Purtroppo non sono aggiornato completamente sullo stato dell'arte attuale delle varie tecnologie (quando studiavo io si stavano facendo le prime sperimentazioni sull'UMTS), poi ho preso altre strade professionali e non ho più approfondito, ma questi argomenti mi interessano sempre.
Sicuramente incide la distanza dal Mix (anzi è il fattore predominante) e la Sicilia è bella lontana (magari averne uno a Roma aiuterebbe), però 76 ms neanche con la peggiore ADSL io li ho mai sperimentati (e non abito al Nord). E anche la velocità pura (sia di download che di upload) mi pare forse addirittura più bassa rispetto a un LTE -A con 3 bande aggregate (anche con telefoni di fascia medio bassa). Poi sicuramente ottimizzeranno, in fondo hanno appena acceso.
Hai ragione a dire che l'operazione di marketing che è stata fatta intorno al 5G è stata fuorviante per l'utente: ad esempio, aldilà dello stucchevole complottismo che è stato fatto sulle famigerate onde millimetriche, molti ignorano che è soprattutto nell'IoT e in molti contesti real-time che il 5G vedrà la sua massima applicazione. Quindi, alla fine forse ci può anche stare una velocità non eccelsa, ma dal ping basso non si può prescindere, secondo me.
Vedremo se riusciranno in tempi brevi a migliorare ancora di più l'infrastruttura, che già ha fatto passi di gigante rispetto ai primi anni, quando giravano mezza Europa prima di arrivare in Francia.
Attenzione però, n28 non offre velocità alte per caratteristiche tecniche e complice anche la poca ampiezza di spettro … è una banda per fare copertura.
Con 5G N78, quello più comunque ad oggi, la situazione cambia soprattutto per chi ha 80 mhz come Vodafone e Tim.
Per la questione mmwave, a parer mio, è solo ignoranza… ma tanto molto probabilmente non avranno mai luce in Italia. (Tra un po’ per obblighi di legge metteranno qualche sito con mmwave in posti sperduti ma probabilmente neanche funzioneranno. Non vale la pena spenderci soldi per farle funzionare visto che mancano anche i dispositivi compatibili in Europa)
Ora frequenze alte, come 80Ghz, vengono usate solo per ponti punto -punto tra stazioni radio come backhauling
Comunque per il discorso ping e instradamenti in generale, Iliad è migliorata molto negli ultimi mesi. Poi certo, si può sempre migliorare
Ultima modifica: