Netflix Commenti generali su Netflix

Netflix ha un abbonamento fuori mercato rispetto alla concorrenza, possono fare quello che vogliono, pubblicitá, serie in sindacation, popcorn sparati dalla tv, ma se non si adeguano alle altre OTT avranno problemi. 17 euro al mese é quasi il doppio della concorrenza, concorrenza che poi abbassa il costo con gli annuali, che fidelizzano il cliente, quindi non hanno bisogno di produrre molto, esempio disney, se riesci a prendere dentro per un anno dei polli che pensavano che Obi Wan Kenobi fosse una bella serie, questi rimangono per un anno, anche se la serie fa pena. e fa pena.

invece Netflix spara uno stranger Things 4 assurdamente diviso, e quale é il risultato? che fanno un mese e basta e finisce li, quindi o esce un'altra serie top oppure la gente lascia la presa, mentre di la non funziona cosí.

quindi o si adeguano con prezzi migliori e abbonamenti annuali, oppure avranno sempre piú problemi, perché anni fa Netflix era l'esempio per le OTT, adesso ce ne sono cosí tante che fanno diversamente da loro che loro risultano adesso l'eccezione.

infine, una considerazione su Stranger Things 4, il fatto che sia uscito in due tempi, secondo me é un preludio alle uscite settimanali su netflix, perché avere cose nuove ogni mese come fanno loro produce l'effetto contrario, la massa ha la sensazione di tanto e scarso che non invoglia a rimanere abbonati. mentre per la concorrenza poche serie scarse vengono celebrate come capolavori solo per il nome, per poi rivelarsi pessime. a questo ci metti che costa il "doppio" ed é facile fare uno piú uno
 
Netflix ha un abbonamento fuori mercato rispetto alla concorrenza, possono fare quello che vogliono, pubblicitá, serie in sindacation, popcorn sparati dalla tv, ma se non si adeguano alle altre OTT avranno problemi. 17 euro al mese é quasi il doppio della concorrenza, concorrenza che poi abbassa il costo con gli annuali, che fidelizzano il cliente, quindi non hanno bisogno di produrre molto, esempio disney, se riesci a prendere dentro per un anno dei polli che pensavano che Obi Wan Kenobi fosse una bella serie, questi rimangono per un anno, anche se la serie fa pena. e fa pena.

invece Netflix spara uno stranger Things 4 assurdamente diviso, e quale é il risultato? che fanno un mese e basta e finisce li, quindi o esce un'altra serie top oppure la gente lascia la presa, mentre di la non funziona cosí.

quindi o si adeguano con prezzi migliori e abbonamenti annuali, oppure avranno sempre piú problemi, perché anni fa Netflix era l'esempio per le OTT, adesso ce ne sono cosí tante che fanno diversamente da loro che loro risultano adesso l'eccezione.

infine, una considerazione su Stranger Things 4, il fatto che sia uscito in due tempi, secondo me é un preludio alle uscite settimanali su netflix, perché avere cose nuove ogni mese come fanno loro produce l'effetto contrario, la massa ha la sensazione di tanto e scarso che non invoglia a rimanere abbonati. mentre per la concorrenza poche serie scarse vengono celebrate come capolavori solo per il nome, per poi rivelarsi pessime. a questo ci metti che costa il "doppio" ed é facile fare uno piú uno
Perchè 17 euro,il costo medio non è 13euro(12,99)??:eusa_think:Davvero siamo tutti ad avere il 4k??:eusa_think:
 
Perchè 17 euro,il costo medio non è 13euro(12,99)??:eusa_think:Davvero siamo tutti ad avere il 4k??:eusa_think:

perché quando paghi 8 euro per gli altri profili hai il 4k, quindi il paragone va fatto con quello. la scelta di Netflix di avere profili legati alla qualità é anacronistica, ed é un altro motivo per cui il loro modello vacilla.
 
perché quando paghi 8 euro per gli altri profili hai il 4k, quindi il paragone va fatto con quello. la scelta di Netflix di avere profili legati alla qualità é anacronistica, ed é un altro motivo per cui il loro modello vacilla.
A ok,quindi ad esempio in questo momento che sono abbonato a disney e prime a prescindere ho il 4k sempre e comunque,con netflix no,ho capito bene?
 
16€ al mese manco morto glieli darei. Ne pago 5 grazie a Sky e quindi neanche mi accorgo di pagarlo, ma devono rivedere i loro prezzi al ribasso
Io mi sono ridotto al pacchetto base a €8 (non mi frega una cippa se è SD ). €13 per l'HD e €18 per il 4K sono troppi, considerato che lo uso da solo. Finisco di guardare le tre serie che sto seguendo e fra un mese esatto disdico.
 
Io mi sono ridotto al pacchetto base a €8 (non mi frega una cippa se è SD ). €13 per l'HD e €18 per il 4K sono troppi, considerato che lo uso da solo.
Scusa ma allora se ti va bene il sd cosa serve poi parlare in molti 3d di hd/4k,non è come tornare indietro di 25/30 anni al vecchio vhs??Libero di fare quello che si vuole ma andare in streaming sd,avolte non è un bel guardare.:)
 
A ok,quindi ad esempio in questo momento che sono abbonato a disney e prime a prescindere ho il 4k sempre e comunque,con netflix no,ho capito bene?
Sì, con Prime Video e Disney + il 4K è incluso, ovviamente per le serie e i film prodotti con quella definizione. 2 mesi di Netflix profilo 4K costa quanto un anno di Prime Vídeo.
 
infine, una considerazione su Stranger Things 4, il fatto che sia uscito in due tempi, secondo me é un preludio alle uscite settimanali su netflix, perché avere cose nuove ogni mese come fanno loro produce l'effetto contrario, la massa ha la sensazione di tanto e scarso che non invoglia a rimanere abbonati. mentre per la concorrenza poche serie scarse vengono celebrate come capolavori solo per il nome, per poi rivelarsi pessime. a questo ci metti che costa il "doppio" ed é facile fare uno piú uno

io spero che capiscano che con il rilascio settimanale spendono meno ed è quindi l’unico modo per allinearsi con i prezzi alle altre OTT, non è gestibile sfornare un centinaio di serie l’anno, ne bastano anche una decina con il rilascio settimanale, poi lì te la vai a giocare sulla qualità, che come abbiamo visto non è eccelsa neanche in casa Disney
 
Netflix ha un abbonamento fuori mercato rispetto alla concorrenza, possono fare quello che vogliono, pubblicitá, serie in sindacation, popcorn sparati dalla tv, ma se non si adeguano alle altre OTT avranno problemi. 17 euro al mese é quasi il doppio della concorrenza, concorrenza che poi abbassa il costo con gli annuali, che fidelizzano il cliente, quindi non hanno bisogno di produrre molto, esempio disney, se riesci a prendere dentro per un anno dei polli che pensavano che Obi Wan Kenobi fosse una bella serie, questi rimangono per un anno, anche se la serie fa pena. e fa pena.

invece Netflix spara uno stranger Things 4 assurdamente diviso, e quale é il risultato? che fanno un mese e basta e finisce li, quindi o esce un'altra serie top oppure la gente lascia la presa, mentre di la non funziona cosí.

quindi o si adeguano con prezzi migliori e abbonamenti annuali, oppure avranno sempre piú problemi, perché anni fa Netflix era l'esempio per le OTT, adesso ce ne sono cosí tante che fanno diversamente da loro che loro risultano adesso l'eccezione.

infine, una considerazione su Stranger Things 4, il fatto che sia uscito in due tempi, secondo me é un preludio alle uscite settimanali su netflix, perché avere cose nuove ogni mese come fanno loro produce l'effetto contrario, la massa ha la sensazione di tanto e scarso che non invoglia a rimanere abbonati. mentre per la concorrenza poche serie scarse vengono celebrate come capolavori solo per il nome, per poi rivelarsi pessime. a questo ci metti che costa il "doppio" ed é facile fare uno piú uno

Hanno già dichiarato che la stagione 4 è un’eccezione e l’ultima sarà rilasciata tutta assieme (poi magari cambiano idea eh). Più in generale l’uscita tutta assieme è anche figlia delle centinaia di produzioni annuali che fa Netflix (che l’anno scorso equivaleva a tutte le produzioni sommate della concorrenza numericamente parlando). Se avessero 4 prodotti l’anno come Disney la suddivisione verrebbe da se.

Concordo sul prezzo invece, troppo alto. Imho perché pensato per la condivisione in primis.
 
Hanno già dichiarato che la stagione 4 è un’eccezione e l’ultima sarà rilasciata tutta assieme (poi magari cambiano idea eh). Più in generale l’uscita tutta assieme è anche figlia delle centinaia di produzioni annuali che fa Netflix (che l’anno scorso equivaleva a tutte le produzioni sommate della concorrenza numericamente parlando). Se avessero 4 prodotti l’anno come Disney la suddivisione verrebbe da se.

Concordo sul prezzo invece, troppo alto. Imho perché pensato per la condivisione in primis.

benissimo, non sapevo questa notizia, grazie :) mi fa piacere perché io sono un sostenitore del rilascio di una serie completa, poi é carico dell'utente decidere come vedersela, se tutta insieme o a pezzi. e spero che netflix non si adegui agli altri. ma allo stesso tempo capisco i vantaggi di Disney+ Apple+ e prime video nell'avere uscite settimanali.
 
benissimo, non sapevo questa notizia, grazie :) mi fa piacere perché io sono un sostenitore del rilascio di una serie completa, poi é carico dell'utente decidere come vedersela, se tutta insieme o a pezzi. e spero che netflix non si adegui agli altri. ma allo stesso tempo capisco i vantaggi di Disney+ Apple+ e prime video nell'avere uscite settimanali.
Non ho preferenze in generale per un modo o l'altro,va un po a seconda della mole di telefilm che ci sono(che mi interessano) in un certo periodo.Quando sono telefilm che sono di grande interesse vado per l'uscita intera,per altre come posso essere serie con trame autoconcludenti,preferisco l'uscita settimanale,si è sempre dell'ambito puramente soggettivo e di gusti personali.
 
Vi volete mettere in testa che tutte quante le piattaforme prima o poi arriveranno ai prezzi di netflix!
Netflix ha solo anticipato l'andazzo perche' e stata la prima ott a mettersi sul mercato.
Lo volete capire che il prezzo basso ( tipo disney o prime ) nel breve termine serve a fare abbonamenti e fidelizzare, poi nel medio e lungo i prezzi saliranno perche' costa produrre serie e film e di conseguenza bisogna rientrare con i costi?? Ma state seguendo cosa sta succedendo nel settore? tutti i big , compresa disney , WB e Discovery tagliano costi di produzione, licenziano e chiudono servizi , il prossimo passo sara' alzare i prezzi come estrema conseguenza.
Quando disney arrivera' a 15 euro i tanto osannati marvel, star wars e topolino vi avranno improvvisamente stufato?
Mi ricordo che solo pochi anni fa non si poteva dire nulla di negativo su netflix , venivi linciato.
Raga quando anche questo settore si sara' stabilizzato dovrete per forza pagare di piu' , oppure ritornate a sky oppure ce rai1, la qualita' costa , dovete rassegnarvi.
 
Vi volete mettere in testa che tutte quante le piattaforme prima o poi arriveranno ai prezzi di netflix!
Netflix ha solo anticipato l'andazzo perche' e stata la prima ott a mettersi sul mercato.
Lo volete capire che il prezzo basso ( tipo disney o prime ) nel breve termine serve a fare abbonamenti e fidelizzare, poi nel medio e lungo i prezzi saliranno perche' costa produrre serie e film e di conseguenza bisogna rientrare con i costi?? Ma state seguendo cosa sta succedendo nel settore? tutti i big , compresa disney , WB e Discovery tagliano costi di produzione, licenziano e chiudono servizi , il prossimo passo sara' alzare i prezzi come estrema conseguenza.
Quando disney arrivera' a 15 euro i tanto osannati marvel, star wars e topolino vi avranno improvvisamente stufato?
Mi ricordo che solo pochi anni fa non si poteva dire nulla di negativo su netflix , venivi linciato.
Raga quando anche questo settore si sara' stabilizzato dovrete per forza pagare di piu' , oppure ritornate a sky oppure ce rai1, la qualita' costa , dovete rassegnarvi.
L'aumento del prezzo dell'abbonamento mensile può essere che avverrà per tutte le piattaforme ma non sta scritto da nessuna parte che bisogna avere tutti gli OTT contemporaneamente. Con tutta la mole di cose che escono io non avrei neanche il tempo di vederle. Io che non condivido faccio come mi pare a seconda di quello che mi interessa e Netflix per esempio è da almeno 6 mesi che non lo uso. Certo che se si condivide poi è dura mettere d'accordo gli altri se un mese (o peggio, più di un mese) non si vuole continuare ad usufruire di una piattaforma ma se ne faccia una ragione chi lo fa, se non può sospendere perché l'amico e/o il cugino vogliono continuare.
 
Ultima modifica:
Vi volete mettere in testa che tutte quante le piattaforme prima o poi arriveranno ai prezzi di netflix!
Netflix ha solo anticipato l'andazzo perche' e stata la prima ott a mettersi sul mercato.
Lo volete capire che il prezzo basso ( tipo disney o prime ) nel breve termine serve a fare abbonamenti e fidelizzare, poi nel medio e lungo i prezzi saliranno perche' costa produrre serie e film e di conseguenza bisogna rientrare con i costi?? Ma state seguendo cosa sta succedendo nel settore? tutti i big , compresa disney , WB e Discovery tagliano costi di produzione, licenziano e chiudono servizi , il prossimo passo sara' alzare i prezzi come estrema conseguenza.
Quando disney arrivera' a 15 euro i tanto osannati marvel, star wars e topolino vi avranno improvvisamente stufato?
Mi ricordo che solo pochi anni fa non si poteva dire nulla di negativo su netflix , venivi linciato.
Raga quando anche questo settore si sara' stabilizzato dovrete per forza pagare di piu' , oppure ritornate a sky oppure ce rai1, la qualita' costa , dovete rassegnarvi.

non condivido questo ragionamento.

i vari concorrenti di Netflix hanno le spalle coperte dal gruppo di appartenenza che ha vari interessi, quindi un investimento di amazon in prime video di 100 che genera 40 di abbonamenti, può tranquillamente essere assorbito dall'azienda. lo stesso per apple o disney. netflix non ha questa possibilità, quello che investe deve rientrare negli abbonamenti perché é la loro unica fonte di incasso ad oggi, domani ci sarà anche la pubblicità.

questo fa si che 17 euro di netflix per il profilo 4k non sia il prezzo di mercato, perché il mercato non é solo di chi produce contenuti audiovisivi, ma é di compagnie con interessi in altri campi che non hanno come interesse principale altro.

la previsione più semplice in questa situazione é che Netflix venga acquisita da una azienda più grande che vuole entrare in quel mercato e che per essere concorrente riporti investimenti e prezzi di abbonamento ai livelli della concorrenza. questo logicamente non elimina la possibilità che le altre OTT alzino il prezzo, ma la scelta di alzare o no non é dovuta a semplici fattori, tutti dicevano che prime sarebbe aumentato con la champions, invece é ancora li, aumenterà quando Amazon riterrà vantaggioso farlo.

infine ricordo che non é obbligatorio avere tutti i servizi attivi allo stesso tempo, con gli abbonamenti mensili si può spendere sempre la stessa cifra e vedere contenuti di tutti a rotazione. la vecchia concezione dell'abbonamento da cui non ci si può liberare per via degli obblighi, delle procedure complicate, per fortuna é finita. sta al cliente decidere cosa fare, e il ritorno alla TV tradizionale é ben lungi dall'essere una possibilità.
 
l'unico che non gli frega niente della ott è amazon, come gli frega il giusto persino delle consegne dato che non sono remunerative ma molto costose(ma venderà i suoi metodi e macchinari ad altre aziende logistiche:evil5:), sta lì UNICAMENTE per togliere percentuali di mercato ad altri.

disney...prima o poi la ott deve essere profittevole o qualche nuovo CEO spinto ovviamente dal board e finanziatori...dovrà ritoccare il prezzo(e lo ha già fatto, la scusa furono i contenuti adulti...ma ha sparato la sua ultima cartuccia per il momento...certo la prossima volta potrebbe avere eventi sportivi, ma non sono universali e sono complessi da gestire e costosi da produrre)

su netflix...credo sia in corso una banalissima speculazione per abbassarne il prezzo e poi qualcuno se la compra. ha un knowhow megagalattico e nessuna ott ha un catalogo minimamente organizzato come quello di netflix.

primevideo fa pena (anche se la dovrebbero aggiornare a breve), ma i suggerimenti di tutti(soprattutto disney) impallidiscono rispetto a quelli di netflix.

netflix ha la possibilità di venir ricevuta anche un una banda ridicola, ora il problema è meno sentito dato che la banda larga si espande, ma credo che qualcuno se ne accorgerebbe se netflix richiedesse + banda minima.

detto questo, monetizzare offrendo alle tv free i suoi vecchi prodotti non è per niente strano(come non lo sono gli spot). le cose devono fruttare. e non possono stare in fondo all'elenco xkè sono vecchie e l'algoritmo non le ripesca. dal canto loro alcune tv hanno fame di contenuti di pregio(un esempio è italia1 o mediaset in generale)...

poi vabbè le sparate di quel sito sono note e anche paventare una decrescita abbonati xkè netflix vende 20 serie alla tv free viste da tutti...mi pare un eccesso. io lo vedo invece come un buon incentivo per le persone + tradizionali a farsi una OTT...e si sa che gli anziani non amano i cambiamenti, basta vedere donmatteo alla 140esima replica ancora in prima serata(ma almeno lo hanno tolto dall'ora di pranzo mettendo un programma che può piacere o meno ma è nuovo con gente nuova...quello che insomma richiedono tutti...e poi non se lo guarda nessuno, urlando SPERIMENTHAZYONEHHHHH:lol:
 
Ultima modifica:
Scusa ma allora se ti va bene il sd cosa serve poi parlare in molti 3d di hd/4k,non è come tornare indietro di 25/30 anni al vecchio vhs??Libero di fare quello che si vuole ma andare in streaming sd,avolte non è un bel guardare.:)
Che problema c'è a guardare con la SD? Dopotutto Netflix prevede quel profilo Io non accetto di pagare €5 di più per avere l'alta definizione che invece altre OTT offrono senza surplus (idem il 4K). Quindi gli do il meno possibile e rimango abbonato il meno possibile.
 
Che problema c'è a guardare con la SD? Dopotutto Netflix prevede quel profilo Io non accetto di pagare €5 di più per avere l'alta definizione che invece altre OTT offrono senza surplus (idem il 4K). Quindi gli do il meno possibile e rimango abbonato il meno possibile.
Piuttosto che vedere il vecchio sd,mi abbono a netflix per meno mesi e solo quando c'è qualcosa che mi interessa.Si compra device sempre più performati e con il 4k, tornare indietro al vecchio sd no.Se si vuole fare dispetti a netflix per i suoi alti costi di abbonamento ci si fa degli abbonamenti mirati,ovviamente mio persinalissimo pensiero.:evil5::)
 
Che problema c'è a guardare con la SD? Dopotutto Netflix prevede quel profilo Io non accetto di pagare €5 di più per avere l'alta definizione che invece altre OTT offrono senza surplus (idem il 4K). Quindi gli do il meno possibile e rimango abbonato il meno possibile.

ragionamento da masochista, meglio non abbonarsi proprio allora secondo me.
 
Indietro
Alto Basso