Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so se sono piú sorpreso che tu pensi di rappresentare il 25% del totale della "nicchia" o quantomeno parlare a nome del 25% oppure il fatto che ti definisci superappassionato e nella stessa frase sostieni di non riuscire a vedere certe partite se non sono in 4k con contorno vario.

dovesse vincere Eleven, l'appassionato vero, si troverebbe LBA, eurolega ed eurocup, nazionali complete nello stesso abbonamento a 8 euro al mese, ti sembra negativo? avere tutto nello stesso posto ad un prezzo popolare?
Io mi ritengo un appassionato di basket. La soluzione non la vedo positiva per le mie tasche. Ad agosto 2021 mi sono assicurato un anno di Discovery + a €30 con il quale ho visto la Serie A. Inoltre ho Now con il quale vedo la NBA, l'Eurolega e l'Eurocup con il quale non le vedrò nella loro totalità, ma me la faccio bastare. Fare un ulteriore abbonamento non mi va molto.
 
Io mi ritengo un appassionato di basket. La soluzione non la vedo positiva per le mie tasche. Ad agosto 2021 mi sono assicurato un anno di Discovery + a €30 con il quale ho visto la Serie A. Inoltre ho Now con il quale vedo la NBA, l'Eurolega e l'Eurocup con il quale non le vedrò nella loro totalità, ma me la faccio bastare. Fare un ulteriore abbonamento non mi va molto.

grazie duncan per l'appoggio. onestamente a me sembra scontato (tanto da ribadire che sottoscrivo col sangue) una perdita almeno del 25% e allora il lavoro di Gandini che senso ha? siamo partiti con "abbiamo 100, la nicchia, adesso puntiamo a 150" e perdi almeno 25 e non ti potrà mai e poi mai entrare nessuno di nuovo a meno che non stai nei primi 9 canali del digitale.

perchè diciamo le cose come stanno, un tifoso di una squadra che era abbonato ad eurosport player, disdice e passa di qua senza problemi, ma chi come ne non tifa o magari è solo un simpatizzante di qualche squadra (con già altri abbonamenti attivi) in questo momento pensa "sai cosa ti dico caro Gandini, io quello che riesco a vedere bene...altrimenti me ne farò una ragione concentrandomi sul resto del basket che posso vedere in tv". ma nessuno queste cose in lega le vede?
 
Io non so di quanto sia più alta l'offerta di Eleven, ma ragioniamo:

-Discovery partner della Lega da anni ormai;
-Trasmissione di 2 partite su Eurosport 2 per ogni giornata, playoff e Coppa Italia per una platea potenziale di più di 6 milioni di abbonati tra Sky e Dazn;
-4K per le finals;
-Streaming che non dà problemi e qualità video standard;
-Partita in chiaro sulla Rai più Coppa Italia e playoff che comunque garantivano un minimo di ascolto in più.

Con Eleven:
-La partita in chiaro che non si sa come e dove sarebbe trasmessa;
-Qualità video a 25 fps;
-Perdita delle partite che vengono trasmesse su Eurosport 2 (e tra l'altro la stessa Lega nel bando ha scritto che chi prende tutte le partite deve garantire un minimo di partite su un canale tv tradizionale, che ovviamente Eleven non ha);
-Abbonamento in più da sottoscrivere per chi ha già altri servizi con cui guarda altro.

Poi se l'offerta di Eleven è superiore di 10 milioni a quella di Discovery ok, ma se l'offerta è di poco superiore tra le 2 cose che possono garantire Discovery e Eleven non ci sono paragoni.
 
2 spunti.. vecchia polemica sul sistema Auditel, sistema che "calcola" gli ascolti, quindi molto fallibile. Tutti ricordano che una trasmissione sulla rai nella notte ebbe ascolti di 100K spettatori ma si seppe poi che in onda era andata "la nebbia" (quando si rovina il supporto mediatico).
Secondo spunto.. quindi ci sono solo 200K spettatori del basket sul chiaro perché "tutti" si sono rifugiati sullo streaming (a pagamento)? Ci credi davvero? Non metto in dubbio la bontà del servizio streaming, ma la quantità.. contiamoli e vediamo quanta gente c'era sulla rete (si può contare anche meglio che con Auditel).

Quindi su cosa dobbiamo ragionare e portare a supporto? La percezione che ognuno di noi ha dello sport=

Quindi il succo del ragionamento è.. se ho sponsor locali, non posso mostrarmi alla nazione? Ma te che guardi in TV, le maglie degli sponsor o i giocatori che giocano questo sport? Parlo di play off, ti assicuro che tanta gente "neutrale" i play off se può se li guarderebbe..

L'affermazione inziale è errata ed i fatti della pandemia l'hanno confermato. Il budget dei club di LBA viene fatto prevalentemente dagli sponsor/soci del club.
I palazzi pieni indicano una dicotomia tra presenze al palazzo ed attrazione in TV.. non sono negativi.

Il basket è l'unico sport pro assieme al calcio..

il succo che fai fatica a comprendere, perché non sono l'unico che ha provato a spiegarti, ma continui a non afferrare, é semplice. se ho sponsor di livello regionale o locale, é logico che io faccia i conti su questo, quindi se mi aumenta del 20% gli intoriti dal locale e mi va in pari o diminuisce del 5% quello del nazionale, io squadra di Reggio Emilia, Brescia, Trento ecc... sono contenta del risultato. perché ho rpodotto un utile.

se invece per la campagna espansionistica nazionale che tu sostieni fermamente, con i top player di livello nazionale e mondiale, sinonimo secondo te di successo, mi cala il locale di quel 20% é mi cresce il nazionale anche del 10 o 15% sono in negativo. non é difficile da comprendere.

perché se alle squadre di LBA togli il supporto locale, le magliette saranno piú belle e pulite, senza tutti quei loghi, ma le casse cominceranno a piangere, perché il basket attuale é fatto di botteghino e supporto locale. togli questo e il sistema rallenta.

la strategia della LBA non é difficile da comprendere, fortificare il locale dove le squadre hanno radici e creano utili, e aumentare la presenza social, che é una presenza nazionale, per aumentare il bacino di utenza, in modo che le squadre possano aspirare ad avere contratti di sponsorizzazione e collaborazione a livello nazionale.

ti sorprende che sia solo la Virtus la squadra attiva nel dichiarare tramite AD che il free nazionale é il loro obiettivo e non senti gli altri 14 AD dire lo stesso, anzi, l'utente Tylermets ha postato le dichiarazioni dell AD di reggio emilia che si dichiarava al settimo cielo per i risultati raggiunti e che programmava ulteriori miglioramenti con il ritorno della squadra al Palabigi dopo aver giocato 2 anni a Bologna, perché con la squadra coinvolta a livello locale si aspettano maggor supporto da territorio.

quindi la questione é semplice, crediamo alle dichiarazioni degli AD delle squadre di serie A, oppure crediamo alle nostre impressioni basate sulla non conoscenza di tutti i dati a disposizione.
 
Quello che dici è vero. Però ad oggi (e sottolineo ad oggi) Eleven Sports non ha garantito una qualità soddisfacente, soprattutto perché ha trasmesso le partite a 25FPS, fatto che le rende totalmente inguardabili a mio giudizio.

Ecco sta roba nel 2022 da parte di un servizio streaming è inammissibile.
Ci si è lamentati tanto di dazn per il frame ballerino e di eleven?

Ben venga un eleven sports con tutto il basket sia chiaro(a quel punto darei disdetta discovery e festa) peró ci vogliono delle garanzie di qualita e visione(a me del 4k o pre/post partita non interessa se mi fai vedere tutte le partite con unico abbonamento e come me conosco tanti altri garantito).

A 25 fps il basket no dai.
 
Bologna Basket ipotizza, non so quanto realisticamente, TV8 come canale in chiaro d'appoggio per Eleven Sports.
 
Ultima modifica:
TV8 è di Sky... La vedo difficile (poi tutto può essere, per carità)
 
il succo che fai fatica a comprendere, perché non sono l'unico che ha provato a spiegarti, ma continui a non afferrare, é semplice. se ho sponsor di livello regionale o locale, é logico che io faccia i conti su questo, quindi se mi aumenta del 20% gli intoriti dal locale e mi va in pari o diminuisce del 5% quello del nazionale, io squadra di Reggio Emilia, Brescia, Trento ecc... sono contenta del risultato. perché ho rpodotto un utile.
Anzitutto ti ringrazio della stima (quando dici che faccio fatica a comprendere). Comunque questo fatto che "Il locale" sia in conflitto con "il nazionale" mi sembra abbastanza fantasioso come concetto.. cioè il salumificio di Brescia sponsorizza se vai in locale, ma se il suo nome lo vedono in tutta Italia allora risolve il contratto? Mah!
se invece per la campagna espansionistica nazionale che tu sostieni fermamente, con i top player di livello nazionale e mondiale, sinonimo secondo te di successo, mi cala il locale di quel 20% é mi cresce il nazionale anche del 10 o 15% sono in negativo. non é difficile da comprendere.

perché se alle squadre di LBA togli il supporto locale, le magliette saranno piú belle e pulite, senza tutti quei loghi, ma le casse cominceranno a piangere, perché il basket attuale é fatto di botteghino e supporto locale. togli questo e il sistema rallenta.
Quindi il concetto tuo, ed a tuo dire comprensibile a tutti, è che se le Tv nazionali si interessano del basket, gli sponsor locali se ne vanno.. basato su quale esperienza?
la strategia della LBA non é difficile da comprendere, fortificare il locale dove le squadre hanno radici e creano utili, e aumentare la presenza social, che é una presenza nazionale, per aumentare il bacino di utenza, in modo che le squadre possano aspirare ad avere contratti di sponsorizzazione e collaborazione a livello nazionale.
La seconda parte l'ho rilevata anche io, e poi.. la presenza sui social è solo locale? Non mi pare che FB o IG o altri mettano il ban geografico.. anzi..

ti sorprende che sia solo la Virtus la squadra attiva nel dichiarare tramite AD che il free nazionale é il loro obiettivo e non senti gli altri 14 AD dire lo stesso, anzi, l'utente Tylermets ha postato le dichiarazioni dell AD di reggio emilia che si dichiarava al settimo cielo per i risultati raggiunti e che programmava ulteriori miglioramenti con il ritorno della squadra al Palabigi dopo aver giocato 2 anni a Bologna, perché con la squadra coinvolta a livello locale si aspettano maggor supporto da territorio.
Io non mi sono mai detto sorpreso delle dichiarazioni dell'AD di Virtus BO, le ho solo registrate. Le dichiarazioni dell'AD di Reggio Emilia non provano niente, perchè registra la soddisfazione di una figura del club, che non fa bilancio. Semmai fa bilancio i soldini che l'AD mette nella società.
quindi la questione é semplice, crediamo alle dichiarazioni degli AD delle squadre di serie A, oppure crediamo alle nostre impressioni basate sulla non conoscenza di tutti i dati a disposizione.
Scusa tutto si riconduce alle dichiarazioni dell'AD di Reggio Emilia quindi? A me pare che non tanto le "nostre impressioni" ma i numeri dei bilanci, depositati in quanto il basket di Serie A è uno sport pro, ci dicono che gli introiti maggiori sono quelli da sponsorizzazioni.. ed al massimo gli introiti da biglietteria arrivano al 25% delle attività.. chiaro che nessuno vuole rinunciare al 25% degli introiti, ma chiaro anche che solo con quei soldi non vai avanti.. senza ci vai avanti per 1 o 2 anni poi molli perché la tua azienda non è che può lavorare per far giocare a basket in Serie A qualcuno..
 
vogliamo parlare del lato economico, visto che avete sollevato la questione?

1) quanto l'utente paga per l'abbonamento é una questione tra il detentore dei diritti e l'utente. la lega i soldi li prende lo stesso sia che ci siano utenti in difficoltà economica, sia che tutti siano Onassis.
2) se l'offerta di eleven é 10 per il solo OTT e l'offerta discovery per OTT + PAY + Free é 8, cioè più bassa, c'é un gigantesco problema. perché la LBA non é una onlus. come non lo é la lega serie A. loro puntano a massimizzare gli incassi, e vedere un offerta da tre pacchetti inferiore all'offerta da 1 pacchetto é un grosso problema che non si può minimizzare con ragionamenti su cosa é logico e non logico. conta il denaro in queste aste, altrimenti avrebbero fatto come diceva Baraldone, tutto gratis alla RAI e ciao bando.
3 il mercato TV é un mercato concorrenziale, dove gli utenti possono muoversi da un servizio all'altro, se qualcuno si é legato per anni ad un servizio per via di un'offerta a suo giudicare vantaggiosa, non può lamentarsi che le carte in tavola cambino. io ho sempre detto che l'unica arma a disposizione dell'utente é la disdetta, e i servizi OTT di danno l'arma più potente di tutti, l'abbonamento mensile che si disdice senza problemi, se l'utente si vende per un lungo periodo al servizio in cambio si uno sconto, l'unico da condannare é l'utente, che ha scambiato la sua arma principale per uno sconto. a quel punto se qualcuno ha discovery per 1 anno a 30 euro sono fatti suoi, frega nulla alla lega se un utente é abbonato a Disney+ perché soggiogato dalla moglie o a Sky con vincolo a 18 mesi, non é nell'interesse della lega risolvere queste situazioni, loro puntano al ritorno economico.

é brutto dirlo, ma vi vantate degli sconti che ricevete dai servizi come se fosse una conquista dell'utente, quando invece vi vendete per poco e siete obbligati a pagare anche quando i diritti che vi interessano passano di mano, e vi sentite in diritto di lamentarvi per aver volontariamente rinunciato all'unica arma in vostro possesso per fare valere i vostri diritti.
 
Credo che si debba comunque prendere in considerazione il fatto che delle offerte ne verrà discusso in Assemblea di lega. Questo può anche significare che, con le dovute giustificazioni, la lega possa rigettare tutte le proposte e passare a contrattazioni private per ogni singolo pacchetto.. correggetemi se sbaglio.
 
Se questioni di soldi è giusto che vinca Eleven,ma per questioni di visibilità sarebbe un passo indietro,la cosa mi fa ridere visto le dichiarazioni che abbiamo letto in passato sul argomento.
 
grazie duncan per l'appoggio. onestamente a me sembra scontato (tanto da ribadire che sottoscrivo col sangue) una perdita almeno del 25% e allora il lavoro di Gandini che senso ha? siamo partiti con "abbiamo 100, la nicchia, adesso puntiamo a 150" e perdi almeno 25 e non ti potrà mai e poi mai entrare nessuno di nuovo a meno che non stai nei primi 9 canali del digitale.

perchè diciamo le cose come stanno, un tifoso di una squadra che era abbonato ad eurosport player, disdice e passa di qua senza problemi, ma chi come ne non tifa o magari è solo un simpatizzante di qualche squadra (con già altri abbonamenti attivi) in questo momento pensa "sai cosa ti dico caro Gandini, io quello che riesco a vedere bene...altrimenti me ne farò una ragione concentrandomi sul resto del basket che posso vedere in tv". ma nessuno queste cose in lega le vede?
È chiaro che noi vediamo la cosa dal punto di vista dell'utente finale, sia dal punto economico che da quello qualitativo che di quantità e speriamo che anche la Lega Basket pensi agli utenti e non solo a spuntare l'offerta più remunerativa. Io, allo stato attuale, non credo che mi abbonerei a Eleven Sports, considerato che sono oltre 8 mesi di campionato (quindi €64/72), che, a quanto leggo qui, la qualità non è buona e che manterrei comunque Discovery + per altre cose (ciclismo, WWE e tennis). Tv8 come soluzione per il chiaro mi sembra improbabile.
 
sul sito della champions stanno dando live il sorteggio della coppa. per l'italia Sassari e Reggio
 
Anzitutto ti ringrazio della stima (quando dici che faccio fatica a comprendere). Comunque questo fatto che "Il locale" sia in conflitto con "il nazionale" mi sembra abbastanza fantasioso come concetto.. cioè il salumificio di Brescia sponsorizza se vai in locale, ma se il suo nome lo vedono in tutta Italia allora risolve il contratto? Mah!

Quindi il concetto tuo, ed a tuo dire comprensibile a tutti, è che se le Tv nazionali si interessano del basket, gli sponsor locali se ne vanno.. basato su quale esperienza?

La seconda parte l'ho rilevata anche io, e poi.. la presenza sui social è solo locale? Non mi pare che FB o IG o altri mettano il ban geografico.. anzi..


Io non mi sono mai detto sorpreso delle dichiarazioni dell'AD di Virtus BO, le ho solo registrate. Le dichiarazioni dell'AD di Reggio Emilia non provano niente, perchè registra la soddisfazione di una figura del club, che non fa bilancio. Semmai fa bilancio i soldini che l'AD mette nella società.

Scusa tutto si riconduce alle dichiarazioni dell'AD di Reggio Emilia quindi? A me pare che non tanto le "nostre impressioni" ma i numeri dei bilanci, depositati in quanto il basket di Serie A è uno sport pro, ci dicono che gli introiti maggiori sono quelli da sponsorizzazioni.. ed al massimo gli introiti da biglietteria arrivano al 25% delle attività.. chiaro che nessuno vuole rinunciare al 25% degli introiti, ma chiaro anche che solo con quei soldi non vai avanti.. senza ci vai avanti per 1 o 2 anni poi molli perché la tua azienda non è che può lavorare per far giocare a basket in Serie A qualcuno..

guarda, te lo ripeto, gli sponsor locali non scappano di certo se vanno sul nazionale, ma ragiona. secondo te avere un cartello a bordo campo per una partita di basket costa quanto averlo in una partita di serie A dove la copertura é nazionale? spiego meglio, se io azienda oggi spendo 100 per mettere il mio nome accanto alla panchina di Sassari o Scafati, perché il cartello viene visto in prevalenza dagli spettatori paganti e da quelli che vedono la partita in TV. se questo di colpo diventa uno spazio pubblicitario nazionale, io sono ben interessato a continuare la partnership, ma lo stesso spazio mi costa 1000, perché raggiungo una platea maggiore, cosa faccio? pago di piú per avere una visibilitá maggiore che non mi da ritorno perché sono una realtá locale, oppure decido di interrompere la collaborazione perché il costo non vale il ritorno?

quindi, quando vedrai a bordo campo nel basket gli stessi sponsor che vedi nei tabelloni luninosi della serie A allora il tuo discorso avrá valore. ma fino a che vedi le concessionarie di auto locali sponsorizzare Olimpia e Virtus, le due maggiori, puoi stare certo che il livello non é adatto ad una sponsorizzazione locale.

quindi una volta capito il livello del giro di affari del basket, si puó ragionare. perché la crescita non puó essere repentina, perché non tutte le squadre di LBA hanno attualmente interessi nazionali nel loro pool di sponsor. o quanto meno, il main sponsor puó averli, ma il contorno di sponsor, quello che porta un contributo determinante alla societá non lo ha.

se io parlassi da tifoso é logico che vorrei tutto e subito, tutto il basket in 4k su tutti i device a poco, ma quando si parla di interessi economici non si puó essere tifosi o appassionati, bisogna ragionare su altro. gli interessi economici nel basket sono questi, e non crescono magicamente perché una partita va su rai2 o fa 800k con il 10% di share. serve una costruzione piú graduale che passa dall'ampliamento della base interessata tramite i canali social, per poi arrivare a proporre un prodotto attraente.
 
una semplice considerazione:

l'essere passati da un bando, lo scorso, dove si presentava la possibilità di un canale autoprodotto dalla lega, per la mancanza di offerte, ad avere un bando con due offerenti, di cui uno offre di più dell'altro, con addirittura possibile trattativa privata a rialzo, é considerato un fallimento del movimento basket in se, oppure é segno di un miglioramento generale del prodotto che suscita interesse a più operatori rispetto al bando precedente?
 
una semplice considerazione:

l'essere passati da un bando, lo scorso, dove si presentava la possibilità di un canale autoprodotto dalla lega, per la mancanza di offerte, ad avere un bando con due offerenti, di cui uno offre di più dell'altro, con addirittura possibile trattativa privata a rialzo, é considerato un fallimento del movimento basket in se, oppure é segno di un miglioramento generale del prodotto che suscita interesse a più operatori rispetto al bando precedente?

eh te credo avevamo raggiunti livelli infimi, è impossibile non fare meglio. negli ultimi 15 anni, tolta siena (che però non poteva permettersi quello che aveva), avevamo il peggior campionato italiano della storia settantennale della serie a, è normale che eran scappati tutti. ora con milano e virtus competitive, le altre che ci provano (soprattutto venezia) ed in attesa di recuperare qualche piazza storica, qualcuno comincia ad annusare una minima possibilità di perder soldi.

quindi è inutile fare paragoni con i precedenti bandi, perchè dal 2010 al 2020 il basket italiano è stato imbarazzante
 
eh te credo avevamo raggiunti livelli infimi, è impossibile non fare meglio. negli ultimi 15 anni, tolta siena (che però non poteva permettersi quello che aveva), avevamo il peggior campionato italiano della storia settantennale della serie a, è normale che eran scappati tutti. ora con milano e virtus competitive, le altre che ci provano (soprattutto venezia) ed in attesa di recuperare qualche piazza storica, qualcuno comincia ad annusare una minima possibilità di perder soldi.

quindi è inutile fare paragoni con i precedenti bandi, perchè dal 2010 al 2020 il basket italiano è stato imbarazzante

rispondi pere con mele come sempre.

la domanda é semplice. il movimento basket attuale é migliore di quello precedente, usando il bando attuale come metro di paragone? tu cambi la domanda come ti pare a te. io non ho mai detto é il miglior bando di sempre e il basket é al suo apice assoluto, ho paragonato altro.

come si fa a sostenere un discorso con te se cambi le carte in tavola ad ogni singolo messaggio?

e soprattutto come fai a dire che quel basket che citi é migliore di questo se era in SD? :evil5:
 
Io non so di quanto sia più alta l'offerta di Eleven, ma ragioniamo:

-Discovery partner della Lega da anni ormai;
-Trasmissione di 2 partite su Eurosport 2 per ogni giornata, playoff e Coppa Italia per una platea potenziale di più di 6 milioni di abbonati tra Sky e Dazn;
-4K per le finals;
-Streaming che non dà problemi e qualità video standard;
-Partita in chiaro sulla Rai più Coppa Italia e playoff che comunque garantivano un minimo di ascolto in più.

Con Eleven:
-La partita in chiaro che non si sa come e dove sarebbe trasmessa;
-Qualità video a 25 fps;
-Perdita delle partite che vengono trasmesse su Eurosport 2 (e tra l'altro la stessa Lega nel bando ha scritto che chi prende tutte le partite deve garantire un minimo di partite su un canale tv tradizionale, che ovviamente Eleven non ha);
-Abbonamento in più da sottoscrivere per chi ha già altri servizi con cui guarda altro.

Poi se l'offerta di Eleven è superiore di 10 milioni a quella di Discovery ok, ma se l'offerta è di poco superiore tra le 2 cose che possono garantire Discovery e Eleven non ci sono paragoni.

Eleven ha pure l eurolega ed eurocup se non sbaglio.
Considerando che quest anno ci saranno due italiane in eurolega e probabili finaliste di campionato la cosa avrebbe senso…

Chiaro che lato qualitativo eleven deve svegliarsi.se no voleranno nomi “alla dazn”..
 
rispondi pere con mele come sempre.

la domanda é semplice. il movimento basket attuale é migliore di quello precedente, usando il bando attuale come metro di paragone? tu cambi la domanda come ti pare a te. io non ho mai detto é il miglior bando di sempre e il basket é al suo apice assoluto, ho paragonato altro.

come si fa a sostenere un discorso con te se cambi le carte in tavola ad ogni singolo messaggio?

e soprattutto come fai a dire che quel basket che citi é migliore di questo se era in SD? :evil5:

non sto cambiando nulla, sto solo venedo dietro a quello che hai scritto tu. parli di miglioramento (un dato oggettivo), son d'accordo anche io che c'è un miglioramento...però ti dico anche che fare uguale o peggio era impossibile visto che quel bando è stato fatto dopo l'epoca più negativa della storia del basket italiano per soldi investiti e qualità del prodotto. ci mancava solo che non ci fosse nessuno a voler comprare i diritti quando hai virtus e milano che potenzialmente possono essere entrambe da final four di eurolega e ti fanno vedere hines, teodosic etc. se poi arrivasse anche qualcun altro sarebbe anche meglio (tra l'altro).

non mi pare di aver risposto mele con pere. ho solo detto "ci mancherebbe altro"
 
guarda, te lo ripeto, gli sponsor locali non scappano di certo se vanno sul nazionale, ma ragiona. secondo te avere un cartello a bordo campo per una partita di basket costa quanto averlo in una partita di serie A dove la copertura é nazionale? spiego meglio, se io azienda oggi spendo 100 per mettere il mio nome accanto alla panchina di Sassari o Scafati, perché il cartello viene visto in prevalenza dagli spettatori paganti e da quelli che vedono la partita in TV. se questo di colpo diventa uno spazio pubblicitario nazionale, io sono ben interessato a continuare la partnership, ma lo stesso spazio mi costa 1000, perché raggiungo una platea maggiore, cosa faccio? pago di piú per avere una visibilitá maggiore che non mi da ritorno perché sono una realtá locale, oppure decido di interrompere la collaborazione perché il costo non vale il ritorno?
Scusa però, tu dai per scontate cose che scontate non sono.. quindi o hai notizie in merito, oppure sono congetture (magari veritiere ma congetture). Chi ti dice che un cartello che costa 100 diventa 1000 se vado in TV nazionale? Hai notizie di società che cambiano il prezzo delle sponsorizzazioni da partita a partita a seconda se trasmessa in TV oppure no? Oppure è un tuo ragionamento?
quindi, quando vedrai a bordo campo nel basket gli stessi sponsor che vedi nei tabelloni luninosi della serie A allora il tuo discorso avrá valore. ma fino a che vedi le concessionarie di auto locali sponsorizzare Olimpia e Virtus, le due maggiori, puoi stare certo che il livello non é adatto ad una sponsorizzazione locale.
Ma che discorsi sono? Sono io società di Serie A a stabilire i prezzi delle sponsorizzazioni, locali o nazionali che siano.. se i miei prezzi sono troppo alti non avrò nessuna sponsorizzazione.. non c'entra una beneamata la TV su questo..
quindi una volta capito il livello del giro di affari del basket, si puó ragionare. perché la crescita non puó essere repentina, perché non tutte le squadre di LBA hanno attualmente interessi nazionali nel loro pool di sponsor. o quanto meno, il main sponsor puó averli, ma il contorno di sponsor, quello che porta un contributo determinante alla societá non lo ha.
E questo sarebbe un motivo per non rimpiangere di avere perso l'interesse dei grandi network/reti nazionali? Ah già.. tanto abbiamo sponsor locali, che gliene frega ad uno di Brescia di farsi pubblicità a Sassari.. ma che ragionamento è? Boh!?
se io parlassi da tifoso é logico che vorrei tutto e subito, tutto il basket in 4k su tutti i device a poco, ma quando si parla di interessi economici non si puó essere tifosi o appassionati, bisogna ragionare su altro. gli interessi economici nel basket sono questi, e non crescono magicamente perché una partita va su rai2 o fa 800k con il 10% di share. serve una costruzione piú graduale che passa dall'ampliamento della base interessata tramite i canali social, per poi arrivare a proporre un prodotto attraente.
Guarda che sbagli.. se le partite di Serie A LBA avessero quegli share (in maniera continuativa e non solo 1 gara7) il business crescerebbe, perché arriverebbero i soldi "veri" delle emittenti televisive.. non i 100 o 200K che ti danno adesso, che rappresentano anche meno della quota biglietti in un bilancio di una Serie A..
Invece con numeri bassi Auditel (purtroppo unico sistema riconosciuto come rilevazione.. ufficiale.. poi potete non credergli) le offerte sono per forza di cosa di pochi "attori". Ti sei mai domandato perché Mediaset non abbia mai fatto offerte credibili per il basket? Solo perché a Berlusconi piace il calcio .. o perché non valeva la pena per loro spendere dei soldi in un prodotto che non ha "ritorni" come Auditel? Secondo me la seconda.. ma ognuno è libero di avere la propria opinione..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso