Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo sapevo che c'era un perfettino che doveva "stuzzicare"... basta leggere che ho specificato da domenica a domenica.. guarda lassù la Luna... la Luna eh... non il dito mi raccomando..

A parte far notare la Luna a Duncan...

Com'è messa l'Eurolega con le giornate di campionato? Mi pare che da quando hanno adottato la formula del girone unico ci siano anche turni al martedì ed al giovedì (non seguo l'Eurolega così da vicino.. lo ammetto sono uno di quelli che se gli dicono di pagare per il basket in Tv si tira indietro).

ci sono i cosiddetti doppi turni, dove si gioca martedi e mercoledi, poi giovedi e venerdi, sono strutturati per limitare le trasferte, tipo il cska giocherá in trasferta a milano e berlino, poi due volte in casa,
 
Lo sapevo che c'era un perfettino che doveva "stuzzicare"... basta leggere che ho specificato da domenica a domenica.. guarda lassù la Luna... la Luna eh... non il dito mi raccomando..

A parte far notare la Luna a Duncan...

Com'è messa l'Eurolega con le giornate di campionato? Mi pare che da quando hanno adottato la formula del girone unico ci siano anche turni al martedì ed al giovedì (non seguo l'Eurolega così da vicino.. lo ammetto sono uno di quelli che se gli dicono di pagare per il basket in Tv si tira indietro).
Beh, non è questione di dito o luna, ma se fai il furbo e vuoi contare due domeniche per rafforzare i propri numeri e il proprio discorso non mi sta bene. Altrimenti conteresti ogni volta doppia ogni domenica e così ogni mese ci sarebbero almeno 4 giorni in più. Dal lunedì alla domenica e basta.
Il tuo dito stava imbrogliando.
Quanto all'Eurolega, fanno il doppio turno solo nelle settimane (ma non tutte) in cui non c'è la Champions League di calcio. Da quando hanno allargato a 18 squadre con 4 giornate in più sono aumentati i turni di martedì e mercoledì. E con tutte le partite rinviate per covid, considerato che l'Eurolega si ferma solo quando si giocano le coppe nazionali, nelle prossime settimane ci sarà il delirio per rispettare le date di partenza dei playoff.
 
Ultima modifica:
Le attese dichiarazioni di Petrucci

https://sportando.basketball/gianni...e-italiana-senza-i-migliori-mi-sono-stancato/

Come fanno notare alcuni si sono appena concluse olimpiadi in cui un determinato sport ha disputato il torneo più importante senza le sue stelle ( hockey senza NHL )
E anche se l'Eurolega fosse d'accordo sarebbero pur sempre qualificazioni senza giocatori NBA ( per la Slovenia avere Doncic cambia parecchio )
Soluzione semplice semplice: la FIBA faccia un passo indietro e ripristini finestre nazionali in estate

Messina contro l'aumento dei club in Serie A

https://sportando.basketball/ettore...rie-a-e-grave-non-si-sta-capendo-il-problema/
 
I club non dovrebbero subire gli effetti dei rispettivi governi. Non saprei dire se dovrebbero subirle le federazioni. Però è anche vero che non è immaginabile mandare delle squadre a giocare in trasferta in Paesi in guerra. Ma se il ragionamento è quello anche volare verso l'Ucraina è decisamente pericoloso. Ma quei club è quella federazione hanno ancora meno colpe. Boh, non riesco a farmi un'idea. Magari perché mi menano degli elementi
 
https://sportando.basketball/il-com...ni-riunione-tra-i-18-club-della-competizione/

Qualcuno parla di possibile esclusione di CSKA, Unics e Zenit da questa Eurolega e dalle prossime.
Secondo me questa potrebbe essere l'occasione per il cio per fare ciò che non ha avuto il coraggio di fare quando avrebbe dovuto...cacciare fuori la Russia da tutto il mondo sportivo per un bel po' (minimo fino a fine 2028) e rimuovere tutti i dirigenti russi da tutti i ruoli che occupano nel cio stesso e nelle varie federazioni internazionali...

Non succederà perché Bach è un pusillanime sottomesso a Russia e Cina, ma è un'opzione che andrebbe almeno considerata e discussa (oltretutto non sarebbe una sanzione strettamente sportiva soggetta ad appelli presso i corrotti del TAS)...
 
Eurolega rinvia le tre partite che coinvolgevano le squadre russe.
Decisione temporanea perchè sembra inevitabile che le altre squadre non vorranno più giocarci ( di sicuro non sul territorio russo ).
Zalgiris e Bayern in primis.
La squadra estone che partecipava alla VTB league, il BC Kalev/Cramo , ha annunciato il suo ritiro dalla competizione.
 
Dando per scontato che la Russia verrà esclusa da tutte le competizioni in qualunque sport (fu fatto per la Serbia ai tempi del conflitto nell'ex Jugoslavia) e al limite si consentirà a singoli atleti di competere a livello individuale sotto "bandiera olimpica" nelle grandi manifestazioni, qual è lo status dei 3 club nell'Eurolega? Sono considerati club privati, eventualmente "rilocabili" in campo neutro per mantenerli in gioco, ignorando l'affiliazione alla federazione russa? Potrebbero restare in Eurolega rinunciando al campionato russo? Immagino però che qualunque sportivo russo sarà presto "costretto" incalzato dai vari media a dichiarare fedeltà al regime, pena l'incolumità sua e della sua famiglia, per cui vedo dura la presenza di qualcosa di russo (e bielorusso) nello sport mondiale per un bel po' di anni.
Tra l'altro (parziale OT) è iniziata la rescissione dei legami si sponsorizzazione: lo Schalke 04 di calcio (zweite bundesliga), tra l'altro molto indebitato, ha rescisso il contratto con la Gazprom, sponsor principale da 15 anni (vedremo se farà altrettanto l'Uefa, di cui sponsorizza la Champions League).
Qualcuno ha contezza di legami stretti con la Russia di sponsorizzazione o proprietari nel mondo del basket italiano ed europeo? Mi pare di ricordare qualcosa di recente a Cantù...
 
Secondo me questa potrebbe essere l'occasione per il cio per fare ciò che non ha avuto il coraggio di fare quando avrebbe dovuto...cacciare fuori la Russia da tutto il mondo sportivo per un bel po' (minimo fino a fine 2028) e rimuovere tutti i dirigenti russi da tutti i ruoli che occupano nel cio stesso e nelle varie federazioni internazionali...

Non succederà perché Bach è un pusillanime sottomesso a Russia e Cina, ma è un'opzione che andrebbe almeno considerata e discussa (oltretutto non sarebbe una sanzione strettamente sportiva soggetta ad appelli presso i corrotti del TAS)...
L'Eurolega è un ente a parte, non dipende dal CIO.
 
Dando per scontato che la Russia verrà esclusa da tutte le competizioni in qualunque sport (fu fatto per la Serbia ai tempi del conflitto nell'ex Jugoslavia) e al limite si consentirà a singoli atleti di competere a livello individuale sotto "bandiera olimpica" nelle grandi manifestazioni, qual è lo status dei 3 club nell'Eurolega? Sono considerati club privati, eventualmente "rilocabili" in campo neutro per mantenerli in gioco, ignorando l'affiliazione alla federazione russa? Potrebbero restare in Eurolega rinunciando al campionato russo? Immagino però che qualunque sportivo russo sarà presto "costretto" incalzato dai vari media a dichiarare fedeltà al regime, pena l'incolumità sua e della sua famiglia, per cui vedo dura la presenza di qualcosa di russo (e bielorusso) nello sport mondiale per un bel po' di anni.
Tra l'altro (parziale OT) è iniziata la rescissione dei legami si sponsorizzazione: lo Schalke 04 di calcio (zweite bundesliga), tra l'altro molto indebitato, ha rescisso il contratto con la Gazprom, sponsor principale da 15 anni (vedremo se farà altrettanto l'Uefa, di cui sponsorizza la Champions League).
Qualcuno ha contezza di legami stretti con la Russia di sponsorizzazione o proprietari nel mondo del basket italiano ed europeo? Mi pare di ricordare qualcosa di recente a Cantù...
Il CSKA è di proprietà di Rosneft...
San Pietroburgo è di Gazprom...
Ovvero sono l'espressione di 2 delle principali attività strategiche del Paese, controllate da 2 degli oligarchi del cosiddetto cerchio magico di Putin...
Mi paiono proprio le prime 2 società da escludere in seguito alle sanzioni internazionali...
 
Gazprom è anche main sponsor e dà il nome a una squadra di ciclismo professional (2° livello)...
 
L'Eurolega è un ente a parte, non dipende dal CIO.
L'eurolega è comunque parte del sistema sportivo internazionale e soggetta ai regolamenti antidoping wada e altre autorizzazioni che alla fine permettono a chi vi partecipa di giocare eventi sotto l'egida fiba...
Se il cio decide l'esclusione dei russi, l'eurolega può solo adeguarsi, pena la squalifica da ogni competizione di tutti i giocatori tesserati per club aderenti all'EL, che di fatto non potrebbero più andare da nessun'altra parte (come succedeva all'nba pre-1981, i cui giocatori erano esclusi da qualsiasi tesseramento fiba)...
 
L'eurolega è comunque parte del sistema sportivo internazionale e soggetta ai regolamenti antidoping wada e altre autorizzazioni che alla fine permettono a chi vi partecipa di giocare eventi sotto l'egida fiba...
Se il cio decide l'esclusione dei russi, l'eurolega può solo adeguarsi, pena la squalifica da ogni competizione di tutti i giocatori tesserati per club aderenti all'EL, che di fatto non potrebbero più andare da nessun'altra parte (come succedeva all'nba pre-1981, i cui giocatori erano esclusi da qualsiasi tesseramento fiba)...

Il CIO non può decidere per l'esclusione dall'Eurolega. Israele sono decenni che fa guerra ai palestinesi impunemente, eppure il Maccabi Tel Aviv è sempre lì.
 
Il CIO non può decidere per l'esclusione dall'Eurolega.

no, però può escludere tutti i giocatori che firmino un contratto anche solo di prova con una squadra di Eurolega da qualsiasi competizione di area fiba (campionati amatoriali inclusi)...
o, meglio, può imporre alla fiba di farlo, pena l'esclusione della stessa dal cio (e non si pensi che, nel caso, tutto si risolva con l'esclusione del basket dalle olimpiadi...ci sono ripercussioni ben più grandi a livello economico e finanziario)

Israele sono decenni che fa guerra ai palestinesi impunemente, eppure il Maccabi Tel Aviv è sempre lì.

quella è un'altra storia (e non aggiungo altro per non scatenare discussioni contro le regole del forum)...
 
Non capisco come mai un fatto puramente politico come può essere una guerra si ripercuota in un ban totale da tutti gli sport da parte dei Russi. In teoria bastano le sanzioni del Cio sul Doping alle Olimpiadi. Ciò và contro i valori dello Sport.
 
Non capisco come mai un fatto puramente politico come può essere una guerra si ripercuota in un ban totale da tutti gli sport da parte dei Russi. In teoria bastano le sanzioni del Cio sul Doping alle Olimpiadi. Ciò và contro i valori dello Sport.

perchè lo sport è parte dell'economia e, soprattutto, è un'enorme arma di propaganda per un Paese...e colpire uno stato che viola il diritto internazionale significa colpirlo in ogni suo aspetto (a dire il vero, a un attacco militare dovrebbe seguire una risposta militare, ma l'Europa ha troppo da perdere anche solo per imporre vere sanzioni efficaci all'aggressore, figuriamoci a fare la guerra a una potenza nucleare come la Russia)...

le sanzioni (mai avvenute) sul doping qui non c'entrano nulla, quella è una questione meramente sportiva...
 
Non capisco come mai un fatto puramente politico come può essere una guerra si ripercuota in un ban totale da tutti gli sport da parte dei Russi. In teoria bastano le sanzioni del Cio sul Doping alle Olimpiadi. Ciò và contro i valori dello Sport.
Stai scherzando, vero? Cosa c'entrano le sanzioni per il doping con questo fatto gravissimo? Ci sono precedenti come Sudafrica e Jugoslavia.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso