• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Venezia, che non gioca la coppa italia, ha demolito in casa Gran Canaria che é prima in eurocup.

tyler ti ho messo un mesetto fa il dato delle italiane (vittorie sconfitte nelle 4 coppe). non arrivavamo al 35 percento. e l'anno prossimo non avremo piu neanche 3 partecipanti alla champions (diventeranno due perche scendiamo ancora nel ranking). dai per favore, per una volta non fare il solito bastian contrario. è uno spettacolo IMBARAZZANTE a livello oggettivo, soprattutto per i vecchi (io ho 37 anni, manco tanti) che hanno vissuto la nascita della finale four e poi final eight di coppa con partite che e giocatori impressionanti. adesso avere trento, trieste e tortona è come una pugnalata nei maroni, al netto del grande rispetto che nutro soprattutto per trento che riesce da anni a mantenersi a certi livelli. poi per carità io e te guardiamo anche trieste -tortona, ma dire che va bene così per me è assurdo
 
Per me è tutto sommato un buon format e le sorprese degl ultimi anni dove non c'è mai stata la "finale annunciata" stanno li a dimostrarlo,per quanto riguarda la qualità,è ovvio che non sia un livello di 20 anni fa,ma ci sono squadre e giocatori di buon livello e divertenti da veder giocare

Non ho ben capito.. "un buon format(o)" è quello che consente gli "upset" (per dirlo all'americana) oppure è quello che riesce a raccogliere al meglio tutto l'interesse degli appassionati?
per me, citando Quelo, la seconda che ho detto.. poi come ha scritto qualcun altro, mi guardo pure Brescia-Trento..
 
A-2 maschile - dirette
19/20 Febbraio 2022

diretta trasmessa da Mediasport(DTT ch. 402, SAT):

Domenica 20/02 Ore 17.00 gir. Verde
Mantova - Casale Monferrato

Telecronaca: Matteo Gandini
Commento tecnico: Paolo Lepore

-----

Domenica 20/02 Ore 16.00. gir. Verde
Apu Udine - Capo D'Orlando
su Udinese Tv(DTT Friuli Venezia Giulia)


Ovviamente niente streaming web, per quello c'è LNP pass.
 
Milano-Brescia iniziato il collegamento su Discoveryplus.

Buon Basket
 
Finita la Coppa Italia con l'ovvio e scontato successo di Milano.
Derthona davvero squadra divertente con quel talento pazzesco di JP Macura, del quale magari sentiremo parlare anche in ambiti più importanti ( qualche big europea anche se penso che Milano e Virtus siano obbligate a farci un pensierino )
Virtus con una prova in semifinale vergognosa. Sopratutto di alcuni singoli ed in particolare mi riferisco a Mannion, Alibegovic e Sampon.
Mannion non ha mai trovato la condizione però per adesso sembra un pesce fuor d'acqua e se c'è una palla persa di sicuro c'è il suo zampino.
Alibegovic svagato e senza voglia...a stento poteva permetterselo Bargnani in NBA lui non di certo...irritante e presuntuoso.
Sampson non ha capito niente del nostro basket. Unica partita positiva la prima ed in parte quella contro Valencia in Eurocup prima di mandare tutto a donne di facili costumi con un fallo anti-sportivo.
Uniche cose da ricordare il solito Weems e Jaiteh che sta giocando alla grande oltre al time out in cui Teodosic ha ****iato i suoi di brutto ma senza successo:laughing7:

Guardata tutta su Eurosport 2 e devo dire di avere gradito la copertura dell'evento ormai puntuale e di qualità come tutta la squadra Discovery.
C'è qualcuno che l'ha guardata su Raisport ?

Infine guai in arrivo per la Fortitudo con un probabile meno due in classifica per i soliti problemi economici.

Cuorioso di vedere le dichiarazioni di Petrucci dopo giovedì sera quando Italia e Olimpia Milano giocheranno in contemporanea.
Qualcuno deve fare un passo indietro tra Fiba ed Eurolega ed io sinceramente rimpiango la vecchia formula con le nazionali concentrate in estate.
 
Ultima modifica:
Finita la Coppa Italia con l'ovvio e scontato successo di Milano.
Derthona davvero squadra divertente con quel talento pazzesco di JP Macura, del quale magari sentiremo parlare anche in ambiti più importanti ( qualche big europea anche se penso che Milano e Virtus siano obbligate a farci un pensierino )
Virtus con una prova in semifinale vergognosa. Sopratutto di alcuni singoli ed in particolare mi riferisco a Mannion, Alibegovic e Sampon.
Mannion non ha mai trovato la condizione però per adesso sembra un pesce fuor d'acqua e se c'è una palla persa di sicuro c'è il suo zampino.
Alibegovic svagato e senza voglia...a stento poteva permetterselo Bargnani in NBA lui non di certo...irritante e presuntuoso.
Sampson non ha capito niente del nostro basket. Unica partita positiva la prima ed in parte quella contro Valencia in Eurocup prima di mandare tutto a donne di facili costumi con un fallo anti-sportivo.
Uniche cose da ricordare il solito Weems e Jaiteh che sta giocando alla grande oltre al time out in cui Teodosic ha ****iato i suoi di brutto ma senza successo:laughing7:

Guardata tutta su Eurosport 2 e devo dire di avere gradito la copertura dell'evento ormai puntuale e di qualità come tutta la suqadra Discovery.
C'è qualcuno che l'ha guardata su Raisport ?

Infine guai in arrivo per la Fortitudo con un probabile meno due in classifica per i soliti problemi economici.

Cuorioso di vedere le dichiarazioni di Petrucci dopo giovedì sera quando Italia e Olimpia Milano giocheranno in contemporanea.
Qualcuno deve fare un passo indietro tra Fiba ed Eurolega ed io sinceramente rimpiango la vecchia formula con le nazionali concentrate in estate.

concordo in pieno su Sampson e Mannion, per Alibegovic ho in debole quindi non sono adatto a giudicarlo. anche il resto a parte davvero Weems e Jaiteh sotto tono, Pajola é in una fare interlocutoria, e la virtus non ha lo spirito per difendere, io non ero contento di di Djordjevic lo scorso anno, ma nulla da dire quanto a spirito di squadra e difesa. peccato che nel momento topico si sia trovato Markovic e Weems rotti, ma almeno lo scorso anno si capiva qualcosa, adesso siamo a febbraio e la squadra non difende, attacca male, aspetta le fiammate dei singoli e poco altro. e non c'é un contributo difensivo da nessuno.

la coppa italia invece come manifestazione mi é piaciuta, seguita di discovery+
 
Vi immaginate nel calcio una partita ufficiale della nazionale e della squadra più mediatica nella competizione più mediatica in concomitanza?

Basket, altro mondo!!
 
é quello che vorrebbero quelli della superlega.

Si parli di quelli del calcio.. non credo proprio, la SuperLega doveva (o sarà?) alternativa alla Champions League Uefa.. non credo si ripeterà il braccio di ferro FIBA-Uleb per le finestre delle nazionali, rinunciare al calcio delle nazionali è da dementi..
 
Vi immaginate nel calcio una partita ufficiale della nazionale e della squadra più mediatica nella competizione più mediatica in concomitanza?

Basket, altro mondo!!
Sky dà più importanza alla partita della Nazionale, visto che la manderà su Sport Arena, mentre Olimpia sarà su Action. Poi mettiamoci pure Napoli-Barcellona di Europa League su Sport Uno...
 
...Virtus con una prova in semifinale vergognosa. Sopratutto di alcuni singoli ed in particolare mi riferisco a Mannion, Alibegovic e Sampon.
Mannion non ha mai trovato la condizione però per adesso sembra un pesce fuor d'acqua e se c'è una palla persa di sicuro c'è il suo zampino.
Alibegovic svagato e senza voglia...a stento poteva permetterselo Bargnani in NBA lui non di certo...irritante e presuntuoso.
Sampson non ha capito niente del nostro basket. Unica partita positiva la prima ed in parte quella contro Valencia in Eurocup prima di mandare tutto a donne di facili costumi con un fallo anti-sportivo.
Uniche cose da ricordare il solito Weems e Jaiteh che sta giocando alla grande oltre al time out in cui Teodosic ha ****iato i suoi di brutto ma senza successo:laughing7:
....

concordo in pieno su Sampson e Mannion, per Alibegovic ho in debole quindi non sono adatto a giudicarlo. anche il resto a parte davvero Weems e Jaiteh sotto tono, Pajola é in una fare interlocutoria, e la virtus non ha lo spirito per difendere, io non ero contento di di Djordjevic lo scorso anno, ma nulla da dire quanto a spirito di squadra e difesa. peccato che nel momento topico si sia trovato Markovic e Weems rotti, ma almeno lo scorso anno si capiva qualcosa, adesso siamo a febbraio e la squadra non difende, attacca male, aspetta le fiammate dei singoli e poco altro. e non c'é un contributo difensivo da nessuno.
...

I miei 2 cent.

Derthona si è dimostrata la "bestia nera" della Virtus.

Però, nel mio modestissimo parere, questa volta un pò di colpe le ha anche Scariolo.

Il gioco di Derthona è, principalmente, segnare da 3 sul perimetro e, in difesa, lasciare penetrare a canestro per poi richiudersi e bloccare i passaggi sotto il ferro, in pratica occorrevano dei giocatori capaci di penetrare e segnare.

Nella Virtus ci sono 2 giocatori con quel gioco, Mannion e Cordinier.

Mannion è stato utilizzato per qualche minuto nel primo tempo, ha giocato malino ed è stato tenuto in panca.
Cordinier stessa cosa, salvo venire utilizzato nel 4° tempo e fare la differenza.
Inoltre, nel primi 3 tempi, ho visto poche penetrazioni, e tutte senza nessuno che seguisse l'uomo, per un eventuale scarico.

Riguardo Samson, per me ha un gioco molto fisico, e non sempre rende come meriterebbe, soffre molto certi tipi di gioco, io, dopo l'infortunio di Udoh, avrei ripreso Gamble, che in quel momento era libero.
 
I miei 2 cent.

Derthona si è dimostrata la "bestia nera" della Virtus.

Però, nel mio modestissimo parere, questa volta un pò di colpe le ha anche Scariolo.

Il gioco di Derthona è, principalmente, segnare da 3 sul perimetro e, in difesa, lasciare penetrare a canestro per poi richiudersi e bloccare i passaggi sotto il ferro, in pratica occorrevano dei giocatori capaci di penetrare e segnare.

Nella Virtus ci sono 2 giocatori con quel gioco, Mannion e Cordinier.

Mannion è stato utilizzato per qualche minuto nel primo tempo, ha giocato malino ed è stato tenuto in panca.
Cordinier stessa cosa, salvo venire utilizzato nel 4° tempo e fare la differenza.
Inoltre, nel primi 3 tempi, ho visto poche penetrazioni, e tutte senza nessuno che seguisse l'uomo, per un eventuale scarico.

Riguardo Samson, per me ha un gioco molto fisico, e non sempre rende come meriterebbe, soffre molto certi tipi di gioco, io, dopo l'infortunio di Udoh, avrei ripreso Gamble, che in quel momento era libero.

Sampson non ha l'esperienza europea, é forte, ha dimostrato di saper far bene, ma ha piú spesso fatto errori banali di esperienza che sono costati molto. il fatto che Cordinier non sia il go to guy dopo Weems é un mistero. solo Scariolo sa il perché non lo sia. per me starebbe in campo fino a che non scoppia di fatica.

quello che mi rode di piú della partita é che per come si era messa, essere a -9 a fine primo tempo era un mezzo miracolo, poi nel terzo quarto si sono suicidati completamente, e nell'ultimo quarto hanno dimostrato che la partita era sbagliata mentalmente e tatticamente come dici te. era fattibile.
 
Vi immaginate nel calcio una partita ufficiale della nazionale e della squadra più mediatica nella competizione più mediatica in concomitanza?

Basket, altro mondo!!
Sia Milano che l'Italia giocano in trasferta. Nessuno dei 2 né i broadcaster avevano possibilità di scelta.
 
In questa ottica, sovrapposizione di partite, secondo me Gandini ha "accennato" qualcosa in un'intervista rilasciata credo a Tuttosport. Ne ho letto un riassunto su sportando. Sembra che le società che non sono in coppe europee vorrebbero giocare più partite.. al momento sono solo due righe scritte su di un quotidiano, ma secondo me potrebbe essere uno spunto per una vera "innovazione" e non la solita espansione da 16 a 18/20 squadre per poi porsi la domanda.. ma l'Italia le regge 18/20 squadre pro? E comunque.. con più partite, come evitare sovrapposizioni con le coppe?
Senza contare problemi davvero strutturali, letteralmente.. ovvero il rinnovo dei palasport.. che al momento, se non fai le coppe (e ci vuole lo sponsor in più) riempi per 15 volte l'anno + eventuali play offs... mia opinione, troppo poco!
 
Obradovic propose la soluzione a questo, le squadre che giocano nelle competizioni ECA vengono automaticamente qualificate alla post season nazionale senza obbligo di giocare la RS nazionale. é una forte provocazione, ma fa capire bene come si intende il basket ECA rispetto a quello nazionale FIBA.

io personalmente sono ancora piú estremo nel pensare che le squadre ECA dovrebbero giocare solo nelle competizioni ECA, ma mi rendo conto che sarebbe un passo troppo grande da fare in questo momento, e a rimetterci sarebbe solo il movimento nazionale.

é anche comprensibile che le squadre non in europa vogliano giocare piú partite, che significa piú incassi a palazzo, che é quello su cui vive il basket oggi, visto il contratto TV non all'altezza. una possibile soluzione sarebbe quella di mantenere il campionato a 16 se non ridurre a 14. e creare una coppa italia per chi non é in europa, coppa o torneo, che da accesso ai playoff, da giocare tra chi non é in europa e chi dalle leghe inferiori vuole partecipare, una specie di lega adriatica infrasettimanale per chi vuole insomma. l'unico problema é incentivare e rendere importanti queste partite, assegnando quindi la coppa italia e la qualificazione PO ponderata sul piazzamento in LBA e dando piú riconoscimento economico rispetto ai risultati LBA.

oppure come sostengo io, dire a chi vuole giocare in ECA di giocare solo in ECA e fare una LBA piú ampia con partite spalmate sulla settimana, oltre che nel week end, per venire incontro alle esigenze di tutte le squadre e non solo di quelle che giocano in ECA.

le possibilitá ci sarebbero, ma sono tutte drastiche.
 
Obradovic propose la soluzione a questo, le squadre che giocano nelle competizioni ECA vengono automaticamente qualificate alla post season nazionale senza obbligo di giocare la RS nazionale. é una forte provocazione, ma fa capire bene come si intende il basket ECA rispetto a quello nazionale FIBA.

io personalmente sono ancora piú estremo nel pensare che le squadre ECA dovrebbero giocare solo nelle competizioni ECA, ma mi rendo conto che sarebbe un passo troppo grande da fare in questo momento, e a rimetterci sarebbe solo il movimento nazionale.

é anche comprensibile che le squadre non in europa vogliano giocare piú partite, che significa piú incassi a palazzo, che é quello su cui vive il basket oggi, visto il contratto TV non all'altezza. una possibile soluzione sarebbe quella di mantenere il campionato a 16 se non ridurre a 14. e creare una coppa italia per chi non é in europa, coppa o torneo, che da accesso ai playoff, da giocare tra chi non é in europa e chi dalle leghe inferiori vuole partecipare, una specie di lega adriatica infrasettimanale per chi vuole insomma. l'unico problema é incentivare e rendere importanti queste partite, assegnando quindi la coppa italia e la qualificazione PO ponderata sul piazzamento in LBA e dando piú riconoscimento economico rispetto ai risultati LBA.

oppure come sostengo io, dire a chi vuole giocare in ECA di giocare solo in ECA e fare una LBA piú ampia con partite spalmate sulla settimana, oltre che nel week end, per venire incontro alle esigenze di tutte le squadre e non solo di quelle che giocano in ECA.

le possibilitá ci sarebbero, ma sono tutte drastiche.

oppure aumentare il numero di confronti diretti in RS...con 14 squadre, una doppia andata e ritorno fa 52 partite (che sembrano tante, ma alla fine sono solo 2 a settimana per 6 mesi e mezzo, da inizio ottobre a metà aprile)...alzi il livello medio del torneo concentrando più giocatori buoni in meno squadre (si presume pure più solide finanziariamente) e giochi le auspicate partite in più (senza neppure i problemi di "considerazione" minore di cui godrebbe un qualsiasi torneo che non sia il campionato italiano vero) che garantiscono incassi più cospicui anche per le società di medio/bassa classifica...
 
concordo in pieno, da nazionalista io metterei anche l'obbligo per le squadre ECA di iscrivere comunque una squadra al campionato italiano che gioca con soli giocatori italiani (o con un numero limitato di stranieri) che diventerebbe una squadra B, cosa non molto bella, ma darebbe la possibilitá a molti giocatori italiani di giocare per un posto nella prima squadra o per la nazionale ecc...
 
oppure aumentare il numero di confronti diretti in RS...con 14 squadre, una doppia andata e ritorno fa 52 partite (che sembrano tante, ma alla fine sono solo 2 a settimana per 6 mesi e mezzo, da inizio ottobre a metà aprile)...alzi il livello medio del torneo concentrando più giocatori buoni in meno squadre (si presume pure più solide finanziariamente) e giochi le auspicate partite in più (senza neppure i problemi di "considerazione" minore di cui godrebbe un qualsiasi torneo che non sia il campionato italiano vero) che garantiscono incassi più cospicui anche per le società di medio/bassa classifica...

Ladro di idee!! Si scherza eh!

Secondo me soluzione ideale al contrario di 1) allargare a 18 squadre 2)creare competizioni in più che hanno valore prossimo allo zero. 3) escludere chi gioca in Eurolega (non ci credono neanche loro) dalle stagioni regolari dei campionati nazionali

Problematica.. come far andare giù a chi gioca in Europa un calendario con almeno 2 partite (magari double header) a settimana.. forse chi partecipa alle coppe Fiba è pure contento, così non si imbarca in trasferte improponibili, ma chi gioca in Eurolega? Chi la vuole giocare (leggi Virtus Bologna)? Sosterrebbero 3 partite a settimana? Anzi diciamo 4 o 5 a settimana considerando da domenica a domenica..
 
Ladro di idee!! Si scherza eh!

Secondo me soluzione ideale al contrario di 1) allargare a 18 squadre 2)creare competizioni in più che hanno valore prossimo allo zero. 3) escludere chi gioca in Eurolega (non ci credono neanche loro) dalle stagioni regolari dei campionati nazionali

Problematica.. come far andare giù a chi gioca in Europa un calendario con almeno 2 partite (magari double header) a settimana.. forse chi partecipa alle coppe Fiba è pure contento, così non si imbarca in trasferte improponibili, ma chi gioca in Eurolega? Chi la vuole giocare (leggi Virtus Bologna)? Sosterrebbero 3 partite a settimana? Anzi diciamo 4 o 5 a settimana considerando da domenica a domenica..
Una settimana da 8 giorni?
 
Una settimana da 8 giorni?

Lo sapevo che c'era un perfettino che doveva "stuzzicare"... basta leggere che ho specificato da domenica a domenica.. guarda lassù la Luna... la Luna eh... non il dito mi raccomando..

A parte far notare la Luna a Duncan...

Com'è messa l'Eurolega con le giornate di campionato? Mi pare che da quando hanno adottato la formula del girone unico ci siano anche turni al martedì ed al giovedì (non seguo l'Eurolega così da vicino.. lo ammetto sono uno di quelli che se gli dicono di pagare per il basket in Tv si tira indietro).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso