Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente intendo dire che dovrebbero partecipare alla gara per comprare quei diritti, non che li debbano avere "per diritto"
Diciamo che all'inizio potrebbero/dovrebbero adottare la politica dei piccoli spacciatori...dar via qualche "caramella" anche in perdita pur di crearsi l'affezionata clientela di "tossici" di domani...
 
Le tue idee sono molto interessanti (perchè sono molto simili alle mie :laughing7:). Poi ovviamente le "sfumature" si possono ritagliare, e molte spigolature debbono venire fuori da chi è "esperto del mestiere". Posto che di "esperti del mestiere" adatti a promuovere il basket non ne vedo, lo stesso Gandini è un ex-calcio che ragiona ancora molto con concetti calcistici, magari soddisfa di più i presidenti LBA rispetto a Bianchi, ma rimane ancorato a concetti calcistici del "contrattone che risolve il campionato". Se riesce a stipularlo, il contrattone, gli stringo la mano.. altrimenti è lui che dovrebbe.. passare la mano.
Diciamo che la situazione che descrivi è una sommatoria delle esperienze passate, io aggiungo questa che secondo me poteva essere uno sviluppo successivo:
-Creazione di un pacchetto (o pacchetti) di telecronache già confezionate da "girare" (tramite agenti zonali) ad emittenti locali che operano fuori dagli "hub" del campionato di LBA. Ad esempio offro ad un'emittente ligure 3/4 partite da trasmettere in diretta sulle sue frequenze ad un prezzo non dico irrisorio, ma inizialmente basso (politica di penetrazione dei prezzi).
Questo permette di raggiungere un pubblico più vasto .. e ricordo a tutti la popolarità che ebbe nel nord Italia l'Ambrì Piotta, nota squadra di hockey ticinese grazie al fatto che la Tv svizzera ne trasmetteva le partite (qualche tempo fa). Diciamo che secondo me questo sarebbe un passo più difficoltoso, ma meglio congeniato rispetto ad una futura LBA Tv che rimarrebbe confinata nella "nicchia" di cui Baraldi parla..
Passi necessari ad uno sport come il basket, che se sbarca in "prime time" patisce la scarsa popolarità nazionale (della LBA non dello sport) e subisce batoste come quella di gennaio 2022

Mia opinione..

Poi tutto il discorso sulla qualità del video, sul supporto social va sicuramente affrontato.. ma dopo..
ma vedere 3\4 partite a varie tv non credo sia la strada giusto si dovrebbero vendere le trasferte esempio di Milano a telelombardina e magari con obligo di andre sul sat e in diretta internet e magari la lega gli da una diretta basket quando Milano gioca in casa
 
allora scrivo in Bulgaro per davvero...:doubt:

come lo devo spiegare che le tv locali sono necessarie ma NON devono essere l'unica via di esposizione?

ci devono essere 3 livelli:

1) la tv nazionale (in chiaro), per cui in RS è più che sufficiente la vetrina di un match a settimana e poi nei PO si aumenta la copertura (fino a garantire tutta la finale in chiaro a livello nazionale)...e su questo livello bisogna pure pretendere qualità sia audio/video che degli slot di trasmissione

2) le tv locali, che hanno il pregio, tra mille difetti, di raggiungere gratuitamente una buona fetta dei vari mercati locali (che di norma sono quelli cui sono interessati gli sponsor delle squadre), ampliando magari con un po' di fortuna il bacino di appassionati nel tempo (certo non puoi decuplicare il pubblico medio di un evento da mattina a sera)

3) un servizio OTT degno di tal nome disponibile per tutti coloro che vogliono "tutto e di più" con la massima qualità e comodità

secondo me, solo con una sinergia tra tutti questi livelli di esposizione si possono mantenere gli appassionati hardcore che già ci sono e allo stesso tempo alimentare una tenue speranza di allargare pian piano l'interesse anche fuori dalla solita cerchia...

altrimenti, se non coinvolgi le realtà locali (senza chiedere oboli extra, vista la situazione di molte famiglie in questo periodo) non allarghi la platea, se togli le OTT scontenti (e rischi seriamente di perdere) ciò che già hai e se non aumenti l'interesse generale passando per quello locale delle piazze coinvolte, ti puoi scordare che una tv nazionale (ancorchè con una sorta di obbligo morale, come la rai) sia interessata a sprecare tempo e denaro in qualcosa che interessa 2 gatti...

è necessario innescare un circolo vizioso (edit: nooo...volevo scrivere virtuoso ovviamente) che aumenti (pian piano, ma con flusso costante nel tempo) la base cui offrire il prodotto sui media e, di conseguenza, anche quella dei giovanissimi praticanti, altrimenti si vivrà sempre di alti e bassi, congiunture favorevoli e sfavorevoli, sperando che arrivi un giorno un fenomeno sul campo che diventi pure gradito ai media non sportivi e allora si potrà festeggiare una nuova era dell'oro (ma di Valentino Rossi ce n'è stato uno solo...e faceva un altro sport)...

ps e si sa che fine fa chi vive sperando...:icon_rolleyes:

Il punto 2 Fu attuato qualche stagione fa limitatamente alle trasferte,perchè si riteneva che le gare interne avrebbero ridotto gli accessi a palazzo,ricordo che Olimpia Milano l'aveva Milanow,non mi sembra con grande fortuna.
Capisco perfettamente il tuo discorso,ma la vedo sostanzialmente complicata:I media locali sono"superati" per il target che imho ci si deve prefiggereI,l fenomeno extrasportivo andrebbe in NBA in tempo zero.
Vedrei pene l'acquisto dei diritti da parte di un servizio già più presente nel mercato sportivo,ad esempio Dazn che possa fare un pò di pubblicità all'interno di altri eventi "maggiori" Serie A di calcio,oppure Sky(che però ha il focus altrove)
 
ma vedere 3\4 partite a varie tv non credo sia la strada giusto si dovrebbero vendere le trasferte esempio di Milano a telelombardina e magari con obligo di andre sul sat e in diretta internet e magari la lega gli da una diretta basket quando Milano gioca in casa
Non hai letto? Oltre (sottolineo oltre) alla esposizione delle locali coinvolte negli Hub della lega si può vendere ad emittenti non coinvolte in hub.. per ampliare il bacino d'utenza ancor di più..
 
Il punto 2 Fu attuato qualche stagione fa limitatamente alle trasferte,perchè si riteneva che le gare interne avrebbero ridotto gli accessi a palazzo,ricordo che Olimpia Milano l'aveva Milanow,non mi sembra con grande fortuna.
Capisco perfettamente il tuo discorso,ma la vedo sostanzialmente complicata:I media locali sono"superati" per il target che imho ci si deve prefiggereI,l fenomeno extrasportivo andrebbe in NBA in tempo zero.
Vedrei pene l'acquisto dei diritti da parte di un servizio già più presente nel mercato sportivo,ad esempio Dazn che possa fare un pò di pubblicità all'interno di altri eventi "maggiori" Serie A di calcio,oppure Sky(che però ha il focus altrove)

Sono in totale disaccordo con queste affermazioni.. ma mi piace sapere.. qual è il "target" che secondo te ci si deve prefiggere? Il pubblico di DAZN, quello di Sky?
 
In realtà Gandini viene da uno sport ancora minore del basket, è stato giocatore (in serie A), dirigente e telecronista di hockey ghiaccio, prima di essere assunto e introdotto al mondo del calcio da Berlusconi (per cui all'inizio si occupava appunto di hockey sia da telecronista della nhl nella telepiu' degli esordi che poi da dirigente nell'avventura della polisportiva Milan)...

Quindi mi stupisce parecchio questo suo attuale atteggiamento nella direzione della LBA...

Non so quanto fare da dirigente nella polisportiva AC Milan (poi naufragata) possa avere aiutato Gandini, dubito che la gestione Berlusconi di quella polisportiva potesse lontanamente avvicinarsi ai parametri attuali del basket (ma anche nelle discipline in cui si cimentò penso che fosse fuori serie).
Se guardiamo agli USA, triste dirlo, ma di ex-giocatori ai vertici di leghe professionistiche ce ne sono pochi.. c'è gente che ha studiato giurisprudenza/marketing ecc ecc.. nelle migliori università (va beh Stern veniva da Rutgers ma gli vogliamo bene lo stesso).
 
Non hai letto? Oltre (sottolineo oltre) alla esposizione delle locali coinvolte negli Hub della lega si può vendere ad emittenti non coinvolte in hub.. per ampliare il bacino d'utenza ancor di più..
Ho letto non sono d'accordo sul vendere 3/4 partite a tv locali perché secondo me ci dovrebbero essere dei punti fissi dove appassionati sa che c'è tale squadra
 
Sono in totale disaccordo con queste affermazioni.. ma mi piace sapere.. qual è il "target" che secondo te ci si deve prefiggere? Il pubblico di DAZN, quello di Sky?

Secondo me i target sono due:A breve termine un utente già interessato allo sport in genere, a cui proporre il prodotto LBA senza confinarlo(cosa successa con la pur eccellente copertura Es player): A medio-lungo termine,cercare di sfuttare anche il traino di NBA,svecchiare il target e il prodotto tout court
 
Secondo me i target sono due:A breve termine un utente già interessato allo sport in genere, a cui proporre il prodotto LBA senza confinarlo(cosa successa con la pur eccellente copertura Es player): A medio-lungo termine,cercare di sfuttare anche il traino di NBA,svecchiare il target e il prodotto tout court

A me sembra che il target di "breve termine" sia la descrizione del pubblico di Sky o Dazn.. cioè chi ha un abbonamento "generico" e non ne vuole aprire un altro. Rimane un bacino di utenza molto ristretto. Secondo me "breve termine" come target possiamo coinvolgere chi ha interessi "territoriali" come ad esempio chi vive a Reggio Emilia e provincia, nel trevigiano o nelle Marche.. un pubblico eterogeneo che non è "ultra specializzato" nello sport. Idem il lungo termine, punti a coinvolgere gli appassionati di NBA.. ma siamo sicuri che gli appassionati di NBA siano un numero maggiore di quelli appassionati di basket italiano (ed europeo)?
 
Fino all'avvento di Eurosport, le tv locali potevano trasmettere le gare interne(o esterne) in diretta.
Tuttora possono prendere i diritti di differita dalla società stesse( La maggior parte delle squadre ha copertura)

In A-2 tuttora viene permessa la diretta casalinga( anche se a dire il vero la parte del bando che ne' regolava la vendita non la trovo più)
 
Ho letto non sono d'accordo sul vendere 3/4 partite a tv locali perché secondo me ci dovrebbero essere dei punti fissi dove appassionati sa che c'è tale squadra
Interessante.. quindi se una emittente volesse provare a proporre al proprio pubblico il basket LBA non potrebbe, perchè "non sono punti fissi"? Quindi, perchè chiedere a Rai di trasmettere su Rai2 una gara di finale.. se non è un "Punto fisso"?
 
Fino all'avvento di Eurosport, le tv locali potevano trasmettere le gare interne(o esterne) in diretta.
Tuttora possono prendere i diritti di differita dalla società stesse( La maggior parte delle squadre ha copertura)

In A-2 tuttora viene permessa la diretta casalinga( anche se a dire il vero la parte del bando che ne' regolava la vendita non la trovo più)
La liberalizzazione delle tv locali avvenne quando LBA si staccò da Sky e dal contratto in esclusiva se non sbaglio.. "la finestra" di tempo in cui le TV locali potevano trasmettere in diretta le trasferte è durata più o meno due anni.. fu una novità mai vista prima di allora, poi da allora tutti han copiato o provato a copiare.. in A2 la richiesta del mercato è assai minore che in Serie A .. i motivi sono tanti, uno dei quali la formula assurda della seconda divisione nazionale che infatti verrà cambiata nel giro di 3/4 anni tornando al girone unico.

Come già scritto prima, la differenza tra una diretta ed una differita del lunedì è come tra "fare l'amore in prima persona e guardare altri che lo fanno"... ci si può divertire eh.. ma insomma..
 
Ieri il presidente della Lega Basket Umberto Gandini è stato ospite a SportitaliaMercato.


Puntata recuperabile sull'applicazione di Sportitalia
 
Interessante.. quindi se una emittente volesse provare a proporre al proprio pubblico il basket LBA non potrebbe, perchè "non sono punti fissi"? Quindi, perchè chiedere a Rai di trasmettere su Rai2 una gara di finale.. se non è un "Punto fisso"?
Parlavo di emittenti locali non nazionali avere le fare su rai due sarebbe una buona pubblicità
 
Oddio nel Calcio in C e D la vendita anche alle tv locali è prassi consolidata(anche se in C l'hanno ridotta a 6 gare esterne, per le OTT) , le tv pugliesi si contendono ogni anno i diritti colpo su colpo. In D c'è stato un anno con molte big e investimenti ingenti.

Tornando al Basket ci sono piazze che troverebbero subito una tv locale. Ma io trovo che la formula ott + tv nazionale sia la migliore. Al limite potrebbero copiare la Lega pro e dare qualche trasferta.a tv locali.
 
Non so quanto fare da dirigente nella polisportiva AC Milan (poi naufragata) possa avere aiutato Gandini, dubito che la gestione Berlusconi di quella polisportiva potesse lontanamente avvicinarsi ai parametri attuali del basket (ma anche nelle discipline in cui si cimentò penso che fosse fuori serie).
Se guardiamo agli USA, triste dirlo, ma di ex-giocatori ai vertici di leghe professionistiche ce ne sono pochi.. c'è gente che ha studiato giurisprudenza/marketing ecc ecc.. nelle migliori università (va beh Stern veniva da Rutgers ma gli vogliamo bene lo stesso).
Be', direi che il budget della squadra di Volley dell'epoca, fatti i dovuti paragoni, era superiore a quello dell'Olimpia e/o della Virtus BO attuali nel basket...
E anche nell'hockey avevano creato una delle migliori squadre d'Europa in un campionato dove avevano almeno 3/4 concorrenti vere (e infatti ci mise alcune stagioni per arrivare all'agognato successo -con l'aiuto del fallimento di 2 di quelle rivali e il ridimensionamento di tutto il resto del movimento, all'inizio del tracollo che l'ha portato alla miseria attuale)...
 
Parlavo di emittenti locali non nazionali avere le fare su rai due sarebbe una buona pubblicità
Scusa tanto.. ma se un'emittente locale avesse dei "buchi" domenicali e volesse proporre del basket, dico provarci a proporre del basket ai suoi "utenti" domenicali.. che problema ci sarebbe? Si chiama politica di penetrazione anche questa.. ti propongo del basket, se la risposta è "buona" continuo.. altrimenti passo oltre.
Questa cosa non è mai stata fatta prima, come le dirette sulle TV locali.. ed anche quella cosa ebbe i suoi detrattori.. che si vedevano dare ragione per i disservizi e scarsa qualità video, mentre la risposta di pubblico non fu per niente deludente.. magari perché prima di "bocciare" un'iniziativa si è provato a vedere se funzionava? Forse..
 
Be', direi che il budget della squadra di Volley dell'epoca, fatti i dovuti paragoni, era superiore a quello dell'Olimpia e/o della Virtus BO attuali nel basket...
E anche nell'hockey avevano creato una delle migliori squadre d'Europa in un campionato dove avevano almeno 3/4 concorrenti vere (e infatti ci mise alcune stagioni per arrivare all'agognato successo -con l'aiuto del fallimento di 2 di quelle rivali e il ridimensionamento di tutto il resto del movimento, all'inizio del tracollo che l'ha portato alla miseria attuale)...
La politica di gestione sportiva [edit] berlusconiana è questa, mi pare che pure col Monza nel calcio non è che abbia qualche innovazione da proporre nel panorama gestionale sportivo italiano.
Mettici una montagna di soldi, prendi i migliori ed emergerai.. politica semplice e diretta... come dargli torto? Magari i soldi per il Monza li mette lui, nel basket chi li mette i soldi in stile berlusconiano? :doubt:
 
Ultima modifica:
Oddio nel Calcio in C e D la vendita anche alle tv locali è prassi consolidata(anche se in C l'hanno ridotta a 6 gare esterne, per le OTT) , le tv pugliesi si contendono ogni anno i diritti colpo su colpo. In D c'è stato un anno con molte big e investimenti ingenti.

Tornando al Basket ci sono piazze che troverebbero subito una tv locale. Ma io trovo che la formula ott + tv nazionale sia la migliore. Al limite potrebbero copiare la Lega pro e dare qualche trasferta.a tv locali.

Parliamo di dirette.. dagli anni 80 le società di calcio, anche di Serie C, vendono il diritto di trasmissione in differita della partita.. non sono sicuro di chi sia arrivato prima a far fare le dirette delle partite di campionato sulle TV locali..

Non ho mai detto che "non lo fa nessuno adesso" ma mi sembra che su base consolidata come avvenne in quei due campionati di basket non ce n'erano altri.. c'erano dirette sul canale regionale di Rai3 (perchè Rai3 trasmette i notiziari regionali) quando c'erano problemi di ordine pubblico..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso