduto più volte.

È vero che non c'è un periodo fisso, ma c'è sia il discorso pubblicità sia il fatto che in un periodo come maggio/giugno non lo seguirebbe nessuno. Magari un evento legato direttamente al Festival come fu "Tra palco e città" giusto due anni fa si potrebbe fare o anche un evento estivo come voleva fare Amadeus, ma il Festival vero e proprio lo lascerei dov'è
 
se vorrà credo che la pausini possa fare un bel festival nel senso che...avendo già vinto tutto nel suo campo, magari potrebbe fare un festival musicale...se lo ha fatto baglioni perchè non lei, ma solo quando sarà esaurita la vena amadeus. anzi secondo me amadeus è anche meglio della pausini proprio xkè è (o meglio appare) fuori dalla musica. la pausini può essere un buon coach. per presentare e soprattutto farsi voler bene dal pubblico per 5 sere ci vuole esperienza.

non dimentichiamoci che amadeus ha creato l'eredità, è andato a mediaset ha condotto programmi deboli e pessimi in pieno abuso di format post Grande fratello, ritorna in rai più che in punta di piedi ripartendo da rai2 con mezzogiorno in famiglia, partecipa come concorrente a tale e quale, passa su rai1 in estate col quiz estivo da napoli che si rivela un successo e si accontenta di stasera tutto è possibile su rai2 facendo un grande successo per una rete quasi morta, per poi tornare al preserale di rai1 (+ gli show di capodanno)
 
se vorrà credo che la pausini possa fare un bel festival nel senso che...avendo già vinto tutto nel suo campo, magari potrebbe fare un festival musicale...se lo ha fatto baglioni perchè non lei, ma solo quando sarà esaurita la vena amadeus. anzi secondo me amadeus è anche meglio della pausini proprio xkè è (o meglio appare) fuori dalla musica. la pausini può essere un buon coach. per presentare e soprattutto farsi voler bene dal pubblico per 5 sere ci vuole esperienza.

non dimentichiamoci che amadeus ha creato l'eredità, è andato a mediaset ha condotto programmi deboli e pessimi in pieno abuso di format post Grande fratello, ritorna in rai più che in punta di piedi ripartendo da rai2 con mezzogiorno in famiglia, partecipa come concorrente a tale e quale, passa su rai1 in estate col quiz estivo da napoli che si rivela un successo e si accontenta di stasera tutto è possibile su rai2 facendo un grande successo per una rete quasi morta, per poi tornare al preserale di rai1 (+ gli show di capodanno)

A mio parere Amadeus ha ancora molto da dare a Sanremo, essendo comunque riuscito a farlo tornare ai fasti di Baudo di fine anni ottanta e metà dei novanta a livello di spettacolo. Forse da allora non si vedeva uno spettacolo che riuscisse a unire un paese, specialmente in un momento particolare come quello che stiamo vivendo.
Non scordiamoci però che anche la Rai lo sottovalutò quando si parlava di fare Sanremo nel 2000, tant'è che per contratto era previsto che dovesse condurlo lui quell'anno. Come sappiamo, gli fu preferito Fazio per due motivi:
1) per i buoni risultati dell'edizione precedente;
2) perché lo stesso Amadeus fu giudicato poco esperto e presumibilmente anche per la poca sintonia con il direttore artistico (all'epoca era Mario Maffucci).
Diciamo che col senno di poi avrebbe fatto una gran figura anche all'epoca, se ovviamente gliene avessero dato possibilità e anche libertà di decisione.
 
il tutto spendendo molto meno e facendo guadagnare molto d+ o saremo ancora a rincorrere comparsate di ospiti internazionali che costano quanto guadagna il festival.
 
Bè quello della Clerici non andò male comunque, però punterei su un altro volto femminile perché in Rai ce ne sono parecchi. E perché non farlo fare a Laura Pausini, se l'esperienza Eurovision si rivelerà positiva?



Per carità di Dio, anche no.



È vero che non c'è un periodo fisso, ma c'è sia il discorso pubblicità sia il fatto che in un periodo come maggio/giugno non lo seguirebbe nessuno. Magari un evento legato direttamente al Festival come fu "Tra palco e città" giusto due anni fa si potrebbe fare o anche un evento estivo come voleva fare Amadeus, ma il Festival vero e proprio lo lascerei dov'è
Maggio non competitivo essendoci le coppe europee in conclusione, giugno già fuori del periodo di garanzia per gli investitori pubblicitari.
Va bene a Febbraio.
 
Maggio non competitivo essendoci le coppe europee in conclusione, giugno già fuori del periodo di garanzia per gli investitori pubblicitari.
Va bene a Febbraio.

non potrà mai oscillare oltre "inizio febbraio" o "inizio marzo" per moltissimi motivi. è giò un miracolo che si riescano ad organizzare le ultime cose a gennaio per farlo a febbraio prima del carnevale...come noto amadeus chiama i coconduttori a natale e capodanno:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso