In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Purtroppo non sono aggiornato completamente sullo stato dell'arte attuale delle varie tecnologie (quando studiavo io si stavano facendo le prime sperimentazioni sull'UMTS), poi ho preso altre strade professionali e non ho più approfondito, ma questi argomenti mi interessano sempre.
Sicuramente incide la distanza dal Mix (anzi è il fattore predominante) e la Sicilia è bella lontana (magari averne uno a Roma aiuterebbe), però 76 ms neanche con la peggiore ADSL io li ho mai sperimentati (e non abito al Nord). E anche la velocità pura (sia di download che di upload) mi pare forse addirittura più bassa rispetto a un LTE -A con 3 bande aggregate (anche con telefoni di fascia medio bassa). Poi sicuramente ottimizzeranno, in fondo hanno appena acceso.
Hai ragione a dire che l'operazione di marketing che è stata fatta intorno al 5G è stata fuorviante per l'utente: ad esempio, aldilà dello stucchevole complottismo che è stato fatto sulle famigerate onde millimetriche, molti ignorano che è soprattutto nell'IoT e in molti contesti real-time che il 5G vedrà la sua massima applicazione. Quindi, alla fine forse ci può anche stare una velocità non eccelsa, ma dal ping basso non si può prescindere, secondo me.
Vedremo se riusciranno in tempi brevi a migliorare ancora di più l'infrastruttura, che già ha fatto passi di gigante rispetto ai primi anni, quando giravano mezza Europa prima di arrivare in Francia.

Attenzione però, n28 non offre velocità alte per caratteristiche tecniche e complice anche la poca ampiezza di spettro … è una banda per fare copertura.

Con 5G N78, quello più comunque ad oggi, la situazione cambia soprattutto per chi ha 80 mhz come Vodafone e Tim.


Per la questione mmwave, a parer mio, è solo ignoranza… ma tanto molto probabilmente non avranno mai luce in Italia. (Tra un po’ per obblighi di legge metteranno qualche sito con mmwave in posti sperduti ma probabilmente neanche funzioneranno. Non vale la pena spenderci soldi per farle funzionare visto che mancano anche i dispositivi compatibili in Europa)

Ora frequenze alte, come 80Ghz, vengono usate solo per ponti punto -punto tra stazioni radio come backhauling

Comunque per il discorso ping e instradamenti in generale, Iliad è migliorata molto negli ultimi mesi. Poi certo, si può sempre migliorare :)
 
Ultima modifica:
Per la questione mmwave, a parer mio, è solo ignoranza… ma tanto molto probabilmente non avranno mai luce in Italia. (Tra un po’ per obblighi di legge metteranno qualche sito con mmwave in posti sperduti ma probabilmente neanche funzioneranno. Non vale la pena spenderci soldi per farle funzionare visto che mancano anche i dispositivi compatibili in Europa)
Però gli operatori per la B257 hanno comunque speso fior di quattrini, difficile per me che non accendano nulla su quelle frequenze. Magari non nell'immediato ma in prospettiva sì.
 
Però gli operatori per la B257 hanno comunque speso fior di quattrini, difficile per me che non accendano nulla su quelle frequenze. Magari non nell'immediato ma in prospettiva sì.

N257.

Il punto è che in Europa non esistono smartphone per mmwave. È un cane che si morde la coda, da una parte abbiamo gli operatori che ovviamente non spendono soldi per un qualcosa che non si può utilizzare e le varie Apple/Samsung non inseriscono il comparto mmwave perché sarebbero soldi sprecati.
Senza dimenticarsi che in Italia ci sono anche i limiti CEM stringenti.

Ieri dimenticavo che Fastweb le usa per la FWA dove disponibile con la sua CPE.
 
Ultima modifica:
N257.

Il punto è che in Europa non esistono smartphone per mmwave. E in Italia ci sono anche i limiti CEM stringenti.

Ieri dimenticavo che Fastweb le usa per la FWA dove disponibile con la sua CPE.
Sì, N257, scusa, in realtà volevo scrivere banda 257 poi ho abbreviato, ma la B è per LTE in effetti.
Potrebbero allora cedere in sublicenza quella porzione di spettro ad altri operatori FWA, è fattibile?
 
Sì, N257, scusa, in realtà volevo scrivere banda 257 poi ho abbreviato, ma la B è per LTE in effetti.
Potrebbero allora cedere in sublicenza quella porzione di spettro ad altri operatori FWA, è fattibile?

Si possono accordare come meglio vogliono, lo dice proprio il bando. Ovviamente poi ognuno ha prevalenza sul suo blocco di 200Mhz (altro punto: i Mhz a disposizione sono anche “pochi”, in altri stati si arriva ad avere 800Mhz). Fastweb satura facilmente il settore con 200Mhz e x utenti.
Da non sottovalutare anche la questione dei limiti CEM, già oggi i vari operatori hanno seri problemi in molte parti d’Italia. Con le mmwave il tutto peggiorerebbe e non di poco.
 
Si possono accordare come meglio vogliono, lo dice proprio il bando. Ovviamente poi ognuno ha prevalenza sul suo blocco di 200Mhz (altro punto: i Mhz a disposizione sono anche “pochi”, in altri stati di arriva ad avere 800Mhz).
Da non sottovalutare anche la questione dei limiti CEM, già oggi i vari operatori hanno seri problemi in molte parti d’Italia.
Però se non ricordo male, proprio sulle frequenze più alte, essendo prevista una maggiore capillarità, le potenze in gioco dovrebbero essere molto più basse. Si sforano lo stesso i limiti imposti dalla normativa (che, per inciso, in Italia è incredibilmente anacronistica)?
 
Però se non ricordo male, proprio sulle frequenze più alte, essendo prevista una maggiore capillarità, le potenze in gioco dovrebbero essere molto più basse. Si sforano lo stesso i limiti imposti dalla normativa (che, per inciso, in Italia è incredibilmente anacronistica)?

Ma un minimo di manovra serve, qui in Italia ci sono AAU (per n78) con 5-10W oppure, in altri casi, in cui non si riesce a mettere On Air neanche una banda 4G. All’estero la situazione è completamente opposta.

Comunque gli operatori in riunioni tecniche hanno chiaramente detto che per ora non trovano “use case” per le mmwave, situazione comunque simile in tutta l’Europa.
Vedremo da 3/4 anni in stadi, stazioni ect.
 
Ma un minimo di manovra serve, qui in Italia ci sono AAU (per n78) con 5-10W oppure, in altri casi, in cui non si riesce a mettere On Air neanche una banda 4G. All’estero la situazione è completamente opposta.

Comunque gli operatori in riunioni tecniche hanno chiaramente detto che per ora non trovano “use case” per le mmwave, situazione comunque simile in tutta l’Europa.
Vedremo da 3/4 anni in stadi, stazioni ect.
In Italia ci sono i "comitati", c'è un comitato per tutto.
Depensanti che passano le giornate intere al cellulare (senza auricolari) o che dormono col router sul comodino, ma poi si preoccupano dell'elettrosmog e scendono in piazza, rigorosamente con lo smartphone in mano, a protestare contro chi proprio quel dispositivo permette loro di usare.
Lasciamo perdere...
 
In Italia ci sono i "comitati", c'è un comitato per tutto.
Depensanti che passano le giornate intere al cellulare (senza auricolari) o che dormono col router sul comodino, ma poi si preoccupano dell'elettrosmog e scendono in piazza, rigorosamente con lo smartphone in mano, a protestare contro chi proprio quel dispositivo permette loro di usare.
Lasciamo perdere...

Dimentichi i comuni “no antenne” che tra ricorsi e contro-ricorsi al TAR si perdono anni in burocrazia e soldi pubblici per poi comunque fare stazioni radio base :)

Lasciamo perdere sì, siamo anche O.T. ora :)
 
Aquistando ai supermercati la sim di attivazione, quella da 19 euro...

è poi possibile passare dalla tariffa da 10 euro a quella da 8 euro?
 
No. Iliad permette solo upselling (per esempio, passare dalla tariffa da 8 euro a quella di 10 euro) oppure allo stesso prezzo di avere più giga (avevo la giga 120 a 10 euro e sono passato alla giga 150 allo stesso prezzo).
 
Ciao a tutti, avrei una mia esperienza da condividere, per capire se è normale ciò che mi accade con Iliad, oppure no.
Da poco ho acquistato una SIM solo dati da utilizzare in un router 4G. Sostanzialmente succede che ogni tanto - almeno una volta al giorno - non scambia più dati, pur essendo regolarmente connesso alla rete, o la velocità di navigazione crolla. Riavvio il router e tutto torna a posto. E' una cosa normale, un limite tecnico di Iliad? Oppure può essere un problema del rotuer?
Specifico che in precedenza avevo la SIM di un altro operatore e non acccadeva nulla di tutto ciò.

Grazie per l'attenzione e l'eventuale risposta. :)
 
Prova a vedere se nelle impostazioni del router c'è una impostazione che fa cadere la connessione una volta al giorno (magari durante la notte) dovrebbe migliorare la situazione :) così facendo dovrebbe negoziare un ip in autonomia e non crearti questo problema
 
Indietro
Alto Basso