2 spunti.. vecchia polemica sul sistema Auditel, sistema che "calcola" gli ascolti, quindi molto fallibile. Tutti ricordano che una trasmissione sulla rai nella notte ebbe ascolti di 100K spettatori ma si seppe poi che in onda era andata "la nebbia" (quando si rovina il supporto mediatico).
Secondo spunto.. quindi ci sono solo 200K spettatori del basket sul chiaro perché "tutti" si sono rifugiati sullo streaming (a pagamento)? Ci credi davvero? Non metto in dubbio la bontà del servizio streaming, ma la quantità.. contiamoli e vediamo quanta gente c'era sulla rete (si può contare anche meglio che con Auditel).
Quindi su cosa dobbiamo ragionare e portare a supporto? La percezione che ognuno di noi ha dello sport=
Quindi il succo del ragionamento è.. se ho sponsor locali, non posso mostrarmi alla nazione? Ma te che guardi in TV, le maglie degli sponsor o i giocatori che giocano questo sport? Parlo di play off, ti assicuro che tanta gente "neutrale" i play off se può se li guarderebbe..
L'affermazione inziale è errata ed i fatti della pandemia l'hanno confermato. Il budget dei club di LBA viene fatto prevalentemente dagli sponsor/soci del club.
I palazzi pieni indicano una dicotomia tra presenze al palazzo ed attrazione in TV.. non sono negativi.
Il basket è l'unico sport pro assieme al calcio..
il succo che fai fatica a comprendere, perché non sono l'unico che ha provato a spiegarti, ma continui a non afferrare, é semplice. se ho sponsor di livello regionale o locale, é logico che io faccia i conti su questo, quindi se mi aumenta del 20% gli intoriti dal locale e mi va in pari o diminuisce del 5% quello del nazionale, io squadra di Reggio Emilia, Brescia, Trento ecc... sono contenta del risultato. perché ho rpodotto un utile.
se invece per la campagna espansionistica nazionale che tu sostieni fermamente, con i top player di livello nazionale e mondiale, sinonimo secondo te di successo, mi cala il locale di quel 20% é mi cresce il nazionale anche del 10 o 15% sono in negativo. non é difficile da comprendere.
perché se alle squadre di LBA togli il supporto locale, le magliette saranno piú belle e pulite, senza tutti quei loghi, ma le casse cominceranno a piangere, perché il basket attuale é fatto di botteghino e supporto locale. togli questo e il sistema rallenta.
la strategia della LBA non é difficile da comprendere, fortificare il locale dove le squadre hanno radici e creano utili, e aumentare la presenza social, che é una presenza nazionale, per aumentare il bacino di utenza, in modo che le squadre possano aspirare ad avere contratti di sponsorizzazione e collaborazione a livello nazionale.
ti sorprende che sia solo la Virtus la squadra attiva nel dichiarare tramite AD che il free nazionale é il loro obiettivo e non senti gli altri 14 AD dire lo stesso, anzi, l'utente Tylermets ha postato le dichiarazioni dell AD di reggio emilia che si dichiarava al settimo cielo per i risultati raggiunti e che programmava ulteriori miglioramenti con il ritorno della squadra al Palabigi dopo aver giocato 2 anni a Bologna, perché con la squadra coinvolta a livello locale si aspettano maggor supporto da territorio.
quindi la questione é semplice, crediamo alle dichiarazioni degli AD delle squadre di serie A, oppure crediamo alle nostre impressioni basate sulla non conoscenza di tutti i dati a disposizione.