Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

62 era Rete Oro
69 era Telelazio (che poi trasmetteva TV 2000)
Inoltre, se non erro, il 65 era Televita.
Idea TV mi pare fosse 35.
Sui vari contenuti, invece, ho ricordi molto confusi, troppo lontani, e poi praticamente non li ho mai seguiti...

Forse ho ricordi confusi ma Idea Tv era una "succursale" di TeleStudio e trasmetteva sul 29 da Monte Cavo ma era di difficile ricezione in quanto le antenne di IV erano puntate tutte su Monte Mario. Il 28 di Rai 2 quasi lo oscurava in potenza. Sul 35 mi ricordo Rai2 da Monte Cavo. Sul 36 e 37 c'era Magic Tv e Tele Capitol dello stesso editore: Nunzio Fabrizio.
Probabilmente la mia memoria non è affidabile e parliamo di periodi diversi quindi tutto da leggere con beneficio del dubbio.
 
Confermo che Idea TV era un po' la seconda rete di Telestudio, ma all'epoca dell'analogico, occupava il canale UHF 26 non ricordo però se da Monte Cavo, ma mi sembra di sì.
Tuttavia, le zone più meridionali della capitale lo ricevevano con alcune interferenze provenienti dal sito RAI di Velletri, che trasmetteva Rai 2 sul medesimo canale UHF.
Sul 29 c'era Super 3, presente anche sul 42. Per le primissime trasmissioni sperimentali DVB-T, utilizzarono proprio il 29.
 
Confermo che Idea TV era un po' la seconda rete di Telestudio, ma all'epoca dell'analogico, occupava il canale UHF 26 non ricordo però se da Monte Cavo, ma mi sembra di sì.
Tuttavia, le zone più meridionali della capitale lo ricevevano con alcune interferenze provenienti dal sito RAI di Velletri, che trasmetteva Rai 2 sul medesimo canale UHF.
Sul 29 c'era Super 3, presente anche sul 42. Per le primissime trasmissioni sperimentali DVB-T, utilizzarono proprio il 29.

Perfetto AG, "me quadra" pure a me ora... Thanks.
Per caso ti ricordi chi trasmetteva sull'11 VHF (h1) fine anni 70? A me sembra di ricordare Tele Radio Sicilia. Sto cercando in rete ma non trovo nulla. Mi ricordo solo che per riceverla andavo sul tetto del condominio con un televisorino portatile. Sarebbe bello individuare la prima vera radiovisione, anche se era fatta in modo molto approssimativo.
 
Se la memoria non mi inganna su VHF 10 c'era Teleradio Ostia, poi diventato Canale 10, mentre sul canale VHF 11 c'era proprio Tele Radio Sicilia, che però non trasmetteva né dai Castelli né da Monte Mario ma, sempre se non erro, da Monte Gennaro. ;)
 
Di ricordi ce ne sono un'infinita' nel Lazio; ricordo ai tempi dell'analogico anche d'estate ed in periodi caldi le propagazioni che provenivano dalla Sardegna, negli anni 80 TCS (Telecosta Smeralda) che era associata al relay di Italia 1 sul CH 29 UHF, che proveniva da M.Limbara tanto per citarne uno e molti altri esempi.
 
Grande SL 48.. tv mitica che è praticamente delle mie parti.. anche se non l'ho mai seguita, ho notato una volta solo che stavano trasmettendo il ballo liscio da una sala da ballo nelle vicinanze di Latina.:D
 
Se la memoria non mi inganna su VHF 10 c'era Teleradio Ostia, poi diventato Canale 10, mentre sul canale VHF 11 c'era proprio Tele Radio Sicilia, che però non trasmetteva né dai Castelli né da Monte Mario ma, sempre se non erro, da Monte Gennaro. ;)

Ari-grazie!
'Sto forum è una fonte inesauribile per la storia della tv. Dagli anni 80 per finire ai vari switch off. Bellissimo!
PS abito vicino alla ex sede di TRS, via Re Enzo. Con la morte del fondatore e del figlio Pinto ormai resiste solo il sito con le selezioni originali del rock anni '70 (https://www.trsradio.net/). Ora sui 102.3 MHz modula Radio Regione anche se non ha un palinsesto. Il portoncino chiuso con sopra la "plafoniera" con su scritto "SILENZIO ON AIR" da un senso di tristezza. Tutto cambia, tutto evolve.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti....una preoccupazione che mi sta sopraggiungendo nelle ultime ore.....Fino ad oggi non mi sono preoccupato più di tanto perchè ho messo un'ottima antenna UHF posizionata nel modo migliore possibile con un ottima amplificazione che riesce a servire tutte le stanza.....Ho eliminato l'antenna VHF già da due anni perchè quel poco che arrivava era in SD. Ma con i prossimi cambiamenti c'è pericolo che debba rimettere l'antenna VHF per fruire dei canali in HD? La mia zona non è mai stata coperta bene. Le provai tutte, antenne e amplificatori ma c'è sempre stato il problema della rifrazione termica....orari in cui scompaiono i canali ecc ecc. Non riesco a capire.....forse non ho letto abbastanza se con la rimodulazione i canali Rai 123 HD andranno a finire al posto degli 123 SD o ci sarà solo un cambio di numerazione. Spero che qualcuno mi possa spiegare.....Grazie
 
L'antenna VHF servirà soltanto per il misterioso mux nazionale n.12 che anche nel Lazio sarà sul CH 05 VHF, per ora non me ne preoccuperei.
 
Buongiorno a tutti....una preoccupazione che mi sta sopraggiungendo nelle ultime ore.....Fino ad oggi non mi sono preoccupato più di tanto perchè ho messo un'ottima antenna UHF posizionata nel modo migliore possibile con un ottima amplificazione che riesce a servire tutte le stanza.....Ho eliminato l'antenna VHF già da due anni perchè quel poco che arrivava era in SD. Ma con i prossimi cambiamenti c'è pericolo che debba rimettere l'antenna VHF per fruire dei canali in HD? La mia zona non è mai stata coperta bene. Le provai tutte, antenne e amplificatori ma c'è sempre stato il problema della rifrazione termica....orari in cui scompaiono i canali ecc ecc. Non riesco a capire.....forse non ho letto abbastanza se con la rimodulazione i canali Rai 123 HD andranno a finire al posto degli 123 SD o ci sarà solo un cambio di numerazione. Spero che qualcuno mi possa spiegare.....Grazie
Sì, l'8 marzo Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD dovrebbero essere in VHF, gli SD in UHF. Da maggio-giugno la Rai sarà tutta in UHF.
 
Se non ho capito male, dall'8 Marzo il Mux 1 Rai, contenente le 3 Rai in SD più RaiNews, dovrebbe essere trasformato nel Mux R (Regionalizzato) e contenere le versioni HD di Rai 1, 2, 3 con versioni differenti all'interno della stessa Regione Lazio. Per la zona di Viterbo dovrebbe contenere i TGR di Lazio, Toscana e Umbria con denominazione Mux R - 4.
Mentre nel caso delle altre province, il Mux R - 3 conterrà i TGR di Lazio, Abruzzo e Molise.
Per la zona di Roma, il Mux R - 3 sarà trasmesso provvisoriamente da Monte Mario ch 9 e da Monte Cavo Costarelle ch 11. Poi a Maggio/Giugno nuovo swich off se lo si può chiamare così e il Mux R sarà trasmesso sul ch 30.
 
Tutto esatto.
L'unica differenza del mux R nel Lazio, nel periodo compreso tra 8 marzo e refarming, è che, per quanto ne so, Rete Oro continuerà a farne parte.
Quindi nel Lazio c'è un pezzetto di banda occupata in più, quindi non so se questo andrà a scapito del bitrate delle reti Rai, ma tenderei ad escluderlo, o magari, in via del tutto temporanea, mia ipotesi, potrebbero inserire una versione in meno dei TGR regionali in più, tipo Lazio + una sola altra regione.
Questo solo perché, dando un'occhiata di tanto in tanto su Rete Oro, non vedo alcuna informativa al riguardo su un su spegnimento o cambio di frequenza/Mux.
Per le regioni confinanti non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, in quanto ci sono siti extra laziali che servono il Lazio (es. Argentario e Peglia), ma, così a memoria, non il contrario.
 
Ultima modifica:
Per la zona di Roma, il Mux R - 3 sarà trasmesso provvisoriamente da Monte Mario ch 9 e da Monte Cavo Costarelle ch 11. Poi a Maggio/Giugno nuovo swich off se lo si può chiamare così e il Mux R sarà trasmesso sul ch 30.
Se fossi in loro l'8 marzo ripristinerei il 30 in Toscana (eccetto la provincia di Arezzo), Marche, Lazio (eccetto la provincia di Rieti), Puglia e Basilicata. Tanto è la frequenza futura, e così abitui già i telespettatori, e prima c'era il mux B.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso