In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Il GOP non può non esserci nell'MPEG, è un dato che ci dice come vengono organizzate le immagini primarie e non primarie, cioè quelle che vengono e non vengono rigenerate per intero.
Più il GOP è stretto, e più banda consumi, perché rigeneri più spesso per intero le immagini.

Se usate Mediainfo, non sempre questo software riporta tutti i dati, ma questo non significa non esistano. A volte manca anche la riga del bitrate video, ad esempio.
 
Probabilmente è come dici tu io ho confrontato vari spezzoni .ts dei canali e mi è balzato all' occhio la sola differenza che ho detto e poi mi sono un minimo documentato ritenendo plausibile il dubbio. Faccio presente che i parametri M ed N ci sono nei files esaminati
@Lanus come ho detto non l'ho trovato in nessun altro canale quindi anche se il discorso tecnico di ZWOBOT corrisponde al vero rimane il dubbio che quei due canali Mediainfo lo rileva e solo per quelli con schermo nero per l' appunto!


 
Refarming RAi 5W

11013 V
1 RAI MR 1 (Lom/Pie/ER)
3 RAI MR 8 (Lig/Sar/Tos)
5 RAI MR 2 (AltoAd/SudTir/Tre)
11 RAI DAB+ (data)

11016 h
1 RAI MR 5 (Pug/Bas/Mol)
4 RAI MR10 (Cal/Sic/Bas)
5 RAI MR 10 (Cal/Sic/Bas)

11179 V
4 RAI MUX A
5 RAI MUX B
6 RAI MR 7 (Fri/Bis/VdA)
14 RAI TGR LAZIO

11637 V
7 RAI MR 3 (Laz/Abr/Mol)
8 RAI MR9 (Mar/Umb/Abr)
10 RAI MR11 (Cam/Bas/Cal)

11679 H
1 RAI MR 6 (ER/Ven/Lom)
2 RAYWAY VENETO
3 RAI MR 4 (Laz/Tos/Umb)

Tutte le versioni MR occupano circa 20 mbit.
La versione di RAI3 HD è farlocca in quanto trasmette con circa 0,6 mb
Le tre rai3 regionali sono rimaste coi soliti 1,7 mb circa in SD
 
Ultima modifica:
Refarming RAi 5W

11013 V
1 RAI MR 1 (Lom/Pie/ER)
3 RAI MR 8 (Lig/Sar/Tos)
5 RAI MR 2 (AltoAd/SudTir/Tre)
11 RAI DAB+ (data)

11016 h
1 RAI MR 5 (Pug/Bas/Mol)
4 RAI MR10 (Cal/Sic/Bas)
5 RAI MR 10 (Cal/Sic/Bas)

11179 V
4 RAI MUX A
5 RAI MUX B
6 RAI MR 7 (Fri/Bis/VdA)
14 RAI TGR LAZIO

11637 V
7 RAI MR 3 (Laz/Abr/Mol)
8 RAI MR9 (Mar/Umb/Abr)
10 RAI MR11 (Cam/Bas/Cal)

11679 H
1 RAI MR 6 (ER/Ven/Lom)
2 RAYWAY VENETO
3 RAI MR 4 (Laz/Tos/Umb)

Tutte le versioni MR occupano circa 20 mbit.
La versione di RAI3 HD è farlocca in quanto trasmette con circa 0,6 mb
Le tre rai3 regionali sono rimaste coi soliti 1,7 mb circa in SD

Grazie
 
Il GOP non può non esserci nell'MPEG, è un dato che ci dice come vengono organizzate le immagini primarie e non primarie, cioè quelle che vengono e non vengono rigenerate per intero.
Più il GOP è stretto, e più banda consumi, perché rigeneri più spesso per intero le immagini.

Se usate Mediainfo, non sempre questo software riporta tutti i dati, ma questo non significa non esistano. A volte manca anche la riga del bitrate video, ad esempio.

Mi permetto di fare una precisazione: così vale certamente fino a MPEG-2 e MPEG-4 ASP. ;)

In MPEG-4 AVC (H.264) i fotogrammi possono essere interi (le immagini che hai chiamato "rigenerate" per intero), ovvero gli I-Frames cioè non basati su fotogrammi precedenti e successivi (P e B frames), anche all'interno dello stesso GOP, in quanto è stato introdotto l'IDR (Instantaneous Decoder Refresh), che è questo il nuovo "delimitatore" dei GOP. Mentre nei codec precedenti il GOP era obbligatoriamente in corrispondenza degli I-Frame, ora è in corrispondenza degli IDR-Frames, e gli i I-frames possono stare dentro ad uno stesso GOP. Questo serve perché con H.264, per aumentare l'efficienza di compressione, i fotogrammi referenti non sono più necessariamente singoli fotogrammi (subito precedenti o subito futuri), ma anche diversi precedenti (di solito 3-4 si usa nella Full-HD), che quindi sono nella sequenza anche prima dell'I-Frame; per cui se si "spezzasse" la sequenza in corrispondenza di un semplice I frame, I successivi potrebbero essere corrotti perché mancano i fotogrammi necessari su cui si basa il fotogramma attuale e che nella sequenza sono prima dell'I-frame(e ovviamente dopo l'IDR-frame che c'era, oltre all'IDR-frame stesso).
 
Ultima modifica:
Hai spiegato sicuramente molto ma molto meglio, e anzi ti ringrazio per aver spiegato in poche parole la questione IDR, ma non volevo addentrarmi tanto, era solo per dare una risposta al volo, in quanto era stato ipotizzato che il GOP fosse il reponsabile della mancata visione di alcuni canali, quando invece è proprio qualcosa di intrinseco del codec video, e non può non esserci.
 
Sì, sì quello certamente :)
Al limite la problematicità potrebbe stare nel "chiuso" o "aperto". Il secondo aumenta di pochino l'efficienza di codifica, ma il contro è che rende tutta la 'catena' dei frame non divisibile in nessun punto senza correre il rischio di corromperla. Per cui credo sia più "rognoso" da non far escludere che qualche decoder altrettanto "rognoso" possa non digerirlo e mostrare qualche sintomo. Sui lettori DVD/DivX certamente c'è stata in passato questa problematica legata al GOP che doveva essere preferibilmente chiuso, pur essendo perfettamente aderente alle specifiche anche "aperto".
 
Aggiunto nel feed ER anche radio Bruno TV (lo ricevo sul DT)
 
Mux RL Sardegna 1

Videolina da oggi in MPEG 4

Ritornano visibili Videolina 2 e Sardegna 1
 
Indietro
Alto Basso