• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
noi stiamo qui a discutere ma di sicuro chi ne sa di piú é la EPG di sky.



mentre Eurosport di basket mica ne sa...

egp-ES.png



speriamo prendano i diritti loro il prossimo anno, lo dico per un amico della F :)
 
allora, per come é fatto il calendario é logico che una squadra che ha giocato il venerdi vinca sabato, visto che giocano tra di loro. premesso questo

2021: Olimpia - giovedì Testa di Serie 1
2020: Reyer - giovedì TdS 8
2019: Vanoli - giovedì TdS 4
2018: Torino - giovedì TdS 5
2017: Olimpia - giovedì Tds 1

in tutte le edizioni giocate su 4 giorni ha sempre vinto una squadra che ha giocato giovedí, mai una che ha giocato di venerdí.

per questo motivo hanno inserito il giorno di pausa tra quarti e semifinali, che era quello che Salvao voleva sapere.

poi se vogliamo stare a discutere sulla semantica andiamo avanti per sempre, il concetto mi sembra semplice, anche perché vincere di sabato e perdere di domenica non serve a nulla, non vinci la coppa cosí. quindi il concetto é chiaro.
Non è questione di semantica, ma di scrivere le cose come stanno. Tu prima hai detto una cosa (chi vince venerdì poi perde sabato), poi in questo ultimo commento un'altra, cioè che la Coppa Italia non è mai stata vinta da una che ha giocato venerdì. C'è da dire che ciò è successo perché la testa di serie n°1 ha diritto di scegliere giorno e orario in cui giocare e ovviamente optava per il giovedì. Quando si è disputato la Final 8 al forum di Assago Milano sceglieva lo slot serale per il pubblico, stavolta che si gioca a Pesaro non gliene frega niente e quindi ha optato per le 18.
Comunque io la pausa l'avrei messa sabato, non venerdì; meglio un giorno di pausa fra semifinale e finale. Cioè mercoledì due quarti di finale, giovedì gli altri due, venerdì semifinali e domenica finale.

Oggi le buschiamo dall'Olimpia. Già sono troppo più forti, in più la Dinamo ritorna da due settimane e mezzo di inattività causa covid.
 
Non voglio essere salomonico, anzi.. ma mi sembra di capire che il "punto" della domanda del perché il calendario è cambiato sia che "non è per ragioni televisive"... quindi vorrei tracciare una prima conclusione.. i quarti di finale interessano pochissimo... dopo avere visto Brescia-Trento, pur apprezzando l'impegno.. penso di poter dire che la formula a 8 non sia adatta all'Italia (mentre in Spagna ha molto più successo per la coppa del re). Mia personalissima opinione..
 
la spagna ha un altro livello di competizione, 4 squadre in eurolega, e altre ad alto livello in eurocup e champions league.

detto questo la coppa italia dovrebbe essere giocata ad eliminazione diretta tra tutte le squadre di LBA LNB ecc, al massimo con la formula a gironi della supercoppa, e questa dovrebbe essere una gara singola tra la vincente della coppa italia e il campionato. purtroppo questo si scontra con le idee della lega di televisizzare il piú possibile le competizioni che non sono il campionato. gli sponsor pagano per avere questa visibilitá.

Brescia Trento é stata una partita godevole, meno Olimpia Sassari, che per molti motivi non era una partita competitiva. io ho trascorso una piacevole serata guardando entrambe, ma non le ricorderó come memorabili. invece soddisfatto di Venezia in eurocup.
 
la spagna ha un altro livello di competizione, 4 squadre in eurolega, e altre ad alto livello in eurocup e champions league.

detto questo la coppa italia dovrebbe essere giocata ad eliminazione diretta tra tutte le squadre di LBA LNB ecc, al massimo con la formula a gironi della supercoppa, e questa dovrebbe essere una gara singola tra la vincente della coppa italia e il campionato. purtroppo questo si scontra con le idee della lega di televisizzare il piú possibile le competizioni che non sono il campionato. gli sponsor pagano per avere questa visibilitá.

Brescia Trento é stata una partita godevole, meno Olimpia Sassari, che per molti motivi non era una partita competitiva. io ho trascorso una piacevole serata guardando entrambe, ma non le ricorderó come memorabili. invece soddisfatto di Venezia in eurocup.

Però la formula (e la collocazione) è blindata e non è scelta della lega:Tutti in europa fanno F8 e tutti in questo weekend(con annessa sosta campionati e coppe sia FIBA che ULEB)
 
Però la formula (e la collocazione) è blindata e non è scelta della lega:Tutti in europa fanno F8 e tutti in questo weekend(con annessa sosta campionati e coppe sia FIBA che ULEB)

eh lo so, ma puoi sempre organizzare un torneo di qualificazione prima della stagione come hanno fatto per la supercoppa, ad eliminazione diretta non ci vuole molto. gestire le competizioni europee e quelle nazionali é sempre complicato, basta vedere il recupero di Venezia questa settimana, se la Reyer si fosse qualificata sarebbe stato un problema. e se allargano le competizioni europee si andrá sempre peggio, basta vedere l'eurolega e le pause per la nazionale.
 
Però la formula (e la collocazione) è blindata e non è scelta della lega:Tutti in europa fanno F8 e tutti in questo weekend(con annessa sosta campionati e coppe sia FIBA che ULEB)

Non credo proprio che la formula sia blindata.. e sia FIBA che Uleb concedono questa pausa (in teoria ad Uleb potrebbe anche non fregare niente ma non sono autolesionisti). Non tutte le nazioni hanno un F8 di coppa..

Sull'allargamento della coppa Italia onestamente ho i miei dubbi.. vedendo il livello di LNP non credo che potrebbero aggiungere granché quelle squadre.. e già la Brescia-Trento di ieri sera, ancorché gradevole a livello di agonismo (risultato sempre abbastanza in bilico) non ha fatto vedere grandi "contenuti".. anzi.. secondo me è specchio di un basket che deve fare i conti con budget che a livello europeo non sono tra i top.. sempre mia modestissima opinione..

P.s.
La Turchia ad esempio ha una formula con F4 giocata in sede unica, con quarti di finale giocati in altre sedi..
La Grecia ha una coppa a più fasi idem per la Francia
 
Ultima modifica:
per me il problema non è la formula, ma il livello imbarazzante delle squadre. io mi ricordo che 10-15 fa non vedevo l'ora arrivasse la coppa italia, mi sembrava quasi Natale...adesso faccio fatica a vederle!

diciamo quando si giocavano a forli per parlare del periodo: e per curiosità ho scelto un anno a caso (2004) e mi scendono le lacrime:
quarti:
siena - cantu
varese - treviso
scavolini - roma
skipper - napoli

adesso mi tocca vedere tortona-trieste.

dai raga, inutile che ci giriamo intorno...finche non tornerà il grano, non c'è formula che tenga. non si può guardare (e lo dice uno che, pur dicendolo, le guarda lo stesso ma con un'enorme tristezza dentro)
 
altre due belle partite ieri, la virtus con Teodosic é un'altra squadra, poco da dire, e ieri ha giocato una manciata di minuti, recuperato Hervey significa solo una cosa, mai piú Tessitori da 4, almeno spero :) a me Amedeo piace ma é un 5 non puó stare in campo da 4, ora, passato il periodo di urgenza, spero di vedere i lunghi ruotare come si deve. Delusissimo da Gentile a Brindisi, quel ragazzo ha talento da vendere, ma una testa ingestibile.

altra impresa di Tortona che passa contro Trieste, bella partita, due squadre divertenti da vedere, e in campionato il Derthona ha giá vinto contro la Virtus, si merita di essere in semifinale perché é una squadra gestita con bravura, impegno e oculatezza, e spesso questo conta piú del nome. a fine partita sassolino simpatico tolto dalla scarpa da Ramondino, che ricorda a Meneghin il pronostico da lui fatto :)


la simpaticissima presidenta di Brescia ha dichiarato che non ha prenotato l'albergo per domenica. era quello che tutti volevamo sapere.
 
per me il problema non è la formula, ma il livello imbarazzante delle squadre. io mi ricordo che 10-15 fa non vedevo l'ora arrivasse la coppa italia, mi sembrava quasi Natale...adesso faccio fatica a vederle!

diciamo quando si giocavano a forli per parlare del periodo: e per curiosità ho scelto un anno a caso (2004) e mi scendono le lacrime:
quarti:
siena - cantu
varese - treviso
scavolini - roma
skipper - napoli

adesso mi tocca vedere tortona-trieste.

dai raga, inutile che ci giriamo intorno...finche non tornerà il grano, non c'è formula che tenga. non si può guardare (e lo dice uno che, pur dicendolo, le guarda lo stesso ma con un'enorme tristezza dentro)
Il punto non possono essere i nomi delle squadre (o le città delle squadre) ma i nomi dei giocatori in campo, i cosiddetti protagonisti.
Io ho visto solo Brescia-Trento, quindi poco.. ma il livello è basso secondo me. Magari per problematiche di Covid o infortuni, ma basso.
Questo non significa che non si debba fare niente per modificare una formula, che se non cambiata in tempo potrebbe decretare "il decadimento" della coppa nazionale.. sempre che decada da un livello effettivamente alto e non sia sempre stata ad un livello non così alto.
In Italia abbiamo solo 2 società con budget "di livello europeo" e (purtroppo e/o per fortuna) non sempre vincono quelle due.. anche se nel basket esiste lo strano fenomeno, in controtendenza rispetto agli appassionati di altri sport, per il quale si sente quasi un senso "di giustizia" a vedere le squadre che spendono di più a vincere.
Detto questo, io penso che una formula "equa" della Coppa è quella che non mostra spettacoli "poco attraenti" per tifosi ed appassionati. Se siamo d'accordo che i quarti di finale sono stati programmati semplicemente in virtù di necessità logistiche, l'ammissione che "non se le fila nessuno" (le partite dei quarti) mi sembra abbastanza chiara.. i tifosi sono lodevoli a fare sacrifici enormi per presentarsi a Pesaro a seguire le proprie squadre... ma lo spettacolo in TV non smuove nessuno..
Non voglio fare solo polemica, spero in una critica costruttiva (anche se siamo in un forum tv dove non penso ci legga nessuno di quelli che comanda ma solo chi cerca partite in tv) dicendo che la formula "alla spagnola" la potremmo abbandonare anche solo per 1 o 2 edizioni.. ed il fatto che si riconosca l'inutilità mediatica dei quarti, ma si continui ad avere questa formula, mi sembra tanto un comportamento da prima repubblica dello sport.. nessuno muove un dito, anche se la situazione (forse) non è quella giusta..

Sempre mia opinione, sia chiaro..
 
io non capisco queste critiche sui quarti di finale, a parte Olimpia Dinamo, dove Sassari era in una condizione impossibile dopo il Covid, c'é sempre stata partita, belle giocate e partite combattute. poi é logico che organizzare i quarti di finale di una competizione con il 35% di capienza non aiuta, e mettere le partite in contemporanea con inter liverpool, napoli barcellona e le altri di europa league da il colpo di grazia in TV.

ma il basket giocato é stato godibile, almeno per chi lo ha visto, c'é stato un upset, cosa che negli altri sport sarebbe celebrata, qui invece passa come banale, si giudicano le partite in base al nome delle squadre, ci sono tante cose di cui parlare, l'iniziativa di Armani che ha fatto andare i lavoratori del suo stabilimento a vedere la partita gratis e senza usare ferie o permessi, la storia del Derthona, che fossimo alle march madness la gente impazzirebbe, qui si critica che Tortona non merita di essere li perché é Tortona? spero di aver letto male.

anche a me non piace il formato delle F8, ne discutevamo ieri, ma una volta che si va in campo si guarda il basket giocato, che sicuramente ieri é stato migliore di certo blowouts che si vedono in NBA, con cittá piú importanti di Tortona e giocatori sicuramente migliori di Della Valle o Mike Daum.
 
anche a me non piace il formato delle F8, ne discutevamo ieri, ma una volta che si va in campo si guarda il basket giocato, che sicuramente ieri é stato migliore di certo blowouts che si vedono in NBA, con cittá piú importanti di Tortona e giocatori sicuramente migliori di Della Valle o Mike Daum.

Io ho visto 1 partita, non mi è sembrata così esaltante, tra l'altro sottolineato pure da Michelini al commento tecnico, stranamente onesto.
I problemi, se li vogliamo definire così, sono su due piani. Una qualità (sorvoliamo su chi cita i nomi delle squadre) che giocoforza è bassa (mai mi sarei aspettato un giocatore del Molloy College in Italia) ed una promozione "di quel che c'è" che potrebbe (forse) essere migliore.. se non si vedono questi due nodi, secondo me si può dire che "il basket è in salute" (cit.)

P.s.
Aggiungo.. quello di cui sopra non significa che c'è un abbandono dello sport da parte di tifosi ed appassionati. La gente continuerà a seguire l'Olimpia, la Dinamo o la Virtus.. ma rimarranno i soliti e chi si avvicina da "neutro" ne rimane leggermente perplesso.. almeno secondo me.
 
Basta vedere il rendimento delle squadre italiane nelle coppe europee(ad esempio Trento...).

In Champions League Treviso ha perso di 41 in casa contro una squadra turca di seconda fascia.
 
Venezia, che non gioca la coppa italia, ha demolito in casa Gran Canaria che é prima in eurocup.
 
Per me è tutto sommato un buon format e le sorprese degl ultimi anni dove non c'è mai stata la "finale annunciata" stanno li a dimostrarlo,per quanto riguarda la qualità,è ovvio che non sia un livello di 20 anni fa,ma ci sono squadre e giocatori di buon livello e divertenti da veder giocare
 
Per me è tutto sommato un buon format e le sorprese degl ultimi anni dove non c'è mai stata la "finale annunciata" stanno li a dimostrarlo,per quanto riguarda la qualità,è ovvio che non sia un livello di 20 anni fa,ma ci sono squadre e giocatori di buon livello e divertenti da veder giocare
L'anno di Torino-Brescia rimarrà nella storia.
 
Il punto non possono essere i nomi delle squadre (o le città delle squadre) ma i nomi dei giocatori in campo, i cosiddetti protagonisti.
Io ho visto solo Brescia-Trento, quindi poco.. ma il livello è basso secondo me. Magari per problematiche di Covid o infortuni, ma basso.
Questo non significa che non si debba fare niente per modificare una formula, che se non cambiata in tempo potrebbe decretare "il decadimento" della coppa nazionale.. sempre che decada da un livello effettivamente alto e non sia sempre stata ad un livello non così alto.
In Italia abbiamo solo 2 società con budget "di livello europeo" e (purtroppo e/o per fortuna) non sempre vincono quelle due.. anche se nel basket esiste lo strano fenomeno, in controtendenza rispetto agli appassionati di altri sport, per il quale si sente quasi un senso "di giustizia" a vedere le squadre che spendono di più a vincere.
Detto questo, io penso che una formula "equa" della Coppa è quella che non mostra spettacoli "poco attraenti" per tifosi ed appassionati. Se siamo d'accordo che i quarti di finale sono stati programmati semplicemente in virtù di necessità logistiche, l'ammissione che "non se le fila nessuno" (le partite dei quarti) mi sembra abbastanza chiara.. i tifosi sono lodevoli a fare sacrifici enormi per presentarsi a Pesaro a seguire le proprie squadre... ma lo spettacolo in TV non smuove nessuno..
Non voglio fare solo polemica, spero in una critica costruttiva (anche se siamo in un forum tv dove non penso ci legga nessuno di quelli che comanda ma solo chi cerca partite in tv) dicendo che la formula "alla spagnola" la potremmo abbandonare anche solo per 1 o 2 edizioni.. ed il fatto che si riconosca l'inutilità mediatica dei quarti, ma si continui ad avere questa formula, mi sembra tanto un comportamento da prima repubblica dello sport.. nessuno muove un dito, anche se la situazione (forse) non è quella giusta..

Sempre mia opinione, sia chiaro..

ovviamente se non si era capito il mio non era un riferimento ai paesi coinvolti. ma ai giocatori che quelle squadre presentavano. treviso quell'anno vinse da testa di serie numero 6 con edney nicola marconato garbajosa bulleri e compagnia. ora vedere questa roba qui che viene proposta per me è un pugno al cuore. e mi tocca sperare nella finale milano virtus per avere almeno un qualcosa di decente
 
Io ho visto 1 partita, non mi è sembrata così esaltante, tra l'altro sottolineato pure da Michelini al commento tecnico, stranamente onesto.
I problemi, se li vogliamo definire così, sono su due piani. Una qualità (sorvoliamo su chi cita i nomi delle squadre) che giocoforza è bassa (mai mi sarei aspettato un giocatore del Molloy College in Italia) ed una promozione "di quel che c'è" che potrebbe (forse) essere migliore.. se non si vedono questi due nodi, secondo me si può dire che "il basket è in salute" (cit.)

P.s.
Aggiungo.. quello di cui sopra non significa che c'è un abbandono dello sport da parte di tifosi ed appassionati. La gente continuerà a seguire l'Olimpia, la Dinamo o la Virtus.. ma rimarranno i soliti e chi si avvicina da "neutro" ne rimane leggermente perplesso.. almeno secondo me.

esatto. o sono di tortona e la tifo (o di brescia e la tifo), ma io perchè mai dovrei avvicinarmi in quella che è la grande vetrina del basket italiano se non sono già un appassionato-tifoso? per vedere della valle o macura? dai non scherziamo, facevamo fatica già quando mettevamo sul piatto, citando il 2004 che ho preso in considerazione prima e (e prendendo un giocatore per squadra) edney, alphonso ford, mike penberthy, andrea meneghin, myers, david vaterpool, shaun stonerook e gianluca basile( 1 per squadra). poi potete dire quello che volete, ma nascondere la testa sotto la sabbia per me non ha molto senso
 
Per me è tutto sommato un buon format e le sorprese degl ultimi anni dove non c'è mai stata la "finale annunciata" stanno li a dimostrarlo,per quanto riguarda la qualità,è ovvio che non sia un livello di 20 anni fa,ma ci sono squadre e giocatori di buon livello e divertenti da veder giocare
Quoto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso